Trama
Il podcast della trasmissione Esteri di Radio Popolare
Episodi
-
Esteri di martedì 07/05/2024
07/05/2024 Durata: 27min1- Carri armati israeliani prendono il controllo del valico di Rafah. Interrotto il flusso di aiuti umanitari. Appelli di Unione europea e Onu per la sua riapertura immediata. Secondo il premier Netanyahu, con il si alla tregua Hamas voleva solo impedire l'azione militare. Al Cairo diplomatici arabi e statunitensi al lavoro per l’ennesimo e forse ultimo tentativo di mediazione. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia, Roberto Festa ) 2- Un asse tra Orban - Milei. La Spagna rischia di diventare il ponte che collega l’ estrema destra europea e quella latinoamericana. Sarebbe questo l’ obiettivo di un think tank ungherese che ha aperto una sede a Madrid. (Giulio Maria Piantadosi) 3- Sudan, un anno senza pace. Oggi la seconda parte dell’intervista all’analista politica Irene Panozzo, ex consigliere del rappresentante speciale dell’Unione Europea per il Corno d’Africa. 4- Vigilia della nona edizione del Festival dei diritti umani. La violenza di genere al centro della prima giornata. (Danilo De Biasio) 5- Rubrica sportiva.
-
Esteri di lunedì 06/05/2024
06/05/2024 Durata: 27minIl giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
-
Esteri di venerdì 03/05/2024
03/05/2024 Durata: 27minIl giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
-
Esteri di giovedì 02/05/2024
02/05/2024 Durata: 27min1 - A Gaza diversi di morti anche nelle ultime ore. Secondo le Nazioni Unite per ricostruire tutti gli edifici distrutti bisognerà lavorare fino al 2040. A Esteri la testimonianza di un cittadino palestinese: “nel mio quartiere di Khan Yunis è tutto distrutto, anche la mia casa, l’ho vista oggi”. 2 - Poche ore dopo l’irruzione della polizia all’Università di Los Angeles ha parlato Biden. Il presidente americano ha detto che gli studenti hanno il diritto di manifestare per la Palestina, ma nel rispetto della legge. Decine gli arrestati in tutto il paese (Roberto Festa) 3 - Etiopia, la guerra dimenticata. Nella regione dell’Amara si stanno intensificando gli scontri tra le forze locali e l’esercito di Addis Abeba. Dopo quello in Tigray un altro conflitto con morti e sfollati (Sara Milanese) 4 - Dormiveglia sul Tevere. Latif Al Saadi, una storia irachena. Il libro che racconta la vita di un poeta e attivista iracheno - oppositore di Saddam Hussein - che oggi vive a Roma (Stefano Nanni) 5 - World Music. Il nuovo
-
Esteri di martedì 30/04/2024
30/04/2024 Durata: 28min1-Striscia di Gaza. Netanyahu promette di invadere Rafah con o senza accordo. Questa sera è previsto l’arrivo a Tel Aviv del segretario di Stato americano Antony Blinken. (Roberto Festa) Negli Stati Uniti continua la protesta degli studenti pro Gaza. OGGI FOCUS SULL’ UCLA, l’ università pubblica della California tra le più importanti e prestigiose al mondo., (Luca Celada) 2-Francia. Vietato solidarizzare con i palestinesi. Sindacati e la Lega dei diritti umani allertano sulle restrizioni alla libertà d'espressione nelle Università. Convocate oggi dalla polizia la capogruppo in parlamento del partito di Melenchon e di una candidata alle europee. (Francesco Giorgini) 3-"Ci attaccano per il progetto progressista che rappresento” Il premier spagnolo Pedro Sanchez è tornato oggi a sollecitare l'apertura di un dibattito collettivo in Spagna sulla necessità di "una rigenerazione democratica", per frenare la deriva della politica. (Giulio Maria Piantodosi - Daniel Barnabé, analista politico, intellettuale e attivista
-
Esteri di lunedì 29/04/2024
