Trama
Il podcast della trasmissione Esteri di Radio Popolare
Episodi
-
Esteri di mercoledì 09/10/2024
09/10/2024 Durata: 29min1-Gaza, 9 ottobre 2023, l’inizio della vendetta israeliana. Un anno dopo il bilancio è di 42 mila morti e 98 mila feriti. La denuncia dell’Onu: almeno 400.000 persone intrappolate nel nord della striscia. (Martina Stefanoni) 2-Le responsabilità di Joe Biden nell’escalation in medio oriente: i suoi appelli alla moderazione e i dissapori con Netanyahu sarebbero soltanto una copertura. (Roberto Festa) 3-Ucraina, l’autunno di tutte le frustrazioni. Kiev teme il disimpegno dell’occidente nonostante l’avanzata russa nel Donbass. (Emanuele Valenti) 4-L’anomalia giapponese. Appena eletto il premier Shigeru Ishiba scioglie la Camera bassa del Parlamento. Si voterà il 27 ottobre prossimo. (Marco Zappa ) 5-Progetti sostenibili. Stoccolma a zero emissioni entro il 2030 (Fabio Fimiani) 6-Social network e salute mentale dei giovani. 14 Stati americani fanno causa a TikTok (Elena Brizzi) 7-Romanzo a fumetti: Tutta sola al centro della terra il graphic novel di Zoe Thorogood. (Luisa Nannipieri)
-
Esteri di martedì 08/10/2024
08/10/2024 Durata: 28min1) Gaza un anno dopo. La striscia in 12 mesi di bombardamenti senza sosta è diventata un luogo inabitabile. Il 2% della popolazione è stato ucciso, chi resta fatica a sopravvivere. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Hezbollah lancia il suo più grande attacco fino ad ora contro Haifa, in Israele, mentre la leadership del gruppo libanese promette: “abbiamo le forze per continuare”. (Emanuele Valenti, Hilal Khashan - American University di Beirut. 3) La Turchia nel conflitto mediorientale: le opposizioni accusano il governo di doppia faccia (Serena Tarabini) 4) Stati Uniti, nelle ultime settimane di campagna elettorale Kamala Harris cerca di assicurarsi un vantaggio su Donald Trump (Roberto Festa) 5) Il corteggiamento politico ed economico di Viktor Orban verso il partito di estrema destra spagnolo Vox. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. I sogni infranti degli atleti palestinesi nella striscia di Gaza (Luca Parena)
-
Esteri di lunedì 07/10/2024
07/10/2024 Durata: 29minPuntata speciale dedicata all'anniversario del 7 ottobre: quello che è stato quel giorno e quello che è stato quest'anno. Come ha cambiato la vita di israeliani e palestinesi e come ha cambiato la nostra. Interventi di: Lucia Capuzzi, Meron Rapoport, Sami Abu Omar, Ahmad Odeh, Roberto Festa, Anna Maria Selini, Chawki Senouci, Niccolò Vecchia A cura di Martina Stefanoni
-
Esteri di venerdì 04/10/2024
04/10/2024 Durata: 28min1) “Un attacco così non si vedeva da 20 anni”. L’esercito israeliano bombarda il campo profughi di Tulkarem in Cisgiordania. Almeno 20 i morti. In esteri la testimonianza dalla città. (Omar da Tulkarem) 2) L’Iran attende la risposta di Tel Aviv, mentre la sua leadership fa i conti con un’estesa rete di infiltrazioni israeliane tra le sue fila. (Laura Silvia Battaglia) 3) La lotta paga. I portuali statunitensi mettono fine a 3 giorni di sciopero dopo aver ottenuto un aumento degli stipendi del 62%. (Elena Brizzi) 4) Mondialità.Il debito pubblico è sempre più ingombrante (Alfredo Somoza) 5) Storie estreme. In Argentina il grande lago Colhué Huapi rischia di scomparire. (Sara Milanese)
-
Esteri di giovedì 03/10/2024
