Esteri

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 1113:46:39
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Esteri di Radio Popolare

Episodi

  • Esteri di giovedì 02/02/2023

    02/02/2023 Durata: 29min

    1-Iran. Il regista Jafar Panahi inizia uno sciopero della fame e della sete. “ Ad oggi, come molte persone incarcerate, non ho altra scelta che protestare con questi comportamenti disumani il mio bene più prezioso: la mia vita ” La vicenda di Panahi, arrestato in luglio prima a dell’uccisione di Mahsa Amini, dimostra l’estrema gravità della situazione nel paese. ( Martina Stefanoni) 2-Per una paga minima giusta e dignitosa. In Francia da ieri ‘ entrato in vigore l’ accordo storico tra sindacati e Uber. ( Luisa Nannipieri) 3- Terza ed ultima giornata del Papa in Repubblica democratica del Congo. Domani il pontefice arriverà in Sud Sudan, il più giovane stato africano ancora senza pace. ( Sara Milanese, Mons Christian Carlassarre Vescovo di Rumbek) 4-Diario americano. Passaggio di consegna tra i capi dello staff presidenziale alla casa Bianca . Per Joe Biden si tratta di un figura fondamentale in vista delle elezioni del 2024. ( Roberto Festa) 5- Tampa 1 febbraio. Dopo sei anni il ritorno di Bruce Springsteen i

  • Esteri di mercoledì 01/02/2023

    01/02/2023 Durata: 28min

    1-Birmania, primo febbraio 2021. Due anni di terrore e di violenza contro i civili. Nonostante le sanzioni internazionali le grandi compagnie petrolifere occidentali continuano a sostenere la i generali golpisti. ( Martina Stefanoni) 2-Ucraina. Pressing senza precedenti di Kiev per coinvolgere sempre di più i paesi della Nato nel conflitto contro la Russia. La linea rossa della Germania: c’ è una differenza tra carri armati e aerei da combattimento. ( Emanuele Valenti) 3-Stati Uniti. Incontro cruciale tra Joe Biden e lo speaker della Camera, il repubblicano Kevin McCarthy. Sul tavolo l’innalzamento del debito pubblico per evitare un default. ( Roberto Festa) 4- Brasile, la parola ai sindacati. Ai nostri microfoni, il presidente del CUT Douglas Izzo racconta i negoziati in corso con il governo Lula per cancellare le politiche ultra liberiste di Bolsonaro. ( Intervista a cura di Sara Milanese) 5-Benavides - Argentina, 53 anni fa il più grande incidente ferroviario della storia del paese. ( Eleonora Panzeri) 6-

  • Esteri di martedì 31/01/2023

    31/01/2023 Durata: 28min

    1 – Francia, seconda mobilitazione contro la riforma sulle pensioni. Centinaia di migliaia di manifestanti in tutto il paese, mezzo milione solo a Parigi. In esteri le voci della piazza. (Francesco Giorgini) 2 – Afghanistan, quasi 200 morti per il freddo nelle ultime settimane. Nel paese dove più del 90% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, l’inverno più freddo degli ultimi 20 anni mette in ginocchio centinaia di famiglie. (Dina Taddia - WeWorld) 3 – Il viaggio di papa francesco in Africa. Bergoglio da oggi in Congo e poi in Sud Sudan a parlare di Pace. (Sara Milanese, Giusy Baioni) 4 – Diario americano. In Florida il governatore Ron De Santis vuole silenziare le voci afro americane e cancellare la loro storia dalle scuole. (Roberto Festa) 5 – Spagna, la crisi climatica fa crollare la produzione dell’olio d’oliva e volare i prezzi. (Giulio Maria Pantadosi) 6 – Chiude BBC in Arabo. Dopo 85 anni per milioni di persone di lingua araba è la fine di un’era. (Chawki Senouci)