29/04/2024 Durata: 27min1- Striscia di Gaza. Pressioni di Netanyahu sulla Casa Bianca per bloccare l’invio di mandati di arresto da parte dal Tribunale Penale Internazionale (Chantal Meloni – Unimi) 2- Columbia University. Differenza e similitudine tra la protesta contro la guerra a Gaza e il movimento pacifista degli anni 70. (Fabrizio Tonello) 3- Spagna. Pedro Sanchez non si dimette e rilancia la lotta contro le fake news dell’estrema destra. (Giulio Maria Piatandosi) 4- Germania. al via a Stoccarda il primo processo contro Cittadini del Reich Pianificavano colpo di Stato, 9 gli imputati del 'braccio armato' (Alessandro Ricci) 5- Unione europea. Anche iPadOS di Apple deve rispettare nuove regole. Chiesto adeguamento a disposizioni Dma entro sei mesi. (Marco Schiaffino)
-
Esteri di venerdì 26/04/2024
26/04/2024 Durata: 28min1- Striscia di Gaza. Missione quasi impossibile del Cairo. I mediatori egiziani spingono per un accordo tra Hamas e israele sugli ostaggi mentre Netanyahu minaccia di invadere la città di Rafah che ospita oltre un milione di sfollati palestinesi. ( Francesca Albanese Onu) 2-Spagna. Contro la macchina del fango il premier Pedro Sanchez si concede fino a lunedì una pausa di riflessione per decidere su eventuali sue dimissioni. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Cina – Stati Uniti. La missione di Anthony Blinken non è stato un fallimento ma il divario resta importante su tutti i dossier delicati. ( Gabriele Battaglia) 4-Libia, un paese senza stato e dove regna l’impunità. Il reportage da Tripoli di Emanuele Valenti. 5-Ecuador. Ritorno sul referendum che ha dato il via alla militarizzazione del paese per contrastare i cartelli della droga. ( Gianni Beretta, Alfredo Somoza) 6- Il dramma di Gaza irrompe in Euroleague di Basket. La sfida tra Panathinaikos Atene e il Maccabi Tel Aviv sta diventando un caso politico. ( Mass
-
Esteri di mercoledì 24/04/2024
24/04/2024 Durata: 28min1-”Siamo tornati indietro di 80 anni con i diritti umani' Il rapporto annuale di Amnesty international. (Riccardo Noury – Amnesty Italia) Intanto la comunità internazionale chiede un’indagine indipendente sulle fosse comuni a Gaza. 2-La Columbia University è diventata epicentro della protesta degli studenti per Gaza e della spaccatura della società americana sulla questione palestinese. Il punto di Esteri (Roberto Festa) 3-Cina - Stati uniti. Anthony Blinken a Shangahi prima tappa di un’importante missione diplomatica. Sul tavolo dei colloqui Medio oriente, ucraina, taiwan e soprattutto le relazioni bilaterali. (Gabriele Battaglia) 4-Metz Yeghérn, il "Grande Male". 109 anni fa il genocidio armeno. Dopo la generazione del silenzio Il ricordo tramandato da figli e nipoti delle vittime e dei superstiti. 5--Il 25 aprile portoghese. Oggi la terza puntata della Rivoluzione dei Garofani. (Sara Milanese) 6-Romanzo a fumetti. La révolution des Œillets il graphic novel . Di Sandra Canivet Da Costa e Jay Ruivo. (Luisa N
-
Esteri di martedì 23/04/2024
23/04/2024 Durata: 28min1 – 200 giorni di guerra a Gaza. Nell’ospedale Nasser di Khan Younis trovati più di trecento corpi nelle fosse comuni. L’onu chiede un’indagine indipendente e trasparente. Intanto nelle università americane continuano le proteste pro Palestina. Centinaia di studenti arrestati da Yale alla Columbia. (Roberto Festa) 2 – Venivano dal Vietnam, sognavano il Regno Unito, rischiano di ritrovarsi in Ruanda. Nel giorno dell’ennesimo naufragio di migranti nel canale della manica, il parlamento britannico approva il piano per deportare in Ruanda tutti i richiedenti asilo. (Daniele Fischella) 3 - Le Canarie hanno un limite. La popolazione dell’arcipelago spagnolo scende in piazza per protestare contro il turismo di massa che affatica la natura e rende impossibile la vita ai residenti. (Giulio Maria Piantadosi) 4 – Il 25 aprile in Portogallo. 50 anni fa la rivoluzione dei Garofani. La seconda puntata. (Sara Milanese) 5 – Rubrica Sportiva. Il Red Star di Parigi va in Serie B. La forte comunità che caratterizza la più a
