Trama
Il podcast della trasmissione Esteri di Radio Popolare
Episodi
-
Esteri di giovedì 05/10/2023
05/10/2023 Durata: 26min1-Guerra in Ucraina. 51 persone uccise nel raid su un villaggio vicina a Kupiansk. Secondo Kiev è stato un missile russo a colpire un locale dove si stava svolgendo una veglia funebre. 2-Iran. Ancora in coma Armita Geravand. La storia della ragazza di 16 anni ha molte cose in comune con quella di Mahsa Amini. ( Martina Stefanoni) 3-Stati uniti. La stagione degli scioperi. Dopo Hollywood e il settore auto è ora la volta degli operatori della sanità. ( Roberto Festa) 4-Migranti. Joe Biden rilancia il muro al confine col Messico La mossa, ha già provocato le critiche della sinistra dem sul fronte umanitario. ( Sara Milanese – Fabrizio Lorusso) 5-Nobel per la letteratura 2023. premiato lo scrittore e drammaturgo norvegese Jun Fosse. ( Intervista a Margherita Podestà) 6-World Music. Nel quinto anniversario della morte la Francia celebra come un eroe Rashid taha, artista anticonformista. ( Marcello Lorrai)
-
Esteri di mercoledì 04/10/2023
04/10/2023 Durata: 26min1-” Per quanto si cerchi di negarli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono sempre più evidenti” Cosi il Papa in apertura dell’ Esortazione apostolica che aggiorna l’enciclica Laudato si. ( Alfredo Somoza) 2-Lo scandalo delle spirali in Groenlandia. Negli anni 70 migliaia di ragazzi inuit venivano sterilizzati forzatamente dal governo danese. Ora un gruppo di donne chiede a Copenhagen un risarcimento. ( Martina Stefanoni) 3-Gran Bretagna. Il premier Sunak taglia la nuova linea ferroviaria ad alta velocità Londra – Manchester. Il clamoroso retromarcia per motivi economici intacca la sua credibilità a un anno dalle elezioni. ( Daniele Fisichella) 4-Diario americano. L’ascesa, il declino e la caduta di Kevin McCarthy, lo speaker della camera vittima della faida interna tra repubblicani e conservatori. ( Roberto Festa) 5- Progetti sostenibili. Da tre anni la città tedesca Monheuim sul Reno porta avanti con successo la sperimentazione dei trasporti pubblici gratuiti. ( Fabio Fimiani ) 6-Romanzo a
-
Esteri di martedì 03/10/2023
03/10/2023 Durata: 26minIl giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
-
Esteri di venerdì 29/09/2023
29/09/2023 Durata: 26min1-Spagna. Fallisce il tentativo del leader della Popolari Feijóo di diventare primo ministro. Entro mercoledì il Re Felipe VI dovrebbe dare l’incarico a Pedro Sanchez. Ma agli indipendentisti catalani non basta più l’amnistia, ora tentano di vincolare il loro appoggio a un nuovo referendum. ( Giulio Maria Piantadosi) 2-Slovacchia domani al voto. Nei sondaggi testa a testa tra il blocco progressista e i socialisti guidati dall’ex premier Robert Fico. In campagna elettorale Fico ha promesso di seguire l’esempio di Orban sulla questione ucraina. L’intervista di esteri. ( Prof Daniele Stasi – Univ Foggia) 3-Stati Uniti. Respinto il ricorso, il processo civile contro Donald Trump comincerà questo lunedì. Accusato di frode per aver gonfiato il valore dei suoi asset, l’ex presidente rischia di una multa di 250 milioni di dollari (Roberto Festa) 4- Turchia. La Corte di Cassazione conferma l'ergastolo per l’oppositore e filantropo Osman Kavala a causa del suo sostegno alle proteste di Gezi Park. ( Riccardo Noury- Amne
-
Esteri di giovedì 28/09/2023
28/09/2023 Durata: 26min1- Giornata storica per la Corsica. Di fronte al parlamento regionale ad Ajaccio Il Presidente Macron ha annunciato di essere "favorevole" all’autonomia dell’isola. “ il riconoscimento" delle specificità corse verrà inserito all'interno di un articolo della Costituzione". Lo speciale di Esteri. 2-India, è morto Swaminathan, il padre della rivoluzione verde.- Grazie alle sue ricerche lo scienziato agronomo contribui mettere fine alla carestia che aveva afflitto il paese e la trasformò in uno dei principali produttori mondiali di grani e riso. ( Martina Stefanoni) 3- Donald Trump, un dilemma americano. In caso di vittoria alle prossime elezioni l’ex presidente formalmente potrà governare se condannato anche dal carcere. ( Roberto Festa) 4-Nagorno karabakh, ultimo atto. L'autoproclamata repubblica separatista ha annunciato giovedì che scioglierà tutte le sue istituzioni a partire dall'1 gennaio 2024. ( Sabato Angieri) 5-Migranti: Una telefonata alla BBC ha salvato la vita a sei donne, 4 vietnamite e due irachene
