Scientificast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 446:51:32
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Episodi

  • Scientificast #160 - Nanotecnologie e frodi alimentari

    26/06/2017 Durata: 52min

    E' lunedì! E come sempre Scientificast torna online con un'oretta di podcast per accompagnarvi durante questa calda settimana di inizio estate.Giuliano Greco intervista Pier Paolo Pompa, ricercatore IIT, sull'uso delle nanotech per contrastare le frodi alimentari.Per approfondire, questo il link di NanoChrome, la nascente startup di cui fa parte Pier Paolo.Qui il paper citato nell'intervista.Andrea Bersani viene a trovarci in studio per rispondere alle tante domande arretrate che i nostri ascoltatori hanno inviato ai nostri mezzi di contatto.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".Immagine di copertina: Shutterstock - FraudIn studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Giuliano Greco, Andrea B

  • Materassi vegani per ominidi - Scientificast #159

    19/06/2017 Durata: 01h06min

    Dai reperti del passato alla moderna informatica della Silicon Valley, passando per le solite digressioni tipo i materassi vegani e il latte al cacao.

  • Parliamo di chimica - Scientificast #158

    13/06/2017 Durata: 50min

    In questa puntata parliamo esclusivamente di chimica. Dovevamo vendicarci di un'intera stagione passata a parlare più che altro di fisica, così ci siamo presi la libertà di annoiarvi più del necessario con qualche argomento interessante.Stato di ossidazione e carica relativa nel biossido di titanio. Un appassionante (zzzZzZ...) dibattito tra chimici computazionali rivede l'equivalenza tra stato di ossidazione e carica relativa del titanio, all'intero di una molecola di biossido di titanio. Non siamo responsabili di eventuali voti negativi del vostro professore.La polemica del giorno è dedicata al fenomeno Blue Whale, un altro granchio bello grosso con annessa figura di cioccolata by Le Iene. Qui trovate un pezzo interessante sul tema, scritto da Lorenzo "Loffio" Fantoni.Convertire CO e CO2 in prodotti di chimica fine. Una nuova ricerca promette di fare ciò con l'utilizzo di speciali catalizzatori CuO... Ma a quale costo energetico?Per approfondire, ecco la pubblicazione su Nature.Se vi piace questo podcast, r

  • Magmaaaaa! - Scientificast #157

    06/06/2017 Durata: 01h04min

    Ecco pronta all'ascolto la unova puntata del podcast di Scientificast.Il menù di questa puntata...Campi Flegrei. Alcuni media hanno riportato una situazione d'allarme imminente per una possibile eruzione della zona vulcanica dei Campi Flegrei (NA), creando panico nella cittadinanza. Come al solito cerchiamo di fare chiarezza lontani dagli allarmismi: Giuliana intervista Francesca Bianco, direttrice dell'INGV - Osservatorio Vesuviano per capire qual è lo stato del vulcano che si nasconde sotto la città di Napoli e cosa significa rischio.Onde Gravitazionali. La conferma della terza onda gravitazionale registrata presso l'interferometro LIGO e captata nel Gennaio 2017, è stata appena pubblicata sul Physical Review Letters. Per commentare la notizia abbiamo intervistato il Prof. Francesco Fidecaro della collaborazione VIRGO presso Cascina, Pisa.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con

  • Hamerfall - Scientificast #156

    29/05/2017 Durata: 01h39s

    Come ogni settimana siamo online con una nuova puntata, pronti a regalarvi un'oretta di succulente curiosità scientifiche.Il 19 e 20 maggio, presso l'Istituto Pesenti di Cascina (PI), si è svolta la prima edizione della Science Marathon: due giorni a passo di scienza, tra conferenze, laboratori, incontri, spettacoli e concerti. Un progetto dell'associazione culturale B:kind | Science & Co, che si occupa di diffusione della cultura scientifica, e che ha visto la partecipazione di scuole di ogni ordine e grado. Noi di Scientificast abbiamo seguito l'evento come media partner e per noi Daniele Molaro ha raccolto alcune testimonianze dei protagonisti della maratona.Abbiamo intervistato Bruno Codenotti, direttore di ricerca presso l'Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa e autore di testi di divulgazione della matematica e ci parla del concetto di Infinito; nella seconda intervista Silvano Presciuttini, Anna Maria Rossi e Sergio Tofanelli sono genetisti e antropologi presso l'Università di Pisa e