-
Esteri di venerdì 19/04/2024
19/04/2024 Durata: 27min1-Striscia di Gaza . Sotto le bombe israeliane da 196 giorni. Oggi il bilancio delle vittime civili ha superato quota 34 mila. Da Istanbul presto una nuova Freedom Flotilla. porterà 5.500 tonnellate di aiuti umanitari e attivisti da vari Paesi con l'obiettivo di rompere l'assedio. 2- A Isfahan non è successo nulla secondo il regime iraniano. Israele come sempre non ha rivendicato l’ attacco. Gli stato uniti fanno sapere che non sono coinvolti. Lo speciale di esteri ( Farian Sabahi, Roberto Festa, Emanuele Valenti) 3-Spagna. Elezioni regionali domenica nel paese basco In testa nei sondaggi la coalizione della sinistra indipendentista Bildu ma non avrà i seggi necessari per governare ( Giulio Maria Piantadosi e Inaki Soto direttore di Gara intervistato da Giovanni Giacopuzzi) 5-India al voto nel segno del premier autoritario Modi. le elezioni si tengono in 7 fasi fino al primo giugno ( Simona Vittorini – SOAS LONDRA) 6-Mondialità. La scollatura tra informazione e azioni militari. ( Alfredo Somoza)
-
Esteri di giovedì 18/04/2024
18/04/2024 Durata: 26min1- Riunione Consiglio di Sicurezza Onu sull'ammissione a pieno titolo della Palestina. 2- Francia – Stati Uniti. Le università di fronte al dramma di Gaza (Francesco Giorgini e Roberto Festa) 3-India: da domani al 1 giugno elezioni politiche in sette fasi. (Simona Vittorini Soas Londra) 4-Spagna. Parla Inaki Soto direttore del quotidiano basco Gara. (Intervista di Giovanni Giacopuzzi) 5- World Music. Marcello Lorrai su “Saint Levant“ il rapper che canta Gaza
-
Esteri di mercoledì 17/04/2024
17/04/2024 Durata: 27min1 - La guerra in Ucraina, capitolo 1. Un bombardamento russo ha fatto 17 morti e oltre 60 feriti nel nord del paese. I missili non sono stati intercettati. Zelensky: con le armi occidentali non sarebbe successo. Nei prossimi giorni il Congresso americano proverà a votare il pacchetto di aiuti (Roberto Festa) 2 - La guerra in Ucraina, capitolo 2. La strategia occidentale per contenere Putin non sembra funzionare. Nonostante le sanzioni l’economia russa sta crescendo più dei paesi ricchi. Lo dice il Fondo Monetario. Pesano le esportazioni verso Cina e India 3 - Peggiorano le relazioni tra Pechino e i paesi del sud-est asiatico. Nei prossimi giorni le Filippine faranno esercitazioni militari con l’alleato americano nel Mare Meridionale Cinese. Per la prima volta in una zona che la Cina rivendica come propria (Gabriele Battaglia) 4 – 10 anni senza Gabriel Garcia Marquez. In Esteri l’impegno politico dell’autore di Cent’anni di solitudine (Alfredo Somoza) 5 - Graphic Novel. La gemella fantasma. Il primo romanzo a
-
Esteri di martedì 16/04/2024
16/04/2024 Durata: 27min1) La risposta Israeliana a Teheran ci sarà. Il governo di Tel Aviv assicura: “l’Iran non ne uscirà indenne”. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea chiedono moderazione mentre cercano di evitare l’escalation regionale. Intanto però a Gaza e in Cisgiordania la situazione dei Palestinesi è sempre più grave. (Roberto Festa; Francesco Buono - Avsi) 2) La pace giusta in ucraina secondo Pechino. Il presidente cinese Xi Jinping presenta al cancelliere tedesco Olaf Scholz i suoi 4 principi da seguire per evitare un allargamento del conflitto con la Russia. (Gabriele Battaglia) 3) Non solo Polonia e Ungheria. Anche in Germania si discute del diritto all’aborto, che secondo il codice penale è illegale se non per questioni mediche. (Alessandro Ricci) 4) Gli occhi della Spagna sono puntati sui paesi baschi. Nella regione si vota domenica e secondo i sondaggi potrebbe vincere il partito indipendentista. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica Sportiva. L'"eterno secondo" del calcio tedesco vince per la prima volta nella sua