  • Esteri di lunedì 30/01/2023

    30/01/2023 Durata: 28min

    1-Francia. Vigilia di una nuova giornata di scioperi e manifestazioni contro la riforma delle pensioni. La bocciatura della nuova legge appesa al tasso di partecipazione alla protesta. Un grande adesione potrebbe indurre alcuni deputati della maggioranza macronista e della destra repubblicana a votare contro. ( Francesco Giorgini) 2-La corsa contro il tempo di russi e ucraini prima della fine dell’inverno. Kiev chiede più armi, Mosca medita di anticipare la campagna di primavera ( Emanuele Valenti) 3- Gli Stati Uniti tentano una mediazione tra israeliani e palestinesi. Da oggi il segretario di stato Blinken a Gerusalemme e Ramallah Il punto di Esteri 4-Turchia. Sei partiti di opposizione si coalizzano contro Erdogan in vista delle elezioni anticipate ma non hanno ancora individuato il candidato in grado di sconfiggere il presidente uscente ( Serena Tarabini) 5-A San Francisco la tassa sulle bibite zuccherate funziona: da quando è entrata in vigore i consumi sono calati del 34%. 6-Serie TV. Su Sky Call My Ag

  • Esteri di venerdì 27/01/2023

    27/01/2023 Durata: 29min

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

  • Esteri di giovedì 26/01/2023

    26/01/2023 Durata: 28min

    1-Il campo profughi di Jenin di nuovo in lutto. Almeno 9 palestinesi uccisi durante un raid dell’esercito israeliano. Per fermare l’escalation Joe Biden manda in Cisgiordania il segretario di stato Antony Blinken. “ urge porre fine al ciclo di violenza che ha causato troppe vittime innocenti” 2-Ucraina. Un’ altra linea rossa rischia di essere oltrepassata mentre si allontana sempre di più una soluzione politica.Dopo i carri armati Kiev ha chiesto aerei da combattimento. La Corsa alle armi ha azzerato ogni tentativo di mediazione e rischia di provocare uno scontro diretto tra Russia e Nato. Lo speciale di Esteri con Roberto Festa e Martina Stefanoni. 3-Effetto Ucraina. In Africa dopo aver sfrattato la Francia dal Mali, il gruppo Wagner tenta il bis in Burkina Faso. Parigi ritirerà le sue truppe entro "un mese", come richiesto dal governo locale. Subentreranno i paramilitari russi per combattere i jihadisti. ( Francesco Giorgini) 4-Birmania. Il colpo di Stato militare del primo febbraio 2021 ha cancellato anni

  • Esteri di mercoledì 25/01/2023

    25/01/2023 Durata: 29min

    1-Guerra in Ucraina. Joe Biden annuncia l’invio di carri armati Abrams a Kiev “la nostra non è un'offensiva contro la Russia". Nella sua comunicazione Il Presidente americano, che si è presentato come il leader di una coalizione internazionale, ha lasciato intendere che la nuova fase della guerra gode di un ampio consenso in occidente. Questa mattina il cancelliere Scholz ha autorizzato l’invio dei Leopard 2. Secondo il " Der Spiegel" gli alleati europei manderanno un totale di 80 carri armati di fabbricazione tedesca. Da Mosca arriva il monito di Putin"Non permetteremo che vengano minacciati i nostri territori storici". Quindi non solo entro i confini della Russia, ma anche a ridosso delle sue frontiere. Lo speciale di Esteri a cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti. 2-Gran Bretagna. Monta la pressione su Nadim Zahavi ministro e presidente del Partito Conservatore accusato di evasione fiscale. Oggi in parlamento i laburisti hanno chiesto le sue dimissioni 3-Spagna. Allarme fermminicidi. Il governo convoca

