Incontri Ravvicinati

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 78:25:11
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Interviste e approfondimenti sui temi più svariati, da Venezia ma non solo.

Episodi

  • Donne & impresa: fashion and food

    11/05/2018 Durata: 01h31min

    LA registrazione completa dell'evento del 10 maggio, organizzato dal Carreer service di Ca' Foscari e da LEI- Center for Women's Leadership.Le relatrici dell'incontro:Silvia Bisconti, Raptus&RoseAnna Cane, Presidente Assitol Oliva e Scientific&Public Affairs Director DeoleoSilvia Carteny, Corporate Affairs Officer di Roberto Cavalli. Moderatrice: Cinzia Zuccon, giornalista.Un ulteriore approfondimento sarà disponibile nella prossima puntata di A scuola di lavoro con il Placement.

  • Writers in Conversation: Yoko Tawada

    09/05/2018 Durata: 01h04min

    Yoko Tawada è stata ospite di Ca' Foscari Zattere per il ciclo d'incontri "Writers in Conversation":Qui potete trovare la registrazione dell'incontro, che si è svolto in lingua italiana e in lingua tedesca, con traduzione consecutiva.Assieme a Yoko Tawada, la professoressa Amelia Valtolina dell'Università degli studi di Bergamo.

  • East Asia Now e Dong Film Fest

    22/03/2018 Durata: 10min

    Intervista a Giulia Carbone di Dong Film Fest e a Stefano locati di East Asia Now - Weird & Experimental.Le due rassegne di cinema dell'Asia orientale vengono presentate in questi giorni a Venezia, in occasione del Ca' Foscari Short Film Fest.

  • Back to life in Iraq: intervista a Emanuele Confortin

    28/02/2018 Durata: 01h02min

    Emanuele Confortin - giornalista indipendente - è stato lo scorso anno in Iraq, a Mosul, durante l'offensiva dell'esercito contro l'ISIS.In quel frangente ha incontrato Matti Alkanon, un artista iracheno, profugo di guerra, che aveva in testa un sogno: recuperare i suoi dipinti, squarciati dai miliziani, per renderli al tempo stesso simbolo delle divisioni del popolo iracheno e messaggio di speranza per il futuro.In questa puntata di Incontri ravvicinati, Emanuele ci racconta la storia del suo viaggio e quella di Matti: di come hanno portato in salvo le opere d'arte e di come quel sogno è diventato realtà.I quadri restaurati sono infatti a Venezia, esposti assieme alle foto e agli scritti di Emanuele in due percorsi espositivi realizzati anche grazie alla collaborazione di Ca' Foscari.

  • Elezioni politiche 2018: guida alla sopravvivenza

    27/02/2018 Durata: 13min

    Breve guida di sopravvivenza alle elezioni politiche del 4 marzo 2018. Come funziona la legge elettorale "Rosatellum"? Com'è fatta la scheda elettorale? Come faccio a esprimere un voto valido? Come posso raggiungere il mio lontano seggio elettorale senza dissanguarmi?

  • Le "Storie svelate" di Massimo Porcelli

    21/02/2018 Durata: 06min

    All’interno dello spazio espositivo Arte Spazio Tempo, nel cuore del ghetto ebraico di Venezia, l’associazione GEA è lieta di promuovere la mostra fotografica “Storie Svelate” dell’artista Massimo Porcelli a cura di Martina Campese.“Storie svelate” estrae dal progetto Solitaire Papier del fotografo Porcelli, alcune delle immagini grazie alle quali è possibile partecipare visivamente al viaggio fisico e mentale effettuato dall’artista stesso. Solitaire Papier è un progetto en chantier in cui, come in un diario, l’artista immortala manifesti abbandonati e solitari nel caos e nella frenesia delle grandi città, come Parigi, luogo in cui tale progetto ha avuto origine.L’idea alla base della sua ricerca consiste nel dare attenzione a ciò che passa inosservato, ma che possiede inesorabilmente il fascino del passaggio del tempo. Le opere, in effetti, svelano una o più storie che si intrecciano e che, attraverso lo scatto fotografico dell’artista, hanno la possibilità di essere raccontate. La curiosità e sensibilità d

  • Culture a reddito: il dibattito

    18/02/2018 Durata: 01h45min

    Culture a reddito. Porto Marghera/La Boca è una mostra documentaria sulle “vite parallele” dell’ex polo industriale di Porto Marghera a Venezia e del barrio La Boca, il porto della zona sud di Buenos Aires. Pitture, fotografie, incisioni e video raccontano i due territori, simili per destinazione d’uso e ubicazione marginale, al confine ma dal forte impatto architettonico e con vedute panoramiche sulle loro città. L’origine portuaria di La Boca, quartiere pieno di fascino e con canoni bassi di affitto, ha favorito trent’anni fa il recupero, con la nascita di Fondazioni prestigiose (Museo Quinquela Martín, Fundación Proa…), gallerie, sedi universitarie, società sportive, e strade e facciate di case e palazzi rivestite di un’iconografia artistica specifica. È ora necessario pensare nuovi modi di intervento diretto degli abitanti, nelle aree critiche. A Porto Marghera, più di recente, artisti e artigiani hanno affittato magazzini a prezzi calmierati e trasformato gli spazi di via della Pila, Banchina Molini e Ba

