Incontri Ravvicinati

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 78:25:11
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo.

Episodi

  • Francesca Anzalone: un podcast per comunicare

    14/03/2019 Durata: 26min

    In questa puntata di Incontri ravvicinati torna una gradita ospite: Francesca Anzalone, esperta di digital PR, comunicazione e uffici stampa.Francesca ha da poco inaugurato un podcast sulle tematiche di cui si occupa per lavoro; un modo per raccontarsi e raccontare quello che c'è da sapere per approcciarsi al mondo della comunicazione digitale.Ne parla ai nostri microfoni, tra un approfondimento e l'altro.

  • Sonia Barsotti, insegnante di Danzamovimento Terapia

    21/02/2019 Durata: 32min

    In questa puntata è con noi Sonia Barsotti, che è insegnante, nella sede di Verona di Artedo, di Danzamovimento Terapia. Ci ha parlato del suo particolare percorso di studi e ci ha raccontato del suo lavoro nelle terapie olistiche. Date un ascolto per dire un "sì" convinto alla Vita!

  • Nazieuropa: intervista a Beppe Casales

    21/01/2019 Durata: 19min

    Cos'è Nazieuropa?È un monologo, è un concerto, è una riflessione sulla nostra società. Il suo autore e interprete, Beppe Casales, lo porta da un po' di tempo nei teatri di tutta Italia, facendo molto parlare di sé.Sabato scorso è stato al Teatro del Pane di Villorba, e in questa occasione abbiamo avuto modo di fare due chiacchiere con lui. Due chiacchiere sullo spettacolo, sul teatro, sui nostri tempi.

  • Intervista a Jessica Bianchera, curatrice e ricercatrice indipendente

    17/01/2019 Durata: 38min

    Oggi a fare due chiacchiere con noi c'è Jessica, che ci racconta del suo lavoro nel mondo nell'arte e della sua associazione, Urbs Picta.

  • Metti una sera al Teatro del pane - Intervista a Mirko Artuso

    11/01/2019 Durata: 15min

    Il Teatro del Pane è un teatro. E fin qua tutto bene.Ma il Teatro del Pane è anche un ristorante.E uno spazio per laboratori e meeting aziendali.Ma allora, cos'è il Teatro del Pane?Ne parliamo col direttore artistico Mirko Artuso, che ci racconta di una realtà unica nel suo genere, quasi nascosta, nella marca trevigiana. [Foto di Raffaella Vismara.]

  • L'Italia dei fotografi - Intervista a Denis Curti

    21/12/2018 Durata: 06min

    Sabato 22 dicembre 2018 apre al pubblico L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore, prima mostra temporanea di M9. Organizzata da Casa dei Tre Oci – Civita Tre Venezie, l'esposizione è ospitata al terzo piano del Museo fino al 16 giugno 2019.A cura di Denis Curti, la mostra propone oltre 230 immagini di formati diversi, a colori e in bianco e nero, scattate da 24 grandi fotografi italiani che raccontano così il Paese nel corso del ’900, in una sorta di ideale continuazione con la narrazione multimediale della mostra permanente sul XX secolo e sulle sue trasformazioni ospitata nei primi due piani del Museo M9.I fotografi presenti con un loro specifico progetto sono: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Carla Cerati, Luca Campigotto, Lisetta Carmi, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Mario De Biasi, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Arturo Ghergo, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Nino Migliori, Riccardo Moncalvo, Ugo Mulas, Fulvio Roiter

  • M9: il museo più innovativo d’Italia. Intervista a Marco Biscione e Giuseppe Barbieri