  • Esteri di martedì 24/01/2023

    24/01/2023 Durata: 29min

    1-Ucraina. Gli scandali di corruzione che imbarazzano il Presidente Zelenzky. Nelle ultime ore licenziati 15 alti funzionari. Sotto accusa il Ministero della Difesa che ha firmato un contratto gonfiato di oltre 300 milioni di euro per l’acquisto di prodotti alimentari per i soldati. ( Martina Stefanoni) 2-Stati Uniti. Joe Biden entra nei suoi due ultimi anni di presidenza. La vicenda dei documenti classificati trovati nella sua residenza è la spada di damocle sul suo futuro politico. ( Roberto Festa) 3-Brasile. L'Aeronautica militare ha iniziato a fornire aiuti umanitari alle regioni colpite dalla carestia nei villaggi Yanomami in Amazzonia., Finora sono arrivate circa 4 tonnellate di cibo. Bambini indigeni con segni di malnutrizione sono stati trasportati in elicottero per cure mediche. L’intervista a Alice Farano – Survival Italia 4-Spagna. Va a ruba il francobollo che celebra i 100 anni del Partito comunista, i tentativid ella destra di bloccare le vendite ( Giulio Maria Piantadosi)

  • Esteri di lunedì 23/01/2023

    23/01/2023 Durata: 28min

    1- Stati Uniti, 10 morti e almeno 10 feriti dopo che un uomo è entrato in una balera a Monterey Park frequentata dalla comunità cinese durante il capodanno lunare. L’assalitore si è poi tolto la vita. Secondo le prime ricostruzioni stava cercando l’ex moglie. In esteri il racconto della città, da anni considerata uno dei sobborghi più sicuri dove vivere e casa della più antica comunità cinese del paese. (Luca Celada) 2 - Ucraina, il tira e molla tra Berlino e Varsavia sui carro armati Leopard 2. Mentre la guerra è in una fase di stallo, Kiev punta a riconquistare i territori occupati compresa la Crimea e confida nelle armi europee. Da Mosca Lavorv minaccia: “siamo in guerra con l’occidente”. (Emanuele Valenti; Daniele Stasi) 3 - Diritto all’aborto, negli stati uniti il week end dei 50 anni dalla Roe v. Wade segnato da due marce: quella festante degli antiabortisti e quella in lotta delle donne. 4 - Camerun, la morte di un giornalista scomodo. Martinez Zogo nei suoi programmi radiofonici denunciava la corruzio

  • Esteri di venerdì 20/01/2023

    20/01/2023 Durata: 29min

    1-Francia. Vigilia di una nuova giornata di protesta contro la riforma delle pensioni. A manifestare domani saranno gli studenti. Ieri la forte mobilitazione ha galvanizzato i sindacati che si apprestano a lanciare un importante pacchetto di scioperi. ( Francesco Giorgini) 2-Nuova Zelanda. Dietro le dimissioni di Jacinda Ardern la campagna di odio sui social e di minacce di morte da parte dei movimenti legati all’estrema destra e al mondo dei complottisti e dei NoVax. ( Martina Stefanoni) 3-Si sgonfia la bolla Big Tech. Anche Google annuncia il licenziamento di 12 mila dipendenti. ( Andrea Stefanoni) 4-Birmania. Il golpe che non c’è. I paesi occidentali stanno tollerando la derive della giunta militare a causa dei veti della Cina e della ricchezza del sottosuolo del paese asiatico. ( Alfredo Somoza) 5-Trieste è bella di notte. Il nuovo documentario di Andrea Segre sulla rotta balcanica ( Intervista di Barbara Sorrentini al regista) 6-Era il simbolo della contro cultura negli Stati uniti. Addio al chitarrista

