Trama
Il podcast della trasmissione Esteri di Radio Popolare
Episodi
-
Esteri di giovedì 07/11/2024
07/11/2024 Durata: 27min1)Stati Uniti, “Le sconfitte sono inevitabili, ma mollare è impensabile”. Joe Biden parla al paese dopo la vittoria di Donald Trump alle elezioni e promette un passaggio di poteri pacifico. (Roberto Festa) 2) Crisi di Governo in Germania. Olaf Scholz licenzia il ministro delle finanze e fa tremare l’esecutivo. Si va verso il voto di fiducia a gennaio. (Arturo Winters) 3) I ghiacci dell’artico stanno scomparendo. Le fotografie dei ghiacciai delle isole Svalbard mostrano la rapidità con cui il riscaldamento climatico agisce. (Sabrina Montrasio) 4) “Palestina libera” l’enorme striscione dei tifosi del Paris Saint Germain fa infuriare il ministro dell’interno francese. (Luca Parena) 5) World Music. La band canadese “Godspeed you! Black Emperor” dedica a Gaza il suo nuovo album. (Marcello Lorrai)
-
Esteri di mercoledì 06/11/2024
06/11/2024 Durata: 27min.Esteri interamente dedicato alle elezioni USA - L’ America aveva bisogno dell’uomo forte? - Come ha reagito la dirigenza ucraina alla vittoria di Trump? - Come hanno votato le minoranze? - Come saranno i rapporti Usa - Cina - Che ne sarà della questione palestinese? - Come saranno i rapporti Ue- Usa ?
-
Esteri di martedì 05/11/2024
05/11/2024 Durata: 28min1- Stati uniti. È il giorno della sfida Kamala Harris – Donald Trum In gioco la democrazia americana. Aggiornamenti e analisi con Roberto Festa 2- Germania. La coalizione al governo a rischio implosione- verdi e spd contro i liberali che hanno scritto una finanziaria ultra liberista (Arturo Wnters) 3- Spagna . Una settimana fa l’alluvione che ha devastato la regione di Valencia. Intanto cresce la protesta contro la Liga che nonostante le decine di vittime ha deciso di fare giocare le partite del campionato. “39 gol ma non c’ è nulla da festeggiare” ha titolato il principale giornale sportivo Marca. (Giulio Maria Piantadosi e Luca Parena) 4- Ecuador, un paese intero ostaggio della violenza delle gang legate ai narcos Nei quartieri più poveri della capitale Quito, ONG in prima linea per salvare i più giovani dalla delinquenza. (Stefania Famlonga ong Sembrar partner di Avsi) 5- Genio e maestro. è morto all’età di 88 anni il fotorepoter brasiliano Evandro Teixeira. Documentò la repressione dei regimi militari in
-
Esteri di lunedì 04/11/2024
04/11/2024 Durata: 26min1) Medio oriente, Israele continua a bombardare il nord della striscia di Gaza. Anche l’ultimo ospedale funzionante della zona è ormai quasi completamente distrutto, mentre i raid continuano a colpirlo. Intanto il premier israeliano Netanyahu rischia di essere coinvolto nell’ennesimo caso giudiziario. (Emanuele Valenti, Paolo Pezzati - Oxfam Italia) 2) Stati Uniti, le 24 ore prima del voto. Domani gli americani sceglieranno chi sarà il prossimo presidente. I sondaggi mostrano uno scenario profondamente in bilico, mentre gli ultimi comizi dei candidati delineano l’aspetto che il paese avrà per i prossimi 4 anni. (Roberto Festa) 3) Francia, inizia oggi il processo per l’omicidio di Samuel Paty, il professore decapitato da un fondamentalista islamico nel 2020. (Francesco Giorgini) 4) Iran, cosa sappiamo del video della ragazza che si spoglia in pubblico all’università di Teheran che ha fatto il giro del mondo. (Elena Brizzi) 5) E’ morto Quincy Jones, un gigante della musica del 900 che ha saputo adattarsi ai
-
Esteri di giovedì 31/10/2024