03/10/2024 Durata: 28min1) Medio Oriente, mentre il mondo attende la sua risposta all’Iran, Israele colpisce ancora Libano e Gaza e si prepara ad ampliare l’invasione di terra. Per la prima volta oggi è intervenuto anche l’esercito nazionale libanese. (Camille Eid) 2) La guerra dimenticata del Sudan. In esteri la testimonianza da Khartum: “E’ una città fantasma che aspetta che venga raccontata la sua storia”. (Sara Milanese, Elena Giovannella - Emergency) 3) Stati Uniti, Liz Cheney e Melania Trump. Le due donne che stanno infastidendo i democratici. (Roberto Festa) 4) Spagna, per Alvise Perez la festa è finita. Il leader del partito di estrema destra popolare tra i più giovani è coinvolto in uno scandalo legata al finanziamento della sua campagna elettorale. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il Regno Unito chiude un’altra pagina della sua storia coloniale. Dopo 56 anni le isole Chagos tornano a Mauritious. (Elena Brizzi) 6) World Music. Il nuovo album del duo libanese Snakeskin cerca l’amore e la bellezza in mezzo all’orrore. (Marce
-
Esteri di mercoledì 02/10/2024
02/10/2024 Durata: 29min1-Medio oriente, aspettando la risposta di Tel Aviv ai missili iraniani. Lo scontro diretto tra le due potenze regionali èl culmine di 12 mesi di politica estera americana fallimentare. Intanto in libano Israele registra le prime vittime tra i suoi soldati. A Gaza continuano le stragi di civili. ( Roberto Festa) 2-Messico. Inizia l’era della presidente Claudia Shinbaum Come primo atto ha firmato il decreto in cui lo stato chiede scusa per i massacri del 2 ottobre 1968 contro il movimento studentesco. Costituiscono – si legge - un crimine contro l'umanità. Lo speciale di Esteri ( Andrea cegna, Emanuela Borzacchiello) 3-Svezia. Il governo intende rendere la povertà illegale La coalizione dii estrema destra porta in parlamento una proposta di legge per vietare l’elemosina. ( Elena Brizzi) 4-Romanzi a fumetti. La stagione delle piogge il graphic novel di Keum Suk Gendry-Kim. ( Luisa Nannipieri )
-
Esteri di martedì 01/10/2024
01/10/2024 Durata: 29minIl giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003, è un magazine domenicale di un'ora (11.30-12.30). Ogni settimana, Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie principali, brevi telegrafici ("intrusi") e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
-
Esteri di lunedì 30/09/2024
30/09/2024 Durata: 28min1) Israele pronto ad un’invasione di terra del Libano. Secondo il ministro della difesa Gallant la nuova fase della guerra inizierà presto. Hezbollah ribatte: siamo pronti a combattere. Intanto, nelle ultime 24 ore, in Libano sono state uccise 126 persone. (Laura Silvia Battaglia, Emanuele Valenti) 2) L’estrema destra vince anche in Austria. Le elezioni di ieri segnano il miglior risultato della storia dell’Fpo, fondato dopo la seconda guerra mondiale da funzionari nazisti. Ma il risultato si inserisce in un solco europeo ben più ampio. (Elena Brizzi, Guido Caldiron) 3) Marine Le Pen in tribunale. A Parigi si apre il processo contro la leader del rassemblement national e altri 26 esponenti del suo partito. Sono accusati di aver usato in modo illecito i fondi pubblici del parlamento europeo. (Francesco Giorgini) 4) Ungheria, a rischio anche i fondi europei per l'agricoltura per le violazioni dello stato di diritto. (Massimo Congiu) 5) La Gran Bretagna chiude l’ultima centrale elettrica a carbone. A Londra,
-
Esteri di venerdì 27/09/2024
27/09/2024 Durata: 27minIl giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003, è un magazine domenicale di un'ora (11.30-12.30). Ogni settimana, Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie principali, brevi telegrafici ("intrusi") e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
-
Esteri di giovedì 26/09/2024