  • Esteri di giovedì 19/01/2023

    19/01/2023 Durata: 28min

    1-Nuova Zelanda. Annuncio shock nella notte. La premier Jacinda Ardern si dimetterà il 7 febbraio prossimo perché esausta. Negli anni bui del trumpismo e dei sovranismi è stata l’unica capace di battere la destra e promuovere i valori della gentilezza, accoglienza e solidarietà. ( Martina Stefanoni) 2-Francia. Giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni di Macron Centinaia di migliaia di persone hanno manifestato a Parigi e in tutto il paese ( Luisa Nannipieri) 3-Ucraina. Si insedia il nuovo ministro della difesa tedesco Boris Pistorius. Domani al vertice di Ramstein dovrà decidere sull’invio di carri armati Leopard a Kiev. Washington ha fatto sapere che non fornirà tutto quello che sta chiedendo Zelensky. ( Arturo Winters) 4-Brasile. Duro attacco di Lula da Silva ai vertici militari “ Le forze armate non possono fare politica, l’otto gennaio l’intelligence non mi ha avvisato” Domani incontro cruciale con i generali. ( Luigi Spera) 5-Diario americano. Da una settimana nelle carcero del Texas de

  • Esteri di mercoledì 18/01/2023

    18/01/2023 Durata: 28min

    1-Israele. Clamorosa sentenza della corte suprema. I giudici hanno impedito a un alleato chiave del premier Netanyahu di ricoprire il ruolo di ministro. Aryeh Deri, del partito religioso Shas, era stato condannato per reati fiscali in passato. La sentenza aggraverà lo scontro in atto con il governo di estrema destra che vuole limitare i poteri della Corte. ( Eric Salerno) 2-Ucraina. Vladimir Putin si prepara a un lungo conflitto. Il presidente russo ha anticipato che probabilmente i lavoratori dell'industria della difesa verranno esonerati dal servizio militare. ( Emanuele Valenti) 3-Calcio e diritti. La capitana dell’Islanda Sara Bjork-Gunnarsdottir ha vinto la causa contro il Lione per il mancato riconoscimento dell'intero stipendio che doveva esserle corrisposto durante la gravidanza. ( Martina Stefanoni) 4-Germania. Lo sgombero del sito di Lutzerat non fermerà la lotta degli attivisti contro il carbone. Molte associazioni preannunciano ricorsi ai tribunali per fermare la riapertura delle miniere nella reg

  • Esteri di martedì 17/01/2023

    17/01/2023 Durata: 29min

    1-Per la prima volta in 60 anni la Cina registra un calo demografico. Secondo l’ufficio nazionale di statistica la popolazione ha raggiunto il suo picco nel 2022, molto prima del previsto. I tre anni di pandemia e il fallimento della politica del secondo figlio tra le ragioni del declino. Tuttavia l 'offerta complessiva di manodopera – secondo Pechino- supera ancora la domanda. ( Prof Patrizia Farina Docente demografia Bicocca ) 2-Diritto all’aborto. A rischio implosione la coalizione di destra che governa la regione autonoma di Castilla Y Leon. La forte reazione dell’opinione pubblica e del premier Pedro Sanchez, ha costretto il partito popolare a sconfessato il protocollo pro vita voluto dal partito franchista VOX. ( Giulio Maria Piantadosi) 2-Gran Bretagna. Il premier Rishi Sunak affronta le proteste sociali chiudendo gli spazi del dissenso. Annunciata una stretta sulle manifestazioni in grado di provocare intralci al traffico o a pubblici servizi essenziali. ( Martina Stefanoni) 3-Crisi dei migranti. Blit

  • Esteri di lunedì 16/01/2023

    16/01/2023 Durata: 28min

    1-Spagna. La regione autonoma di Castilla Y Leon è diventato il laboratorio dell’Estrema Destra per colpire il diritto all’aborto. Il governo locale guidato dal partito popolare e VOX intende applicare la stessa legge in vigore nell’Ungheria di Orban. ( Giulio Maria Piantadosi) 2-Honduras. Assassinate tre donne della minoranza Garifuna. Erano sedute sulla spiaggia quando uomini armati hanno sparato loro a freddo. Da anni la comunità afro caraibica, che vive in prevalenza sulla costa, è minacciata dalle multinazionali del turismo globale. I nuovi omicidi portano a 17 il numero di donne assassinate nel paese dall’inizio dell’anno. ( Alfredo Somoza) 3-Ucraina. La Nato promette più armi pesanti a Kiev. Pressioni sulla Germania per l’invio di panzer Leopard ma Berlino non ancora deciso. Intanto si è dimessa oggi la ministra della difesa tedesca Christine Lambrecht. ( Emanuele Valenti) 4-Forum economico mondiale. L’ élite di Davos di fronte ai suoi fallimenti: tensioni geopolitiche, pandemia, crisi economica e ener

