Incontri Ravvicinati

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 78:25:11
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo.

Episodi

  • Il 2020 a teatro: intervista ad Aida Talliente

    20/11/2020 Durata: 22min

    Com'è stato il 2020 nei teatri italiani?Com'è stato, soprattutto, per i liberi professionisti dello spettacolo.Ne parliamo con Aida Talliente, che ci racconta il suo punto di vista, condividendo con noi spunti di riflessione e speranze per i progetti futuri.Aida Talliente è un'attrice e autrice nata in Friuli e diplomata all'Accademia teatrale di Roma.Da tempo conduce - sia come scrittrice che come interprete - un'intensa attività di ricerca teatrale che ha come focus storie di persone dimenticate a cui ridar voce; storie di uomini e donne che la stessa Aida ha incontrato nel suo percorso di professionista e - soprattutto - di persona.Per Teatro Ca' Foscari Aida Talliente ha curato il progetto "Appunti di una separazione": www.spreaker.com/show/appunti-di-una-separazione

  • Il 2020 di Emergency: intervista a Rossella Miccio

    20/11/2020 Durata: 12min

    Il 2020 è stato - anzi, è ancora - un anno terribile in tutto il mondo e per tutte le categorie sociali. Ma per qualcuno, ovviamente, lo è stato di più.Lo è stato di più soprattutto per le categorie a cui solitamente si rivolgono gli aiuti di Emergency, che nel 2020 ha visto cambiare e aumentare la propria mole di lavoro, e che ha dovuto rimandare o ricalibrare molti progetti.Ne abbiamo parlato con la presidente di Emergency Rossella Miccio.

  • Raccontare l'acqua granda: Ginko Film e La città delle sirene

    11/11/2020 Durata: 19min

    Giovedì 12 novembre 2020, in occasione del primo anniversario dell'alluvione del 2019, viene trasmesso in anteprima il film "La città delle sirene", prodotto dalla veneziana Ginko Film.Abbiamo intervistato il regista Giovanni Pellegrini per parlare della pellicola, del progetto Ginko, e ovviamente di Venezia.Lo streaming del film è parte del programma di presentazione del progetto di memoria collettiva digitale AQUA GRANDA 2019, realizzato in collaborazione tra Università Ca' Foscari Venezia, Science Gallery Venice, e gli enti partner del Distretto veneziano della ricerca e dell'innovazione.

  • A supporto di chi non ha assistenza: l'ambulatorio Emergency di Marghera

    10/11/2020 Durata: 16min

    L'ambulatorio di Marghera è la seconda struttura aperta da Emergency in Italia. È attivo dal 2010 come supporto integrativo al sistema sanitario nazionale, per aiutare le persone a orientarsi nel SSN e a dare assistenza sanitaria a chi non ha accesso alle strutture statali.Parliamo di questo prezioso lavoro, e di come è cambiato ai tempi del Covid-19, con Marta Carraro - mediatrice socioculturale e referente di progetto - e Attilia Serpelloni - infermiera.

  • Convezione europea dei diritti umani: intervista a Guido Raimondi

    03/11/2020 Durata: 23min

    Nel 2020 si celebrano 70 anni dalla firma della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.Quale il peso della convenzione e qual è lo stato attuale di saluti dei diritti umani in Europa?Ne parliamo con il giudice Guido Raimonidi, presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo dal 2015 al 2019, e con lui delineiamo sia il quadro storico che la situazione ai giorni nostri.Il giudice Guido Raimondi è uno degli ospiti della conferenza "La Convenzione Europea dei Diritti Umani 70 anni dopo: uno strumento vivente", organizzata da Università Ca' Foscari Venezia, Consiglio d’Europa ufficio di Venezia, Ordine degli Avvocati di Venezia, CESTUDIR, Europe Direct.

