Incontri Ravvicinati

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 78:25:11
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo.

Episodi

  • Domus Grimani: un (ri)allestimento unico

    12/07/2019 Durata: 17min

    Siamo stati a Palazzo Grimani in occasione dell'allestimento Domus Grimani, che ha riportato in loco le statue della collezione del patriarca Giovanni Grimani.Ne abbiamo parlato con Daniele Ferrara - direttore del Polo Museale Veneto - e con Toto Bergamo Rossi di Venetian Heritage - che ci ha parlato anche delle opere della Helen Frankenthaler Foundation.In coda, una testimonianza di una mediatrice culturale cafoscarina, al lavoro in quel museo.

  • I quadri di Caravaggio prendono vita

    22/06/2019 Durata: 09min

    "La conversione di un cavallo" è uno spettacolo che porta sul palco i quadri di Caravaggio, attraverso l'antica tecnica dei tableaux vivants.La compagnia Ludovica Rambelli Teatro - che porta da anni il suo lavoro in tutta Italia - sarà ad Art Night Venezia 2019 per una suggestiva performance all'interno del cortile di Ca' Foscari.Abbiamo intervistato la regista Dora De Maio per sapere sullo spettacolo tutto quello che c'è da sapere. E anche un po' di più.

  • Il basket secondo Frank Vitucci

    14/06/2019 Durata: 07min

    C'è un allenatore veneziano apprezzato e amato in tutta Italia.Quell'allenatore è Francesco "Frank" Vitucci, che dopo la splendida stagione alla guida di Brindisi è stato nominato allenatore benemerito dalla Federazione Italiana Pallacanestro.Abbiamo avuto il piacere di incontrarlo a Riccione, dove ci ha gentilmente concesso un'intervista. Abbiamo parlato ovviamente di basket, di spogliatoio, di social media e di... pasta!

  • Sport e comunicazione: Pierluigi Pardo

    14/06/2019 Durata: 05min

    Abbiamo fatto due chiacchiere con Pierlugi Pardo, uno dei personaggi più voga del momento nel mondo dello sport in TV.Siamo riusciti a intercettarlo a margine dello Sport Digital Marketing Festival di Riccione, dove ha condotto un intervento su comunicazione e interazione sui social media.

  • Il rugby secondo Braam Steyn

    14/06/2019 Durata: 05min

    Abbiamo incontrato Braam Steyn a Riccione e abbiamo parlato con lui di rugby, di passione, di dedizione. Di cosa lo spinge ad alzarsi ogni mattina per andare a sudare sul campo.

  • Silvia Burini ci racconta Art Night 2019

    03/06/2019 Durata: 11min

    Ci avviciniamo alla nona edizione di Art Night, che si terrà a Venezia il 22 giugno 2019.La professoressa Silvia Burini, direttrice scientifica dell'evento, ne parla ai nostri microfoni. È l'occasione per tirare le file degli scorsi anni e per svelare qualche anticipazione sul futuro.

  • Sport Digital Marketing Festival 2019: intervista ad Arianna Ioli

    03/06/2019 Durata: 07min

    Cos'è lo Sport Digital Marketing Festival?Ce lo facciamo spiegare da Arianna Ioli - coordinatrice e web content manager del festival.L'evento si terrà il 12 giugno 2019 a Riccione e noi di RCF saremo là per raccontarvi i momenti salienti degli incontri. Nel frattempo, scoprite assieme a noi di che cosa si tratta!

  • La guerra di tutti: Raffaele Alberto Ventura incontra Tiziano Scarpa

    27/05/2019 Durata: 01h23min

    Raffaele Alberto Ventura è stato a Venezia per presentare il libro "La guerra di tutti".Lo ha fatto in uno stimolante dialogo con Tiziano Scarpa, che riproponiamo per intero in questo podcast.I due scrittori - a partire dall'ultimo lavoro di Ventura - si sono confrontati sulle conseguenze del linguaggio nella società occidentale, sulla mancanza di codici condivisi e di strumenti di interpretazione.

  • Il viaggio di Alias sulla terra: intervista a Giovanni Morandini ed Elisabetta Brusa

    22/05/2019 Durata: 17min

    Alias è un alieno che viene da un pianeta che non si sa dov'è: il pianeta Asperger. Dialoga costantemente col suo alter ego terrestre, il dott. Morandini. Ma cosa vuole dirci? "Alias - Cronache dal pianeta Asperger", è un radiodramma di Giovanni Morandini che nel 2019 è diventato uno spettacolo teatrale. Va in scena il 29 maggio all'auditorium s. Margherita di Ca' Foscari, con la direzione di Elisabetta Brusa, i video di Paolo Mezzalira e le musiche di Michele Cosi.Abbiamo fatto due chiacchiere con Giovanni Morandini ed Elisabetta Brusa per parlare dello spettacolo, di teatro, e di Asperger.

  • Il calcio che cambia: intervista a Bruno Pizzul

    22/05/2019 Durata: 17min

    Bruno Pizzul è stato per molti anni la Voce del calcio italiano. Con la V maiuscola, perché pochi assieme a lui hanno saputo essere così riconoscibili - e dopo di lui forse nessuno, ancora.Nicolò ed Emanuele - accompagnati da Edoardo Aruta del collettivo Gli Impresari - sono stati a casa Pizzul per la realizzazione del progetto "Il Posticipo", e hanno avuto l'occasione di intervistarlo.Si è parlato di come sono cambiati il calcio e chi lo racconta; sono riaffiorati aneddoti della Trieste degli anni Cinquanta; è venuto in primo piano lo sport, tra emozioni e ricordi.

