Esteri

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 1111:23:48
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Esteri di Radio Popolare

Episodi

  • Esteri di giovedì 04/04/2024

    04/04/2024 Durata: 30min

    1- “ La fine delle esportazioni di armi è una misura per prevenire il genocidio” 600 esperti legali britannici, tra cui ex giudici della corte suprema, scrivono una lettera al governo sostenendo che sta violando il diritto internazionale. Primo contatto telefonico tra Biden e Netanyahu dopo gli attacchi alla World Central Kitchen. Ma secondo il washington post la casa bianca aveva approvato lo stesso giorno il trasferimento di migliaia di bombe a Israele. 2-” Mai avremmo immaginato di dover portare alimenti salvavita alle porte dell’Europa” Continua la mobilitazione delle Ong per salvare i bambini palestinesi dall’imminente carestia sentiamo Roberto Vignola Vice Direttore Gnerale del cesvi che hanno portato 180mila buste di cibo salvavita ai bambini. 3-Francia. Non passa in parlamento la legge anti Pfas ma i promotori ecologisti hanno avuto il merito di lanciare il dibattito sugli inquinanti eterni 4-Capo verde. La nuova edizone di Atlantic Music Expo nel nome della diva Cesaria Evora e di Amilcar Cabr

  • Esteri di mercoledì 03/04/2024

    03/04/2024 Durata: 27min

    1. La guerra a Gaza ha isolato Israele e ha messo Netanyahu praticamente contro tutti. Il conflitto però continua. L’intervista di Esteri (Gabriele Segre) 2. L’Occidente e il dilemma della guerra in Ucraina. Per ovviare alle tante resistenze interne la NATO studia un fondo da 100 miliardi di dollari in cinque anni per finanziare Kyiv. Negli Stati Uniti dopo mesi i repubblicani potrebbero decidere di valutare il famoso pacchetto di aiuti militari voluto da Biden (Roberto Festa) 3. Perù. Una collezione di rolex sta mettendo a rischio la presidenza di Dina Boluarte. Contro di lei anche una buona parte del suo stesso governo (Alfredo Somoza) 4. Progetti sostenibili. I tetti blu e verdi di Amsterdam per l’adattamento climatico (Fabio Fimiani) 5. Graphic novel. Ruanda, i giorni dell’oblio. Il romanzo a fumetti di Martina di Pirro e Francesca Ferrara. Tra pochi giorni saranno 30 anni dal genocidio del 1994 (Luisa Nannipieri)

  • Esteri di martedì 02/04/2024

    02/04/2024 Durata: 27min

    1) Il premier israeliano Netanyahu ammette l’uccisione di 7 operatori della ONG americana World Central Kitchen nella striscia di Gaza. Tra loro, anche cittadini americani ed europei. Intanto le truppe di Tel Aviv si ritirano dall’ospedale Al Shifa. Dopo due settimane d’assedio, la struttura simbolo del sistema sanitario di Gaza è ridotta ad un cumulo di macerie. (Roberto Festa; Angelo Stefanini) 2) L’esperimento portoghese. A Lisbona si insedia oggi il nuovo governo conservatore che cerca di bloccare l’estrema destra con una coalizione di minoranza. (Giulio Maria Piantadosi) 3) In Messico nel primo giorno di campagna elettorale è stata uccisa una candidata a sindaco. La sola possibilità della sua elezione rappresentava una minaccia per i cartelli della criminalità organizzata. (Fabrizio Lorusso) 4) E’ morta la penna dell’orgoglio nero. La scrittrice guadalupana Maryse Condé aveva 90 anni. (Luisa Nannipieri) 5) Rubrica sportiva. I calciatori spagnoli contro i dilaganti insulti razzisti. (Luca Parena)