  • Esteri di venerdì 13/01/2023

    13/01/2023 Durata: 29min

    1-Brasile. La polizia federale ha sequestrato documenti che confermano il coinvolgimento di Bolsonaro in due tentativi di colpo di stato contro Lula da Silva. Il primo subito dopo la vittoria di Lula e il secondo dopo il suo insediamento culminato dall’assalto ai tre poteri. 2-Perù. Sale a 49 il numero dei manifestanti uccisi dalla polizia durante le proteste antigovernativi. La destituzione del presidente Pedro Castillo e la strage di indigeni raccontano il razzismo dell’élite politica da Lima nei confronti dei contadini dei villaggi andini. ( Cristian Mariani) 3-Etiopia. Regge l’accordo di cessate il fuoco tra il governo federale e i rfibelli tigrini- ( Sara Milanese) 4-Afghanistan. la situazione umanitaria continua a peggiorare, dopo il divieto imposto dai talebani di impiegare le donne nelle ong ( Dina Taddia -WeWolrd) 5-Covid e economia globale. La salute della popolazione cinese è diventata la principale preoccupazione della comunità internazionale. ( Alfredo Somoza) 6-” la Monarchia è uno zimbello” i

  • Esteri di giovedì 12/01/2023

    12/01/2023 Durata: 28min

    1-Perù. Le proteste contro il golpe arrivano nella città di Cusco , antica capitale Inca. La polizia accusata di sparare a vista sui manifestanti. Dopo la destituzione e l’incarcerazione del presidente Pedro Castillo uccise 47 persone. ( Cristian Mariani) 2-Germania. c’era un volta il partito dei verdi. Oggi il ministro dell’ambiente Robert Habec ha difeso le operazioni di sgombero nel villaggio di Luetzerath presidiato dagli attivisti che si oppongono ai lavori di estrazione del carbone. la testimonianza di un’attivista di “ Fridays For Future” Milano che si trova a Luetzerath. 3-Il 2022 l’anno buio per i diritti umani ma anche l’anno delle crepe all’interno dei regimi totalitari. dal rapporto annuale di Human Rights Watch. ( Martina Stefanoni) 4-Il paradosso europeo. Tra il 2019 e il 2022 l'Ue ha concesso 249 autorizzazioni di emergenza per 13 pesticidi vietati dalla stessa Unione. ( Federica Ferrari – Greenpeace) 5-World Music. Nel nuovo Brasile la cultura torna al al servizio della democrazia. ( Marcello

  • Esteri di mercoledì 11/01/2023

    11/01/2023 Durata: 28min

    1-Ambiente e ambientalisti sotto attacco. In Honduras assassinati in pieno giorno i cofondatori del movimento che lotta contro le miniere di ferro che inquinano il fiume Guapinol. ( Martina Stefanoni) In Germania la polizia ha avviato le operazioni di sgombero nel borgo di Luetzerath, presidiato dagli attivisti , che si oppongono ai lavori di estrazione del carbone. ( Simone Ogno – Re Common) 2-Intanto il riscaldamento degli oceani ha infranto un nuovo record nel 2022, con temperature in aumento per il settimo anno consecutivo. ( Sara Milanese) 3-Stati Uniti. Il diritto delle donne nel mirino della nuova camera controllata dai repubblicani. I deputati pronti a votare una legge che permetterebbe ai farmacisti rifiutare le ricette per le pilote abortive. ( Roberto Festa) 4-Brasile. Dal suo rifugio in Florida Bolsonaro chiede ai suoi seguaci di tornare in piazza per rovesciare il presidente Lula da Silva. Oggi previsti manifestazioni in tutto il paese a favore di un golpe militare. ( Federico Nastasi) 5- Guantan