26/09/2024 Durata: 28min1) “Il mondo intero è responsabile di ciò che succede a Gaza e in Cisgiordania. Abu Mazen parla davanti all’assemblea generale delle nazioni unite e propone un piano per il post guerra. Intanto Israele continua a colpire in libano. Almeno 26 morti nei raid di oggi, 100mila sfollati in una settimana. Netanyahu esclude un cessate il fuoco. (Andrea Monti, Virginia Sarotto - Arcs) 2) Ucraina. Zelensky presenta a Joe Biden il suo “piano per la vittoria”, che prevede più soldi, più armi e l’autorizzazione a colpire in Russia. Ma il vero obiettivo del presidente Ucraino è assicurarsi il sostegno americano prima delle elezioni. (Roberto Festa) 3) Messico, dieci anni fa sparivano gli studenti di Ayotzinapa. Ad oggi i loro corpi non sono ancora stati trovati e la verità non è ancora emersa. (Sara Milanese, Aranzazù Ayala Martìnez) 4) Al G7 agricoltura il focus sarà sull’Africa, ma oltre agli annunci servono misure concrete. (Chiara Garbin, Nicola Morganti - Acra) 5) In Giappone è stato assolto dall’accusa di omicid
-
Esteri di mercoledì 25/09/2024
25/09/2024 Durata: 27min1) In Libano 90mila nuovi sfollati in tre giorni. E mentre i bombardamenti israeliani continuano, il rischio di escalation regionale è sempre più forte. Il capo di stato maggiore israeliano dice alle truppe di prepararsi ad un’invasione di terra. (Maurizio Raineri – WeWorld, Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti. In Missisipi i repubblicani cercano di bloccare il conteggio del voto per posta. Una mossa che, se approvata, sfavorirebbe fortemente i democratici. (Roberto Festa) 3) In Thailandia è stata approvata una storica legge sui matrimoni omosessuali. E’ il primo paese del sud est asiatico a consentire le nozze tra persone dello stesso sesso. (Elena Brizzi) 4) Progetti sostenibili. Bruxelles è sempre più ciclabile. Nuove infrastrutture e il sostegno dei privati stanno rendendo la capitale belga un paradiso per i ciclisti. (Fabio Fimiani) 5) Graphic Novel. “Nato in Iran” di Majid Bati: dalla storia familiare a quella collettiva. (Luisa Nannipieri)
-
Esteri di martedì 24/09/2024
24/09/2024 Durata: 28min1) Medio oriente. L’esercito israeliano continua a colpire il Libano, ma lo spostamento di truppe verso nord non ha lasciato respiro alla striscia di Gaza. I bombardamenti non si fermano e inizia a delinearsi anche il piano israeliano per il futuro dell’enclave palestinese. (Giulia Sobrero – Terres des Hommes, Christian Elia) 2) L’ultimo discorso di Joe Biden da presidente davanti all’assemblea generale delle nazioni unite. Il capo della casa bianca esalta la dipolmazia americana, ma il mondo intorno a lui è in fiamme. (Roberto Festa) 3) Le donne indiane tornano in piazza dopo l’ennesimo caso di violenze sessuali. Nel paese, denominato “il paese dello stupro”, i reati contro le donne sono aumentati del 26% in 6 anni. (Elena Brizzi) 4) Spagna. Sanchez pronto a lanciare una campagna per contrastare l’agenda xenofoba dell’estrema destra. Sul tema immigrazione il premier spagnolo non vuole seguire la scia del britannico Stramer e del tedesco Scholz. (Giulio Maria Piantadosi)
-
Esteri di lunedì 23/09/2024
23/09/2024 Durata: 27min1) La guerra si allarga. Israele colpisce il Libano con il più grande attacco aereo dall’8 ottobre. Più di 270 i morti, centinaia i feriti. Per la seconda volta in pochi giorni raid anche su Beirut. (Emanuele Valenti – Francesca Lazzari -AVSI) 2) Al via l’Assemblea generale dell’onu. Medio Oriente e Ucraina sono i temi principali, ma senza una riforma le nazioni unite restano completamente inefficaci. Il sud globale chiede un cambiamento. (Alfredo Somoza) 3) Germania, nel Brandeburgo l’Spd vince per un soffio, ma l’Afd continua a raccogliere i voti dei più giovani. (Arturo Winters) 4) Francia, primo consiglio dei ministri del nuovo governo Barnier: il più a destra dall’era Sarkozy. (Francesco Giorgini) 5) Lo Sri Lanka ha un nuovo presidente. Giovane, outsider e di sinistra. Ma la sua storia non è priva di macchie. (Emanuele Giordana) 6) La censura nelle scuole statunitesi: 10mila titoli di libri vietati nell’ultimo anno scolastico (Elena Brizzi)
