Groucho

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 20:20:38
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Groucho Il cinema coi baffi, un format dinformazione e intrattenimento sul mondo della celluloide, con approfondimenti particolari dai festival dedicati. Ogni giorno durante gli eventi più importanti, e a cadenza irregolare durante tutto lanno, Groucho pubblicherà i suoi podcast con recensioni, interviste e novità sul cinema italiano e internazionale.

Episodi

  • Puntata speciale | Megaflopolis

    25/10/2024 Durata: 17min

    Puntatona speciale necessaria per commentare il mega flop di Megalopolis! Il film di Coppola divide critica e pubblico, e se non c'è certezza su come verrà considerato dai posteri, una cosa adesso è sicura: è un disastro al botteghino. Merita davvero questa debacle?Visto che c'eravamo abbiamo poi deciso di aggiungere altre due recensioni all'episodio, allungandolo un po' rispetto al solito ma mantenendo il format a tre capitoli per tre film: gli altri due sono il dolcissimo Il robot selvaggio, e il trial movie La misura del dubbio.

  • Famiglia famiglia e poi ti rubano la bottiglia (?)

    09/09/2024 Durata: 08min

    Venezia81, purtroppo, è finita anche quest'anno, ma noi abbiamo ancora dei Grouchi freschi pronti per voi. In questo episodio multivocale, trovate le recensioni dei film Il mio compleanno di Christian Filippi, Vermiglio di Maura Delpero (vincitore del Leone d'argento - Gran premio della giuria) e di L'attachement di Carine Tardieu.Tre film che ci raccontano tre famiglie diverse e che ci raccontano anche le famiglie in modo diverso. Da quelle di sangue a quelle scelte, il denominatore comune, alla fine, è comunque sempre quello del volersi bene. Musiche: Swing di Dee Yan-Key da freemusicarchive.org

  • Venezia 81 | Non c'è due senza due

    06/09/2024 Durata: 08min

    Chi dice che tre è il numero perfetto, è perché non si è concentrato abbastanza sul numero due. In questa puntata gli diamo quindi l'importanza che si merita, facendogli fare da fil rouge delle recensioni presenti e parlando di maestose coppie di attori sul grande schermo. Sono film attesissimi quelli di questo episodio, che va da Wolfs con Brad Pitt e George Clooney, passa per The Room Next Door di Almodovar con Tilda Swinton e Julianne Moore e finisce con Joker: Folie a Deux con Lady Gaga e Joaquin Phoenix. Musiche: Swing It di Crowander da freemusicarchive.org

  • Venezia 81 | È Queer la festa?

    04/09/2024 Durata: 11min

    Guadagnino Guadagnino... vincerai il leone d'oro, ma te lo meriti davvero?In questo episodio parliamo del suo Queer ma anche di Harvest e di The Quiet Son.

  • Venezia 81 | Tutto in ordine, niente a posto

    01/09/2024 Durata: 10min

    Una puntata senza neanche mezza stroncatura è possibile? Purtroppo sì. In questo episodio parliamo solo di film che ci sono piaciuti, ma abbiamo fatto comunque uno sforzo per trovarci dei difetti perché altrimenti ci pareva che avremmo rischiato di annoiarvi. Nessuna stroncatura ma non abbiamo detto nessuna lamentela ("ho forse detto niente draghi viola?"): oggi infatti ci lamentiamo di chi si lamenta, ovvero dei commenti del pubblico per il concorso "Ridatei i soldi" del Codacons, un tempo divertenti e ultimamente un po' meh.Ma a parte questo i film di cui vi parleremo sono The Order di Justin Kurzel, Campo di battaglia di Gianni Amelio e The Brutalist di Brady Corbet.

  • Venezia 81 | Marco se n'è andato

    31/08/2024 Durata: 09min

    All'alba del quarto giorno di Mostra, Marco è il film più bello che abbiamo visto - o almeno uno dei più belli. È in concorso in Orizzonti ma avrebbe meritato di stare nella selezione principale più di altre pellicole, come per esempio Trois Amies, che all'alba del quarto giorno di mostra è a nostro gusto il film più brutto visto finora.Il top e il flop ve li piazziamo quindi nello stesso episodio, per darvi il brivido degli estremi. Non manchiamo ovviamente anche di farvi qualche commento acidello - ma in realtà divertito - sulla vita da festival, le persone in sala, i commenti, le lamentele.Nella puntata di oggi commentiamo dunque Marco di Aitor Arregi e Jon Garaño, Trois Amies di Emmanuel Mouret,  Babygirl di Halina Reijn.Musiche: Breakfast Bread di Till Paradiso da freemusicarchive.org

  • Venezia 81 | Oi, Maria

    30/08/2024 Durata: 11min

    Pablo Larraìn è il primo nome di grido ad essere proiettato nel concorso principale: inevitabile che i pareri sulla sua ultima opera siano già polarizzati. Il bello di ogni festival è anche questo; o forse il brutto: i gusti sono diversi da persona a persona è questa eterogeneità crea discussione, movimento, dinamica.È anche vero però c'è chi ha già un suo giudizio prima ancora di entrare in sala, sia esso un giudizio positivo o negativo; e questo invece la discussione la affossa, crea staticità e polarizzazione.Come riconoscere un giudizio sincero da uno prefabbricato? Difficile rispondere.Anche noi ovviamente abbiamo i nostri giudizi e ve li propiniamo anche se non richiesti, e in questa puntata ve li diamo di altre tre opere, due in concorso nella sezione principale e una in Orizzonti: Maria di Pablo Larraìn, El Jockey di Luis Ortega di e Pooja, Sir di Deepak Rauniyar.