  • Esteri di martedì 10/01/2023

    10/01/2023 Durata: 30min

    1- Brasile. Gli inquirenti hanno identificato più di 100 aziende sospettate di aver finanziato l’assalto alla democrazia. Il racconto da Brasilia 2-Grecia. è cominciato un processo contro 24 persone coinvolte in missioni di soccorso di migranti nel mar Mediterraneo. Tra di loro Sara Mardini la nuotatrice siriana raccontata in un film su netflix 3-Germania. Verso lo, sgombero di Luzerat, il villaggio simbolo della lotta dei minatori destinato all'estrazione di carbone da parte del colosso Rwe. Da mesi il sito è occupato da ecologisti che protestano contro la nuova politica energetica del governo tedesco. 4-diario americano. Prima vittoria dello speaker della Camera Kevin McCarthyà Approvato un pacchetto di modifiche delle regole della House chiesto dai 20 ribelli estremisti in cambio del loro sostegno alla sua nomina 5-Spagna. C’era una volta un paese all'avanguardia nella lotta contro la violenza di genere. Oggi in meno di meno di 10 giorni dall'inizio dell'anno ci sono già stati 4 casi di femminicidio.

  • Esteri di lunedì 09/01/2023

    09/01/2023 Durata: 29min

    1-Brasilia, il giorno dopo l’attacco alla democrazia. I tre palazzi del potere gravemente danneggiati, operai al lavoro per raccogliere i cocci. Questa stasera in tutto il paese previste manifestazioni di sostegno per il presidente Lula Da Silva. ( Federico Nastasi) Sotto accusa Bolsonaro e il bolsonarismo un ideologia importata dall’ America dei movimenti evangelici e della destra sovversiva. ( Alfredo Somoza) 2-Ucraina. La battaglia di Bakhmut il simbolo di una guerra infinita e ancora senza alcun soluzione diplomatica. E per il momento le sanzioni occidentali non hanno messo in ginocchio l’economia russa. Mosca ha puntato molto sulle relazioni che aveva coltivato nel resto del mondo. ( Sabato Angieri, Emanuele Valenti) 3-Iran. La rivolta popolare si sposta attorno alle carceri per fermare le esecuzioni delle condanne a morte. ( Martina Stefanoni) 4- Serie Tv, su Netflix La vita bugiarda degli adulti. ( Alice Cuccheti )

  • Esteri di venerdì 23/12/2022

    23/12/2022 Durata: 27min

    1-Pandemia. 250 milioni di cinesi avrebbero preso il Covid negli ultimi 20 giorni. secondo il Financial Times il dato è stato fornito dal governo in un vertice a porte chiuse. ( Gabriele Battaglia) 2. Ucraina. Le feste al buio. A Kiev sono in vigore numerosi blackout di emergenza. Secondo le autorità locali il deficit di elettricità è del 50% ( Natalia Onipko – Soleterre Onlus Kiev) 3-Francia. 3 persone uccise a Parigi nei pressi del centro culturale curdo. L’assassino sarebbe un militante di estrema destra, già incriminato per violenze armate di carattere razzista. Ma la procura di Parigi ha aperto un'inchiesta per omicidio e non per terrorismo. 4-Slovenia, il giorno del giuramento di Natasha Pirc Musar, la prima donna presidente. Il suo predecessore Boris Pahor ha chiuso il suo mandato con un’iniziativa altamente simbolica la storia di esteri. ( Stefano Lusa Capodistria) 5-Il Natale è la prima festa globale, è il tema della rubrica sulla mondialità. ( Alfredo Somoza)

pagina 23 Digita qui 121