  • Piccolo manifesto sulle alleanze generazionali

    02/11/2020 Durata: 42min

    Il gruppo di lavoro di Fucina arti performative di Ca' Foscari ha redatto - nell'anno della pandemia di Covid 19 - il Piccolo manifesto sulle alleanze generazionali.Un testo ragionato, moderato, ma che è al tempo stesso un grido libertà e di richiesta di nuovi tempi e nuovi spazi. Per le giovani generazioni ma in realtà per tutti.Ne parliamo in questa puntata con Elisabetta Brusa - coordinatrice di Fucina -, Laura Gubiolo e Luigi Ciriolo - in rappresentanza della squadra che ha lavorato al testo.

  • "Un profondo amore per le cose che si raccontano": intervista a Dario Argento

    15/10/2020 Durata: 17min

    "Per fare i registi bisogna fare esperienza e avere una grande disciplina".Questi i consigli che Dario Argento ha dato ai registi in erba in occasione della honorary fellowship ricevuta da Ca' Foscari.L'abbiamo raggiunto al telefono per parlare con lui del suo rapporto con il cinema e dei suoi progetti futuri.[Musica: Organism di Chad Crouch - freemusicarchive.org; foto da wikipedia.org]

  • Altinum: alla ricerca delle nostre radici

    18/07/2020 Durata: 15min

    Una campagna di scavi coordinata da un gruppo di ricerca di Ca' Foscari sta riportando alla luce aspetti poco noti della civiltà altinate - alle radici della futura Venezia.Ne parliamo con Silvia Cipriano ed Eleonora Delpozzo, che illustrano il progetto e le iniziative di 'archeologia pubblica'.

  • Storie fuori dai radar: CTRL Magazine e I dimezzati

    10/07/2020 Durata: 40min

    CTRL Magazine è una rivista online e una casa editrice (CTRL Books) che si occupa di reportage narrativi e fotografici. Raccoglie storie "fuori dai radari": storie di luoghi e persone al limite.Ne abbiamo parlato con Giulia Callino e Nicola Feninno in occasione dell'uscita del nuovo libro "I dimezzati" - racconti di uomini e donne a metà.

  • Cos'è l'amicizia? Intervista a Pietro Del Soldà

    03/07/2020 Durata: 37min

    L'amicizia come atto politico, in una società della performance sempre più mediata da reti sociali virtuali.Pietro Del Soldà prova a fare una storia dell'amicizia nel suo libro Sulle ali degli amici: una lettura dal forte approccio filosofico che punta non tanto a dare risposte definitive quanto a recuperare una scala di valori.Pietro Del Soldà è una voce storica di Radio 3, ma ha fatto un'eccezione ai microfoni di RCF per parlare con noi di questi valori, del libro, e del suo concetto di amicizia.

  • Il futuro della radio: intervista a Massimiliano Montefusco

    01/07/2020 Durata: 40min

    Massimiliano Montefusco è general manager di RDS: una società che - a dispetto dell'acronimo Radio Dimensione Suono - non è più solo una radio, ma un'entertainment company che produce contenuti a 360 gradi.Con Massimiliano Montefusco abbiamo parlato della realtà RDS per riflettere assieme a lui su presente e futuro delle radio: come sono cambiate? dove stanno andando?

  • Didattica innovativa: Active Learning Lab e Contamination Lab a Ca' Foscari

    11/06/2020 Durata: 44min

    Università e Laboratori di didattica attiva: mondo del lavoro, competenze trasversali e innovazione.In questo podcast parliamo di due laboratori organizzati all'Università Ca' Foscari e conclusi da poco: il Contamination Lab - Food Discovery e l'Active Learning Lab-Export Manager.A presentarceli sono Davide Prataviera e Gloria Pilutti (CLab), e Valentina Romanin e Marco Piccoli (ALL).Abbiamo poi le testimonianze degli studenti vincitori dei contest: Lorenzo Cancelli, Elisa Cirrincione, Patrizia Manno, Beatrice Maso, Teo Ortolan, e Margherita Tonon.