  • Venezia 81 | Biglietti biglietti

    28/08/2024 Durata: 14min

    La corsa ai biglietti per le proiezioni è iniziata ormai da giorni - per il pubblico ormai da un mese! Ce l'avremo fatta quest'anno a evitare le polemiche sulle prenotazioni? Ovviamente no, visto che quest'anno ci sono sia le prenotazioni che le file, per non scontentare nessuno (o per scontentare chiunque).Ma insomma Venezia 81 è iniziata al netto di tutto noi siamo felici: abbiamo partecipato alla pre-apertura e al primo giorno siamo già in full immersion cinematografica.Ecco allora che per questa prima puntata del 2024 dal Lido vi parliamo di tre film: Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton, Nonostante di Valerio Mastandrea, L'oro di Napoli di Vittorio de Sica.Musica: Swing It di Crowander (da freemusicarchive.org).

  • FMK XX | Grazie - No, grazie a te

    29/07/2024 Durata: 06min

    All'FMK di Pordenone capita che finisci di intervistare un* regista e il secondo dopo magari vai a prenderti una birra insieme, e il clima che si respira in questo festival è sicuramente un unicum nel suo genere.In occasione dell'ultima serata, le nostre prodi inviate hanno visto e recensito i corti Il barbiere complottista, Desgosto de morrer no Inverno e PetroL.Per scoprire quali lavori si sono aggiudicati il premio della giuria, degli studenti e del pubblico, non vi resta che ascoltare l'episodio fino alla fine. [Musiche: Rope Swing by Podington Bear, Friends Will Be Friends by Till Paradiso e Swing It by Crowander (da freemusicarchive.org)

  • FMK XX | The Lady e altre cose paurose

    27/07/2024 Durata: 09min

    All'FMK di Pordenone non solo ci si diverte parecchio ma ci si spaventa anche abbastanza, soprattutto nella giornata dedicata all'horror. Caso vuole, però, che nessuno dei cinque cortometraggi visti nella seconda serata di festival fosse davvero pauroso (per la fortuna delle nostre Ilaria e Sara).Le nostre prodi inviate hanno quindi visto e recensito i corti statunitensi Gary Screams For You e See Saw e i lavori italiani Distanza, Glasses - Gli occhiali e Ostropek è vivo![Musiche: Rope Swing by Podington Bear, Friends Will Be Friends by Till Paradiso e Swing It by Crowander (da freemusicarchive.org)

  • FMK XX | 120 Sodoma delle giornate di Salò

    25/07/2024 Durata: 08min

    All'FMK di Pordenone il clima è ottimo e ci si diverte parecchio. Peccato, quindi, che durante la prima serata proprio il motivo per cui siamo qui - i cortometraggi -  non ci abba particolarmente soddisfatto.Le nostre prodi Ilaria e Sara si sono immolate per voi recensendo sei lavori dai temi più disparati: Dive, Burraco, A Man Falling, Talking Cure, La mort de Robespierre e Antefatto (A Distant Spring).[Musiche: Rope Swing by Podington Bear, Friends Will Be Friends by Till Paradiso e Swing It by Crowander (da freemusicarchive.org)

  • 74. Berlinale | La morte degli amanti

    26/02/2024 Durata: 18min

    L'accostamento amore e morte è un classico dell'arte di tutti i tempi. Anche la settima arte infatti se ne continua ad occupare, a volte con spunti di riflessione inediti, altre invece in modi un po' già sentiti. In questo episodio raccontiamo quattro film che abbiamo visto alla Berlinale, che parlano un po' di questo: My favorite cake, Another End, Demba, Love Lies Bleeding. Con la partecipazione di Nicolò Grasso Musica: Arzni (Part 1) [ft. Sam Khachatourian], Diezel Tea, Free Musica Archive, CC BY

  • 74. Berlinale | Sono scelte difficili

    23/02/2024 Durata: 10min

    Partecipare ai festival del cinema è indubbiamente divertentissimo, ma a volte può essere molto frustrante, specie se si sa di avere sfiga, in generale. Scegliere i film da vedere è difficile, e si può capitare di vederne molti che non sono nel nostro stile. In questo episodio diamo una recensione di tre film: Sieger sein di Soleen Yusef, Small Things Like This di Tim Mielants e Gloria! di Margherita Vicario.

