Groucho

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 20:20:38
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Groucho Il cinema coi baffi, un format dinformazione e intrattenimento sul mondo della celluloide, con approfondimenti particolari dai festival dedicati. Ogni giorno durante gli eventi più importanti, e a cadenza irregolare durante tutto lanno, Groucho pubblicherà i suoi podcast con recensioni, interviste e novità sul cinema italiano e internazionale.

Episodi

  • Venezia 82 | Alla fine c'è un cane

    06/09/2025 Durata: 08min

    Un cane chiude la 82a Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia - la pellicola Chien 51 - e un cane chiude il film con cui chiudiamo la puntata che chiude l'avventura di Groucho a questa Mostra.Non sono cani, però, né gli attori né i registi dei film di cui parliamo in questo episodio: Chien 51, appunto, The Smashing Machine e Komedie Elahi.

  • Venezia 82 | Dal Lido fino a Bangkok

    05/09/2025 Durata: 07min

    Che tu sia leone o che tu sia gazzella, che tu abbia l'accredito migliore o quello pezzotto, il tuo destino alla Mostra del Cinema sarà sempre lo stesso: stare in fila per andare in bagno o per riempirti la borraccia all'unica fontanella del Casinò. Ma tornando ai film, in questo episodio recensiamo tre film asiatici, girati tra Thailandia e Malesia: Human Resource, Funeral Casino Blues e Hara Watan. 

  • Venezia 82 | Ma alla fine solo uno

    05/09/2025 Durata: 09min

    ... il Leone prendere, il più forte infine vincerà. (quasi cit.)Siamo a un tavolino del bar e riflettiamo sugli ultimi scampoli di mostra. Ci avviciniamo alla fine, molta della critica straniera si è già allontanata e i titoli di maggior richiamo li abbiamo già visti; le sale quindi sono un po’ più vuote e più fredde, specialmente durante le proiezioni del primo mattino.Le premiazioni incombono ed eccoci allora a parlare di tre film che potrebbero portare a casa almeno un premio: The Voice of Hind Rajab, A House of Dynamite e L’etranger.

  • Venezia 82 | Non lo famo, lo dimo

    04/09/2025 Durata: 09min

    La verbosità è una caratteristica che riscontriamo in molti dei film di Venezia 82; un’edizione soddisfacente come qualità media, ma in cui la parola prende spesso il sopravvento sulle immagini.Tra i film che si rimettono a questo tell don’t show o a suo fratello sfigato - tell while showing - ci sono sicuramente Frankenstein, The Testament of Ann Lee e Le mage du Kremlin.

  • Venezia 82 | Non c'è cosa più divina...

    03/09/2025 Durata: 09min

    Che Mostra del Cinema sarebbe senza episodio sulla famiglia?E, infatti, eccoci qui con il consueto episodio sulle dinamiche familiari del festival. Come al solito, si parla di famiglie di sangue e famiglie acquisite, la tiritera ormai la sapete meglio di noi. In questo episodio, parliamo di: Il maestro, The Last Viking e Father Mother Sister Brother. 

  • Venezia 82 | Se fossi un balcanico, se fossi un balcone

    31/08/2025 Durata: 08min

    Il mal tempo ha cercato di guastare i nostri piani alla Mostra nei primi giorni, ma il peggio sembra essere passato e - forse - il sole tornerà definitivamente a splendere al Lido. Noi, intanto, continuiamo a chiuderci in sala e vi parliamo di tre film la cui area di provenienza ha un tempo spesso uggioso, l'Est Europa. In questo episodio: Orphan di László Nemes, Mother di Teona Strugar Mitevska e Milk Teeth di Mihai Mincan.

  • Venezia 82 | Parcheggiare coi piedi

    30/08/2025 Durata: 09min

    In fila abbiamo almeno avuto il tempo di ragionare sui fil rouge che ci piace trovare sullo schermo, il nostro gioco preferito: tra questi, le inquadrature su mani e/o piedi - che tornano più volte - e l’allergia degli statunitensi verso i parcheggi. Incredibile come in moltissimi film quest’anno si veda gente che parcheggia a caso, davvero noi boh. Ma comunque, oggi vi proponiamo le nostre impressioni su After the Hunt, A Pied d’oeuvre, No Other Choice.

