Esteri

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 1111:23:48
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Esteri di Radio Popolare

Episodi

  • Esteri di giovedì 05/12/2024

    05/12/2024 Durata: 26min

    1) Quello in corso a Gaza è un genocidio. L’ultimo rapporto di Amnesty International si aggiunge alle ormai sempre più frequenti accuse di questo tipo e forse, lentamente, nella società israeliana qualcosa si muove. (Alba Bonetti - Amnesty International, Eric Salerno) 2) I ribelli siriani entrano nella città di Hama, strategica dal punto di vista geografico e storicamente simbolica. (Guido Olimpio) 3) Francia, Emmanuel Macron è il grande sconfitto della caduta del governo Barnier. Questa sera il discorso alla nazione del presidente dopo la sfiducia al suo premier. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti. Davanti alla corte suprema il caso del Tennesee sui trattamenti sanitari per gli adolescenti transgender che potrebbe avere conseguenze importanti sul futuro dei diritti nel paese (Roberto Festa) 5) World Music. Dal Mali, l’ultimo album di Nfaly Diakité. (Marcello Lorrai)

  • Esteri di mercoledì 04/12/2024

    04/12/2024 Durata: 28min

    1- Strage del cibo nella striscia di Gaza. Nel campo di Nusairat un drone israeliano ha sparato sulla gente che stava aspettando in fila davanti a un panificio. Tra le vittime ci sono 4 bambini. 2-Corea del sud. La legge marziale non è stato un caso isolato. La Storia della giovane democrazia alle prese con i demoni dei golpi militari. 3-Iran. Liberata per motivi medici Narges Mohammadi. Ma la Nobel per la Pace dovrebbe tornare in carcere tra tre settimane. 4-Stati Uniti. Le nomine di Trump di nuovo in salita. I prescelti per dirigere il Pentagono e l’ Fbi a rischio bocciatura. 5-A Riad la COP 16 contro desertificazione. 40% del suolo del pianeta è degradato a causa dell’agricoltura intensiva. L’intervista di Sabrina Montrasio a Claudia Cherubini docente all’Università Trieste. 6-Spagna, un mese fa l’alluvione di Valencia. Si lotta ancora contro il fango mentre è ancora al centro delle polemiche la gestione del governatore regionale, Carlos Mazón, 7-Progetti sostenibili. A Città del Messico verde pubblico al

  • Esteri di martedì 03/12/2024

    03/12/2024 Durata: 27min

    1) In Corea del Sud il presidente tenta un colpo di stato. A sorpresa invoca la legge marziale contro non meglio specificate minacce dal nord, chiude il parlamento e impone il controllo dei media. Il parlamento vota per la revoca, ma l’esercito avverte: la faremo rispettare. (Giulia Pompili - Il Foglio, da Seul) 2) Medio oriente nel caos. Netanyahu presiede un consiglio dei ministri vicino al confine libanese e dice: la guerra non è finita. Mentre Hezbollah e esercito israeliano continuano a accusarsi a vicenda di infrangere il cessate il fuoco. A Gaza intanto la popolazione sprofonda ogni giorno di più nella catastrofe. (Emanuele Crespi - Action Aid) 3) I risultati delle elezioni in Irlanda mostrano un paese in controtendenza. Confermati i partiti di governo, ma la sinistra dello Sinn Fein tiene. L’estrema destra, però, non sfonda. (Daniele Fisichella) 4) Stati Uniti. La scelta di Biden di graziare il figlio Hunter mette in difficoltà i democratici.(Roberto Festa) 5) Spagna. A Madrid il vertice internazi