-
Esteri di lunedì 15/04/2024
15/04/2024 Durata: 27min1 – Tra gli 8 e i 10 milioni di sfollati, e in prospettiva la più grave crisi umanitaria al mondo. Succede in Sudan. Oggi è un anno di guerra civile. A Esteri le testimonianze da Khartoum (Sara Milanese) 2 - Il Medio Oriente in bilico dopo l’attacco iraniano su Israele del fine-settimana. Il governo Netanyahu sta ancora valutando la sua risposta. La comunità internazionale, senza eccezioni, chiede di evitare una drammatica escalation. A Gaza intanto il conflitto continua (Ugo Tramballi, Alberto Negri) 3 – Il Congresso americano dovrebbe votare nei prossimi giorni nuovi fondi per Israele. Non è ancora chiaro se questa volta il pacchetto comprenderà le armi per l’Ucraina, dalle quali dipenderà in buona parte il futuro di Kiev 4 – Per la prima volta nella storia degli Stati Uniti un presidente va a processo. Donald Trump davanti ai giudici a Manhattan. La sua candidatura alla Casa Bianca non è però in discussione (Roberto Festa) 5- Serie TV. Fallout la nuova serie di Jonathan Nolan (Alice Cucchetti, Film TV)
-
Esteri di venerdì 12/04/2024
12/04/2024 Durata: 27min1- Medio oriente. Secondo fonti americane la rappresaglia iraniana contro Israele è molto reale. Per il momento da Teheran tutto tace. A Gaza City oltre 29 persone uccise in un raid aereo israeliano. 2- A Dublino vertice Spagna – Irlanda sul riconoscimento dello Stato palestinese. Il Punto con Giulio Maria Piantadosi 3-Riscaldamento globale. Fra il 2020 e il 2022 le istituzioni finanziarie pubbliche dei paesi del G20 e le banche multilaterali di sviluppo hanno concesso al comparto fossile sussidi per 142 miliardi di dollari. ( Simone Ogno – ReCommon) 4- Mondialità. La concorrenza green danneggia la transizione energetica. ( Alfredo Somoza) 5-L’intelligenza artificiale al servizio dellla lotta alla povertà. 23 esima edizione dell’Inforpoverty World Conference Il presidente di ACRA, Nicola Morganti interverrà presentando uno studio sui biopesticidi in Burkina Faso.. 6-Cuba. Oggi la quinta e ultima puntata dei reportage di Sara Milanese.
-
Esteri di giovedì 11/04/2024
11/04/2024 Durata: 26min1- Medio oriente. Le tensioni tra Iran e il governo israeliano preoccupano gli Stati uniti Arrivato a Tel Aviv il capo del Comando centrale dell’esercito americano. La Casa Bianca intanto ha mandato tramite alcuni paesi arabi un messaggio di distensione a Teheran 2- “La strage di Gaza si fermerà quando il mondo smetterà di inviare armi a Israele e imponendo altre sanzioni” parla Amira Hass, giornalista storica di Haaretz 3- Deforestazione, accaparramento di terre, violenza e corruzione. Succede nel Cerrado in Brasile. L’Ong britannica Earthside denuncia gli abiti sporchi dei colossi della moda. Sotto accusa il più grande sistema di certificazione del cotone e le multinazionali del fast fashion. 4- Cina Taiwan. L’incontro tra XI Jinping e l’ex presidente Ma Ying-jeou potrebbe rilanciare il dialogo tra i due paesi. 5- World Music. Il nuovo album del gruppo portoghese Retimbrar racconta la storia di una famiglia di braccianti durante la dittatura di Salazar.
