Trama
Interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo.
Episodi
-
Venezia capitale dei giochi da tavolo: il Premio Archimede
04/10/2021 Durata: 14minDal 1992 il Premio Archimede riunisce a Venezia - con cadenza biennale - una selezione di proposte di giochi da tavolo inediti: i vincitori vedranno pubblicate le loro creazioni e avranno un anticipo sulle royalties dei giochi venduti.Per scoprire meglio la natura del premio e la qualità dei partecipanti all'edizione 2021, il nostro Dario ha intervistato il creatore del premio, Dario De Toffoli (studiogiochi) e alcuni membri della giuria: Diether Strehl (Piatnik), Thorsten Gimmler (Ravensburger) e Michele Garbuggio (CMON).L'intervista è in lingua inglese.
-
Il cinema secondo Quarta parete
01/10/2021 Durata: 09minQuarta Parete è un progetto nato qualche anno fa da un gruppo di studenti con in comune la passione per il cinema. Hanno organizzato dibattiti e proiezioni, anche durante i periodi di quarantena e zona rossa, e nell'autunno 2021 ripartono con una rassegna di film al cinema Dante di Mestre.Ne abbiamo parlato con due esponenti: Francesca Carraro e Irene Pizzolotto.
-
Il mondo antico in Emilio Sereni
01/10/2021 Durata: 12minIl 5 e 6 ottobre 2021 si tiene a Ca' Foscari - in Aula Baratto - il convegno Il mondo antico in Emilio Sereni.Ne parliamo con la professoressa Stefania De Vido, che ci aiuta a scoprire un figura poliedrica del nostro Novecento; la figura di un grande studioso dalla produzione prolifica, e pioniere di quello che oggi chiameremmo approccio interdisciplinare.
-
Leofanti Film Festival
17/09/2021 Durata: 12minAll'interno della casa studentesca di Santa Fosca si svolge a settembre il Leofanti film festival, una rassegna di cinema indipendente organizzata dall'associazione Leofanti, un network culturale che vuole ricreare un legame tra cittadinaza e città. Ce ne ha parlato Francesco, uno dei giovani leofanti del gruppo.
-
Gli immaginari del western: intervista ad Alessandro Scarsella
15/09/2021 Durata: 18minVisual Depictions of the American West: a Venezia dal 13 al 17 settembre 2021 un convegno per parlare delle rappresentazione della frontiera statunitense in letteratura, fumetto, cinema.Ne parliamo con l'organizzatore, il prof. Alessandro Scarsella.
-
Riciclare il vetro artistico: Murano Pixel
31/08/2021 Durata: 07minGli scarti di lavorazione del vetro artistico di Murano sono un materiale difficile da smaltire e riciclare.Per studiare come farlo al meglio, alcuni studenti di Ca' Foscari e IUAV hanno dato vita al progetto Murano Pixel - che propone inoltre una mostra esplicativa durante la Venice Glass Week 2021.Li ha incontrati per noi Anna Morra di Ca' Foscari Tour.
-
Un vero cinema outdoor: ONA Short Film Festival
30/08/2021 Durata: 15minONA Short Film Festival è una rassegna di cortometraggi dedicati allo sport all'aria aperta, alla natura e all'avventura.La sua seconda edizione si svolge dal 9 all'11 settembre 2021 ai giardini della Marineressa - ma con alcuni laboratori che si faranno invece a Palazzo Michiel.Nel abbiamo parlato col direttore, Joaquìn Gomez.
-
Il baule mentale di Goliarda Sapienza
27/08/2021 Durata: 31minGoliarda Sapienza ha da sempre avuto una posizione eccentrica rispetto al canone letterario. Una scrittrice il cui venire ignorata è stato quasi un punto di forza nel movimento di riscoperta postuma.Ma è stata veramente un'autrice ignorata dalla cerchia intellettuale a lei contemporanea? O è stata dimenticata in un secondo momento, rendendo opachi i contorni della sua carriera?Alessandra Trevisan torna nostra ospite, a distanza di poco tempo, per parlare di una delle più interessanti e intriganti autrici del Novecento; un'autrice sulla cui figura e sulla cui opera c'è ancora molto da dire.
-
-
L'oboe tra le cime: l'Anciuti Music Festival
20/07/2021 Durata: 11minGiovanni Maria Anciuti nacque a Forni di sopra verso la fine del Seicento, per poi spostarsi a Venezia e quindi a Milano, dove divenne un ricercato costruttore di oboi - alcuni tra i più eccentrici, in legni rari o addirittura in avorio.Nel suo paese Natale, al confine tra la Carnia e il Cadore, si tiene oggi una rassegna che porta il suo nome, l'Anciuti Music Festival, che ogni anno propone un ricco repertorio di eventi dedicati proprio all'oboe e alla musica barocca.Ne abbiamo parlato col direttore artistico, il maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell'orchestra di Santa Cecilia.
-
Par tera e par mar: il Venice Open Stage 2021
16/07/2021 Durata: 12minIl Venice Open Stage è ormai una degli eventi più attesi dell'estate veneziana: una rassegna di teatro all'aperto, gratuita, che da un lato dà spazio alle giovani compagnie teatrali di avere un palcoscenico, e dall'altro al pubblico di scoprire spettacoli che rimangono fuori dai circuiti tradizionali.Per approfondire l'edizione 2021, che segna il ritorno delle compagnie internazionali, abbiamo intervistato David Angeli, membro dell'organizzazione del VOS.