  • Venezia 82 | Nomi grossi

    28/08/2025 Durata: 09min

    Ora vi facciamo notare una cosa che non potrete più non vedere: quando guarderete il prossimo film con George Clooney - magari quello che recensiamo in questo episodio - pensate alle nostre parole: George Clooney sarebbe l’interprete perfetto per un biopic su Alberto Barbera. Abbiamo anche il titolo: The King of Lido. Il regista potrebbe essere uno di quelli che tornano spesso da queste parti: un Guadagnino, o un Del Toro. Questo lo lasciamo scegliere a voi.Potrebbero presentarlo fuori concorso a Venezia 83 e onestamente sarebbe perfetto.Ma noi siamo qui per parlare d’altro; o meglio, sempre di film e sempre di Mostra del cinema, però in questo caso di film veri: Ghost Elephants, Jay Kelly e Bugonia.In questa puntata, solo nomi grossi.

  • Venezia 82 | L'origine della grazia

    27/08/2025 Durata: 11min

    È arrivato quel momento dell’anno: siamo finalmente alla Mostra del cinema!Venezia 82 è stata inaugurata ufficialmente il 27 settembre con le proiezioni stampa, la cerimonia di apertura e il leone d’oro alla carrera a Werner Herzog, ma come sempre c’è stato l’aperitivo del giorno prima; anzi, aperitivo e cena. La consueta preapertura si è infatti sdoppiata: una proiezione alle 18:00 e una alle 21:00.In questo episodio parliamo dei film proiettati per l'occasione - Origin di Yan-Arthus Bertrand e Queen Kelly di Eric Von Stroheim - nonché del film di apertura della Mostra: La grazia di Paolo Sorrentino.

  • PN DOCS 18 | La moviola in campo

    07/04/2025 Durata: 08min

    Ultima puntata di recensioni per questa edizione del Pordenone Docs Fest: usciamo a festival già finito ed è una buona occasione tirare le fila della nostra esperienza.Confermiamo quello che abbiamo già detto nello scorso episodio: il Pordenone Docs è proprio un bel festivalino. Certo, a noi che piace anche un po’ di leggerezza non dispiacerebbe una sezione sui mockumentary, per esempio; o maggiori incursioni meta cinematografiche, come quella che ha chiuso la diciottesima edizione. Ma sono solo spunti, non certo critiche e nemmeno suggerimenti, perché in fin dei conti il Docs va già benissimo così.In questa puntata parliamo di Her Name Was Moviola, Of Land and Bread, e chiudiamo con una riflessione su due film di Roberto Minervini: What You Gonna Do When The World’s On Fire? e Stop the Pounding Heart

  • PN DOCS 18 | Soluzioni punk per sopravvivere

    05/04/2025 Durata: 10min

    Il titolo di questa puntata è un riferimento un po' ironico alle situazioni descritte in molti dei documentari che stiamo vedendo a Pordenonde Docs: situazioni in cui però non c'è molto di cui ridere. Dalle discriminazioni riservate alla comunità LGBTQI+ in Malesia, agli espropri terrieri e alle politiche edilizie in Israele dagli anni Sessanta in poi.Ma alle volte per sopravvivere, anche come pubblico, c'è bisogno di sdrammatizzare, come c'insegnano i membri di Shh... diam!, lo scalcagnato quartetto protagonista di uno dei film.In questo episodio parliamo di Queer As Punk, En pays en flamme, Rule of Stone.Voci e testi di Ilaria, Nicolò,e Sara.

  • PN DOCS 18 | Pastorale friulana

    04/04/2025 Durata: 09min

    Prima puntata dedicata al Pordenone Docs Fest 2025. Il PN Docs, giunto ormai alla sua diciottesima edizione, ci regala emozioni forti e caffè molto cari, confermandosi una realtà capace di proporre una selezione di titoli intelligente e raffinata.Ilaria, Sara, e Nicolò tirano le fila della loro prima giornata di sala con un focus su tre film che spingono molto alla riflessione sulla società in cui viviamo e sulle nostre scelte: Eyes of Gaza, Plastic People, An America Pastoral.

  • CF Short 15 | ...e stop! (motion)

    01/04/2025 Durata: 06min

    Continuano i nostri racconti dal Ca' Foscari Short Film Festival, ancora una volta sui corti animati. Genere che spesso viene considerato di minore valore, perché associato al cinema per bambini, all'interno di questo festival viene trattato con pari dignità agli altri corti. Abbiamo dedicato questo episodio a tre corti in stop motion che abbiamo visto: Dragfox, Crack!, Worst Kind of Pain. 

  • CF Short 15 | Ciak, animazione!

    19/03/2025 Durata: 09min

    Inizia l'edizione 2025 del Ca' Foscari Short Film Festival e noi di RCF vogliamo fare del nostro meglio per raccontarvela!Film per lo più riflessivi, magari un po' artsy, talvolta astratti e talvolta anche un po' difficili da elaborare, tra i quali spicca per esempio l'assenza di una commedia.Non riusciamo per ovvi motivi a parlare di tutte le opere che abbiamo visti, quindi facciamo una piccola selezione e parliamo di Dasadu-The Eastern Rain, Imomushie-Caterpillar, e Izumi no koe-Refuge

  • Berlino 75 | ...bella fotografia!

