Incontri Ravvicinati

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 78:25:11
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo.

Episodi

  • La stele di Rosetta: intervista a Emanuele Marcello Ciampini

    21/09/2022 Durata: 17min

    Nell 2022 ricorre l'anniversario dei 200 anni dalla decifrazione della stele di Rosetta - dovuta a Jean-François Champollion, docente di storia a Grenoble.Perché questo evento è così importante per la nostra Storia e per la storia dell'egittologia? Lo abbiamo chiesto al professor Emanuele Marcello Ciampini, professore di egittologia all'Università Ca' Foscari Venezia.

  • Oltre il corpo: intervista a Sandra Zodiaco

    20/09/2022 Durata: 18min

    Sandra Zodiaco è l'autrice di "Oltre. Scoprirsi fragili: confessioni sul (mio) disturbo alimentare", un libro che vuol dar voce a chi soffre in silenzio di disturbi alimentari e cerca un modo per affrontare un problema di cui troppo spesso non si vuole parlare.Dal libro è poi nato un progetto di sensibilizzazione più ampio, pensato per le scuole e le università, di cui fa parte anche lo spettaccolo "La voce: oltre il corpo", realizzato dalla stessa autrice assieme alla compagnia Farmacia ZooÈ.Lo spettacolo viene presentato all'Università Ca' Foscari Venezia il 23 ottobre 2022.

  • Biennale musica '22: intervista a Lucia Ronchetti

    05/09/2022 Durata: 33min

    La compositrice Lucia Ronchetti - direttrice della sezione musica della Biennale di Venezia - è stata ospite ai nostri microfoni per presentare Biennale musica 2022 - Out of Stage. Assieme a lei, la prorettrice alla terza missione di Ca' Foscari, la prof.ssa Caterina Carpinato.È stata l'occasione non solo per illustrare il programma, ma anche per riflettere sulle prospettive della musica contemporanea - come arte e come mestiere -, sulla nostra abitudine all'ascolto e sull'importanza dei festival musicali e artistici.

  • Venere in teatro: intervista a Marianna Andrigo

    24/08/2022 Durata: 13min

    Si parla di danza contemporanea assieme alla ballerina e coreografa Marianna Andrigo, curatrice del festival Venere in teatro.La rassegna - organizzata da Live Arts Cultures e Perypezye Urbane - si terrà a Forte Marghera dal 3 al 13 settembre 2022 con spettacoli, workshop e installazioni interattive.

  • Baby 3.0: intervista a Lorenzo Quinn

    22/07/2022 Durata: 02min

    In occasione dello svelamento della sua ultima opera, abbiamo avuto l'opportunità di fare una breve intervista a Lorenzo Quinn. L'artista, da sempre legato a Venezia, ha portato in laguna la scultura "Babay 3.0", un'opera che secondo le sue parole rappresenta una "speranza di rinascita".

  • Italia Music Lab: intervista a Letizia Angelini

    20/07/2022 Durata: 12min

    Italia Music Lab è un progetto per supportare chi in Italia vuole emergere e crearsi un futuro nel mondo della musica, attraverso approfondimenti e finanziamenti che possano aiutare nella produzione e nella promozione.Abbiamo incontrato Letizia Angelini - responsabile di Italia Music Export - per parlarci più a fondo di questo progetto e dirci quali sono i bandi attivi a luglio 2022.

  • Edera Film Festival '22: intervista a Gloria Aura Bortolini

    19/07/2022 Durata: 14min

    Gloria Aura Bortolini ci introduce alla quarta edizione dell'Edera Film Festival.Regista, giornalista e conduttrice, Gloria è parte della direzione artistica di questa giovane rassegna nata al cinema Edera di Treviso e rivolta a filmmaker under 35.Edera Film Festival è una realtà fervente e dinamica, dove in una sala di altri tempi si possono scoprire le opere di chi rappresenta il cinema del futuro. Un festival "famigliare" che però è una finestra aperta sul mondo: un evento in crescita costante che è ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema.

  • Banglavenice: intervista ad Emanuele Confortin

    30/06/2022 Durata: 30min

    Abbiamo il piacere di ospitare ancora una volta Emanuele Confortin, giornalista, fotoreporter, e regista indipendente, che le persone più affezionate di Radio Ca' Foscari ricorderanno per il reportage Kinnaur, Himalaya - ma anche per i suoi lavori in Iraq e sulla rotta dei Balcani.Il suo lavoro più recente è ambientato a Venezia, ma non rinuncia all'attenzione naturale che Emanuele rivolge alle tematiche migratorie: si intitola Banglavenice, ed è un documentario dedicato alla comunità bengalese veneziana - la più numerosa in Italia.[Foto (c) Emanuele Confortin]

  • Trasferimenti: la poesia di Viviana Fiorentino

    25/05/2022 Durata: 28min

    Viviana Fiorentino è una poetessa italiana che vive ormai da anni in Irlanda. Scrive e traduce, fa parte della redizione della rivista Le Ortique, è docente all'Istituto italiano di cultura di Dublino ed è co-fondatrice dei progetti di poesia Sky, Yoy Are Too Big e A Suitcase of Poetry.Ha pubblicato un romanzo e due raccolte di poesia: In giardino, Tra mostri ci si ama e Trasferimenti. Di quest'ultimo libro è venuta a parlare ai nostri microfoni: una bella occasione per parlare del significato della poesia, del concetto di limite e della necessità di sconfinare.

