Trama
Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Episodi
-
Azzardo e zombie - Scientificast #179
13/11/2017 Durata: 52minIn questa puntata Paolo e Marco parlano un sacco di astrofisica. Ma davvero un sacco grazie agli spunti offerti dalle vostre domande e alla cronaca che ci regala spunti nerd davvero incredibili come quello della "stella Jon Snow"; se siete curioso di saperne di più ascoltate il nostro podcast! Se volete approfondire vi rimandiamo invece all'ottimo articolo scritto da INAF sul tema.Con Anna Truzzi ci addentriamo poi nei dettagli di ciò che ci succede quando giochiamo d'azzardo e nella mente delle persone affette da ludopatia.Se volete giocare bene, Paolo vi da un paio di consigli su nuovi giochi da tavolo ad alto contenuto scientifico.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensileSu Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Marco Casolino e Paolo BianchiRegia di: Paolo BianchiServizi di:
-
Musei spaziali e sicurezza informatica - Scientificast #178
06/11/2017 Durata: 51minTorna la coppia Paolo e Simone per la puntata 178 del podcast scientifico preferito da pendolari e gente che in generale odia il lunedì mattina.Allacciate le cinture di sicurezza, si parte!Celebriamo il decimo compleanno di Infini.to - Planetario e Museo dell'Astronomia e dello Spazio di Torino e parliamo del ruolo dei musei della scienza e del fascino dello spazio con Simona Rachetto e Simona Romaniello dello staff di Infini.to. Tutte le informazioni sul museo le trovate sul sito http://www.planetarioditorino.it/infinito/ [servizio via telefono di Daniele Molaro]Ancora una volta parliamo di sicurezza informatica e lo facciamo con Stefano Zanero, Professore di Sicurezza Informatica presso il Politecnico di Milano [servizio di Giorgio Garlaschelli]Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con
-
A tutti i Pesci, siate bastoncini - Scientificast #177
30/10/2017 Durata: 58minBentornati sulle nostre frequenze virtuali.In questo episodio ci avete chiesto chiarimenti sulla fusione fredda, un processo ideale inseguito da vari scienziati (e pseudoscienziati) senza mai giungere ad un punto pratico o teorico. Ne avevamo parlato moltissimo tempo fa, agli albori di Scientificast nell'episodio #4 e nel #10.Ci avete anche chiesto un breve commento sui vegani e la possibilità di mangiare insetti e sui motori ionici.Entrando nel vivo della puntata torna Anna Truzzi e tornano anche gli oroscopi.Dopo un intermezzo in cui si scopre che Marco e Simone hanno dei problemi con l'umorismo di pessimo gusto, Ilaria intervista Elettra Leo che ci parla del suo studio sui merluzzi che ci dà una misura oggettiva dell’effetto del riscaldamento globale su una funzione subcellulare importantissima di questi pesci. La temperatura e l’acidità degli oceani sono in aumento e le conseguenze le pagano prima di tuttole creature marine.In chiusura scopriamo che un tifone sta per colpire le coste del Giappone proprio
-
L'origine dei Gamma Ray Burst - Scientificast #176
23/10/2017 Durata: 01h02minNuova puntata di Scientificast condotta da Paolo e Andrea.Approfondiamo le recenti straordinarie scoperte annunciate il 16 ottobre. Il primo, vero esempio di astronomia multimessaggero, con segnali elettromagnetici e di onde gravitazionali provenienti dalla collisione di due stelle di neutroni distanti 130 milioni di anni luce da noi, che ha visto la collaborazione di oltre 70 gruppi di ricerca, telescopi, interferometri e satelliti e che ha permesso di svelare alcuni misteri del nostro universo, quali l'origine dei lampi di luce gamma brevi, delle kilonove e della sintesi di elementi pesanti. Ne abbiamo parlato qui: https://www.scientificast.it/2017/10/16/lorigine-dei-gamma-ray-burst-veloci-altro/Ne parliamo in podcast con Elena Cuoco, fisica e data scientist presso EGO (European Gravitational Observatory), che lavora per la collaborazione LIGO-Virgo ed è coordinatrice scientifica del progetto GraWIToN.In studio discutiamo di sicurezza informatica. Che cosa c'è alla base di questo concetto? Basta una passwor
