Esteri

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 1113:46:39
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Esteri di Radio Popolare

Episodi

  • Esteri di giovedì 02/03/2023

    02/03/2023 Durata: 28min

    1-Riscaldamento globale. Domani il mondo dei Fridays for futures tornerà a riempire le strade. 4 anni dopo il primo sciopero indetto da Greta Tunberg la situazione climatica è ulteriormente peggiorata ma i grandi leader della terra continuano a ignorare l’appello delle nuove generazioni: meno parole e più azioni. ( Martina Stefanoni) 2-Stati Uniti. Democratici e repubblicani si preparano alle presidenziali 2024. Al momento lo scenario che sembra definirsi è quello di una nuova sfida Joe Biden – Donald Trump. ( Roberto Festa) 3-Nigeria. Le opposizioni contestano la vittoria presidenziale del filo governativo Bola Obi. l’astensione record è figlia anche del silenzio delle star della musica afrobeats. ( Marcello Lorrai) 4-Ucraina. Oltre i numeri, l’immenso dolore di milioni di bambini, donne e uomini. L’UNHCR lancia una nuova raccolta fondi per 13 milioni tra sfollati e rifugiati. ( Laura Iucci-UNHCR) 5-Haiti, un’isola ostaggio delle bande criminali. Un rapporto dell’Onu denuncia in particolare due gang che lot

  • Esteri di mercoledì 01/03/2023

    01/03/2023 Durata: 28min

    1-Grecia: si dimette il ministro dei trasporti dopo la catastrofe ferroviaria a Larissa. Almeno 40 morti, 60 dispersi e 130 feriti nella collisione tra un treno merci e un treno passeggeri. ( Dimitri Deliolanes) 2-Stati Uniti. Al congresso cresce lo scetticismo dei deputati sull’invio delle armi a Kiev. Il punto sulle audizioni presso le commissioni difesa e controllo stanziamenti federali. ( Roberto Festa) 3-Presidenziali in Nigeria. Proclamato vincitore Bola Tinubu, il candidato dell’ Establishment. Il tasso record di astensione, 73%, un atto di sfiducia nei confronti di una classe politica corrotta che sta trascinando il colosso africano verso il baratro. L’intervista di Esteri al giornalista e africanista Angelo Ferrari. 4-Irlanda del nord. Cresce la pressione sul DUP dopo l’intesa commerciale Gran Bretagna – Ue. Un eventuale no degli unionisti al nuovo protocollo renderebbe l’Ulster ingovernabile e metterebbe a rischio gli accordi del venerdì santo. ( Emanuele Valenti) 5-The Dark Side Of The Moon, una f

  • Esteri di martedì 28/02/2023

    28/02/2023 Durata: 28min

    1-Stati Uniti. Da oggi la corte suprema esamina i ricorsi dei repubblicani contro la cancellazione del debito studentesco voluto da Joe biden. Si tratta di un maxi condono da 400 miliardi che riguarda milioni di giovani americani. ( Roberto Festa) 2-Nord Irlanda. Il premier Rishie Sunnak a Belfast per promuovere il nuovo protocollo post brexit formalizzata con la presidente della Commissione europea, Ursula Von Dr Leyen. ( Daniele Fisichella) 3-Grazie alla globalizzazione l’ Africa non è più il cortile delle ex potenze coloniali. Il presidente francese Macron ne prende atto e predica un nuovo modello di partenariato. Parigi preoccupata anche per l’offensiva diplomatica di Cina e Russia nel Sahel. ( Francesco Giorgini) 4-Effetto ucraina. Il governo polacco tenta di sfruttare la visita di Joe Biden per aumentare il suo consenso ma preoccupa l’intolleranza della popolazione nei confronti dei profughi ucraini e un ‘ inflazione al 20%. ( Daniele Stasi – università Foggia) 5-Spagna, scontro socialisti – podemos sul