31/10/2024 Durata: 26min1) “E’ come l’apocalisse, la gente è nel panico”. In Esteri la testimonianza da Valencia dopo la terribile alluvione che ha provocato quasi 160 morti. Intanto crescono le polemiche per l’allarme dato troppo tardi. (Elena Brizzi) 2) Medio oriente. Gli inviati di Joe Biden fanno l’ultimo tentativo per far ripartire i colloqui per una tregua a Gaza e in Libano prima delle elezioni americane, ma dal campo la pace sembra lontanissima. (Ugo Tramballi, Danilo De Biasio, Avi Mograbi - regista israeliano) 3) Stati Uniti, a pochi giorni dalle presidenziali, l'incertezza profonda degli americani si misura sui siti di scommesse online. (Roberto Festa) 4) Più di duemila denunce, oltre 150 vittime e centinaia di abusatori. In Irlanda continua l’inchiesta sugli abusi sessuali commessi nelle scuole cattoliche negli anni 70. (Federico Tulli - Left) 5) La cop16 sulla biodiversità si avvia alla chiusura, ma pochi soldi sono sul tavolo e i progressi sperati non sono all’orizzonte. (Valentina Marconi - Zoological society of L
-
Esteri di mercoledì 30/10/2024
30/10/2024 Durata: 27min1) Spagna, almeno 70 morti e decine di dispersi nella peggiore alluvione che ha colpito il paese nell’ultimo secolo. Il sindaco di Valencia definisce la situazione come “dantesca”, mentre l’allerta si allarga all’Andalusia. (Giulio Maria Piantadosi) 2) Medio Oriente, altri 30 morti oggi nel nord di Gaza, dopo il massacro di ieri a Beit Lahia. La situazione umanitaria è catastrofica e se l’Unrwa dovesse smettere di operare la crisi potrebbe aggravarsi fino al punto di non ritorno. (Sami Abu Omar da Gaza, Emanuele Valenti) 3) Regno Unito, il governo labourista di Keir Stramer prova a fare una finanziaria di sinistra. Tra le misure, più investimenti nel pubblico e aumento del salario minimo. (Daniele Fisichella) 4) Stati Uniti, l’esercito dei delusi da Donald Trump, che dopo averlo appoggiato ora si appellano alla popolazione per non votarlo. (Roberto Festa) 5) Graphic Novel. L’incredibile storia di Audrey Hepburn raccontata in due biografie a fumetti. (Luisa Nannipieri)
-
Esteri di martedì 29/10/2024
29/10/2024 Durata: 27minIl giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003, è un magazine domenicale di un'ora (11.30-12.30). Ogni settimana, Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie principali, brevi telegrafici ("intrusi") e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
-
Esteri di lunedì 28/10/2024
28/10/2024 Durata: 27min1) Gaza, mille morti in 3 settimane. È il bilancio dell’assedio israeliano ancora in corso nel nord della striscia. E mentre decine di migliaia di persone rischiano di morire di fame, il parlamento israeliano intanto si prepara a votare due leggi che impediranno il lavoro dell’Unrwa a Gaza e in Cisgiordania. 2) Le profonde linee di frattura della Georgia. Dopo il voto di ieri, oggi decine di migliaia di persone in piazza contro il risultato che ha assegnato la vittoria al partito filorusso e che la presidente ha definito “falsato”. Ma le zone grigie restano ancora tante. (Emanuele Valenti) 3) Le elezioni che hanno scosso le fondamenta della politica giapponese. Per la prima volta da più di 10 anni il partito di governo perde la maggioranza in parlamento. (Disma Pestalozza) 4) La guerra in Sudan continua nel silenzio generale. Le continue violenze delle milizie hanno portato il paese ad avere il più alto numero di sfollati al mondo. (Elena Brizzi, Giovanni Tozzi - Emergency) 5) Stati Uniti, il comizio di
-
Esteri di venerdì 25/10/2024
