Incontri Ravvicinati

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 78:25:11
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo.

Episodi

  • Ricreare i propri spazi: i consigli di ESU CUORI per affrontare la quarantena

    06/04/2020 Durata: 32min

    L'emergenza del covid-19 ha gettato tutti noi in una situazione inedita. Anche se siamo fisicamente in salute, ci troviamo costretti ad affrontare contesti che possono essere difficoltosi: l'isolamento prolungato o, al contrario, la convivenza forzata.Contesti che possono far nascere o riemergere conflitti di vario genere?Come possiamo affrontarli al meglio?E per chi lavora e studia: come si fa ad organizzare le proprie giornate in maniera efficace?Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Anna Tortorella, psicologa e psicolterapeuta di C.U.O.R.I (Centro di Orientamento e Consulenza psicologica di ESU Venezia).Contatti: scop@esuvenezia.it - www.esuvenezia.it (alla pagina "consulenza psicologica")

  • In cucina con l'ecosostenibilità: Intervista a Pierchristian Zanotto

    05/03/2020 Durata: 13min

    Il nostro Giovanni, qualche giorno fa, ha avuto la possibilità di intervistare lo chef Pierchristian Zanotto, chef dello storico ristorante Gambrinus a San Polo di Piave (TV).Infatti per il tredicesimo anno consecutivo al ristorante Gambrinus si celebrano il risparmio energetico e la sostenibilità consapevole, infatti, l'arte culinaria dello storico ristorante si metterà in gioco nell'iniziativa "M'illumino di meno 2020" nata dalla collaborazione di Caterpillar e Rai Radio 2.

  • Carnevale tra musica e cibo: Fresch.In

    20/02/2020 Durata: 11min

    A Venezia il Carnevale è ovunque.Anche al mercato di Rialto. che per tre serate si anima in maniera insolita con un programma succulento di concerti e assaggi culinari.Da giovedì grasso ci sarà in fatti il festival Fresch.In, ormai un appuntamento fisso della bagarre carnascialesca lagunare.Beatrice e Valeria dell'Associazione PASE - che organizza la rassegna - sono state nostre ospiti per presentare l'edizione di quest'anno.

  • Corpo e mente nel buddhismo tantrico: Lucia Dolce

    13/02/2020 Durata: 28min

    In occasione dell'incontro "Tra medicina e meditazione: pratiche del corpo nel buddhismo tantrico dell'Asia orientale" - il 14 febbraio a Ca' Dolfin - abbiamo intervistato la prof.ssa Lucia Dolce a proposito di alcuni dei temi trattati.Partendo da una domanda basilare: che cos'è il buddhismo tantrico?La prof.ssa Lucia Dolce è il Numata Reader in Japanese Buddhism presso l'Università SOAS a Londra e Direttrice del SOAS Centre of Buddhist Studies. Si è laureata presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e ha poi conseguito il dottorato presso l'Università di Leiden.

  • Venezia emozionale - Quattro chiacchiere con Adriano Rubino del Re

    04/02/2020 Durata: 11min

    Adriano Rubino del Re è un artista napoletano che nel suo nuovo lavoro ha voluto fondere insieme le sue due più grandi passioni, la scrittura e la fotografia. "Venezia emozionale", edito da Bonfirraro, è un lavoro in cui, attraverso fotografia e scrittura, l’autore ha cercato di raccontare Venezia nella sua singolarità e particolarità, riprendendo e descrivendo i momenti, la storia e le architetture di una città tutta da scoprire. Un viaggio emozionale racconta la vita della Serenissima attraverso gli sguardi, le abitudini, i volti, le tradizioni e la storia che la abitano.

  • "Fermare le migrazioni? È come fermare internet": Amitav Ghosh a Venezia

    30/01/2020 Durata: 16min

    Amitav Ghosh è innamorato di Venezia.Ci viene dagli anni '80 ed è da sempre attento alle dinamiche della città.A Venezia è tornato - a Ca' Foscari - per presentare il suo ultimo romanzo: L'isola dei fucili parla anche della nostra città, della laguna, dei cambiamenti climatici, della sua capacità storica di smistare flussi enormi di persone (mercanti, migranti, turisti).Ghosh ha toccato tutti questi temi durante un incontro con la stampa che si è tenuto prima della presentazione pubblica del libro. Abbiamo registrato questo incontro e ne abbiamo selezionato i passaggi più interessanti, per mettere in luce il pensiero del grande scrittore indiano su argomenti di sempre viva attualità.L'incontro è stato organizzato dal Center for the Humanities and Social Change di Ca' Foscari.Gli interventi di Amitav Ghosh sono in lingua inglese.[Foto (c) Vision, da bit.ly/FotoGhoshCF]