  • Scrivere con lo sguardo rivolto a est: intervista a Fabiola Palmeri

    26/04/2022 Durata: 01h06min

    Riportiamo l'evento-intervista "Scrivere con lo sguardo rivolto a Est", organizzato e condotto da Chiara Zanon, studentessa associata dell'Associazione GESSHIN, Università Ca' Foscari Venezia.La giornalista Fabiola Palmeri racconta il suo lungo soggiorno in Giappone e le esperienze su cui si è costruita la sua carriera.L'evento rientra all'interno del Ciclo sulle figure professionali dell'Associazione studentesca GESSHIN.

  • Ca' Foscari Short Film Festival: intevista a Roberta Novielli

    12/04/2022 Durata: 06min

    Siamo giunti alla dodicesima edizione del Ca' Foscari Short Film Festival, che si terrà dal 4 al 7 maggio 2022 a Venezia. A introdurci questa edizione, abbiamo ai nostri microfoni l'ideatrice del festival: la professoressa Roberta Novielli.

  • Dall'Ucraina a Venezia: due testimonianze

    22/03/2022 Durata: 44min

    Aleksei e Viktoria studiano a Venezia - rispettivamente a Ca' Foscari e allo IUAV. Vengono da regioni diverse e hanno esperienze diverse; sono qui da momenti diversi, ma hanno una cosa in comune: il loro paese è in guerra e loro non sanno che fare.Abbiamo ospitato le loro voci per testimoniare la complessità di situazioni e stati d'animo che questo disgraziato momento storico porta con sé.

  • Enciclopedia Treccani dell'Arte Contemporanea: intervista a Vincenzo Trione

    18/02/2022 Durata: 10min

    Il 17 febbraio 2022 si è svolta in Aula Baratto a Ca' Foscari un evento di presentazione dell'Enciclopedia Treccani dell'Arte Contemporanea - la prima enciclopedia dedicata all’arte contemporanea a livello internazionale. A presentare il progetto è stato il suo direttore, il professor Vincenzo Trione, storico e critico dell'arte, e docente di arte e media dell'università IULM di Milano. In occasione di questo evento abbiamo avuto il piacere di parlare con il prof. Trione di questo immenso progetto editoriale, da cui abbiamo preso spunto per alcune riflessioni sull'arte contemporanea in generale. Buon ascolto!

  • Le ragioni del dubbio: intervista a Vera Gheno

    15/02/2022 Durata: 28min

    Parliamo assieme a Vera Gheno delle nostre abitudini comunicative: quand'è necessario cambiarle e come possiamo farlo? Cosa inibisce la nostra predisposizione a cambiare e quant'è difficile provarci?"Le ragioni del dubbio" è uno dei libri in cui tenta di rispondere a queste domande.

  • The Milk of Dreams: intervista a Cecilia Alemani

    07/02/2022 Durata: 06min

    Il 2022 è l'anno di "The Milk of Dreams", la 59^ Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia. Il filo rosso che lega le opere selezionate sono la metamorfosi dei corpi, le figure della trasformazione e la fluidità che caratterizza sempre di più la nostra contemporaneità. Anche noi di Radio Ca' Foscari abbiamo partecipato alla conferenza stampa di presentazione e abbiamo avuto il piacere di scambiare due chiacchere a tu per tu con la curatrice della Biennale 2022, Cecilia Alemani. Buon ascolto!

  • “Consumi o scegli?”: Consumattivismo e il ruolo di Altromercato con Alessandro Franceschini

    29/01/2022 Durata: 09min

    “Consumi o scegli?”, questo l’interrogativo audace e diretto che Alessandro Franceschini, intervistato per Radio Ca’ Foscari, sceglie come titolo del suo nuovo libro, in cui argomenta “il potere della sostenibilità per cambiare l’economia”. Da giugno 2020, Alessandro Franceschini è alla guida della più grande realtà di commercio equo-solidale in Italia, Altromercato, incentrata su ambiente, popolazione e prosperità, elementi inscindibili della sostenibilità autentica di cui si fa portavoce.La quotidiana azione di Acquistare, che tutti noi compiamo spesso passivamente, è in realtà un gesto politico: il presidente illustra nel suo libro la figura del consumatore, incoraggiando una trasformazione da Homo Economicus a “Consumattivista”. La nuova pubblicazione, edita da Altraeconomia, fa parte della recente campagna di comunicazione di Altromercato, caso studio emblematico per la sua ottica di marketing e riorganizzazione manageriale, indirizzate non verso l’economia ma la sostenibilità a livello globale.Attraver