  • Leggere il 2 giugno: intervista a Marco Fincardi

    28/05/2020 Durata: 33min

    Il 2 giugno si festeggia la nascita della Repubblica italiana, nell'anniversario del referendum istituzionale del 1946.Ma cosa c'è attorno a questa festa? È sempre stata sentita, nel corso del Novecento? E come arrivò l'Italia a quel famoso 2 giugno?Abbiamo dato un contesto storico a questa data assieme al professor Marco Fincardi, docente di Storia contemporanea all'Università Ca' Foscari Venezia.

  • 100 anni di Bruno Maderna: intervista a Paolo Pinamonti

    25/05/2020 Durata: 26min

    Nel 1920 si celebrano i 100 anni dalla nascita di Bruno Maderna.Il compositore veneziano - scomparso prematuramente nel 1973 - è stato uno dei più importanti del secondo Novecento. Abile musicista e stimato direttore, Maderna è stato un artista eclettico, capace di lavorare nel jazz come nella musica per film; ma è soprattutto ai lavori d'avanguardia che è legato il suo nome.Abbiamo ripercorso la sua carriera e il suo peso nella storia della musica assieme al professor Paolo Pinamonti, docente di Storia della musica contemporanea a Ca' Foscari e già direttore artistico del Teatro La Fenice di Venezia e del Teatro San Paolo di Napoli.

  • L'italiano della pandemia: intervista a Daniele Baglioni

    15/05/2020 Durata: 27min

    Proviamo a capire se e come cambia la lingua italiana in questo particolare momento storico.Se può cambiare nel medio lungo termine e se si è modificata adesso - influenzata dalla peculiarità della situazione -, nella parole come nelle abitudini. Proviamo a capire poi cosa si è modificato, nel privato quanto nel pubblico - se non addirittura nell'istituzionale.Lo facciamo assieme al professor Daniele Baglioni, linguista e docente di Storia della lingua italiana all'Università Ca' Foscari.

  • Ripensare i laboratori: Biennale Educational e le attività virtuali

    07/05/2020 Durata: 13min

    Anche La Biennale di Venezia sta ripensando le sue proposte educative, con una serie di proposte online rivolte a vari tipi di pubblico.Ne abbiamo parlato assieme a Valentina Borsato, responsabile delle attività didattiche.

  • Leggere il 25 aprile: intervista ad Alessandro Casellato

    24/04/2020 Durata: 17min

    Storia e memoria del 25 aprile non sono una cosa sola.La storia è chiara, ma è sempre opportuna ripassarla: ricostruire i momenti per non dimenticare quello che è successo, per non confondere le idee.E la memoria non è un blocco granitico: esistono tante memorie di liberazione. Quella dei vincenti, quella dei vinti, quella delle donne, quella degli ebrei, quella delle diverse classi sociali.Ne parliamo con il prof. Alessandro Casellato, docente di storia contemporanea all'Università Ca' Foscari Venezia, a cui chiediamo anche una riflessione sul significato del 25 aprile ai giorni nostri.

  • La Resistenza a Venezia: intervista a Giulio Bobbo di IVESER

    24/04/2020 Durata: 25min

    Venezia è sempre stata una città strategica, per la sua posizione geografica e per la sua conformazione. Lo è stata anche durante la seconda guerra mondiale, quando è diventata uno dei nuclei operativi delle forze nazi-fasciste.Ma anche un centro importante per la resistenza partigiana, che in laguna è stata attiva con modalità peculiari.In occasione del 25 aprile ne abbiamo parlato con Giulio Bobbo, storico e ricercatore di IVESER - Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza.

  • Cosa resterà di Sepúlveda - Intervista a Susanna Regazzoni

    16/04/2020 Durata: 15min

    16 aprile 2020: lo scrittore Luis Sepúlveda muore al Central University Hospital of Asturias di Oviedo, dove era stato ricoverato a causa del covid-19.Abbiamo voluto ricordare Sepúlveda assieme alla professoressa Susanna Regazzoni - docente di letterature ispano-americane a Ca' Foscari -, per delinearne il profilo biografico e letterario.Un profilo eclettico, artistico e politico, che ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nella letteratura del secondo Novecento e a cavallo del millennio.

pagina 4 Digita qui 12