    20/12/2018 Durata: 19min

    Ha da poco aperto le sue porte - a Mestre - M9, il museo che racconta la storia del XX secolo utilizzando le ICT (Information and Communication Technologies) più sviluppate. Un museo, a quanto dice il neodirettore Biscione, progettato con un’attenzione particolare per i Millennials, ma che si rivolge a tutti in un dialogo intergenerazionale.I Mediatori culturali cafoscarini, che per l’occasione saranno storico-culturali ma anche tecnologici, sono a disposizione del pubblico, per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza sensoriale di questo "museo senza opere".Che cosa c’è dietro un progetto di questo tipo? Che ruolo può e deve avere l’Università nello sviluppo culturale del territorio? Ne abbiamo parlato ai microfoni di Radio Ca’ Foscari con Marco Biscione, direttore di M9, e Giuseppe Barbieri, professore di Storia dell’arte moderna e responsabile del progetto dei Mediatori culturali di Ca’ Foscari.[Foto di Alessandra Chemollo]

  • L'Odissea di Kubrick, 50 anni dopo

    13/12/2018 Durata: 36min

    In occasione del convegno "2001: l'Odissea di Kubrick e la mente cinematografica", abbiamo fatto due chiacchiere con il prof. Flavio Gregori e con il prof. Marco Dalla Gassa, organizzatori del convegno.

  • Quasi come un caffè: intervista a Diego Galdino

    05/12/2018 Durata: 15min

    Diego Galdino ha venduto migliaia di copie, è tradotto in otto paesi, e Repubblica lo ha definito "il Nicholas Sparks italiano". Eppure ogni mattina si alza e va aprire il suo bar in centro a Roma. Ai nostri microfoni racconta la sua storia, dal caffè ai libri.

  • Perché leggiamo? Intervista a Franco Moretti

    22/10/2018 Durata: 09min

    Franco Moretti è stato ospite di Ca' Foscari per il seminario "Insegnare la letteratura".In quest'occasione abbiamo potuto fargli qualche domanda: perché leggiamo? E perché studiamo la letteratura?Lo sentiamo in questa puntata di Incontri ravvicinati.[Foto: https://www.nytimes.com/2017/10/30/arts/franco-moretti-stanford-literary-lab-big-data.html]

  • Annalisa Camilli e Proactiva Open Arms.

    30/07/2018 Durata: 17min

    Annalisa Camilli doveva essere ai crociferi per presentare "Strangers in Paradise", un film che parla di immigrazione, inclusioni ed educazione in Sicilia.La giornalista di Internazionale, però, proprio in quei giorni si è imbarcata su una delle navi di Proactiva Open Arms.Camilli ha voluto comunque collegarsi col pubblico di we_crociferi per raccontare la sua esperienza recente assieme alla ONG spagnola.Il nostro Paolo, presente quella sera, ha registrato il suo intervento, che riproponiamo qua in podcast, grazie alla collaborazione dello staff di Mondovisioni.[(c) Foto di Claudia Sinatra per Internazionale]

  • Entre os homens de bem e l'Osservatorio diritti: intervista a Marco Ratti

    30/07/2018 Durata: 26min

    "Entre os homens de bem" è un film durissimo sulla condizione della comunità LGBT in Brasile.Lo abbiamo visto durante le proriezioni di Mondovisioni a Venezia, al chiostro dei Crociferi. E in quell'occasione abbiamo intervistato Marco Ratti, direttore dell'Osservatorio diritti.

  • Reddito di cittadinanza: sì o no? Intervista a Giuseppe Rizzo.

    02/07/2018 Durata: 15min

    In occasione dell'edizione veneziana di Mondovisioni - i corti di Internazionale - il nostro Paolo intervista il giornalista Giuseppe Rizzo.La chiacchierata si è svolta a margine della proiezione del film "Free Lunch Society" di Christian Tod, e si è parlato di un argomento vecchio ma più che mai attuale: il reddito di cittadinanza.