  • Esteri di venerdì 29/03/2024

    29/03/2024 Durata: 26min

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

  • Esteri di giovedì 28/03/2024

    28/03/2024 Durata: 27min

    1- Monito dell’Onu: “la fame a Gaza potrebbe equivalere a un crimine di guerra” Dall’ Aja la Corte internazionale di giustizia ha ordinato a Israele di garantire un'assistenza umanitaria urgente. L’ Irlanda ha annunciato che parteciperà alla causa avviato dal Sudafrica contro Israele. 2- Intanto l'esenzione dalla leva per gli ebrei ortodossi sta creando forti problemi al governo del premier Netanyahu che ha nella sua maggioranza due partiti religiosi. 3- Francia. Il Parlamento ha approvato una risoluzione che chiede al governo il riconoscimento e la condanna del massacro degli algerini il 17 ottobre 1961 a Parigi. 4- Lo Yemen rimane una delle più gravi emergenze umanitarie al mondo. L' allarme lanciato da Oxfam a nove anni dall'inizio del conflitto 5- Nicaragua. Settimana santa di repressione per il secondo anno consecutivo. Vietate le processioni a Pasqua 6- La canzone di protesta che l'IDF ha cercato di mettere a tacere. A più di 40 anni dal sequestro della copia originale da parte delle forze israeliane, “

  • Esteri di mercoledì 27/03/2024

    27/03/2024 Durata: 28min

    1. Guerra, propaganda, uso deviato dell’informazione. Il caso della guerra in Ucraina e dell’attentato al teatro di Mosca. L’intervista di Esteri (Stefano Grazioli) 2. In 10 anni 63mila migranti morti mentre cercavano di raggiungere una vita migliore. La prima causa di decesso è l’annegamento. Lo dice un rapporto dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Sara Milanese) 3. Diario americano. La Corte Suprema è tornata sul tema aborto. I giudici sembrano intenzionati a non bloccare l’uso della pillola abortiva, autorizzato dalle autorità federali negli anni scorsi (Roberto Festa) 4. Progetti sostenibili. Barcellona, dove c’è un rifugio climatico dietro casa praticamente per tutti (Fabio Fimiani) 5. Graphic Novel. Anna, il romanzo a fumetti di Mia Oberlander (Luisa Nannipieri)

  • Esteri di martedì 26/03/2024

    26/03/2024 Durata: 29min

    1- Striscia di Gaza. Ancora nessun impatto della risoluzione Onu sul campo. L’astensione di Washington al consiglio di sicurezza certifica la rottura tra Joe Biden e Netanyahu (Roberto Festa, Giulio Maria Piantadosi) 2- Caso Assange. La moglie Stella non si fida del via libera concesso dall'Alta Corte britannica sulla possibilità di un ultimo appello contro l’estradizione. Il Parere di Amnesty. (Riccardo Noury Amnesty _ Italia) 3-Francia. Cresce il deficit dello stato e la maggioranza liberista scopre le virtù della tassazione degli extraprofitti. (Francesco Giorgini) 4- l’Unione europea finanzia la distruzione degli ecosistemi naturali. La denuncia in un rapporto di una coalizione di ONG, tra cui Greenpeace. (Martina Borghi - Greenpeace) 5- Venezuela. Le presidenziali del 28 luglio prossimo senza un candidato dell’opposizione credibile. (Alfredo Somoza) 6- Rubrica sportiva. La Federcalcio francese fa il digiuno della tolleranza. Il caso dei giocatori di fede musulmana esclusi per aver rispettato il Ramadan.

  • Esteri di lunedì 25/03/2024

    25/03/2024 Durata: 26min

    1) Per la prima volta dal 7 ottobre il consiglio di sicurezza dell’onu approva una risoluzione che chiede un cessate il fuoco a Gaza. Gli Stati Uniti si astengono e generano l’ira di Netanyahu, che annulla la visita di una delegazione israeliana a Washington. (Emanuele Valenti) 2) In Russia arrestate altre tre persone coinvolte nell’attentato alla sala da concerti di Mosca. Putin non crede alle rivendicazioni dell’isis e continua a sollevare la pista ucraina. Convocata per oggi al cremlino una riunione per la sicurezza interna del paese. 3) Stati Uniti. Una vittoria e una sconfitta per Donald Trump. Ridotta la cauzione per la truffa degli asset gonfiati, ma il processo su Stormy Daniels non viene rimandato. (Roberto Festa) 4) Vittoria a sorpresa al primo turno in Senegal per il leader dell’opposizione. Bassirou Diomaye Faye rappresenta il desiderio di rottura con il vecchio status quo del paese. (Andrea Spinelli Berrile - Slow News) 5) Serie Tv. Su Netflix arriva “il problema dei tre corpi”. La serie fant