  • Esteri di lunedì 27/02/2023

    27/02/2023 Durata: 28min

    1- Gran Bretagna - Unione Europea. Arriva la svolta decisiva sulla Brexit. A Windsor il premier Richie Sunak e Ursula von der leyen hanno firmato un nuovo protocollo commerciale per l’Irlanda del Nord. Le due parti parlano di accordo straordinario. ( Daniele Fisichella) 2-Ucraina. Mosca e Kiev disposti ad ascoltare il governo cinese, Nel primo anniversario della guerra pechino aveva reso noto le sue proposte per arrivare alla pace. ( Emanuele Valenti) 3-Caos Cisgiordania. La politica del premier Netanyahu sta alimentando la violenza. L’esercito israeliano accusato di passività di fronte alla furia dei coloni contro i villaggi arabi. ( Roberto Festa) 4-Turchia – Siria. La Banca Mondiale ha stimato a 34 miliardi di dollari i danni causati dal devastante sisma terremoto dello scorso 6 febbraio. In Esteri la testimonianza dalle zone terremotate nella regione di Aleppo. ( Isabella Balena – TDH) 5-Serie TV. Dal primo di marzo su Disney plus la terza stagione di The Mandalorian ( Alice Cucchetti – Film TV)

  • Esteri di venerdì 24/02/2023

    24/02/2023 Durata: 27min

    1-Ucraina, un anno di guerra nel cuore dell’ Europa ha reso il mondo più diviso e insicuro. La pace continua ad essere un parola tabù. l’appello al dialogo di Pechino, che non dispiace a Kiev, è stato respinto da Nato e Unione Europea. Come in ogni conflitto le due parti parlano di vittoria ma chi davvero ha perso tutto è la popolazione civile. In Esteri aggiornamenti, testimonianze, riflessione. ( Irma Gjinaj, Francesco Giorgini, Martina Stefanoni) 2-Il commercio globale l’altra vittima dello scontro occidente – paesi emergenti. Fu Trump a violare le regole del Wto ma Joe Biden non ha mai preso le distanze dalla politica protezionista del suo predecessore. ( Alfredo Somoza) 3-Nigeria. Vigilia delle elezioni presidenziali. Al successore di Muhammadu Buhari la popolazione del gigante africano chiederà più giustizia sociale per avere meno violenza politica e criminale. ( Sara Milianese, Antonella Sinopoli) 4-Il fumetto in tempi di guerra. La recensione di “ Quaderni ucraini. Diario di un’invasione” il graphic n

  • Esteri di giovedì 23/02/2023

    23/02/2023 Durata: 27min

    Oggi in Esteri il bilancio del viaggio di Joe Biden a Kiev e Varsavia, la conferenza onu sugli oceani, il tentativo del Qatar di mettere le mani sul Manchester United e infine l’ultimo album della band somala “ Dur- Dur”

  • Esteri di mercoledì 22/02/2023

    22/02/2023 Durata: 28min

    1 - Ucraina, il viaggio a Mosca del capo della diplomazia cinese consolida le relazioni tra Russia e Cina. Wang Yi a dialogo con Putin dice che Pechino avrà un ruolo costruttivo per il raggiungimento di una soluzione politica alla guerra, e annuncia un discorso di Xi Jinping sulla pace per venerdì. In Ucraina, intanto, la popolazione continua a soffrire gli effetti diretti e indiretti della guerra. In esteri, un anno dopo l’invasione, andremo a Bucha – città simbolo della brutalità della guerra. (Emanuele Valenti, Irma Gjinaj - Cesvi) 2- 10 palestinesi uccisi in Cisgiordania dall’esercito israeliano. Teatro della strage è Nablus che rischia di diventare l’epicentro di una nuova intifada.(Chawki Senouci) 3 – Stati Uniti, la libertà d’espressione ai tempi di internet. Davanti alla corte suprema due casi che potrebbero cambiare significativamente il discorso pubblico online. (Roberto Festa) 4 – A New York condannato il “superministro” della sicurezza messicano. Proteggeva e trafficava droga con il cartello