25/10/2024 Durata: 27min1) Nel nord di Gaza il momento più buio della guerra. L’Onu denuncia l’assedio incessante da parte dell’esercito israeliano, mentre l’Oms avverte: persi i contatti con l’ultimo degli ospedali funzionati. Poco fa, l’ultimo massacro: 12 persone uccise dai droni mentre aspettavano aiuti umanitari. (Tommaso della Longa - Federazione Internazionale Croce Rossa) 2) Le donne alla guida del movimento per la pace in medio oriente. Mentre le armi non tacciono, in Israele e Palestina c’è chi prova a costruire un dialogo. (Elena Brizzi, Rita Brudnik-Erlich - Women Wage Peace, Manal Totry Jubran, docente arabo-israeliana all’università Bar Ilan di Tel Aviv) 3) La Georgia al voto. Per il paese sarà un’elezione fondamentale, sul piatto unione europea, russia e tenuta della democrazia. 4) Stati Uniti. In Pennsylvania, lo stato dove storicamente si giocano le elezioni, il dibattito politico è così aspro che le persone hanno smesso di parlarne. (Marina Catucci) 5) “Qualcosa che avrebbe dovuto essere fatto tempo fa”. Joe
-
Esteri di giovedì 24/10/2024
24/10/2024 Durata: 26min1) Segnali di diplomazia in medio oriente. Anthony Blinken annuncia la ripresa dei colloqui in Qatar tra Cia, Mossad e mediatori congelati da mesi. Intanto, però, nel nord di Gaza morte e distruzione non lasciano spazio ad altro. (Sara Milanese, Elisa Cardillo - Unrwa) 2) Il segretario generale dell’Onu Guterres incontra in Russia il presidente Vladimir Putin. E’ la prima volta in due anni di guerra. (Serena Giusti - Scuola superiore Sant'Anna di Pisa) 3) Dopo l’attentato di ieri la Turchia attacca il PKK in Siria e in Iraq, mentre il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan Ocalan parla di possibile accordo per la fine della lotta armata. (Elena Brizzi, Marta Ottaviani) 4) Stati Uniti. L’entusiasmo per Harris si è spento. A meno di due settimane dalle elezioni i democratici temono di andare verso la sconfitta. (Roberto Festa) 5) Proteggere il 30% di terra e acqua entro il 2030 è l’obiettivo della Cop16 in corso in Colombia. Ma per sapere se la conferenza sarà efficace bisogna guardare i soldi. (Lo
-
Esteri di mercoledì 23/10/2024
23/10/2024 Durata: 27min1- “ Sembra la scena di un film, sembra surreale “ da un ospedale nel nord della striscia di Gaza un medico racconta 2- L’ Oms sospende la vaccinazione antipolio a causa dei bombardamenti di massa. Verso una “generazione perduta” di bambini palestinesi che stanno sopportando traumi strazianti. L’intervento dello psicologo Guido Veronese 3-Putin dà il via al Vertice dei BRICS: sul tavolo la de-dollarizzazione. La guerra in Ucraina potrebbe accelerare il processo voluto da Mosca e Pechino 4- Donald Trump, un fascista che governerebbe da dittatore. Piovono accuse dall’ex segretario John Kelly. In un’intervista al New York Times, il generale in pensione dei Marines rivela che Trump mostrò più volte una certa simpatia per il terzo Reich 5-Comunicazioni satellitari: L’ Unione Europa rischia di perdere la sfida con gli Stati Uniti. Le ragioni del fallimento di Bruxelles. ( Viviana Astazi ) 6- Romanzo a fumetti. “In/Out”: da Beirut il graphic novel di Lina Ghaibeh
-
Esteri di martedì 22/10/2024
22/10/2024 Durata: 26min1) Nel nord di Gaza le persone aspettano solo di morire. Le Nazioni Unite lanciano l’allarme per la situazione nell’enclave e avvertono: in un anno di bombardamenti lo sviluppo socioeconomico nella striscia è stato ritardato di 69 anni. La destra israeliana, intanto, si organizza per la rioccupazione della striscia. (Eric Salerno) 2) Stati Uniti. A due settimane dalle elezioni, Donald Trump va a caccia dei voti dei religiosi. Il candidato repubblicano si presenta agli elettori come strumento della volontà divina. (Roberto Festa) 3) “Non il mio re”. Durante il suo viaggio in Australia, Re Carlo d'Inghilterra è stato messo davanti agli orrori commessi durante il periodo coloniale. (Elena Brizzi) 4) Il governo spagnolo sui migranti va in controtendenza rispetto al resto dell’unione europea. Pedro Sanchez pronto ad approvare un nuovo regolamento che renderà più semplice ottenere i permessi di soggiorno. (Giulio Maria Piantadosi) 5) “Un dito medio alzato contro il calcio femminile”. 106 calciatrici inviano una