-
Esteri di mercoledì 10/04/2024
10/04/2024 Durata: 27min1- Immigrazione e asilo. Dopo anni di negoziato l’europarlamento ha approvato la riforma. L’accordo è criticato da molte parti per la riduzione dei diritti. Amnesty International: aumenteranno le sofferenze dei migranti (Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia) 2- Aumento delle temperature e siccità sono ormai un fenomeno globale. Il caso dell’Africa, dove le Cascate Vittoria non hanno quasi più acqua (Sara Milanese) 3- Diario americano. L’aborto sarà tra le questioni che decideranno le elezioni di novembre. Ultimo atto: la reintroduzione di una legge dell’800 in Arizona (Roberto Festa) 4- Birmania. L’opposizione armata sta mettendo in crisi la giunta militare. A tre anni dal colpo di stato l’esercito sta perdendo una serie di centri importanti (Gabriele Battaglia) 5- Progetti sostenibili. Stoccolma, obiettivo zero emissioni entro il 2030, tra le prime metropoli al mondo (Fabio Fimiani) 6- Graphic Novel. Rwanda, à la poursuite des génocidaires. Il romanzo a fumetti di Thomas Zribi e Damien Roud
-
Esteri di martedì 09/04/2024
09/04/2024 Durata: 26min1- “Il ramadan più brutto della mia vita”. A poche ore dalla fine del mese sacro dell’islam, la guerra a Gaza non si ferma e un cessate il fuoco sembra ancora una speranza lontana. Il governo Netanyahu annuncia l’acquisto di tende per l’evacuazione di Rafah, e avvisa: “Abbiamo una data per l’invasione”. In esteri testimonianze e analisi (Mohammad da Rafah; Christian Elia) 2 – Le Anziane per il clima hanno vinto. L’associazione di donne pensionate che lo scorso anno aveva fatto causa allo stato svizzero per inadempienza climatica ha incassato una storica sentenza positiva davanti alla corte europea dei diritti dell’uomo. (Norma Bargetzi - Anziane per il clima) 3 – La Spagna vuole creare un’azienda farmaceutica pubblica. L’ambizioso progetto della nuova ministra della sanità Monica Garcia. (Giulio Maria Piantadosi) 4 – Diario Americano. Donald Trump prende una posizione sul diritto all’aborto, e l’interruzione di gravidanza torna al centro della campagna elettorale. (Roberto Festa) 5 – Rubrica Sportiva. Dop
-
Esteri di lunedì 08/04/2024
08/04/2024 Durata: 27min1-Striscia di Gaza. L’esercito israeliano si ritira da Khan Yunis e gli sfollati scoprono che la loro città non esiste più. Al Cairo corsa contro il tempo dei mediatori per ottenere una tregua per la festa della fine del Ramadan. ( Paola Caridi ) 2-In Israele la destra religiosa lancia un monito a Netanyahu "Senza un attacco esteso a Rafah non avrà il mandato per continuare a servire come premier“. Lo ha detto il ministro della sicurezza nazionale Ben Gvir. (Roberto Festa) 3-Riscaldamento globale. Domani a Strasburgo la Corte europea dei diritti umani stabilirà se gli Stati hanno violato i diritti dei loro cittadini. I giudici si pronunceranno su tre ricorsi presentati da attivisti di Svizzera, Francia e Portogallo. Accusano diversi governi europei di non aver rispettato il trattato della COP 21 di Parigi. 4-Ecuador. Il governo del presidente Noboa verso l’isolamento internazionale dopo il raid della polizia nell’ambasciata messicana. A Quito il blitz è stato condannato da quasi tutte le forze politiche local
-
Esteri di venerdì 05/04/2024
05/04/2024 Durata: 28min1- Striscia di Gaza. L’Onu condanna l’uso dell’intelligenza artificiale da parte di Israele per uccidere i civili palestinesi. “Nessuna decisione di vita e di morte che hanno un impatto su intere famiglie dovrebbe essere delegata al freddo calcolo degli algoritmi” ha dichiarato il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. ( Marco Schaffino) 2- Ruanda 7 aprile 1994. 30 anni fa il genocidio mentre il mondo stava a guardare. L’intervista di Esteri (Pietro Veronese, autore del libro “La Famiglia” ) 3- Il governo cubano accusa gli stati uniti per la carenza di alimenti sull'isola. “ le difficoltà sono causate dell'inasprimento delle sanzioni' ha dichiarato il presidente Miguel Díaz-Canel. In Esteri la quarta puntata del reportage da Cuba a cura di Sara Milanese. 4- Disuguaglianze. La crescita economica nei paesi emergenti ha ampliato il divario tra ricchi e poveri. Il caso dell’ India (Alfredo Somoza) 5- Il libro del venerdì. Pfas, gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua di Giuseppe Ungherese di Greenpe