  • Come coloriamo la nostra pelle e conquistiamo il cosmo - Scientificast #155

    22/05/2017 Durata: 52min

    Reduci dalla settimana di Pint of Science, con molte scuse usciamo in ritardo con la puntata 155... dove parliamo di Pint of Science, perché speravamo di farla uscire prima, ma non ci siamo proprio riusciti!Parliamo oggi del Gran Sasso, un laboratorio nel cuore di molti di noi e sempre (secondo noi ingiustamente) accusato di incredibili nefandezze. Parliamo anche di società, ma per pochissimo, finora l'opinionazione (cit. Linus van Pelt) non è ancora mainstream in Scientificast!I temi centrali dell'episodio sono altri, per cominciare la pigmentazione della pelle di Homo sapiens: come si sono sviluppati colori diversi per la nostra pelle? e quando? Ne parliamo con gli amici della Società Paleontologica Italiana.Torna anche la rubrica "spaziale" di Marco Zambianchi, con tutti gli aggiornamenti sulle missioni spaziali in corso.CREDITSImmagine di copertina: Summer end – ShutterstockSpeaker: Andrea Bersani, Simone AngioniMontaggio e post-produzione: Andrea BersaniInterventi di: Andrea Villa, Marco Zambianchi

  • Un utero artificiale per quel mattacchione di Heisenberg - Scientificast #154

    08/05/2017 Durata: 50min

    Online con la puntata 154 del nostro podcast!Ospitiamo Valentina Casadei di Close-up Engineering, che ci racconta i dettagli di una interessante invenzione: una nuova incubatrice che si avvicina molto al concetto di utero artificiale inseguito da più di 50 anni.Segnatevelo in agenda: Pint of Science torna il prossimo 15, 16 e 17 Maggio! I dettagli sul sito ufficiale.Con Marco Casolino ci addentriamo nei dettagli del concetto di Indeterminazione formulato da Heisenberg ormai un secolo fa. Un concetto spesso citato a sproposito, come vedremo.Grazie come sempre per il sostegno via Patreon o mediante PayPal!

  • Plasma di quark e gluoni con la caciotta - Scientificast #153

    02/05/2017 Durata: 35min

    E' martedì! Dopotutto ieri i lavoratori hanno riposato ma noi no. Eccoci dunque con la puntata 153 del nostro podcast, condotta da Paolo Bianchi.- Daniele Molaro intervista il Prof.Martino Gagliardi in merito ai dettagli e alle curiosità riguardanti l'esperimento ALICE (A Large Ion Collider Experiment) ad LHC, un esperimento che coinvolge migliaia di ricercatori internazionali. Trovate i dettagli sul sito di INFN.- Una etichetta per il "made in Italy" in ambito lattiero-caseario. Serve proprio? E' garanzia assoluta di qualità? Ne parliamo con Daniele Oppo, giornalista scientifico che ha scritto recentemente un articolo sul tema per Strade.Immagine di copertina: Milk in a box - ShutterstockIn studio: Paolo BianchiMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Daniele MolaroOspiti: Martino Gagliardi, Daniele Oppo

  • Fragilità e Chips - Scientificast #152

    26/04/2017 Durata: 01h08min

    Passato il secondo ponte indenni, ecco la puntata 152 di Scientificast, pronta per il download.- Insieme a Serena Giacomin del Centro EPSON Meteo, parliamo di dissesto idrogeologico e fragilità del territorio di ritorno da "Solide Radici per un Territorio Fragile", convegno che si è svolto sabato 22 Aprile presso la Reggia di Portici (NA) e organizzato tra gli altri dal Centro EPSON Meteo, Scientificast APS e l'Ordine dei Geologi della Campania.- Una tesi di dottorato sulla Terra Piatta. Seriamente? No. Ma è davvero spasso parlarne.- La storia del chip, dalle origini alla fantascienza. Marco Casolino insieme a Omar Serafini e Leo Sorge ci accompagnano in questo cammino storico tra tecnologia e fantasia. Un ringraziamento a Fantascientificast per la disponibilità.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Marco CasolinoOspiti: Serena Giacomin, Omar Serafini, Leo Sorge

  • Cosa fare in caso di bomba nucleare - Scientificast #151

    18/04/2017 Durata: 53min

    Ci siamo goduti la Pasquetta senza una bomba nucleare sulla testa, quindi abbiamo ritardato l'uscita di un giorno, ad ogni modo siamo qui con la puntata 151 del nostro podcast!Una bomba nucleare da 10 KT colpisce il centro di Roma. Cosa fare? Con Marco Casolino discutiamo una breve simulazione degli effetti e delle pratiche migliori per sopravvivere un po' di più al fallout nucleare. Tutto ciò che volevate sapere sull'Elio ma non avete mai osato chiedere!Fake news e creazione di fake news. Quando l'assurdo diventa realtà. Paolo e Simone discutono di alcune perplessità in merito alle azioni di chi crea notizie false in rete ma anche di alcuni modi di fare debunking.Immagine di copertina: Nuclear bomb - ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Paolo BianchiOspiti: Marco Casolino