-
Esteri di venerdì 20/09/2024
20/09/2024 Durata: 27min1) Gaza, Cisgiordania e Libano. Mentre l’esercito israeliano continua a colpire i territori palestinesi, nelle ultime ore è stata bombardata anche Beirut. I rischio di una guerra totale con Hezbollah è vicino, ma entrambe le parti temono le conseguenze. (Emanuele Valenti, Riccardo Noury) 2) Picchiati, torturati, violentati. I migranti subsahariani in Tunisia sono sottoposti a violenze continue ad opera della guarda nazionale, finanziata direttamente dall’Europa. (Elena Brizzi) 3) In Georgia una famosa attivista transgender è stata uccisa il giorno dopo l’approvazione di una legge anti-lgbt. E’ solo l’ultimo tassello di un processo di radicalizzazione del discorso d’odio nel paese. (Yuri Guaiana) 4) Francia, il nuovo governo è pronto per l’annuncio ufficiale. Sotto la guida di Michel Barnier, riunisce tutti i perdenti delle ultime elezioni. (Francesco Giorgini) 5) Mondialità. La fame ai tempi della globalizzazione. (Alfredo Somoza)
-
Esteri di giovedì 19/09/2024
19/09/2024 Durata: 27min1 – “La punizione arriverà”. Il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah parla al Libano dopo le esplosioni di cercapersone e walkie talkie e dice “Israele ha dichiarato guerra”. Cresce il timore di una guerra ampia, mentre Tel Aviv approva il piano militare per il fronte nord. In Esteri testimonianze e analisi (Chawki Senouci, Virginia Sarotto - ARCS, Emanuele Valenti) 2 – Stati Uniti. La scommessa di Donald Trump. Dal comizio di Long Island il candidato repubblicano sceglie di ignorare le richieste del partito e continua a lanciare il suo messaggio radicale, razzista e roboante. (Roberto Festa) 3 - Hong Kong, 14 mesi di carcere per una t-shirt. E’ la prima condanna in base alla nuova legge sulla sicurezza della città. Il crimine: aver indossato una maglietta con uno slogan di protesta. (Elena Brizzi) 4 – World Music. Dall’isola della Réunion la musica di Ann O’aro che unendo tradizione e contemporaneità parla direttamente “al profondo del cuore”. (Marcello Lorrai)
-
Esteri di mercoledì 18/09/2024
18/09/2024 Durata: 27min1- Situazione in Libano dopo gli attacchi israeliani ai sistemi di comunicazioni di Hezbollah con Lorenzo Cremonesi e Eric Salerno 2-Birmania, “l’abisso dei diritti umani“ secondo l’Onu. Sotto accusa la giunta militare (Elena Brizzi, Lorenzo Cremonesi) 3-Mali. Ritorno sui raid dei jihadisti nella capitale Bamako. (Andera Barrile Spinelli) 4-Francia. Per il nascente governo Barnier strada in salita. (Francesco Giorgini) 5-Diario Americano. John Grisham in campo per un condannato a morte in Texas. Un uomo autistico condannato per la sindrome da bambino scosso (Roberto Festa)
-
Esteri di martedì 17/09/2024