  • Esteri di venerdì 22/03/2024

    22/03/2024 Durata: 27min

    1-Striscia di Gaza. Al consiglio di sicurezza bocciata la risoluzione degli Stati Uniti sul cessate il fuoco. Secondo Russia e Cina il testo non menziona Israele e vincola la tregua alla trattativa in corso in Qatar sul rilascio degli ostaggi. “ 'andremo a Rafah anche senza di voi” ha detto questa sera Netanyahu a Blinken. 2-Giornata mondiale dell’acqua. Secondo l’ultimo rapporto Onu 2 miliardi di persone non dispone dell’acqua potabile mentre le infrastrutture idriche sono diventate obbiettivo chiave in guerra. 3-Senegal, domenica primo turno delle presidenziali. L’intervista di Esteri 4- Viaggio nella regione del tabacco Pinar del Rio tra black out e calo del turismo. Terza puntata dei reportage da Cuba 5-Mondialità. Le fortezze anti migranti un espediente per nascondere i problemi sotto il tappetto. Il caso del muro tra Stati Uniti e Messico.

  • Esteri di giovedì 21/03/2024

    21/03/2024 Durata: 27min

    1-Striscia di Gaza. Gli Stati Uniti hanno consegnato al consiglio di sicurezza ONU una risoluzione per un cessate il fuoco immediato. (Roberto Festa) 2-Portogallo. Il leader del centro destra Luis Montenegro formerà un governo di minoranza per non cooptare il partito populista Chega. I socialisti promettono di non ostacolarlo (Goffredo Adinoldi) 3-Violate le norme antitrust. Il Dipartimento di Giustizia americano avvia un'azione legale contro Apple. 4-Cuba affronta una gravissima crisi economica e energetica. Finora le proteste contro la mancanza di cibo si sono concentrate nella parte orientale dell'isola, L’intervista di Esteri. 5-World Music. Si chiama Yamé l’astro nascente della musica francese. L’artista di origine camerunese si è affermato sui social grazie ai testi originali, popolari e colti allo stesso tempo. (Marcello Lorrai)

  • Esteri di mercoledì 20/03/2024

    20/03/2024 Durata: 27min

    1. Da domani il consiglio europeo che discuterà di sicurezza di fronte alla minaccia russa. Alcuni leader parlano di una difesa comune al di fuori della NATO. Ma è possibile? L’intervista di Esteri. 2. Diario americano. “Il Texas non si arrenderà”. Lo scontro con il governo federale sull’immigrazione visto da Eagle Pass, dove la frontiera è stata militarizzata 3. Cina. Ennesima conferma del calo delle nascite. Alcuni ospedali stanno chiudendo i reparti di ostetricia 4. Fame, elettricità, libertà. A Cuba sono tornate le manifestazioni contro il governo. Al centro della protesta la crisi economica e la mancanza dei servizi di base 5. Progetti sostenibili. Il latte fieno è patrimonio agricolo di importanza globale. Lo ha deciso la FAO. Il primo produttore è l’Austria 6. Graphic Novel. Marmellata con laban, il romanzo a fumetti di Lena Merhej

  • Esteri di martedì 19/03/2024

    19/03/2024 Durata: 26min

    1- “ l'imminente carestia a Gaza è un disastro" appello dell’Onu alla comunità internazionale per agire contro l'inaccettabile e l'ingiustificabile". ( Emanuele Valenti) 2-Haiti. Gli scontri tra bande criminali hanno provocato la fuga 17.000 persone dalla capitale Port au Prince in una settimana. ( Nikos Moise) 3- “ Ho l’onore di diventare il primo leader nero d’Europa “ Domani nel Galles si insedia il premier laburista Vaughan Gething,50 anni, nato in Zambia. ( Daniele Fisichella) 4-Diario americano. Corsa contro il tempo di Donald Trump trovare e pagare 464 milioni di dollari di cauzione. ( Roberto Festa) 5- Succede nel nord dei Londra. Un nuovo murales di Banksy restituisce il fogliame a un vecchio ciliegio. “ La natura è in difficoltà, spetta a noi aiutarla a rifiorire” il messaggio. ( Martina Stefanoni) 6- Era un artista impegnato. È morto a 34 anni Cola Boyy, musicista californiano che amava il funky e lottava contro ogni e discriminazione. ( Matteo Villaci) 7-Rubrica Sportiva. Il calcio turco ha perso