  • Dinosauri e Dinozord - Scientificast #150

    10/04/2017 Durata: 53min

    E' di nuovo lunedì! E Scientificast puntualmente compare tra i vostri podcast del mattino su iTunes, Spreaker e tutte le applicazioni per l'ascolto e il download di podcast (se avete dubbi leggete qui).Una nuova filogenesi per i dinosauri? Recentemente, un articolo pubblicato su Nature ha "scosso" la comunità paleontologica internazionale. Ma cosa è stato scoperto? Ed è davvero la sconvolgente rivoluzione che si potrebbe pensare? Ne parliamo con Emanuel Tschopp, esperto di filogenesi dell'Università di Torino, in un'intervista di Andrea Villa.Esorcisimi e divorzi. La giustizia italiana ci stupisce ancora una volta. Ne approfittiamo per parlare di spiritelli e poltergeist.Ragni e dintorni. Torna Davide Dal Pos per raccontarci nuovi segreti dal mondo degli aracnidi. Riuscirà Simone a superare la sua aracnofobia?Immagine di copertina: Saban/MarvelIn studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Andrea Villa e Simone AngioniOspiti: Davide Dal Pos, Emanuel Tschopp

  • Simmetrie in bicicletta - Scientificast #149

    03/04/2017 Durata: 01h01min

    Questa settimana Scientificast parla di dottorati di ricerca, in particolare dello stress dei dottorandi prima di consegnare... cosa che Giuliana farà tra pochissimi giorni, e nel frattempo (non) si tira su di morale con questo articolo.Sempre Giuliana ha sentito Domenico D'Alelio, in uscita del libro "Uno scienziato a pedali", resoconto del viaggio in bicicletta di un gruppo di giovani ricercatori in giro per l'Italia, con il fine (o la scusa, chi lo sa) di una ricerca sui microorganismi delle nostre acque.Spendiamo poi qualche parola sulla recente polemica de Le Iene contro i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN: 15 anni dopo l'incidente che portò al sequestro giudiziario dei laboratori, legato allo sversamento di circa 50 litri di pseudocumene (una specie di benzina), in questi giorni è venuto alla luce un evento di dimensioni molto minori dell'agosto 2016. Ci chiediamo a cosa siano dovuti questi riflettori così forti puntati contro uno dei laboratori di ricerca italian

  • In origine fu il wormhole... - Scientificast #148

    27/03/2017 Durata: 01h01min

    E' di nuovo lunedì, e Scientificast torna con una nuova puntata per allietare il vostro ritorno in ufficio (o rovinarvi la giornata, dipende un po' da voi).In studio Simone e Paolo con interventi di Giuliana Galati.Giuliana intervista il prof. Tafuri e il prof. Capozziello, Professori Ordinari presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli "Federico II" sulla notizia che ha fatto fatto clamore negli ultimi giorni della creazione di un wormhole utilizzando il grafene (https://arxiv.org/abs/1607.01499). Di che si tratta davvero? Facciamo un po' di chiarezza laddove la stampa sensazionalistica ha titolato che sono prossimi i viaggi nel tempo, capendo come al solito fischi per fiaschi.Mai avremmo pensato di dover parlare de Il Giornalino, giornale per ragazzi edito dalle edizioni Paoline. Ebbene, lo dobbiamo fare se nel numero 11 di quest'anno viene scomodato Darwin e la sua teoria dell'evoluzione, fornendo ai giovani lettori informazioni errate. Ne parliamo con il nostro entomologo di fiducia, Davide

  • Ritorno a Fukushima - Scientificast147

    20/03/2017 Durata: 53min

    Episodio 147 condotto da Paolo Bianchi e Simone Angioni. In questa puntata parliamo dell'elemento numero 1 della tavola periodica: l'idrogeno. Perchè è così diffuso nell'universo e la sua importanza biologica.Con Marco Casolino torniamo a Fukushima a 6 anni dal disastro. Insieme a lui e a distanza di sicurezza visitiamo i luoghi del disastro.La polemica questa volta è dedicata a Trump e al taglio dei finanziamenti alla scienza, ma come amiamo fare da queste parti, ci mettiamo un po' di spirito critico in più. In studio: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo Bianchi

  • Scienza e società - Scientificast #146

    13/03/2017 Durata: 53min

    Saverio Bartolini Lucenti della Società Paleontologica Italiana, torna ai nostri microfoni e lo fa con Andrea Savorelli (Assegnista in Paleontologia all'Università degli Studi di Firenze) per parlarci di Micromammiferi e la loro importanza in paleontologia. Saranno anche micropucciosi?Tornano le scie chimiche al Senato! E noi torniamo ad arrabbiarci per l'utilizzo insensato di spazi pubblici.Insieme a Barbara Sarracino di Observa, Simone discute le novità dell'annuario 2017 che ci racconta con dovizia di particolari il rapporto tra scienza e società in Italia.Grazie a chi anche questa settimana ha sostenuto con tesseramento e Patreon il nostro podcast. Se vi piace questa puntata ricordate che il primo sostegno che potete darci è condividere il link all'episodio sui vostri profili social. Non costa nulla e a noi fa solo un gran piacere.Speaker: Simone Angioni, Paolo BianchiMontaggio: Paolo BianchiOspite: Saverio Bartolini Lucenti, Andrea Savorelli, Barbara SarracinoImmagine: ShutterstockMusica: by BoxCat Games