  • Paolo Budroni, ''La Magia delle Spezie''

    14/05/2019 Durata: 11min

    Le spezie e il loro commercio, dall'antichità fino ai giorni nostri e alla globalizzazione, attraverso la Storia, la nascita e la morte di interi imperi.Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con il prof. Paolo Budroni, autore del libro "La magia delle spezie", condite dalle più varie ricette provenienti da tutto il mondo.

  • Il giornalismo tra carta e digitale: intervista a Venanzio Postiglione

    09/04/2019 Durata: 10min

    Venanzio Postiglione, vicedirettore del Corriere della sera, ha condotto in aula Baratto l'incontro "La nuova vita del giornalismo nel mondo digitale".Per l'occasione abbiamo avuto la possibilità di fargli alcune domande sul tema.

  • Paolo Ganz e lo "Scemo di guerra"

    08/04/2019 Durata: 24min

    Paolo Ganz è stato ospite di RCF per parlare del suo romanzo "Scemo di guerra": uno sguardo critico su alcuni aspetti dimenticati del primo conflitto mondiale.Ambientato tra Treviso e le Dolomiti il romanzo esplora della brutalità del periodo bellico e della fragilità dell’essere umano al fronte.

  • Tra i Confini - Intervista a Federica Gonnelli

    29/03/2019 Durata: 13min

    Il confine è una concetto estremamente attuale, sul quale Federica Gonnelli da tempo effettua delle riflessioni molto profonde, cercando di ampliarne la visione, in modo da poterne studiare le diverse sfaccettature che il suo significato cela. L’origine della parola confinis in realtà sta a indicare “luogo in comune”, che sia condiviso, un luogo che unisca una certa categoria di persone. Visto dall’interno quindi, il confine è un termine aggregativo e positivo, ma dall’esterno risulta essere ciò che separa un luogo da altri col medesimo ruolo. È su questo duplice significato che Federica incentra le sue opere e la sua riflessione, ponendo al fruitore la consapevolezza dell’esistenza di tali confini, per infine indirizzarlo verso il loro superamento.La mostra “Tra i Confini” intende analizzare i diversi punti di vista di questo concetto, includendo: confini fisici, corporei, geografici, politici. Saranno accostate al corpus di opere che identificano la tematica, altre opere site specifici con speciale riferime

  • Davide Mazzanti a CFZ: talento, dati e sport 4.0

    22/03/2019 Durata: 01h27min

    Giovedì 21 marzo 2019 Davide Mazzanti è stato ospite di Ca' Foscari Zattere all'interno delle Giornate di Formazione in Management Sportivo organizzate da CUS Venezia.L’intervento - dal titolo "Sport 4.0 - La gestione del talento. Tecnologia, modernità, gestione del gruppo e aspetti motivazionali” - è stato condotto dal giornalista Lorenzo Dallari.Con questo podcast potete riascoltare la registrazione integrale dell'incontro._______________Davide MazzantiDal 2017 Commissario Tecnico della nazionale femminile di pallavolo, vice campione del mondo nel 2018. Da primo allenatore ha vinto lo scudetto con Foppapedretti Bergamo nel 2011; con Pomì Casalmaggiore nel 2015; con Imoco Volley Conegliano nel 2016. Ha inoltre vinto la Supercoppa Italiana con Bergamo nel 2011 e Conegliano nel 2016. Nel 2017 ha vinto la Coppa Italia con l'Imoco Volley Conegliano.Lorenzo Dallari Giornalista, scrittore e opinionista italiano. Grande esperto di pallavolo, ha lavorato a Telecapodistria, Telepiù e Sky Sport, di cui è stato per 15

  • CF Short 9, parola ai giurati: Teresa Cavina e Ülo Pikkov

    22/03/2019 Durata: 15min

    Il Ca' Foscari Short Film Festival visto dai giurati.Teresa Cavina e Ülo Pikkov sono membri della giuria del concorso internazionale per questa nona edizione dello Short. Abbia chiesto loro di farci un quadro dei film in gara.

  • CF Short 9: l'arte di Leonardo Carrano

    22/03/2019 Durata: 16min

    Leonardo Carrano - innovativo artista e regista d'animazione - è uno degli ospiti speciali del Ca' Foscari Short Film Festival 2019.Lo abbiamo intervistato per parlare della sua arte, del concetto di sperimentazione, del rapporto tra cinema e musica.

  • Letizia Battaglia - Fotografia come scelta di vita @ Casa dei Tre Oci

    21/03/2019 Durata: 29min

    Una nuova mostra apre i battenti alla Casa dei Tre Oci. Si tratta di una grande edantologica retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia (Palermo, 1935), una delle protagoniste piùsignificative della fotografia italiana, che ne ripercorre l’intera carriera. In occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra noi di Radio Ca' Foscari abbiamo avuto la possibilità di porgere alla fotografa alcune domande, precedute in questo podcast dagli interventi di Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci, di Francesca Alfano Miglietti, curatrice del percorso espositivo, e della stessa Letizia Battaglia.

  • Maria Roberta Novielli ci parla del Ca' Foscari Short n° 9

    20/03/2019 Durata: 09min

    Il Ca' Foscari Short Film Festival torna a Venezia per la nona volta dal 20 al 23 marzo 2019.Per scoprire le peculiarità di questa edizione - dal programma davvero succulento! - abbiamo parlato con la direttrice Maria Roberta Novielli.

pagina 6 Digita qui 12