-
Esteri di mercoledì 27/09/2023
27/09/2023 Durata: 27min1- Stati Uniti. Nuovi guai per Donald Trump. Un tribunale di New York lo accusa di aver gonfiato il valore dei suoi beni per ottenere migliori condizioni da banche e assicurazioni. (Roberto Festa) 2- Guerra in Ucraina. Il mistero del comandante Sokolv. Spunta un nuovo video del capo della flotta del mar nero che gli ucraini davano per morto dopo un attacco in Crimea. Una regione che sta diventando un teatro sempre più importante per la guerra. (Emanuele Valenti) 3- Spagna, il parlamento boccia Feijo. Il leader del partito popolare non ottiene i voti necessari per formare il governo. Tra due giorni il secondo voto, ma il risultato sembra già scontato. (Giulio Maria Piantadosi) 4- Davide contro Golia. A Strasburgo sei ragazzi fanno causa a 32 paesi europei per inazione climatica. E’ il primo caso sul clima presentato davanti alla corte europea dei diritti umani. (Sara Milanese) 5- Progetti sostenibili. Riscaldamento al 100% da fonti rinnovabili entro il 2025: l’obiettivo di Goteborg (Fabio Fimiani) 6- Romanzo a
-
Esteri di martedì 26/09/2023
26/09/2023 Durata: 26min1-Messico, nove anni fa la strage di Ayotzinapa. Le famiglie dei 43 studenti scomparsi nel nulla continuano a chiedono verità e giustizia. Una commissione d’inchiesta indipendente ha concluso che fu un "crimine di Stato" al quale hanno partecipato autorità a tutti i livelli, comprese le forze armate. ( Andrea Cegna) 2-Stati uniti. La prima volta di un presidente. Joe Biden in Michigan per partecipare ai picchetti dei lavoratori del settore auto. ( Roberto Festa) 3-Nagorno Karabakh. Decine di morti nell’esplosione di un deposito di carburante. Le vittime erano in fila per aver la benzina per scappare in Armenia. ( Sabato Angieri) 4-Stanislav Petrov, il tenente colonnello sovietico che 40 anni fa salvò il mondo. ( Martina Stefanoni) 5-SPAGNA. Ritorno sulla grande vittoria politica e culturale delle calciatrice campionesse del mondo. ( Giulio Maria Piantadosi)
-
Esteri di lunedì 25/09/2023
25/09/2023 Durata: 28min1-Kosovo. Tornano a parlare le armi. Il più grave incidente degli ultimi anni tra serbi e albanesi complica il già difficile dialogo tra Belgrado e Pristina. ( Francesco Martino – Osservatorio Balcani e Caucaso) 2-Ucraina. Di ritorno dagli stati Uniti Zelensky dovrà affrontare una tripla sfida: la controffensiva, l’opinione pubblica interna e i rapporti con gli alleati. ( Emanuele Valenti) 3-Niger. Macron annuncia il ritiro delle truppe francesi. Gli ultimi colpi di stato militari hanno accelerando il disimpegno di Parigi dall’ Africa. ( Francesco Giorgini) 4-Armenia. La città di Goris al confine con l’azerbaigian è diventata un hotspot per la popolazione in fuga dal Nagorno Karabakh. Il racconto di Sabato Angieri. 5-Serie Tv. A Hollywood dopo 147 giorni di sciopero il sindacato degli sceneggiatori e i produttori hanno raggiunto un accordo provvisorio per il contratto collettivo. ( Alice Cucchetti – Film TV)
-
Esteri di venerdì 22/09/2023