  • Esteri di lunedì 02/12/2024

    02/12/2024 Durata: 27min

    1) La Siria nel caos. Più di 500 morti in 4 giorni, 92 le vittime civili. Oggi l’incontro tra Iran e Turchia, mentre le milizie jihadiste continuano a combattere nel nord del paese. Gli aerei russi bombardano la zone insieme alle forze siriane di Assad. (Emanuele Valenti, Claudio Jampaglia, Giacomo Gentile - Pro Terra Sancta) 2) La tregua in Libano vacilla. Hezbollah accusa Israele di continue violazioni dell’accordo e colpisce una postazione israeliana. Intanto mentre al Cairo si discute della situazione umanitaria a Gaza, nella Striscia i bombardamenti sono senza sosta.(Cristina Contù - Msf) 3) Cronaca di una morte annunciata per il governo francese. Il premier Barnier annuncia l’utilizzo dell’articolo 49.3 per far passare la legge di bilancio. Ora le opposizioni presenteranno mozioni di sfiducia. (Francesco Giorgini) 4) Il Belgio è colpevole di crimini contro l’umanità in Congo. Una storica sentenza condanna lo stato a risarcire 5 donne che da bambine, nel periodo coloniale, sono state costrette all’all

  • Esteri di venerdì 29/11/2024

    29/11/2024 Durata: 27min

    1) Della striscia di Gaza non si parla più, ma ogni giorno decine di persone vengono uccise e il governo israeliano prepara il terreno per un’occupazione a lungo termine. 2) Siria, i ribelli jihadisti entrano ad Aleppo. In meno di tre giorni i combattenti hanno riacceso un fronte che sembrava congelato, aprendo ad un’altra ampia destabilizzazione nella regione. (Marco Magnano) 3) Dopo 5 ore di dibattito il parlamento britannico approva una storica legge sul fine vita. Il processo legislativo sarà ancora lungo, ma è una prima speranza per migliaia di persone. (Daniele Fisichella) 4) La Francia perde anche il Ciad. Il ministro degli esteri ha annunciato la fine degli accordi di cooperazione in materia di sicurezza e difesa con Parigi (Francesco Giorgini) 5) Oggi è il Black Friday, la sagra del consumismo globale che racconta la nostra epoca. (Alfredo Somoza) 6) Storie estreme. La rinascita della capitale dello Sri Lanka: dalle montagne di rifiuti, alle zone umide. (Sara Milanese)

  • Esteri di giovedì 28/11/2024

    28/11/2024 Durata: 26min

    1) La fragile tregua in Libano. Israele ed Hezbollah si accusano a vicenda di aver violato gli accordi, mentre la popolazione spera che il cessate il fuoco regga. (Mauro Pompili) 2) A Gaza nessun segno di pace. Mentre Joe Biden dice di lavorare per un accordo nella striscia, si prepara ad inviare nuove armi a Tel Aviv. (Chiara Ragni - Unimi, Roberto Festa) 3) Elezioni in Irlanda. Domani il voto dopo solo 3 settimane di campagna elettorale. Per gli Irlandesi crisi abitativa e costo della vita sono i temi più importanti in questa tornata elettorale. (Daniele Fisichella) 4) Il governo francese sull’orlo della crisi per il voto sulla finanziaria. La prossima settimana il parlamento voterà la mozione di sfiducia proposta dalla sinistra. Barnier è appeso al filo tenuto da Marine Le Pen. (Francesco Giorgini) 5) Per la prima volta in 24 anni un capo di stato nigeriano va in visita ufficiale in Francia. Migliorare le relazioni con la Nigeria è per Parigi l’occasione per tenere un piede nel Sahel. (Luisa Nannipieri

  • Esteri di mercoledì 27/11/2024

    27/11/2024 Durata: 27min

    1-Libano, primo giorno del cessate il fuoco Per il momento il momento regge l’accordo l’accordo Hezbollah – Israele Nessun segnale positivo per i palestinesi della stiscia di Gaza (Maurizio Rainieri – Weworld, Paolo Pezzati – Oxfam Italia, Emanuele Valenti, Roberto Festa) 2-L’Europarlamento dà il via libera alla Commissione più debole di sempre. Sotto accusa la strategia spregiudicata di Ursula Van Der Leyen (Alessandro Principe) 3-“I dazi non fermano né i migranti né la droga” Lettera aperta della presidente del Messico Claudia Sheinbaum a Donald Trump. (Fabrizio Lorusso – Univ Léon) 4-Pakistan, le ragioni della rivolta popolare contro il governo sostenuto dai militari. In prima linea gli attivisti dell’ex premier deposto Imran Khan. (Emanuele Giordana) 5-Progetti sostenibili: a Barcellona il primo impianto per recuperare il freddo dal gas liquefatto. (Fabio Fimiani)