  • CRISPR e i suoi scenari - Scientificast #145

    06/03/2017 Durata: 57min

    Online la puntata 145. In studio Simone e Paolo con ospiti dalla redazione Alice Breda e Sara Turriziani.In compagnia della nostra blogger e astronoma Sara Turriziani, torniamo a parlare di esopianeti e cerchiamo di capire come poter studiare in dettaglio le caratteristiche delle loro atmosfere, partendo da quello che sappiamo sul sistema planetario intorno a TRAPPIST-1 con i dati dell'Hubble Space Telescope per discutere le prospettive ricerca in questo campo con i futuri telescopi a Terra e nello spazio (se volete approfondire un bell'articolo divulgativo sull'argomento lo trovate QUI).La storia della tavola periodica e degli elementi. Inauguriamo oggi una nuova rubrica di intermezzo che avete richiesto in molti e lo facciamo introducendo la storia della mitica tavola di Mendeleev e della sua evoluzione nel corso di 150 anni.La tecnica CRISPR. Se ne è parlato molto e oggi Alice approfondisce il tema della tecnica CRISPR (Clustered regularly interspaced short palindromic repeats), tra promettenti possibilità

  • Astrofisica trappista - Scientificast #144

    28/02/2017 Durata: 42min

    Pronti per partire alla volta del sistema Trappist-1? Forse è un po' presto.Dedichiamo gran parte della puntata alla straordinaria pubblicazione di ESO e NASA in merito alla scoperta di un sistema extrasolare formato da sette pianeti rocciosi. Ne abbiamo parlato approfonditamente anche nel nostro blog, QUI e QUI. In studio con noi a commentare la notizia, l'astrofisica e autrice fantasy Licia Troisi.Api addomesticate. A cosa servono? Non lo sappiamo bene ma Simone ne è entusiasta. Scherzi a parte, questa ricerca inglese pubblicata su Science ci mostra un lato dell'intelligenza animale che non è così scontata. Qui l'approfondimento del Guardian (ENG).Speaker: Simone Angioni, Paolo BianchiMontaggio: Paolo BianchiOspite: Licia TroisiImmagine: NASAMusica: Kurt Vile - Freeway

  • La geologia di Risiko - Scientificast #143

    20/02/2017 Durata: 52min

    Bentornati ad un nuovo episodio di ScientificastQuesta volta siamo andati ad incontrare Paolo Nespoli al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Gli abbiamo anche dato la nostra maglietta, chissà se la indosserà mai.Mentre i sostenitori della Terra piatta si diffondono per tutto il globo, noi cerchiamo di capire quanti sono i continenti usando il riferimento geografico più noto alla popolazione mondiale: il Risiko.Dopo la consueta barza sui matematici è il momento del nostro ospite: Luca Longanesi dell'Università di Pavia. Si occupa di batteri geneticamente modificati e fa il punto sull'annosa questione degli OGM. La polemica questa volta vi coinvolge tutti, cari ascoltatori. Si discute della partecipazione del pubblico alle scelte dei ricercatori. Speaker: Simone Angioni, Andrea BersaniMontaggio: Simone AngioniServizi di: Luca LonganesiImmagine: Goblins.net

  • La storia nel congelatore - Scientificast #141

    06/02/2017 Durata: 47min

    Inizia Febbraio ma i giorni della merla non ci spaventano, tant'è che parliamo di ghiacciai e analisi degli stessi.Ospite della puntata Francois "Frank" Burgay che ci parla del progetto internazionale "Protecting Ice Memory" e dell'importanza che ha l'analisi delle carote di ghiaccio estratte ai poli o sui ghiacciai, per conservare una storia che rischia di andare perduta con le conseguenze dei cambiamenti climatici, come il ritiro dei ghiacciai stessi.E' molto interessante da consultare anche il sito della APECS, sia in lingua italiana sia in lingua inglese.Simone spende qualche minuto per parlare dell'ennesima polemica che lo ha investito in merito al tema delle scie chimiche: facciamo un importante distinzione tra la geoingegneria e le panzane.Infine, Andrea Villa riprende il tema della puntata precedente che lo ha visto protagonista e con alcune precisazioni parla nuovamente di tracce fossili da un punto di vista paleontologico.

pagina 22 Digita qui 25