  • Esteri di lunedì 18/03/2024

    18/03/2024 Durata: 27min

    1) A Gaza l’ospedale Al Shifa è ancora sotto assedio. L’esercito israeliano ha fatto irruzione nella notte costringendo migliaia di persone ad evacuare. Nella striscia, però, non c’è un posto dove andare. Ripartono intanto i colloqui per una tregua. Ma oltre alle distanze tra Hamas e Israele, emergono fratture anche all’interno delle diverse fazioni palestinesi. (Emanuele Valenti) 2) Elezioni in Russia. Un vittoria già scritta per Putin tra brogli, propaganda e una flebile opposizione. (Aleksej Tilman - Meridiano 13, Gabriele Battaglia) 3) Stati Uniti. Davanti alla corte suprema di Washington, un’udienza fondamentale per il futuro della libertà di espressione e informazione. (Roberto Festa) 4) Francia. La cantante Aya Nakamura bersagliata dai razzisti, che non le perdonano il ruolo che ha avuto nel cambiamento della lingua francese. (Francesco Giorgini) 5) Serie Tv. Dopo sette anni torna Feud con una seconda stagione dedicata a Truman Capote. (Alice Cucchetti)

  • Esteri di venerdì 15/03/2024

    15/03/2024 Durata: 27min

    1-Gaza City. Fuoco dell’esercito israeliano sulla folla in attesa di aiuti umanitari. Uccisi 21 persone. Almeno 150 i feriti. 2- Russia. Le elezioni presidenziali viste da Mosca, lontana dall’Ucraina e dalla democrazia ( Marta allevato giornalista dell’agenzia Agi e autrice del libro “ La Russia moralizzatrice. La crociata del Cremlino per i valori tradizionali “ uscito per Piemme) 3- Aleppo – Damasco. 13 anni vissute tra guerra e voglia di normalità L’intervista a Giulia Cingolani cooperante della Ong Jesuit Refugee Service. 4- America Latina. Va di moda il metodo del presidente del Salvador Bukele. Di fronte al dilagare delle bande criminali numerosi governi sono tentati di sospendere i diritti umani in nome della sicurezza. ( Alfredo Somoza ) 5- Cuba. La " casa Particular " un ’ancora di salvezza delle famiglie vittime della grave crisi economica. Il reportage dall’ Havana di Sara Milanese

  • Esteri di giovedì 14/03/2024

    14/03/2024 Durata: 27min

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

  • Esteri di mercoledì 13/03/2024

    13/03/2024 Durata: 28min

    1. La crisi in Medio Oriente. Nuovo raid israeliano su un centro delle Nazioni Unite a Rafah, nel sud di Gaza. Il responsabile delle operazioni umanitarie dell’ONU, Griffiths: tutto questo deve finire. 2. In Sudan 25 milioni di persone sono a rischio fame. Lo dicono le agenzie umanitarie. Dopo quasi un anno di guerra civile il paese rischia di diventare teatro della più grave crisi alimentare al mondo. 3. Sarà nuovamente Trump contro Biden. Repubblicani e democratici hanno scelto. A novembre le elezioni per la Casa Bianca passeranno dalla ripetizione della sfida del 2020. 4. Kazakistan: fine di un’epoca. Un libro dedicato alla storia della ex-repubblica sovietica, che fa luce sull’importanza dell’Asia Centrale per gli equilibri globali 5. Romanzo a fumetti. Emily Dickinson, la graphic novel di Liuba Gabriele