  • Intervista a Lara Gilmore @ StraOrdinari - Peggy Guggenheim Collection

    05/06/2018 Durata: 08min

    Lo scorso 28 maggio abbiamo preso parte al secondo dei tre appuntamenti del ciclo "StraOrdinari - Storie non convenzionali all'ora dell'aperitivo". Protagonista dell'evento è stata Lara Gilmore.Lara Gilmore è presidente di “Food for Soul”, organizzazione no-profit fondata con il marito Massimo Bottura, uno dei più celebri chef contemporanei, per combattere lo spreco alimentare e l’isolamento sociale. “Food for Soul” nasce dall’esperienza di successo del Refettorio Ambrosiano, istituito nel 2015 insieme a Caritas Ambrosiana, in occasione di Expo Milano. Per questa occasione, un vecchio teatro abbandonato nel quartiere Greco è stato trasformato in una mensa comunitaria in cui chef di tutto il mondo hanno trasformato le eccedenze alimentari dell’Expo in pasti nutrienti per i bisognosi.

  • Active Learning Lab 2018

    23/05/2018 Durata: 06min

    Valentina Romanin di Active Learning Lab ai nostri microfoni per una presentazione delle prossime attività - e opportunità! - legate al laboratorio di apprendimento attivo di Ca' Foscari.

  • Studenti internazionali: le università nel mondo

    23/05/2018 Durata: 23min

    Un progetto speciale in tre puntate, in cui altrettanti gruppi di studenti internazionali della classe di italiano tenuta dalla prof.ssa Elena Ballarin affrontano in radio temi di attualità.Il terzo gruppo si occupa di analizzare pregi e difetti dei diversi sistemi universitari in giro per il mondo.

  • Studenti internazionali: i flussi di persone a Venezia

    23/05/2018 Durata: 31min

    Un progetto speciale in tre puntate, in cui altrettanti gruppi di studenti internazionali della classe di italiano tenuta dalla prof.ssa Elena Ballarin affrontano in radio temi di attualità.Il secondo gruppo si occupa dei flussi di persone che transitano per Venezia, e del rapporto - a volte complesso - tra veneziani e "foresti".

  • Studenti internazionali: la fuga dei cervelli

    23/05/2018 Durata: 30min

    Un progetto speciale in tre puntate, in cui altrettanti gruppi di studenti internazionali della classe di italiano tenuta dalla prof.ssa Elena Ballarin affrontano in radio temi di attualità.Il primo gruppo affronta la questione della "fuga di cervelli" dall'Italia e dagli altri paesi del mondo. Il tema intende affrontare il fenomeno di mobilità di studenti e ricercatori che si spostano per brevi o lunghi periodi .

  • Voc-azione: un esperimento di teatro sociale

    23/05/2018 Durata: 27min

    Voc-Azione è un laboratorio di Teatro Sociale, proposto dall’Associazione ComuniCare in collaborazione con Radio Ca’ Foscari, tenuto tra aprile e maggio 2018 presso il patronato della Chiesa di San Paolo Apostolo a Mestre.Vi hanno preso parte diverse persone che vivono, frequentano, attraversano quotidianamente il territorio di Venezia. Ragazzi e ragazze che in qualche modo rappresentano il presente ed il futuro di questa città.Vi proponiamo un reportage di questa esperienza. Un viaggio attraverso le loro voci unite per costruire insieme una sinfonia, un manifesto, un biglietto nella bottiglia o una cartolina da spedire a chi è lontano: uno specchio nel quale tutti riconoscersi.

  • Kids University: i laboratori di Radio Magica.

    21/05/2018 Durata: 17min

    Una puntata speciale di Incontri ravvicinati per raccontare i laboratori radiofonici di Kids University.Gli incontri - organizzati da Radio Magica - erano divisi in due categorie: laboratori di registrazione per i bambini delle scuole elementari, e incontri con gli "scienziati" per gli studenti delle scuole medie.In questo podcast possiamo ascoltare la voce di Carolina Laperchia di Radio Magica - che ci illustra i laboratori -, le interviste agli attori Sara Alzetta e Valentino Pagliai, e alcuni interventi dei bambini protagonisti.

pagina 7 Digita qui 12