17/09/2024 Durata: 27min1) In Libano esplodono i cercapersone degli Hezbollah. 8 morti e quasi tremila feriti. Esplosioni anche tra i miliziani che si trovavano in Siria. Hezbollah accusa Israele che però non commenta la notizia. Solo ieri, però, il governo israeliano aveva annunciato di voler espandere l’operazione militare in libano. (Chawki Senouci, Valeria Rando) 2) “Sono uno stupratore”. In Francia parla per la prima volta in tribunale il principale accusato nel processo per stupro di gruppo di Mazan, il caso che ha sconvolto il paese e il mondo intero. (Francesco Giorgini) 3) Negli stati uniti la violenza politica è la nuova norma. Tra democratici e repubblicani lo scontro è sempre più acceso e all’indomani del secondo tentativo di attentato a Donald Trump cresce il timore per ciò che potrebbe succedere dopo il 5 novembre. (Roberto Festa) 4) Spagna, i partiti di destra cavalcano la crisi venezuelana per dividere la sinistra. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Inizia oggi la nuova Champions League. Per i calciatori sarà un tour d
-
Esteri di lunedì 16/09/2024
16/09/2024 Durata: 28min1) Nella striscia di Gaza in 11 mesi di guerra 1 persona ogni 50 è stata uccisa. Nelle ultime 24 ore altre 20 vittime. Intanto cresce lo scandalo interno al Jewish Chronicle, il giornale londinese che fabbrica fake news per aiutare Netayahu. (Elena Brizzi) 2) Stati Uniti. Un altro attentato alla vita di Donald Trump. L’uomo che avrebbe tentato di uccidere il candidato repubblicano aveva votato per lui nel 2016 ed era un ardente sostenitore della causa ucraina. (Roberto Festa) 3) Messico. Nel giorno del 214esimo anniversario dell’indipendenza, il presidente firma la controversa legge sulla giustizia. D’ora in avanti i giudici messicani verranno eletti dalla popolazione. (Fabrizio Lorusso) 4) A Colonia, in Germania, un’ esplosione davanti ad una discoteca torna a far parlare di Mocro Maffia, il cartello olandese- marocchino che negli ultimi anni ha allargato la sua rete in tutta Europa, ma non solo. (Guido Olimpio) 5) Serie Tv. Alla cerimonia di premiazione dei Ammy Awards, Hacks trionfa come miglior serie
-
Esteri di venerdì 13/09/2024
13/09/2024 Durata: 27min1) L’Amazzonia Brucia. Il polmone verde del mondo è soffocato da un numero di incendi record, dalla siccità e dalle temperature elevatissime. In tutto il Brasile il cielo coperto dal fumo e l’aria irrespirabile concretizzano sulla pelle della popolazione i cambiamenti climatici. (Sara Milanese, Luigi Spera) 2) A Gaza una strage dopo l’altra. Dopo il campo profughi di Al Mawasi e la scuola di Nuseirat, per tutta la giornata di oggi la striscia è stata martoriata dai bombardamenti. 3) In Senegal il presidente scioglie il parlamento e annuncia un ritorno alle urne a solo sei mesi dalla sua elezione. (Andrea Spinelli Barrile) 4) La Cina alza l’età pensionabile per la prima volta dagli anni ‘50: la popolazione sta invecchiando troppo in fretta. (Gabriele Battaglia) 5) Mondialità. Su 13 metalli strategici 8 sono controllati da Pechino. Il quasi monopolio sulle materie prime è frutto di una politica lungimirante. (Alfredo Somoza)
-
Esteri di giovedì 12/09/2024
12/09/2024 Durata: 27min1- Corsa alla Casa Bianca. Il duello televisivo Kamala Harris – Donald Trump premia nei sondaggi la candidata democratica anche negli stati in bilico (Roberto Festa) 2- Perù. È morto Alberto Fujimori. L’ex presidente fu condannato per crimini contro l’umanità. Oltre ai massacri di massa, sotto il suo governo furono sterilizzate 200 mila donne indigene in nome della lotta alla povertà. (Alfredo Somoza) 3- Crimini di guerra. L’ Australia revoca le medaglie al merito ai capi militari che avevano operato in Afghanistan. Un’ inchiesta aveva accertato le loro responsabilità negli omicidi mirati di almeno 39 civili. (Chiara Garbin) 4- L’appello Amnesty International: “Chiediamo la Grazia per Leonard Peltier". L’attivista nativoamericano compie oggi 80 anni, 48 passati in carcere dopo un processo farsa. (Elena Brizzi, Riccardo Noury – Amnesty Italia) 5- “La vie est belle” è uscito l’album antologico della copia maliana Amadou e Mariam. (Marcello Lorrai)