22/09/2023 Durata: 25min1-Papa Francesco a Marsiglia, città dei migranti e cosmopolita. Dalla basilica Notre-Dame-de-la-Garde che domina il Mediterraneo e guarda verso l’Africa il suo appello alla solidarietà e alla fratellanza.( Francesco Giorgini) 2-Brasile. Vittoria importante ma non definitiva per i popoli dell’ Amazzonia. La corte suprema federale ha bocciato il cosiddetto 'Marco temporal', il provvedimento che toglie le terre agli indigeni per regalarle alle multinazionali dell’agro business. ( Luigi Spera) 3-La storia si ripete, gli armeni di nuovo traditi e abbandonati dalla comunità internazionale. L’ intervista allo scrittore Pietro Kuciukian sulla perdita del Nagorno Karabakh. 4-Cile. Il contributo del museo della memoria contro l’ondata di revisionismo guidata dai seguaci di Pinochet. Oggi la seconda parte dell’intervista di Sara Milanese alla direttrice Marcia Scantlebury. 6-Mondialità. L’ Africa sub sahariana di fronte alla nuova stagione dei golpi militari. ( Alfredo Somoza)
-
Esteri di giovedì 21/09/2023
21/09/2023 Durata: 27min1- “ I politici europei hanno la responsabilità morale di affrontare l’inquinamento atmosferico”. La reazione dell’ Oms all’indagine del Guardian che ha rivelato l’entità della crisi 2- Ucraina. Il vento sta cambiando A Washington il presidente Zelensky chiederà oggi più fondi e più armi ma rispetto a un anno la risposta non è più scontata. ( Roberto Festa) 3-Intanto nel pieno della controffensiva, Kiev perde uno dei suoi alleati più convinti : La Polonia ha affermato che non trasferirà più armi al suo vicino. ( Mauro Caterina) 4- Spagna. A Madrid il congresso d’ora in poi parlerà catalano, basco e galiziano. Da Andorra la storia di Esteri a cura di Giulio Maria Piantadosi. 5- Marocco. Ong in prima linea dopo il terremoto del 9 settembre scorso In Esteri la risposta umanitaria del Cesvi. ( Chiara Bogoni – Cesvi) 6- World Music. Dalla Giamaica a Tripoli, quando la Libia suonava il reggae. ( Marcello Lorrai)
-
Esteri di mercoledì 20/09/2023
20/09/2023 Durata: 28min1- L’ Europa sta affrontando una grave crisi sanitaria pubblica Secondo un’indagine del Guardian il 98% della popolazione respira aria tossica da PM2,5. 2- Nagorno Kharabak. I separatisti armeni depongono le armi dopo il blitz militare dell’esercito dell’ Azerbiagian. Intervista a Marilisa Lorusso dell’ Osservatorio Balcani e Caucaso. 3- Ucraina – Sud global un dialogo fra sordi La conferma arriva dall’assemblea generale dell’Onu. ( Emanuele Valenti) 4- Stati uniti. Rischio di un nuovo shutdown ma questa volta potrebbe essere provocato da una grave spaccatura dentro il partito repubblicano. ( Roberto Festa) 5-Essere Giornalista in Egitto. Intervista di Martina Stefanoni all’attivista Lina Attallah, direttrice della rivista Mada Masr. Oggi la seconda parte. 6-Israele. Domani nuova udienza per la scarcerazione di Khaled El Qaisi. Dal 31 agosto scorso il ricercatore italo - palestinese si trova in un carcere israeliano senza alcuna spiegazione. ( Riccardo Noury) 6- Romanzo a fumetti. Donna, vita, libertà il gra
-
Esteri di martedì 19/09/2023
19/09/2023 Durata: 26min1- Prima giornata dell’assemblea generale dell’Onu. Joe Biden esorta i paesi membri ad allearsi contro Putin ma la sessione odierna è stata disertata dai principali rappresentanti delle grandi potenze mondiali. ( Roberto Festa) 2- Ucraina. Secondo il New York Times l 'attacco del 6 settembre sul mercato che ha causato almeno 16 morti è stato lanciato per errore dall’esercito di Kiev- ( Sabato Angieri) 2- Armenia – Azerbaigian. Sale di nuovo la tensione nel Nagorno - Karabakh dopo i bombardamenti azeri. ( Serena Tarabini ) 3-Essere Giornalista in Egitto. Intervista di Martina Stefanoni all’attivista Lina Attallah. La direttrice della rivista Mada Masr ospite oggi di “ Piazze Inquiete “ alla Fondazione Feltrinelli. Oggi la prima parte. 5- Argentina. Il Museo della memoria di Buenos Aires dichiarato Patrimonio mondiale dell’ Unesco. Era stato aperto nella ex Scuola di Meccanica della Marina (Esma), emblematico luogo di tortura durante la dittatura. ( Alfredo Somoza )
-
Esteri di lunedì 18/09/2023