-
Esteri di lunedì 21/10/2024
21/10/2024 Durata: 27min1) Nel nord della striscia di Gaza in 17 giorni di assedio sono state uccise 640 palestinesi. Le nazioni unite avvertono: c’è il rischio che Israele stia distruggendo la popolazione del nord con morte e sfollamenti. Intanto riprendono gli sforzi diplomatici per far ripartire i negoziati per un cessate il fuoco. (Emanuele Valenti) 2) Francia, il gruppo farmaceutico nazionale annuncia la vendita del farmaco più utilizzato nel paese ad un fondo speculativo americano. Con buona pace dell’indipendenza sanitaria. (Francesco Giorgini) 3) In Moldavia il referendum per l’adesione all’unione europea vince per una manciata di voti e la presidente denuncia infiltrazioni russe. (Giovanni Savino) 4) Paura di avere figli. La Cina lancia un maxi sondaggio per analizzare un problema demografico che per Pechino sta diventando sempre più rilevante. (Gabriele Battaglia) 5) Turchia, è morto Fethullah Gulen, il leader religioso che secondo il presidente Erdogan era a capo del tentativo di colpo di stato del 2016. (Marta Otta
-
Esteri di venerdì 18/10/2024
18/10/2024 Durata: 27min1) All’indomani della morte del capo di Hamas Yahya Sinwar, gli Stati Uniti parlano di “speranze per un cessate il fuoco” ma per la popolazione della striscia di Gaza sembra chiaro che la guerra continuerà. (Chawki Senouci, Sami Abu Omar, Meron Rapoport) 2) Il conflitto in medio oriente scuote la politica turca. Dopo 10 anni di congelamento potrebbero riprendere i negoziati di pace tra Turchia e Pkk. (Serena Tarabini) 3) Stati Uniti, la corte suprema del Texas sospende la condanna a morte di un uomo accusato di aver ucciso la figlia di due anni scuotendola troppo forte. Una coalizione bipartisan si era esposta per una revisione del processo. (Riccardo Noury - Amnesty international Italia) 4) Mondialità. Paradisi fiscali e giustizia economica. (Alfredo Somoza) 5) Storie estreme. L’Antartide, la terra di ghiaccio del polo sud, sta diventando verde. (Sara Milanese)
-
Esteri di giovedì 17/10/2024
17/10/2024 Durata: 26minIl giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003, è un magazine domenicale di un'ora (11.30-12.30). Ogni settimana, Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie principali, brevi telegrafici ("intrusi") e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
-
Esteri di mercoledì 16/10/2024
16/10/2024 Durata: 27min1-Giornata Mondiale dell’alimentazione. A Gaza la fame continua ad essere usata come arma di guerra. Bloccato l’ingresso dell’83% degli aiuti. La denuncia dell’ong OXFAM. 2-Ucraina. Il presidente Zelensky presenta in parlamento il suo piano per la vittoria ma avverte che il successo dipenderà dal sostegno dei paesi occidentali. 3-Polonia. Premier e governi passano, resta l’odio per i migranti. Il premier Donald Tusk sospende il diritto all’asilo. Insorgono le ong che lo avevano sostenuto alle elezioni. 4-Stati Uniti. I mille volti di Donald Trump. In campagna elettorale balla per 40 minuti, sbandiera la minaccia della guerra civile e si fa serio quando parla di Economia 5-Francia. L’ascesa della DZ Mafia, il cartello della droga originario dei quartieri nord di Marsiglia. La storia di Esteri 6-Progetti sostenibili. Il legno al posto dell’asfalto, una biblioteca al posto di un parcheggio. Il punto sulla La rigenerazione urbana a Helsinki 7-Romanzo a Fumetti: Otto colori della Guerra il graphic novel di Gaid.