  • Esteri di martedì 26/11/2024

    26/11/2024 Durata: 27min

    1) Medio Oriente. Netanyahu potrebbe annunciare a momenti una tregua tra Israele ed Hezbollah, ma la giornata di oggi è stata la peggiore per la popolazione libanese dall’inizio della guerra. 2) Stati Uniti, il mondo in subbuglio dopo che Donald Trump ha promesso nuovi dazi su tutti i prodotti provenienti da Canada, Cina e Messico. (Roberto Festa) 3) Pechino si prepara ad una possibile guerra commerciale e annuncia un piano d’azione contro gli sprechi alimentari. (Gabriele Battaglia) 4) Il voto francese sull’accordo con il Mercosur. La decisione del parlamento sarà simbolica, ma l’esecutivo punta a mostrare un fronte unito contro l’accordo di libero scambio. (Luisa Nannipieri) 5) Elezioni in Romania. L’incredibile caso della vittoria di Calin Georgescu. Dal boom su tik tok al probabile sostegno russo. (Elena Brizzi, Marco Schiaffino) 6) In Portogallo abortire è sempre più difficile. Molte donne stanno andando in Spagna per interrompere la gravidanza. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Rubrica Sportiva. I fina

  • Esteri di lunedì 25/11/2024

    25/11/2024 Durata: 26min

    La puntata del 25 novembre è dedicata quasi interamente alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in particolare nella Striscia di Gaza. Storie di donne maltrattate dalla Turchia, Kenya e Afghanistan. Poi raccontiamo la storia del 25 novembre e il suo percorso attraverso tre tappe cruciali: repubblica domenicana, Messico e argentina. Gaza (Martina Stefanoni)/Turchia (Serena Tarabini)/ Kenya (Sara Milanese intervista Cynthia Oningoi )/Afghanistan (Elena Brizzi intervista Shakiba di RAWA) La storia del 25 Novembre: Repubblica Domenicana (Sabrina Montrasio)/Ciudad Juarez (Alfredo Somoza)/Argentina (intervista di Alfredo Somoza a Florencia Etcheves cofondatrice del movimento Ni Una Menos) - Serie Tv: su Disney+ "Non dire niente“ (Alice Cucchetti)

  • Esteri di venerdì 22/11/2024

    22/11/2024 Durata: 27min

    1) Le minacce di Mosca. “il lancio del missile ipersonico di ieri è stato un successo, continueremo i test” ha detto Putin, mentre il premier polacco Tusk avverte: il rischio di conflitto globale è serio. (Lorenzo Cremonesi - Corriere della Sera) 2) Il mandato d’arresto per Netanyahu non ferma il massacro. A Gaza 38 morti da questa mattina. Il mondo si divide su come comportarsi davanti alla decisione della corte penale internazionale, ma i paesi che la riconoscono hanno degli obblighi giuridici. (Chantal Meloni - Università degli studi di Milano) 3) Stati Uniti. Donald Trump nomina Pam Bondi procuratrice generale dopo il ritiro di Matt Gaetz per gli scandali sessuali (Roberto Festa) 4) La polizia brasiliana incrimina formalmente l’ex presidente Bolsonaro per tentato colpo di stato. Se riconosciuto colpevole, potrebbe rischiare fino a 20 anni di carcere. (Luigi Spera) 5) A Buenos Aires femministe di Non Una di Meno e Nonne di Plaza de Majo insieme contro la violenza sulle donne e le politiche del governo