-
Tecniche Zoolander contro mammiferoni nel traffico - Scientificast #175
16/10/2017 Durata: 55minBentornati all’ascolto di Scientificast! Nella puntata 175 Giuliana e Ilaria vi traghettano in un viaggio che parte dalla paleontologia, passa dalle soluzioni al traffico cittadino e alle automobili che si guidano da sole, prosegue con un problema da risolvere per l’esplorazione spaziale e si conclude con una meravigliosa barzelletta. Siete pronti?Saverio Bartolini della Società Paleontologica Italiana intervista Andrea Savorelli dell'Università degli Studi di Firenze. Di nuovo parliamo di micromammiferi e in particolare del tema dell' insularità con particolare riferimento allo studio del Gargano, che era un'isola nel miocene, e ai fenomeni di gigantismo/nanismo connessi con l'evoluzione su isole: quindi da riccetti continenteali che sulle isole diventano non più etti mapiuttosto oni oni, barbagianni giganti, ecc...Come si fa a risolvere il problema del traffico e implementare il sistema di consegna? Un matematico ha sviluppato un algoritmo per aiutare una ditta di trasporti americana. Sempre a tema di trasp
-
Domande da Nobel - Scientificast #174
08/10/2017 Durata: 01h07minRispondiamo a una serie di domande dei nostri ascoltatori, che ci portano in Antartide a bordo di un quadrimotore, a pesca col piombino e a discutere di reattori di Keshe e di coscienza universale, sempre curiosi come e più di voi!Il tema centrale della puntata però sono i premi Nobel, di cui abbiamo scritto per Fisica, Chimica e Medicina, ma in voce ci avventuriamo anche nella Letteratura... ma solo per pochissimi passi.Parliamo infine, a 10 anni dall'immissione sul mercato del primo iPhone, delle novità tecnologiche che gli smartphone hanno reso quotidiane.
-
Un grillo nel piatto - Scientificast #173
02/10/2017 Durata: 40minPaolo e Ilaria conducono questa saporitissima puntata di Scientificast!Ecco i contenuti della puntata.Intervistiamo Giulia Tacchini di Entonote, associazione culturale che si occupa della promozione dell'entomofagia quale pratica culinaria salutare e sostenibile.L'Almanacco della scienza ci porta oggi nella vita di ben 3 premi Nobel nati il 2 Ottobre.Abbiamo intervistato Davide Crippa, curatore di “Secondo nome Huntington”. Questo progetto, che finora ha dato alla luce una mostra e un catalogo, ha esplorato varie soluzioni di design casalingo per venire incontro ai malati di Còrea di Huntington, una patologia neurodegenerativa di cui si parla ancora molto poco.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte l
-
Un nuovo sistema diagnostico per l'Alzheimer - Scientificast #172
25/09/2017 Durata: 58minAndrea e Paolo conducono la puntata 172 di Scientificast.Dopo aver risposto alla domanda di un ascoltatore in merito all'estrazione petrolifera (speriamo in maniera accettabile, anche se si potrebbe parlare in maniera più approfondita di estrazione e subsidenza che è un fenomeno comunque interessante ma non abbiamo molte competenze per farlo) ci spostiamo in ambito medico.Giuliana intervista il Prof. Roberto Bellotti e Marianna La Rocca, tra gli autori di un importante lavoro per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer con analisi non invasive e con tecniche di imaging legate all'utilizzo di una intelligenza artificiale.Con Andrea in studio discutiamo infine dei potenziali effetti dell'esplosione di un test nucleare in superficie o nell'oceano. I test superficiali sono stati messi al bando 50 anni fa e per ottimi validi motivi.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una d