  • Un albergo nella lontananza: Anna Nadotti e il mestiere del traduttore

    29/01/2020 Durata: 10min

    "In una società fatta di immagini" è ancora fondamentale la lettura, la presenza di autori e - quindi - di traduttori.Parliamo proprio di traduzione assieme ad Anna Nadotti, che è scrittrice e traduttrice, oltre che critica letteraria.Nadotti ha curato le più recenti traduzioni di "Gita al faro" e "Mrs. Dalloway" di Virginia Woolf, e tradotto assieme a Norman Gobetti tutti i romanzi di Amitav Ghosh.Era a Venezia proprio per presentare assieme a Ghosh il libro "L'isola dei fucili", e a margine di quell'incontro abbiamo avuto l'occasione di intervistarla.L'incontro è stato organizzato dal Center for the Humanities and Social Change di Ca' Foscari.[Foto (c) Vision, da bit.ly/FotoGhoshCF]

  • Riconsiderare i luoghi: ZufZone e la poesia performativa

    21/01/2020 Durata: 11min

    ZufZone è un collettivo poetico nato a Trieste da un'idea di alcuni ragazzi, studenti universitari e non solo, per "scavare in tutto quello che la poesia può produrre".Un modo per riconsiderare i luoghi e riappropriarsene: i luoghi in cui si abita e i luoghi in cui si fa performance.Ne abbiamo parlato con una di loro, Beatrice Achille, che con l'occasione ci presenta un evento di ZufZone a Venezia.

  • "I grandi scrittori non mangiano": intervista a Donato Montesano

    21/01/2020 Durata: 19min

    Donato Montesano nasce il 18 gennaio 1991 a Tricarico, in provincia di Matera. Partecipa a numerosi concorsi letterari vincendo premi regionali e nazionali. La sua scrittura cresce influenzata dai suoi miti letterari, musicali e cinematografici e si concretizza nel suo libro d'esordio: "I grandi scrittori non mangiano", edito da Eretica Edizioni e pubblicato nel 2017.Durante la sua permanenza in Venezia, Montesano fa visita al nostro studio per parlarci del ruolo della scrittura come memoria e della componente autobiografica che ogni autore ripone nelle proprie opere, della collaborazione con l'artista Danijel Žeželj per la copertina del libro e della voglia di viaggiare che nasce dal "disagio di vivere nel posto in cui si è nati".

  • Un vero pezzo unico: intervista a Carolina Sala

    21/12/2019 Durata: 21min

    Abbiamo ospitato ai nostri microfoni la cafoscarina Carolina Sala, una dei protagonisti della serie "Pezzi Unici" - la serie diretta da Cinzia TH Torrini, andata in onda su Rai 1.Giovanni - suo vecchio compagno di scuola - chiacchiera con lei della sua carriera, del passaggio da teatro a televisione, e del suo personaggio nella serie.

  • Lo ciarlar dell'elsa: un viaggio nel Medioevo con Mattia Bernardi

    10/12/2019 Durata: 05min

    Mattia Bernardi, giovane scrittore trevigiano, si cimenta nella realizzazione di un manuale sulle armi e i vestimenti del medioevo del XIII sec, sua grande passione.Un libro adatto ad un pubblico di appassionati e non solo, anche per chi dovesse essere alle prime armi, la lettura risulta piacevole e ricca di contenuti.

  • Un weekend per Venezia: intervista a Mariacristina Gribaudi

    08/12/2019 Durata: 13min

    La Fondazione Musei Civici di Venezia mette a disposizione gratuitamente - per bambini e anziani - alcuni percorsi didattici all'interno delle sue sedi, sabato 7 e domenica 8 dicembre 2019.Ne abbiamo parlato con la presidente della Fondazione, Mariacristina Gribaudi, che ha inoltre sottolineato l'importanza delle attività dei musei per il territorio e la cittadinanza.

  • La riscoperta del cinema con i ragazzi di Quarta Parete

    06/12/2019 Durata: 30min

    Jacopo Renzi e Michelangelo Morello, insieme ad altri ragazzi, sono gli organizzatori del cineforum Quarta Parete ormai giunto alla sua terza edizione.Gli abbiamo invitati in studio per raccontarci di come sia nato il cineforum e cosa stanno imparando da questa esperienza. Oltre a raccontarci dell'organizzazione, dalla decisione del tema alla scelta dei film, Jacopo e Michelangelo ci raccontano anche dell' esperienza col pubblico e dei dibattiti nati dopo le varie proiezioni. Da questa chiacchierata apprendiamo che Quarta Parete è un progetto che non vuole solo far conoscere bellissimi film d'autore, ma cerca di riportare i giovani a vivere le emozioni che solo la sala cinematografica e la visione collettiva di un film sanno regalarci.