  • Esteri di giovedì 21/11/2024

    21/11/2024 Durata: 26min

    1) La Corte penale internazionale emette i mandati di arresto per Benjamin Netanyahu e Yoav Gallant. Il premier israeliano parla di antisemitismo, e gli Stati Uniti respingono la decisione. Ma Borrell avvisa i paesi dell’unione europea: la decisione della corte va applicata. (Meron Rapoport - +972, Triestino Mariniello, Università di Liverpool) 2) Il senato degli Stati Uniti boccia i provvedimenti proposti da Bernie Sanders per tagliare gli invii di armi a Israele. L’ennesima dimostrazione dell’ambiguità dell’amministrazione Biden davanti al massacro in corso a Gaza. (Roberto Festa) 3) I lavoratori greci scendono in piazza contro l’aumento del costo della vita e salari sempre più bassi. Atene paralizzata da uno sciopero di 24 ore. (Dimitri Deliolanes) 4) La crisi tedesca vista dall’Ungheria. Tra i paesi dell’Europa centro orientale l’economia di Budapest è una di quelle che più risente della situazione. (Massimo Congiu) 5) World Music. Idrache, il nuovo album di inediti della band tuareg Tinariwen. (Marce

  • Esteri di mercoledì 20/11/2024

    20/11/2024 Durata: 27min

    1-Giornata mondiale dell’ Infanzia: Gaza è il peggior posto dove vivere per i bambini Intanto all’Onu Washington ha bloccato con un veto l’ennesima risoluzione su un cessate il fuoco nella Striscia. (Miriam Ambrosini – TDH) 2-L’ alluvione di Valencia. In parlamento la vicepremier Teresa Ribera ha smontato punto per punto le accuse del Partito Popolare. Ma la destra spagnola punta ancora ad ostacolare la sua candidatura alla Commissione UE. (Giulio Maria Piantadosi) 3-Hong Kong: il giorno di Jimmie Lai al Processo storico contro l’opposizione democratica. Il fondatore del tabloid Apple Daily, accusato di collusione con forze anti cinesi, rischia l’ergastolo. (Gabriele Battaglia) 4-Le nomine di Donald Trump. La distruzione della scuola pubblica affidata a Linda McMahon fondatrice della World Wrestling Entertainment. (Roberto Festa) 5-Diritto delle donne. In Messico la Presidenta Claudia Sheinbaum emenda la costituzione per garantire tra gli altri la parità di retribuzione. (Sabrina Montrasio, Emanuele Borzacchi

  • Esteri di martedì 19/11/2024

    19/11/2024 Durata: 27min

    1) “La storia non perdonerà né dimenticherà la nostra inazione e complicità davanti a quanto accade a Gaza”. Il comitato speciale delle Nazioni Unite incaricato di indagare sulla condotta israeliana in Palestina presenta all’assemblea generale il suo rapporto annuale. 2) Al G20 di Rio i paesi membri trovano un accordo per la bozza finale, ma la dichiarazione resta vaga su Ucraina, Medio Oriente e crisi climatica. (Luigi Spera) 3) “Il processo della vigliaccheria”. Giselle Pelicot torna a parlare in tribunale sul caso degli stupri di Mazan e parla direttamente ai suoi carnefici. (Luisa Nannipieri) 4) Spagna, domani la ministra dell’ambiente spagnola Teresa Ribera riferirà in parlamento sull’alluvione di Valencia. Una vicenda che i popolari spagnoli hanno trasformato in un caso politico europeo. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Stati Uniti. L’Ohio è diventato l’epicentro della violenta retorica razzista di Donald Trump. (Roberto Festa) 6) Nuova Zelanda, i Maori scendono in piazza contro un disegno di legge ch