  • TFF 41 | Ciò che vediamo, ciò che proviamo

    03/12/2023 Durata: 17min

    Finalmente si torna al Torino Film Festival! Una kermesse che amiamo e che seguiamo - ahinoi - molto meno di quanto vorremmo. Quest'anno la nostra inviata è Giulia, che ha avuto modo di stare qualche giorno nel capoluogo sabaudo, girare per i cinema cittadini e farsi un'abbuffatina di pellicole dalle varie selezioni.Quali? Ve lo diciamo subito: La Palisiada di Philip Sotnychenko (vincitore del concorso), Earth Mama di Savanah Leaf, La Ermita di Carlota Pereda, Holy Shoes di Luigi di Capua.[Musica: Seduction Jazz di FreeGroove]

  • Venezia 80 | Trilogia tricolore

    08/09/2023 Durata: 08min

    Dopo aver solevato i nostri dubbi sulla salute del cinema italiano, in questa puntata ci occupiamo finalmente di film nostrani che ci sono piaciuti.Bianco rosso verdeNon solo però: le tre recensioni dell'episodio hanno in comune i colori della bandiera, ma il terzo incomodo è un film ungherese.Cliccate play e sentite la nostra su Felicità, El Paraiso, Una spiegazione per tutto.Testi e voci di Virginia, Laura, Sara.

  • Venezia 80 | Fare i conti con sé stessi

    07/09/2023 Durata: 06min

    Ci sono film che costringono a fare i conti con sé stessi e col mondo in cui viviamo.Tre di questi film li abbiamo visti a Venezia 80; tre film uniti tra loro da alcuni temi comuni, come i concetti di disumanizzazione e ingiustizia sociale.Tre film che meritano un leoneNon sappiamo quale, non sappiamo se poi lo vinceranno, però Green Border, Origin e Io capitano sono tre film che a loro modo meritano un premio. O quanto meno un plauso.In questa puntata tentiamo di dire la nostra e di spiegare perché.Testi e voce di Nicolò.

  • Venezia 80 | Basta biopic, per favore

    06/09/2023 Durata: 11min

    Il biopic la fa da padrone a Venezia 80 e a noi 'sta cosa avrebbe onestamente un po' stufato.Nessuno dei film in questione è davvero brutto, ma molto pochi possiamo definirli - se non belli - quantomeno rilevanti.Quanti altri dovremo vederne, ancora?Ma non tutti i biopic vengono per nuocereI due film più chiacchierati del concorso - per quanto riguarda questo particolare filone - sono Priscilla di Sofia Coppola e Ferrari di Michael Mann: ne salviamo qualche spunto ma nessuno dei due ha convinto appieno.Fuori dai riflettori, nella sezione Orizzonti, ce n'è però uno che ci ha stupito in positivo e che ha tutto un suo senso di esistere: The Featherwight, un moclumentary dedicato al campione della boxe Willie Pep.Testi e voce di Nicolò e Laura.

  • Venezia 80 | C'è da farne un dramma

    05/09/2023 Durata: 08min

    Tempo di drammi alla mostra del cinema.Un po' nel senso di film drammatici, un po' nel senso che sono successe cose brutte. Vabbè, non proprio brutte, però...Di cinema e di saleLe recensioni di oggi sono dedicate a tre drammoni in concorso nelle sezioni collaterali: El Rapto di Daniela Goggi, A cielo abierto di Mariana e Santiago Arriaga, The Hoard di Luna Carmoon.Ma vogliamo spendere un minutino per parlare della nuova sala Perla, che ci ha lasciato con l'amaro in bocca.Testi e voce di Virginia, Sara, Nicolò.

  • Venezia 80 | Wes Anderson e il tiramisù

    04/09/2023 Durata: 09min

    Attenzione, per favore: i film di cui parliamo oggi la meritano. Anzi, la necessitano: se ti distrai un attimo, è possibile che perdi quel qualcosa che non dovevi perdere - o magari t'addormenti.Drammi e comfort foodThe Wonderful Story of Henry Sugar è un altra fetta del tiramisù di Wes Anderson, quella cosa che se lo porti alla festa in fin dei conti va sempre bene. È un mediometraggio, ma nonostante la durata contenuta richiede un certo impegno per essere seguito; impegno che richiedono anche film drammatici come Yurt - sulla tensione tra laicità e religione in Turchia - o documentari come Hollywoodgate - una lavoro mastodontico di ricerca in Afghanistan - o Thank You Very Much - nuovo film dedicato ad Andy Kaufman, quasi un habitue postumo della Mostra del cinema.Testi e voci di Ilaria, Laura, Nicolò.

  • Venezia 80 | Cuore bianconero

    03/09/2023 Durata: 10min

    Il bianco e nero torna prepotentemente di moda alla Mostra del cinema.Non che sia mai mancato, va detto, ma quest'anno ci sembra una scelta stilistica di cui s'è fatto uso particolarmente, specialmente in concorso.Senza colore ma non incoloreNon tutti i film di cui parliamo sono completamente in bianco e nero. Anzi, praticamente nessuno. Però per nessuno di questi la scelta del colore è un puro vezzo o una semplice formalità. C'è sempre un motivo preciso.Quale?Beh, proviamo a vederlo assieme.I film nella fattispecie sono Poor Things, Die Theorie Von Allem e Maestro.

pagina 2 Digita qui 6