  • Cibo e letteratura dell'infanzia: intervista ad Anna Gasperini

    18/01/2022 Durata: 14min

    Anna Gasperini è Marie Curie Plus One presso l'università Ca' Foscari. I suoi interessi di ricerca si fondano principalmente sulla narrativa popolare del Diciannovesimo secolo e la storia della medicina. Il suo focus si sta spostando ora verso la narrativa per bambini, in particolar modo sulla salute infantile da una prospettiva centrata sull'Inghilterra ad una più transnazionale. Sotto la guida della prof.ssa Laura Tosi, da luglio 2019 a giugno 2021 Gasperini – durante la sua Marie Curie fellowship a Ca’ Foscari – ha sviluppato FED (acronimo di Feeding, Educating, Dieting), un progetto di ricerca che vuole analizzare il ruolo del cibo nella letteratura per l’infanzia italiana ed inglese dal punto di vista medico e storico dalla fine dell’800 agli inizi del 900.Abbiamo intervistato la dott.ssa Gasperini che ci ha raccontato dei suoi progetti di ricerca passati e futuri, e di Children's Literature in Italy, il sito web che ha l’ambizione di riunire studiosi e studiose da tutto il globo sulla letteratura per l’

  • "Scirocco" di Giulio Macaione è un romanzo a fumetti pieno di voglia di vivere

    23/11/2021 Durata: 25min

    “Scirocco”, nuovo romanzo a fumetti di Giulio Macaione (Basilicò, 2016; Stella di mare, 2018) e edito da Bao Publishing, è una medicina lenitiva per il vostro cuore. Sospeso, anzi, galleggiante tra una umida Venezia e una sperduta Sicilia, “Scirocco” narra la storia di Mia, adolescente aspirante ballerina, di suo padre Gianni che sta cercando di riprendere in mano la sua vita e della eclettica nonna Elsa: anima artista, vedova di un marito che ha amato per la sua intera vita e che ora si prepara a riaffrontare il fantasma di un suo vecchio male. Un tumore, che potrebbe separarla dalla sua famiglia, e dalla sé stessa che lei vuole sia ricordata. Una storia generazionale, di vite che si intrecciano tra campagne e acqua alta, tra quel mare che da San Mauro Castelverde puoi solo vedere e a Venezia non puoi veramente toccare, “Scirocco” affronta il tema dell’amore, del futuro e del lutto senza mai appesantirsi.In questa puntata, insieme a Costanza, Giulio Macaione ci parlerà di cosa lo ha ispirato e di quanto in r

  • Una carriera basata sui videogames è ora possibile: Aza ne è la prova.

    27/10/2021 Durata: 23min

    Azalona, aka Alessia Utzeri, è rappresentativa della nuova generazione lavoro che da una decina di anni a questa parte si sta reinventando: contro tutti gli insegnamenti delle scorse generazioni, ad oggi infatti i giovani preferiscono spesso correre dei rischi, per inseguire ed inventare carriere più in linea con la propria personalità. Di fatto Aza da pochi anni ha stravolto la sua vita, dedicandosi a tempo pieno allo streaming Twitch e al progettare e realizzare isole di Animal Crossing per diverse realtà commerciali, quali GQ Italia e Avvera. Avete proprio capito bene. I videogames ormai non sono più di nicchia ma anzi, vengono finalmente esaltati come un nuovo tipo di cross-media. E allora persino brand del calibro di Louis Vuitton o artist* come Ariana Grande decidono di vestire personaggi immaginari di League of Legends o fare concerti in tempo di pandemia su Fortnite.In questa intervista, insieme a Costanza, si parlerà di come si può arrivare a fare questo lavoro, di quanto Twitch e altri social possan

  • "La Situa" di Andrea Antoni: l'altra faccia dell'Italia in lockdown.

    13/10/2021 Durata: 16min

    La Situa narra una sotto trama del racconto che ormai tutti conoscono fin troppo bene: correva l’anno domini 2020, per la precisazione marzo, quando l’Italia fu sì travolta da una terribile zona rossa, ma più di tutto da una dilagante ondata di disagio.Nasce, così per caso, sulle stories dell’account Instagram Cose Brutte Impaginate Belle un ritrovo per tutti coloro che avevano bisogno di sfogarsi. Il concetto è molto semplice: all’apparizione del box, i CosiBrutters condividono con ironia i loro episodi di disagio che vengono poi pubblicati dal creatore della stessa pagina.Andrea Antoni è un grafico, docente e graffiti artist che in poco tempo ha avviato un progetto che racconta fedelmente una faccia dell’Italia condivisa dai più ma di cui nessuno si era voluto fare carico.In poco tempo si sono susseguiti hashtag (e un apposito Glossario nelle storie in evidenza per comprenderli), personaggi tipici e jingle musicali decisamente poco ortodossi.In questa intervista assieme a Costanza, Andrea Antoni ci parlerà

pagina 2 Digita qui 12