    21/02/2025 Durata: 11min

    Voliamo virtualmente in Germania per raccontarvi un po' di quello che succede alla settantacinquesima edizione dell'Internationale Filmfestispiele Berlin - alias, la Berlinale.Non siamo veramente in loco, ma grazie a un sofisticato sistema di leve e specchi riusciamo comunque qualche film delle diverse sezioni e lasciarvi i nostri attesissimi commenti.In questo episodio parliamo di El Mensaje di Ivàn Fund, Sorda di Eva Libertad, e On Vous Croit (We Believe You) di Arnaud Dufeys e Charlotte Devillers (quest'ultimo è una produzione belga, ma ad un certo punto lo abbiamo distrattamente bollato come francese, perché ovviamente qualsiasi cosa da Aosta in su per noi è francese...).Voci e testi di Giulia e Nicolò.

  • 36 TSFF | Via col vento

    30/01/2025 Durata: 06min

    Nonostante il forte vento triestino, siamo riuscite a registrare delle recensioni anche dal Trieste Film Festival! Ogni anno, nel capoluogo del Friuli, si svolge il festival dedicato al cinema dell'Europa centro orientale, che nonostante la vicinanza geografica, fatica ad entrare nelle sale italiane. La nostra Sara però frequenta il festival ormai da qualche anno, e questa volta ha deciso di parlarci di un fil rouge tematico che sta molto a cuore a lei e a questo programma: la famiglia. Che sia di sange, di scelta, tradizionale, atipica, ecc., sembra che i registi hanno ancora qualcosa da dirci, e quelli che hanno partecipato al festival sembrano averlo fatto pure molto bene. In questo episodio sentirete le recensioni di 78 giorni di Emilija Gasic, Beauty and the Lawyer di Hovhannes Ishkhanyan, Kelti di Milica TomovićMusiche: Dee Yan-Key – Swing

  • Puntata speciale | (No)sferatu

    17/01/2025 Durata: 11min

    Ti sei davvero gustato le vacanze di Natale, se non sei stato al cinema? Magari sì, noi comunque abbiamo approfittato delle feste per andare a vedere qualche nuova uscita. E siccome lo spirito critico, purtroppo o per fortuna, non va mai in vacanza, abbiamo pensato ad una nuova puntata speciale per darvi le nostre impressioni su Nosferatu di Robert Eggers, Here di Robert Zemeckis e Diamanti di Ferzan Ozpetek. Qualcosa c'è piaciuto, qualcosa un po' meno, a raccontarvelo sono Ilaria e Nicolò. 

  • TFF 42 | Vedi Parigi e poi muori (a Torino)

    03/12/2024 Durata: 10min

    Proseguono i nostri racconti dal 42° Torino Film Festival, questa volta nell'esperienza di Giulia, che si è presa una brevissima vacanza per andarsi a vedere qualcosa. Nonostante i film che ha visto trattano tematiche non proprio leggerissime, lei dice di essersi divertita lo stesso! In questo episodio recensisce il film Paradis Paris di Marjane Satrapi, e tre corti, A casa amarela di Adriel Nizer Silva, Passarinho di Natalia Garcia Agraz, 10 secondi di Roberta Palmieri. Musiche di Dee Young-Key - For Ever George (Attribution-NonCommercial-ShareAlike License)

  • TFF 42 | Il festival di Base

    01/12/2024 Durata: 10min

    Nonostante il TFF sia un festival che ci piace molto, siamo riuscite a trovare qualche pecca anche qui, giusto per non sminuire mai la nostra vena polemica. In questo episodio trovate un commento sulla nuova direzione artistica di Giulio Base e, come sempre, le recensioni di tre film: Higher than Acidic Clouds di Ali Asgari, Eden di Ron Howard e Soldier Monika di Paul Poet. Testi e voci sono di Sara e Ilaria. Musica: Crowander - Jerry's Back

  • TFF 42 | Visioni

    28/11/2024 Durata: 09min

    Arriviamo al Torino Film Festival forse non abbastanza preparate per il freddo della città, anche se vedere la neve ci ha comunque fatto piacere. Per fortuna le sale sono tutto sommato belle calde e confortevoli, qui vi raccontiamo tre cose che abbiamo visto: Corresponsal di  Emiliano Serra, My Dead Friend Zoe di Kyle Haussman Strauss e Crocodile Tears di Tumpal Tampubolon, tre film i cui personaggi principali hanno delle visioni. Musiche: Dee Yan-Key - Snow

pagina 1 Digita qui 6