  • Esteri di martedì 21/02/2023

    21/02/2023 Durata: 28min

    1- L’ Europa ha assistito oggi un scontro verbale senza precedenti tra Vladimir Putin e Joe Biden. Questa mattina da Mosca il leader del Cremlino ha detto che è in gioco l'esistenza stessa della Russia e ha annunciato la sospensione del negoziato sulla limitazione delle testate nucleari Poco fa da Varsavia la risposta del presidente americano: l’Ucraina non sarà mai, mai sconfitta dalla Russia". Lo speciale di esteri con aggiornamenti e analisi ( Roberto Festa, Martina Stefanoni, Francesco Giorgini) 3-Turchia. Sale a oltre 42 mila il bilancio delle vittime del sisma del 6 febbraio. A Gaziantep il dramma dei rifugiati siriani che colpiti dalla guerra e dal terremoto. ( Stefania d’Ignoti) 4-Spagna. Il momento no delle banche. Dopo la tassa sugli extraprofitti l’esodo dei risparmi degli spagnoli dagli istituti di credito ai titoli di stato. ( Giulia Maria Piantadosi) 5-Trattato sugli oceani. Allam vigilia del quinto round Jane Fonda consegna alle nazioni unite 5,5 milioni di firme da 157 paesi.

  • Esteri di lunedì 20/02/2023

    20/02/2023 Durata: 28min

    1-Ucraina: la visita a sorpresa di Joe Biden a Kiev un forte messaggio alla Russia ma anche all’Unione europea. ( Emanuele Valenti) 2-Fuggire ma dove. Dopo il terremoto in Turchia sono cresciuti gli episodi di intolleranza e di violenza contro i rifugiati siriani. ( Serena Tarabini) 3-Francia. La fine del dibattito parlamentare senza voto sulla riforma delle pensioni conferma il fallimento della politica. Sotto accusa il partito di Macron e soprattutto il leader della sinistra radicale Melenchon che ha paralizzato l’assemblea nazionale con migliaia di emendamenti. Chi esce invece rafforzato in credibilità e coerenza è stato il sindacato ( Francesco Giorgini) 4- Crisi dei social. Meta lancia gli abbonamenti a Facebook e Instagram per la verifica degli account. Annunciato un piano di sottoscrizioni fino a 14,99 dollari al mese per ottenere la spunta blu. 5-Giappone. Addio a Akira Leiji Matsumoto, l'artista manga noto per Capitan Harlock ( Disma Pestalozza) 6-Serie TV. Dal 22 febbraio su Disney Plus “ Fleishman

  • Esteri di venerdì 17/02/2023

    17/02/2023 Durata: 27min

    1-Afghanistan. Stop ai contraccettivi. “ É una cospirazione occidentale “dichiarano i talebani che hanno minacciato farmacie e ostetriche. ( Martina Stefanoni) 2- Ucraina. Alla Conferenza di Monaco il presidente francese Macron rivendica un ruolo per l’unione europea. Scholz polemizza con gli alleati: chi può mandare carri armati lo faccia per davvero” ( Francesco Giorgini) 3-Turchia. Il governo Erdogan dovrà affrontare le critiche delle opposizioni sulla gestione del terremoto e sulla politica dei condoni edilizi. Il punto di esteri ( Serena Tarabini) 4-L'omicidio di Pablo Neruda è "un fatto che non si può più occultare". Lo certificano i risultati delle ultime analisi forensi effettuate da un panel di esperti internazionali “ La tossina botulinica rilevata nelle ossa della salma era "altamente tossica e letale". 5-Mondialità: quando la Silicon Valley investe sulla Old Economy. Il caso di Bill Gates diventato il più grande proprietario di terre agricole. ( Roberto Festa)