-
Esteri di martedì 15/10/2024
15/10/2024 Durata: 29min1) Guerra in Medio Oriente. Gli Stati Uniti chiedono a Israele di fare qualcosa per migliorare la situazione umanitaria a Gaza entro trenta giorni altrimenti potrebbero essere a rischio le forniture di armi. Nella Striscia la situazione è catastrofica, oltre 50 persone sono state uccise nelle ultime 24 ore. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Cresce lo scontro tra India e Canada. La polizia canadese ha accusato il governo indiano di collaborare con una rete criminale per uccidere i dissidenti nel paese. (Elena Brizzi) 3) Haiti affronta la crisi più grave di sempre. Le gang criminali controllano l’80% della capitale e le violenze sono quotidiane. In Esteri la testimonianza da Port au Prince. (Elena Brizzi, Fiammetta Cappellini - Avsi) 4) Energia nucleare per l’intelligenza artificiale. Google firma un accordo con una start up che creerà piccoli rettori nucleari per far fronte al bisogno crescente di energia dovuto all’aumento dell’uso dell’AI. (Gianluca Ruggieri) 5) Stati Uniti, Nancy Pelosi si racconta in un mem
-
Esteri di lunedì 14/10/2024
14/10/2024 Durata: 28min1) Nuseirat, Deir el Balah, Jabalia. L’esercito israeliano continua a colpire la striscia di Gaza, da nord a sud. Bombardato anche la zona intorno ad un ospedale nella zona umanitari. In esteri il racconto dalla striscia di Gaza: “il sud non esiste più”. (Elisa Cardillo – Unrwa, Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Libano, verso la guerra infinita. 18 persone sono state uccise in un raid israeliano su un villaggio nel nord del paese. In medio oriente sono saltate tutte le linee rosse. (Emanuele Valenti) 3) La casa è un diritto. A Madrid decine di migliaia di persone in piazza contro il caro affitti. Tra gli under 30 solo un giovane su 3 può permettersi di vivere da solo. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Stati Uniti, è morta Lilly Ledbetter, la donna che fece cambiare la legge sulla parità salariale. (Roberto Festa) 5) Serie Tv. Su Apple Tv arriva Disclaimer, 7 puntate dirette dal premio oscar Alfonso Cuarón. (Alice Cucchetti)
-
Esteri di venerdì 11/10/2024
11/10/2024 Durata: 28minIl giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003, è un magazine domenicale di un'ora (11.30-12.30). Ogni settimana, Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie principali, brevi telegrafici ("intrusi") e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
-
Esteri di giovedì 10/10/2024
10/10/2024 Durata: 27min1) Le nazioni unite accusano Israele di sterminio nella striscia di Gaza. Nelle ultime ore 28 persone sono state uccise da un raid su una scuola rifugio nel centro. In esteri la testimonianza dalla striscia: “una violenza cosi non la vedevo dall’inizio della guerra”. (Mohammed da Deir el Balah) 2) Stati Uniti, le proteste pro palestina nei campus americani non si sono fermate. Dopo un anno di guerra sono diventate più violente e radicali. (Roberto Festa) 3) L’alleanza tra Russia e Corea del Nord si allarga. Secondo Kiev e Seul alcuni militari nordcoreani stanno aiutando le truppe di mosca in Ucraina (Gabriele Battaglia) 4) Elezioni in Mozambico. Oltre 17 milioni di persone sono andate alle urne ieri per eleggere il presidente e i parlamentari in uno dei paesi più poveri del mondo. (Sara Milanese, Claudio Zuccala) 5) Rafael Nadal si ritira. L’atleta spagnolo darà il suo addio al tennis alle Finals di Coppa Davis di novembre. (Luca Parena) 6) World Music. Alla biennale d’Aix un focus sul Libano, per vedere