  • Scoprire le identità: il Centro risorse LGBTI raccontato da Valeria Roberti

    06/12/2019 Durata: 17min

    Valeria Roberti è la coordinatrice del Centro risorse LGBTI.Attivista da anni, guida un'organizzazione che ha come scopo l'eliminazione di pregiudizi, discriminazioni e violenze nei confronti di lesbiche, gay, bisessuali, transessuali ed intersessuali.Le abbiamo chiesto ovviamente cos'è il Centro risorse e quali sono le sue attività, ma la chiacchierata si è poi aperta verso il cuore della questione: l'identità - personale e di genere.Come relazionarsi alle etichette?Come affrontare i problemi della nostra lingua?Come lavorare per cambiare mentalità?

  • Le cose imperfette di Gianni Montieri: poesie per treni, persone, città.

    31/10/2019 Durata: 27min

    Quali sono le cose imperfette? Tutte, dice Gianni Montieri.Come possiamo dargli torto?Ma "Le cose imperfette" è anche il titolo del suo ultimo libro di poesie: un libro fatto di persone oltre che di parole. Un libro che guarda al passato e al futuro, fatto di distanze e di spostamenti, di libri e di luoghi.Gianni Montieri è venuto da noi a parlarcene, regalandoci spunti e riflessioni che sono il pane fragrante dei bravi scrittori.[Foto di Anna Toscano - mica una qualunque]

  • Fare musica in Ateneo: i workshop di Musicafoscari

    25/10/2019 Durata: 22min

    Studi a Ca' Foscari? Sai che puoi partecipare ai workshop di Musicafoscari?Se non lo sapevi, adesso lo sai!Per tutti i dettagli, puoi ascolatare la nostra intervista ai responsabili dei laboratori: il professor Daniele Goldoni e il musicista Nicola Fazzini.

  • Scritture, linguaggi, società: Nabil Salameh e Radiodervish

    16/10/2019 Durata: 35min

    Incontro ravvicinato con uno dei grandi protagonisti della world music italiana: Nabil Salameh.Il co-fondatore dei Radiodervish è a Venezia ospite del Nazra Short Film Festival ed è passato a Radio Ca' Foscari per un'intervista su diversi temi: l'approccio alla scrittura, l'uso di diverse lingue all'interno dei testi, il suo modo di concepire la musica.Un dialogo che però non ha toccato solo temi artistici, ma anche culturali a 360 gradi e, quindi, di società: dall'eurocentrismo ai social media.

  • La Cina raccontata da Jeffrey Wasserstrom

    01/10/2019 Durata: 44min

    La figura di Xi Jinping, le politiche di Hong Kong, la situazione della ricerca e dell'università: la Repubblica popolare cinese celebra i suoi 70 anni tra mille controversie irrisolte.Per avere un quadro chiaro ed esaustivo sulla Cina dei giorni nostri, abbiamo dialogato con Jeffrey Wasserstrom - storico, professore alla University of California Irvine, tra i maggiori esperti di storia cinese contemporanea.La conversazione è partita da temi a noi vicini: l'istruzione universitaria e il ruolo degli studenti nel movimentato panorama politico e sociale di questi tempi. Uno spunto da cui il prof. Wasserstrom ha saputo delineare un quadro generale della Cina odierna - con considerazioni non estranee al mondo occidentale.L'intervista è in lingua inglese.

  • L'incontro tra acqua e vetro: Rhythmus H2O alla Venice Glass Week

    19/09/2019 Durata: 10min

    Intervista alla desiger Simona Favrin, ideatrice di Rhythmus H20.L'opera è stata realizzata con la collaborazione di Forme d'acqua e Nicola Moretti per la Venice Glass Week 2019. È in esposizione all'Hotel Bauer, ma abbiamo voluto saperne qualcosa di più.

  • Do It Yourself: End Summer Camp e Repair Cafè

    18/09/2019 Durata: 19min

    In questo appuntamento di Incontri ravvicinati ci approcciamo alla filosofia del Do It Yourself.Lo facciamo assieme a Ilaria Nardone di Repair Cafè Venezia e Sebastiano Mestre di End Summer Camp. Ci facciamo raccontare da loro due interessanti realtà del territorio, apparentemente distanti ma molto vicine per spirito.

pagina 5 Digita qui 12