  • Il Master TDSI: Technology & Design Strategy Innovation

    09/02/2018 Durata: 14min

    Presentiamo la seconda edizione del Master TDSI assieme al prof. Carlo Bagnoli e a Maddalena Mometti.Per ulteriori info, potete consultare il sito www.unive.it/master-tdsi.

  • Culture a reddito: intervista a Susanna Regazzoni e Tiziana Migliore

    08/02/2018 Durata: 16min

    In occasione della mostra "Culture a redditto - Venezia-Marghera/La Boca-Buenos Aires", abbiamo intervistato Tiziana Migliore - co-curatrice - e Susanna Regazzoni - membro del comitato scientifico.

  • La città vuota: dialogo con Francesca Occhi

    26/01/2018 Durata: 33min

    Il nostro Giacomo parla di fotografia con Francesca Occhi in un incontro pubblico organizzato in occasione dell'allestimento della mostra "La città vuota"."La città vuota" è un progetto di foto e grafica ha per protagonista Venezia e che Francesca ha sviluppato in collaborazione con lo studio grafico di Sebastiano Girardi.

  • Ca' Foscari allo specchio: un intervento di Silvia Ghiotto

    15/01/2018 Durata: 02min

    Potete ascoltare in questo podcast una breve intervista a Silvia Ghiotto, portavoce del gruppo di studenti che hanno lavorato a "Ca' Foscari allo specchio - A 80 dalle leggi razziali", una mostra che racconta i lati grigi dell'Università durante il ventennio fascista.

  • Paola Tomè, un ricordo

    09/01/2018 Durata: 24min

    Riproponiamo una nostra intervista fatta a Paola Tomè, scomparsa il 24 dicembre 2017 dopo una lunga malattia.La vogliamo ricordare mentre ci parla, con passione, della sua ricerca e delle sue iniziative per potenziare l'apprendimento del greco nelle scuole.

  • Ca' Foscari Contamination Lab

    08/01/2018 Durata: 07min

    Intervista ad Alessandra Sciarrino, communication specialist di Contamination Lab.

  • Osservatorio Sociali: intervista a Roberto Orsi

    15/12/2017 Durata: 15min

    Roberto Orsi - presidente di Osservatorio Socialis- ci parla di impegno sociale nelle imprese e del VII° rapporto nazionale dell'osservatorio.

  • Lorenzo Tomasin, L'impronta digitale

    21/11/2017 Durata: 57min

    Intervista al prof. Lorenzo Tomasin in occasione dell'uscita del libro "L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia".

  • Vi presento il MARKETERs Festival 2017

    18/11/2017 Durata: 11min

    L'unico, l'inimitabile Festival di Marketing dell'Università Ca' Foscari presentato dal creatore stesso di MARKETERs. L'intervista spiega cosa è MARKETERs, svela alcune prospettive future, sonda i cuori del passato e ci porta direttamente a Villa Fiorita (Treviso) per questa edizione.Buon Ascolto

  • ESN: 30 anni di Erasmus Plus.

    16/11/2017 Durata: 04min

    In occasione dei 30 anni del progetto Erasmus Plus, ospitiamo Carola Drago e Loris Muscò di ESN Venezia - che organizza per l'occasione un evento: il 4 dicembre all'auditorium Santa Margherita e ai Crociferi.

  • Premio Arte Laguna: l'edizione 2017 raccontanta da Igor Zanti

    11/11/2017 Durata: 25min

    Abbiamo intervistato Igor Zanti - curatore del Premio Arte Laguna - per parlare dell'edizione 2017 del premio.

  • Il rock solidale di Rock Against Diseases

    10/11/2017 Durata: 13min

    Intervista di Rita a Giorgio e Ugo Bovo, due dei soci fondatori dell'associazione di volontariato Rock Against the Diseases con sede a Mestre. In questa intervista parleremo di come rock e solidarietà possono unirsi e dare vita ad eventi di beneficenza unici, come il concerto di Tracii Guns in programma il 12 novembre 2017 al Teatro Aurora di Marghera (VE).

  • Active Learning Lab a Ca' Foscari: Market Innovation

    20/10/2017 Durata: 08min

    Due chiacchiere con tre studenti dell'Active Learning Lab in Market Innovation - che si sta svolgendo in questi giorni a Ca' Foscari Zattere.Scopri gli Active Learning Lab di Ca' Foscari su www.unive.it/all

pagina 8 Digita qui 12