  • Esteri di lunedì 18/11/2024

    18/11/2024 Durata: 26min

    1) Guerra in Ucraina. La Russia intensifica i suoi attacchi sul paese all’indomani del via libera di Biden all’uso di armi statunitensi in territorio russo. Almeno 10 morti a Odessa. (Ugo Poletti - Odessa Journal, Francesco Strazzari - Scuola superiore Sant'Anna di Pisa) 2) Medio oriente, settimana decisiva per i negoziati tra Libano e Israele, ma l’inviato americano rinvia il suo viaggio previsto per domani. A Gaza invece non si parla di cessate il fuoco. 76 morti in 24 ore. (Stefano Sozza - Emergency) 3) Geopolitica e Tassa sugli extraprofitti delle multinazionali spaccano i paesi del G20 che riuniscono oggi e domani a Rio. Difficile trovare un accordo sul documento finale. (Alfredo Somoza) 4) In Francia tornano le proteste dei trattori. La rabbia esplode contro l’accordo con il Mercosur e dopo un anno nero per l’agricoltura. (Francesco Giorgini) 5) Elezioni in Senegal. Il partito del presidente Diomaye Faye rivendica la vittoria alle parlamentari. E’ l’occasione per portare a termine le riforme radical

  • Esteri di venerdì 15/11/2024

    15/11/2024 Durata: 25min

    1) Le guerre al giro di boa. Con l’avvicinarsi dell’arrivo di Donald Trump alla casa bianca, le diplomazie internazionali si muovono. Dall’Ucraina al Medio Oriente, l’anello di congiunzione è l’Iran. Mentre Scholz e Putin rompono un silenzio diplomatico durato due anni, Trump approva una proposta di tregua tra Hezbollah e Israele, mentre Elon Musk incontra l’ambasciatore iraniano all’Onu. Chi, ancora un volta, rischia di essere ignorata è la Palestina. (Alessandro Ricci, Roberto Festa, Chawki Senouci) 2) In Sri Lanka il neo eletto presidente conquista la maggioranza assoluta in parlamento. Il primo presidente di sinistra nella storia del paese ha ora mano libera per attuare le riforme promesse in campagna elettorale. (Elena Brizzi, Nicola Missaglia - Ispi) 3) Storie Estreme. Nelle Azzorre nasce la più grande rete di aree marine protette d'Europa (Sara Milanese) 4) Mondialità. Una nuova generazione di leader e intellettuali vogliono smarcare l’Africa dall’influenza coloniale europea. (Alfredo Somoza)

  • Esteri di giovedì 14/11/2024

    14/11/2024 Durata: 26min

    1) La politica israeliana a Gaza è paragonabile a un genocidio. Un rapporto delle nazioni unite analizza la condotta di Tel Aviv nel conflitto nella striscia e parla di fame come arma di guerra e di regime di apartheid. Intanto medici senza frontiere denuncia: bloccata l’evacuazione di bambini malati senza alcun motivo. (Elena Brizzi, Luigi Daniele - University of Nottingham, Medici senza Frontiere) 2) Guerra in Sudan. Secondo un’inchiesta di Amnesty International la Francia sta fornendo armi ai paramilitari violando la legge internazionale sull’embargo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 3) Stati Uniti, le nomine di Donald Trump sorprendono anche il partito repubblicano. L’ultima provocatoria scelta del presidente eletto è quella di Matt Gaetz come ministro della giustizia. (Roberto Festa) 4) Cliniche per curare le donne che non vogliono indossare l’Hijab. L’ultimo annuncio del regime iraniano fa rabbrividire donne e attivisti a Teheran. (Farian Sabahi) 5) World Music. Dal Senegal, la canzone di Bass Thio

  • Esteri di mercoledì 13/11/2024

    13/11/2024 Durata: 27min

    1 - Fuori tempo massimo. Il segretario di Stato uscente Anthony Blinken ha chiesto a Tel Aviv una pausa umanitarie prolungate nella Striscia di Gaza. 2 - Netanyahu, lo scandalo di troppo. Già indagato per corruzione, il premier israeliano è sospettato di aver tentato di falsificare documenti top secret sul 7 ottobre. (Emanuele Valenti) 3 - Una piattaforma mediatica tossica. Il Guardian abbandona X. Il giornale britannico- con 80 profili e circa 27 milioni di follower – accusa Elon Musk di usare la sua influenza per modellare il discorso politico. (Roberto Festa e nota del Guardian) 4 - Caos Unione Europea. Fumata nera sulle nomina dei vicepresidenti esecutivi della commissione. Socialisti e verdi accusano Ursula von der Leyen e il Partito Popolare di mettere a rischio la maggioranza democratica. (Angela Mauro – Huffington Post) 5 - Le ambizioni polacche. Il premier Tusk si offre come capofila dei paesi che sostengono l’Ucraina dopo l’uscita di scena di Joe Biden. (Massimo Congiu) 6 - Violenza di genere. in