  • Esteri di giovedì 16/02/2023

    16/02/2023 Durata: 27min

    1- Repressione mortale e disuguaglianza. un altro esempio del disprezzo per i nativi e i contadini in Perù . Amnesty presenta le conclusioni della sua missione a Lima e nelle regioni abitate dagli indigeni. Sotto accusa esercito e polizia per uccisioni arbitrarie e possibili esecuzioni extragiudiziali ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) 2-Ad Aleppo 100 mila persone rimaste senza una casa causa del terremoto. La Testimonianza di Claudio Oriolo- WeWorld ( Martina Stefanoni) 3-Nicaragua. Il regime di Ortega ha privato "per sempre" della cittadinanza 94 persone, fra cui giornalisti, scrittori, politici e religiosi. E' la seconda volta in pochi giorni che la giustizia priva della cittadinanza oppositori al governo di Managua. ( Gianni Beretta) 4-Ucraina. Lo stallo sul campo rilancia il ruolo dei paesi neutrali. Brasile e Cina si candidano a facilitare un accordo di pace. ( Alfredo Somoza) 5-Diario americano. Il deragliamento di un treno tossico nell’Ohio una diretta conseguenza della crociata contro l’ambiente di D

  • Esteri di mercoledì 15/02/2023

    15/02/2023 Durata: 29min

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

  • Esteri di martedì 14/02/2023

    14/02/2023 Durata: 28min

    1- L’Onu lancia un appello umanitario da 397 milioni di dollari per la popolazione della Siria devastata dal terremoto. "I bisogni sono immensi “ ha dichiarato il segretario generale Antonio Guterres. ( Emanuela Cutelli-Pam, Giacomo Pizzi- Terra Sancta) 2-La Russia smentisce l’esistenza di un piano per destabilizzare la Moldovia. Ieri la presidente Maia Sandu ha detto che Mosca sta pianificando un colpo di Stato. ( Francesco Brusa – Osservatorio Balcani e Caucaso) 3-Nicaragua. Ritorno sull’espulsione di 222 oppositori al regime di Ortega e privati dalla Cittadinanza. Oggi la comunità internazionale ha chiesto il rilascio immediato del vescovo Rodolfo Alvarez, condannato a 26 anni di carcere per aver rifiutato di andare in esilio. ( Alfredo Somoza) 4-La Geopolitica dell’energia. Il governo spagnolo punta sul Marocco ma dovrà cercare compromessi su immigrazione, sahara occidentale e diritti umani. ( Giulio Maria Piantadosi) 5-Diario Americano. Il super Bowl e lo schiaffo di di Joe Biden alla Fox News.( Roberto

  • Esteri di lunedì 13/02/2023

    13/02/2023 Durata: 27min

    1-Una settimana fa il terremoto che hao devastato Turchia e Siria. 40 mila i morti ma questi numeri potrebbero raddoppiare. L’Onu fa sapere che la fase di salvataggio sta "volgendo al termine" Questa sera a New york riunione del consiglio di sicurezza: sul tavolo l’apertura di nuovi valichi di frontiera per fornire aiuti nelle zone siriane controllate dalle opposizioni. ( Filippo Agostino- Avsi) 2-Berlino. C’era una volta una città colorata di rosso. In Esteri le ragioni della disfatta storica del Spd nella sua naturale roccaforte. ( Arturo Winters) 3-Francia. I sindacati annunciano nuove manifestazioni contro la riforma delle pensioni e uno sciopero generale il 7 marzo 4-La comunità Hip Hop in lutto. È morto il rapper “Trugoy Dove” del leggendario gruppo De La Soul. ( Matteo Villaci) 5-Serie Tv: Le recensioni di Lidia Poet e Django. ( Alice Cucchetti – Film TV)

  • Esteri di venerdì 10/02/2023

    10/02/2023 Durata: 28min

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

  • Esteri di giovedì 09/02/2023

    09/02/2023 Durata: 28min

    1-Siria – Turchia. Il bilancio delle vittime del terremoto si avvicina a quota 20 mila "Questo è il momento dell'unità, non di politicizzazioni o divisioni, è il momento di fornire un enorme supporto". L’appello del segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ( Emanuele Valenti) 2-Ucraina. La visita di Zelensky nelle capitali europei tra promesse , retorica e il non detto. Il punto di Esteri con Francesco Giorgini. 3-Emergenza Amazzonia. In Brasile il presidente caccia i minatori illegali dal territorio yanomami. “ Finalmentem, una bella notizia “ afferma Survival, “ ma oltre a espellere i minatori, serve un massiccio intervento sanitario per contrastare la crisi e consegnare alla giustizia le bande criminali” ( Francesca Casella Direttrice Survival Internazionale – Italia) 4-Venezuela. Gustavo Dudamel e i richiedenti d’ asilo , le due facce del sogno americano. Il celebre direttore d’orchestra guiderà la filarmonica di New York mentre i migranti rischiano di rimanere bloccati a lungo al confine col Messic