-
-
Maestranze dello spettacolo Veneto e il dialogo con le istituzioni
27/05/2021 Durata: 14minIntervista ad alcuni membri del gruppo Maestranze dello spettacolo Veneto in occasione della manifestazione tenutasi il 26 maggio al Teatro La Fenice per chiedere un dialogo con la Direzione della Fondazione. Il movimento, costituito da lavoratrici e lavoratori dello spettacolo del Veneto, assieme ad altri gruppi auto organizzati regionali, ha portato alla nascita di R.I.S.P., ente rappresentante della rete nei dialoghi con le istituzioni. Dall'incontro con Maestranze sono emerse le criticità legate alla professione, la mancanza di una tutela e di norme adeguate alla condizione, nonché l'estenuante attesa da parte del settore di una riforma che riconosca le specificità del mestiere e che possa migliorare la qualità di vita e di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo.
-
Mario De Biasi: intervista a Denis Curti e Enrica Viganò
12/05/2021 Durata: 10minIn occasione della conferenza stampa per la mostra dedicata a Mario De Biasi, uno dei più straordinari interpreti del Novecento, siamo stati a Casa dei Tre Oci alla Giudecca dove abbiamo intervistato il direttore artistico Denis Curti e la curatrice Enrica Viganò.
-
Non ci ferma nessuno: intervista a Luca Abete
23/04/2021 Durata: 13minLuca Abete, oltre a essere uno dei più amati inviati di Striscia la notizia, è l'ideatore di Non ci ferma nessuno Italia Talk, un progetto motivazionale che ha per protagonisti gli studenti delle università italiane: con loro si vuol parlare di sconfitte e di sogni, di cadere e di sapersi rialzare.Martedì 27 aprile 2021 NCFN fa tappa virtuale a Venezia, e in vista di questa occasione abbiamo avuto Luca Abete ospite ai nostri microfoni.Per seguire l'evento: https://noncifermanessuno.org/venezia-talk/
-
Quella volta che siamo stati intervistati da Marino Sinibaldi
02/04/2021 Durata: 17minA marzo 2016 una delegazione di Radio Ca' Foscari è andata in gita di lavoro a Roma, per seguire un'edizione di Libri Come.In quell'occasione abbiamo tentato di intervistare l'ideatore del festival, Marino Sinibaldi, e ci siamo quasi riusciti; solo che all'ultimo lui ci ha detto "Ma no, facciamo che sono io a intervistare voi".E così oggi, nel giorno in cui Sinibaldi lascia la direzione di Radio 3 dopo 12 anni, abbiamo deciso di rendergli omaggio ripubblicando quella bella chiacchierata.Grazie, Marino![foto di Alesi e Leonardi per Internazionale: https://www.flickr.com/photos/internaz/8059243506/]
-
Venezia 1600: il mito delle origini
26/03/2021 Durata: 21minGiorgio Ravegnani, ricercatore e docente di storia a Ca' Foscari, è intervenuto ai microfoni di RCF per parlare del mito della fondazione di Venezia.In occasione dell'anniversario dei 1600 anni, vediamo dunque cosa è realtà e cosa è leggenda - ammesso che si possa sempre distinguere nettamente tra le due.Ma del resto il bello di Venezia è dato anche dal fascino misterioso della sua storia e delle sue origini.
-
DAD, come affrontarla: intervista ad Alessandra Cecilia Jacomuzzi
23/12/2020 Durata: 28minLa didattica a distanza e la didattica in modalità duale sono ormai realtà consolidate nelle scuole e nelle università. Sono modalità con pregi e difetti: questi ultimi dovuti principalmente a cali di motivazione e di concentrazione.Come affrontare al meglio un corso a distanza?Ne parliamo con Alessandra Cecilia Jacomuzzi, ricercatrice e docente di psicologia a Ca' Foscari.
-
Scoprire Beethoven: intervista a Michele Girardi
16/12/2020 Durata: 38minNel 2020 si festeggiano i 250 anni dalla nascita di Ludwig Van Beethoven, uno dei compositori più importanti della storia della musica.Ma perché è così importante? Cosa lo ha reso uno spartiacque tra chi c'era prima di lui e chi è venuto dopo?Ne parliamo assieme al prof. Michele Girardi, docente di drammaturgia musicale a Ca' Foscari.Grazie a lui scopriamo l'umanità e la grandezza di Beethoven, e perché fa bene a tutti ascoltarlo.
-
Capire Hong Kong oggi: intervista a Renzo Riccardo Cavalieri
01/12/2020 Durata: 15minLa situazione ad Hong Kong continua ad essere critica. Recentemente le leggi cinesi sull'isola si sono inasprite, alcuni membri del parlamento sono stati espulsi e i gruppi di opposizione si sono sciolti.Abbiamo parlato con il prof. Renzo Riccardo Cavalieri - docente di diritto dell'Asia orientale a Ca' Foscari - per capire la situazione ad oggi e per avere un quadro storico dei rapporti tra Pechino e la regione amministrativa speciale.[Foto di Beryl_snw, da Flickr]