  • Esteri di martedì 12/11/2024

    12/11/2024 Durata: 26min

    1) Medio Oriente, bombardamenti senza sosta su Gaza e Libano, mentre le organizzazioni umanitarie denunciano: nessun azione da parte di Israele per migliorare le condizioni dei palestinesi. 2) “Siamo stanchi e arrabbiati, non sappiamo più cosa sperare”. In Esteri, la testimonianza da Kiev, dove nelle ultime settimane si sono intensificati i bombardamenti russi. (Emanuele Valenti, Natalia Onipko) 3) Stati Uniti, Donald Trump pronto a nominare Marco Rubio come segretario di stato. Per la politica estera americana potrebbe significare mano libera a Netanyahu e stop alle armi a Kiev. (Roberto Festa) 4) L’arcivescovo di Canterbury si è dimesso per uno aver occultato un grosso caso di abusi sessuali. Il capo della chiesa anglicana ha coperto per anni l’uomo considerato «il più prolifico molestatore seriale» nella storia dell’istituzione religiosa. (Elena Brizzi, Federico Tulli) 5) Negli ultimi 4 anni, fame e cambiamenti climatici hanno aumentato del 26% le persone che soffrono la fame nel mondo. I dati dell’in

  • Esteri di lunedì 11/11/2024

    11/11/2024 Durata: 25min

    1) Gaza, mai così pochi aiuti nella striscia da dicembre 2023. Nonostante l’ultimatum in scadenza della casa bianca, Israele continua ad ignorare ogni avvertimento e lascia che Gaza muoia di fame. 2) Al via la Cop29 di Baku. Alla conferenza Onu per il clima tutta l’attenzione è sui finanziamenti. Ma sui negoziati incombe l’ombra dei governi negazionisti. (Elena Brizzi, Gianni Silvestrini - Kyoto Club) 3) Stati Uniti, Donald Trump annuncia le prime nomine nella sua amministrazione. Il presidente eletto punta a circondarsi di fedelissimi. (Roberto Festa) 4) L’inverno difficile dell’Ucraina. Kiev si prepara ad una nuova grande offensiva russa e all’arrivo del nuovo imprevedibile inquilino della casa bianca. (Emanuele Valenti) 5) Per la prima volta dai tempi di Winston Churchill il primo ministro britannico partecipa alle celebrazioni per l’anniversario del giorno dell’armistizio del 1918 in Francia. (Francesco Giorgini) 6) Serie Tv. Da oggi su raiplay l’ultima stagione dell’Amica Geniale. (Alice Cucchetti)

  • Esteri di venerdì 08/11/2024

    08/11/2024 Durata: 25min

    1) Il 70% delle persone uccise a Gaza erano donne e bambini. La maggior parte avevano tra i 5 e i 9 anni. L’ufficio onu per i diritti umani denuncia quelle che definisce gravi violazioni del diritto internazionale, crimini contro l’umanità e possibile genocidio. 2) Più di 60 persone arrestate ad Amsterdam per gli attacchi di manifestanti pro Palestina ai tifosi della squadra di calcio israeliana Maccabi. Israele e buona parte dei governi europei parlano di violenza antisemita. (Chawki Senouci) 3) Stati uniti. La guerra ai migranti è già iniziata. All’indomani della vittoria di Donald Trump un giudice federale boccia una misura introdotta da Joe Biden che facilitava il percorso verso la cittadinanza. (Roberto Festa) 4) Il Mozambico sull’orlo della rivoluzione. Un mese dopo le elezioni l’opposizione e i giovani continuano a protestare per il risultato che considerano truccato. (Franca Roiatti - Helvetas) 5) Storie Estreme. La siccità senza precedenti lascia lo Zambia al buio. (Sara Milanese) 6) Mondialità.

pagina 5 Digita qui 121