18/09/2023 Durata: 27min1-Libia. La città di Derna, devastata dalla tempesta Daniel, punta il dito contro il generale Haftar e i signori della guerra . ( Lorenzo Cremonesi) 2-Ucraina. Licenziati tutti i vice ministri della Difesa. Il governo non ha dato spiegazione ma il provvedimento è arrivato alla vigilia del viaggio americano di Zelensky. ( Emanuele Valenti) 3- Francia. A destra la campagna per le elezioni europei è iniziata sull’ isola di Lampedusa. Macron medita di fare ricorso a un referendum sull’immigrazione per neutralizzare Marine Le Pen e le piccole formazioni sovraniste. ( Francesco Giorgini) 4-Messico. L’estradizione del figlio del Chapo Guzmann negli Stati Uniti, un grosso colpo per la DEA impegnata nella guerra al fantanil, L’intervista a Alfredo Somoza. 5- Serie Tv. Continua lo sciopero di sceneggiatori e attori a Hollywood. Rimandata la cerimonia di premiazione degli Emmy. ( Alice Cucchetti – Film Tv)
-
Esteri di venerdì 15/09/2023
15/09/2023 Durata: 26min1-Donna, vita, libertà. Domani primo anniversario della morte della ragazza curda Mahsa Amini. Il regime è ancora in piedi ma non è riuscito a schiacciare la protesta delle donne iraniane. aggiornamenti , analisi e rassegna stampa. ( Serena Tarabini, Riccardo Noury – Amnesty) 2- Stati Uniti. Joe Biden sostiene lo sciopero dei dipendenti del settore auto “ i profitti record delle case automobilistiche non sono stati condivisi equamente e i lavoratori meritano la loro giusta parte". 3-50 anno dopo Victor Jara canta ancora l’omaggio di esteri all’artista cileno assassinato pochi giorni dopo il golpe contro la democrazia. ( Martina Stefanoni) 4- Santiago del Cile. Il contributo del museo della memoria per contrastare l’onda revisionista guidata ai nostalgici di pinochet. L’intervista alla direttrice Marcia Scanterbury a cura di Sara Milanese. 5- Non solo Ucraina. Ritorno sul G20 in India. ( Alfredo Somoza)
-
Esteri di giovedì 14/09/2023
14/09/2023 Durata: 27min1-Libia. La maggior parte delle migliaia di morti causate dalle inondazioni poteva essere evitata", L’Onu punta il dito contro la disorganizzazione legata all'instabilità politica che affligge il paese. Gli abitanti di Derna si sentono abbandonati dalla comunità internazionale L’intervista di Esteri a un’attivista libica che vive e lavora a Tobruk e il punto sui cambiamenti climatici in Africa. 2- Kim rimarrà in Russia ancora per diversi giorni, Putin ha accettato l’invito di visitare la Corea del nord. La nascita del nuovo asse nel pacifico visto da Pechino. ( Gabriele Battaglia) 3- Migranti. Un giudice federale del Texas boccia la legge sui Dreamer voluta da Barack Obama. La decisione rappresenta un duro colpo per l'amministrazione Biden. ( Roberto Festa) 4- Il Marocco ha annullato un volo di aiuti della Croce Rossa tedesca. Da Lipsia avrebbe portato 36 tonnellate di materiale di soccorso. Nonostante questo continua la mobilitazione delle Ong per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. 5- World Music
-
Esteri di mercoledì 13/09/2023
13/09/2023 Durata: 28min1-Palestina – Israele: 30 anni fa la storica stretta di mano tra Arafat e Rabin. Lo speciale di Esteri sugli accordi di Oslo. ( Eric Salerno, Anna Maria Selini che ha realizzato per Altreconomia il podcast “Oslo 30. L’illusione della pace”, Luigi Bisceglia, Coordinatore regionale programmi per il Medio oriente del VIS) 2-Putin e Kim Jong-un danno vita a un nuovo asse nel Pacifico. La guerra in ucraina ha rafforzato il ruolo del leader nordcoreano sullo scacchiere regionale ( Emanuele Valenti) 3-Diritto alla lettura. In America aumentano i casi di censura dei libri scolastici. Nel 2022 almeno 1500 testi sono stati messi al bando, la maggior parte trattano le questioni di genere. ( Roberto Festa) 4- Progetti sostenibili: Sulla costa della galizia la città di Pontevedra continua il suo percorso ha inaugurato un percorso di adattamento al cambiamento climatico.(Fabio Fimiani) 5-Romanzo a fumetti: Il mondo senza fine. Il Graphic novel di Di Jean-Marc Jancovici e Christophe Blain ( Luisa Nannipieri)