  • Esteri di martedì 12/03/2024

    12/03/2024 Durata: 28min

    1- Striscia di Gaza. Si muove la società civile. Salpata da Cipro la prima nave con 200 tonnellate di aiuti umanitari. Appartiene all’ong catalana Open Arms impegnata in questi anni a salvare i migranti nel Mediterraneo. Lo speciale di Esteri 2- Stati Uniti. Joe Biden lancia la sua campagna elettorale con un budget da 7.300 miliardi di dollari. Scontato il no dei repubblicani. Ma con la proposta di aumentare le tasse ai ricchi per finanziare i programmi sociali il presidente uscente spera di recuperare il consenso della sinistra democratica 3- Cina. Dopo una settimana di lavori si è conclusa la doppia sessione del parlamento. L’esito più significativo una nuova legge sul governo che di fatto lo subordina ulteriormente al controllo del partito. 4- Rubrica sportiva. La storia di Mohamad Barakat la stella del calcio palestinese ucciso in un raid israeliano a Khan Yunis

  • Esteri di lunedì 11/03/2024

    11/03/2024 Durata: 28min

    1 – A Gaza è iniziato il Ramadan, ma le bombe non si fermano. Mentre la popolazione nella striscia continua a morire di fame, e i colloqui per una tregua sembrano in fase di stallo, cresce la tensione anche in Cisgiordania. (Paola Caridi, Emanuele Valenti) 2 – Qualunque cosa accada, in Portogallo, ha vinto l’estrema destra. Alle elezioni legislative nessun partito ha ottenuto la maggioranza necessaria per governare e ora l’ago della bilancia sarà il partito di destra Chega.(Goffredo Adinolfi - Università di Lisbona) 3 – In Germania, un gruppo di ambientalisti lotta contro il gigante della Tesla. (Alessandro Ricci) 4 – Spagna, 20 anni fa la strage della stazione di Atocha. Un attentato che ha segnato per sempre la coscienza spagnola. (Giulio Maria Piantadosi) 5 – Serie Tv. Arriva in Italia, la commedia Broad City. (Alice Cucchetti)

  • Esteri di venerdì 08/03/2024

    08/03/2024 Durata: 29min

    - Stati Uniti, il giorno dopo il discorso sullo Stato dell’Unione di Joe Biden - Striscia di Gaza. La corrispondenza tra Federica Cavazzoni - Università Milano Bicocca - Mona Ameen studiosa e ricercatrice della Striscia di Gaza. -Otto marzo in Argentina. E' scontro aperto tra il governo di Javier Milei e il movimento femminista. Alberta Bottini docente all’Università Nacional di Quilmes - Irlanda. Doppio referendum sui diritti civili In ballo due quesiti, relativi al diritto di famiglia e al ruolo della donna Enrica Ferrara docente del Trinity College di Dublino - Portogallo. Si chiude oggi la campagna elettorale per le elezioni legislative del 10 marzo Goffredo Adinolfi – Università Dublino - Mondialità. L’impasse elettorale globale. ( Alfredo Somoza) - Addio a Akira Toriyama, l'autore di Dragon Ball. Aveva 68 anni ( Disma Pestalozza

  • Esteri di giovedì 07/03/2024

    07/03/2024 Durata: 29min

    - Stato dell’Unione. Joe Biden annuncerà l'invio di una missione militare d'emergenza Usa sulla costa di Gaza per allestire un molo temporaneo in grado di accogliere navi cargo di grandi dimensioni che trasportino cibo, acqua, medicine e rifugi temporanei". Roberto Festa - Haiti i tassi di mortalità legati a violenze come Raqqa quyando era in mano all’isis Flavia Maurello – AVSI Haiti - Francia. Parlamento vota legge per risarcire le vittime anti gay ( Luisa Nannipieri) - Germania. Nuovo sciopero dei macchinisti e del personale di terra di Lufthansa. Alessandro Ricci - Salvador. Il punto sulle e elezioni generali che hanno rafforzato il potere del presidente Bukele ma hanno fatto calare la sua credibilità. Gianni Beretta - Svezia. La tragedia di Gaza fa scoprire alla generazione TIK TOK Leve Palestine, il brano del 1976 del gruppo KOFIA. Marcello Lorrai

pagina 11 Digita qui 121