  • Esteri di mercoledì 08/02/2023

    08/02/2023 Durata: 28min

    Anche oggi in Esteri un’ampia pagina sul terremoto in Turchia e Siria con un focus sul patrimonio culturale di Aleppo. Martina Stefanoni ha intervistato John Sadredin direttore Caritas Anatolia a Iskanderun. Tiziana Ricci ha intervistato Paolo Matthiae archeologo, ha lavorato 47 anni in Siria. Intervista a Giacomo Pizzi - Pro Terra Sancta sulla situazione ad Aleppo. - Reazioni e analisi del discorso di Joe Biden sullo stato dell' Unione con Roberto Festa - Graphic novel Georgia O’Keeffe [ohkiff], amazzone dell’arte moderna. Di Sara Colaone e Luca de Santis. ( Luisa Nannipieri) - Sanremo vista dalla Jugoslavia ( intervista a Francesca Rolandi autrice di “ Con ventiquattromila baci. L'influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia”)

  • Esteri di martedì 07/02/2023

    07/02/2023 Durata: 28min

    Oggi in Esteri un’ampia pagina sul terremoto in Turchia e Siria ( Poalo Ferrara Tdh e Filipp Ciucciu- Ansa da Adana) e poi: - Perù oggi sono due mesi di protesta contro l’arresto dell’ex presidente Pedro Castillo ( Mario Mancini – Mlal) - Stati Uniti, questa notte Joe Biden terrà l’annuale discorso sullo Stato dell’Unione ( Roberto Festa) - Spagna, lo scandalo degli stipendi dei top manager a cura di Giulio Maria Piantadosi, e poi l’omaggio di Esteri al giornalista Pio D’Emilia e infine il festival di Sanremo visto da Tirana ( Eleonora Panseri)

  • Esteri di lunedì 06/02/2023

    06/02/2023 Durata: 28min

    Oggi la puntata è interamente dedicata al terremoto che ha devastato il sud est della Turchia e il nord della Siria. In questa puntata vi faremo sentire testimonianze dalla Turchia e dalla Siria e faremo un primo elenco dei siti storici distrutti, la maggior parte patrimonio dell’umanità e infine sentiremo un’ intervista un sismologo ( Martina Stefanoni, da Ankara Valeria Giannotta – Osservatorio Turchia Cespi, Serena Tarabini, Alessandro Amato sismologo INGV, da Aleppo Giacomo Pizzi - Pro Terra Sancta, da Raqqa Lava - Un ponte per )

  • Esteri di venerdì 03/02/2023

    03/02/2023 Durata: 27min

    1-Ucraina. L’accanimento dell’esercito russo contro le infrastrutture elettriche. Intere città ancora senza riscaldamento. Il simbolo della tragedia l’opera a Bucha dello street artist TVBoy “ il bambino che si riscalda grazie a un fuoco di sterpaglie “. 2-Papa Francesco in sud Sudan. Da Giuba ha lanciato un appello ai signori della guerra, “ fermate corruzione e il traffico di armi” ( Matteo Perotti) 3-Effetto disuguaglianza. Torna lo spettro del debito e la principale vittima sarà l’Africa. Almeno 8 paesi a rischio default. ( Alfredo Somoza) 4--Brasile, la parola ai sindacati. Ai nostri microfoni, il presidente del CUT Douglas Izzo racconta i negoziati in corso con il governo Lula per cancellare le politiche ultra liberiste di Bolsonaro. ( Sara Milanese) 5 Iran. Liberato su cauzione Jafar Panahi. Ieri il regista di fama mondiale aveva annunciato l’inizio di uno sciopero della fame e della sete.

pagina 22 Digita qui 121