-
Esteri di martedì 12/09/2023
12/09/2023 Durata: 26min1-Libia – Marocco, uniti nel lutto. Aggiornamenti e analisi. ( Aldo Diga – ISPI) _ 2- la Polonia proroga il divieto d'importazione di cereali ucraini. Kiev pronta a portare il caso davanti al Wto. L’intervista di Esteri al professore Daniele Stasi. 3--Libertà per Khaled El Qaisi. Dal 31 agosto scorso il ricercatore italo - palestinese si trova in un carcere israeliano senza alcuna spiegazione. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) 4- Diario americano. A 15 mesi dalla corsa alla Casa Bianca Joe Biden dà il via alla campagna elettorale. Secondo gli ultimi sondaggi il suo consenso tra le minoranze si è quasi dimezzato rispetto al 2020. ( Roberto Festa) 5-Spagna. Gli indipendentisti catalani si spaccano sull’appoggio a un governo delle sinistre. Il leader socialista Pedro Sanchez pronto a nuove concessioni per ottenere il via libera di Barcellona. ( Giulio Maria Piantadosi )
-
Esteri di lunedì 11/09/2023
11/09/2023 Durata: 27minQuesta puntata di Esteri è dedicata quasi interamente al 50esimo anniversario del golpe contro la democrazia in Cile. Ma prima facciamo il punto sulla situazione umanitaria in Marocco dopo il sisma e la guerra in ucraina alla luce del G20 in India. Marocco: Da Marrakesh inviato Corriere Della Sera Francesco Battistini Ucraina : Emanuele Valenti sull’Ucraina – G20 Speciale Cile50 - intervista a Maria Ines Bussi nipote di Salvador Allende - Alfredo Somoza - Graphic novell. CILE. DA ALLENDE ALLA NUOVA COSTITUZIONE: QUANTO COSTA FARE UNA RIVOLUZIONE? Di Elena Basso e Mabel Morri ( Intervista a Elena Basso) Prefazione di Roberto Saviano Becco Giallo ( 232 pagine, 22 euro)
-
Esteri di venerdì 30/06/2023
30/06/2023 Durata: 28min1-Francia. La Ribellione della terza generazione. Macron esclude per il momento il ricorso allo stato di emergenza ma annuncia più polizia nelle strade. Appello ai genitori dei giovani manifestanti: teneteli a casa. Il presidente francese ha anche bacchettato i social e i videogiochi. Nessun accenno invece alla riforma della polizia o alle disuguaglianze come viene documentato e raccontato da registi cresciuti nelle banlieues. Lo speciale di Esteri ( Francesco Giorgini, Mauro Gervasini – Film Tv) 2- Stati Uniti. Il fine settimana segnato dall’ennesima crociata della corte suprema contro i diritti civili e sociali. Oggi i giudici hanno bocciato il piano di Joe Biden per cancellare il debito studentesco per milioni di americani. ( Roberto Festa) 3-Spagna. Il Partito popolare non esclude un’alleanza con Vox. Il via libera della base moderata che “ tollera” l’ideologia dell’estrema destra. ( Giulio Maria Piantadosi, Xavier Casals, experto in estrema destra e professore dell'Universita Blanquerna - Ramon Lull di
-
Esteri di giovedì 29/06/2023
29/06/2023 Durata: 28min1 – Francia, il momento della giustizia. Due giorni dopo la morte di Nahel, il 17enne ucciso dalla polizia a Nanterre, oltre 6mila persone hanno partecipato alla marcia bianca voluta dalla mamma del ragazzo. Il poliziotto che ha sparato è indagato per omicidio volontario. Previste nuove proteste per questa sera. (Luisa Nannipieri, Francesco Giorgini) 2 – Il Rwanda non è un paese sicuro. La corte d’appello di Londra dichiara illegale il piano migratorio del governo britannico che prevede il trasferimento nel paese est africano dei migranti. (Daniele Fisichella, Angelo Ferrari) 3 – Stati Uniti, i college americani non potranno più riservare posti per le persone afroamericane. La corte suprema boccia l’affermative action. Duro colpo per le università più prestigiose del paese. (Roberto Festa) 4 – In Grecia Alexis Tsipras si dimette dopo la pesante sconfitta alle ultime elezioni. Il leader di Syriza è stato per un decennio il faro della sinistra europea, ma fu costretto ad accettare il diktat della Troika che