-
Frizzi e Razzi - Scientificast #171
18/09/2017 Durata: 01h45sLa puntata 171 di Scientificast, gentilmente offerta dai nostri patroni, è condotta da Paolo e Simone.In questa puntata parliamo di:Missili in corea del nord - Qualche dettaglio in più su come la Corea del Nord sta mettendo a dura prova le diplomazie di mezzo mondo con test nucleari e lanci di missili a lunga gittata. Ve li racconta dal Giappone Marco Casolino insieme ad Andrea Bersani.Le microplastiche nell'acqua potabile. Sicuramente la presenza di microplastiche e plastiche nelle acque marittime e fluviali è una realtà comprovata che richiede azioni precise. Il report Invisible Plastics di Orb Media, ripreso dai giornali italiani, però ha dei punti oscuri che preferiremmo chiarire prima di parlare della cosa in maniera approfondita nel podcast.Settembre è il mese della consapevolezza sull’Alzheimer, e giovedì 21 è la XXIV Giornata Mondiale Alzheimer. In questa occasione abbiamo intervistato Lisa Orlando, che si occupa di formazione per operatori sanitari e famiglie di pazienti affetti da demenza senile, ch
-
Uragani e Zanzare - Scientificast #170
11/09/2017 Durata: 01h05minPeriodo di brutte notizie tra il caso di malaria a Trento, l'uragano Irma che spazza le coste degli Stati Uniti e le intense precipitazioni nel nostro paese. Cerchiamo di capire meglio questi fenomeni per non cadere nella trappola di chi vive creando panico per un pugno di click.
-
Microcosmi di ieri e di oggi - Scientificast #169
05/09/2017 Durata: 42minLa puntata 169 di Scientificast, gentilmente offerta dai nostri patroni, è condotta da Paolo e Valeria.In questa puntata parliamo di:Microfossili - Nella nostra rubrica paleontologica condotta da Andrea torna ancora una volta ospite Lorenzo per parlarci questa volta del gruppo dei dinoflagellati e delle loro particolarità.Una terapia genica per la cura della leucemia è stata approvata ad uso clinico dalla FDA americana. Vediamo di cosa si tratta.Formiche che galleggiano e fanno cose stupende. Ci addentriamo ancora una volta nel mondo degli insetti con il nostro entomologo di fiducia, Davide Dal Pos.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.Immagine
-
Sudare sulle onde gravitazionali - Scientificast #168
31/08/2017 Durata: 01h01sSiamo arrivati alla fine di agosto, ma ancora si suda... il primo argomento di cui parliamo oggi è proprio il sudore e la strana storia di una delle bevande più famose del mondo, il Gatorade, nato proprio per reintegrare ciò che si perde sudando.In questi giorni tornano alla ribalta LIGO, VIRGO e le onde gravitazionali: non inseguiamo i rumors, se ci saranno novità (come speriamo) lo sapremo probabilmente presto... nel frattempo cerchiamo di riassumere un po' di cose che abbiamo imparato in questo anno e mezzo da quando è stata osservata la prima coalescenza di buchi neri.Infine riprendiamo il discorso dei pigmenti, un mare magnum in cui perdersi, tra storia, tradizione, strani composti chimici e liutai cremonesi: ci sarà ancora un sacco di spazio per affrontare questo argomento, vastissimo e affascinante, nel frattempo vediamo qualcosa in più qui e qui...In studio: Andrea Bersani, Valeria Cagno e Giorgio GarlaschelliMontaggio: Andrea BersaniImmagine di copertina: images and videos by Shutterstock
-
Uova contaminate e buchi neri - Scientificast #167
23/08/2017 Durata: 43minCon un po' di ritardo dovuto a problemi tecnici, ecco la puntata 167 di Scientificast, ancora in modalità estiva ridotta.La settimana scientifica comunque è stata interessante e molto vicina all'attualità.Parliamo infatti della recente contaminazione di alcune partite di uova con il Fipronil, un antiparassitario che non è indicato per l'industria avicola e anzi può essere moderatamente tossico per l'uomo.Saltiamo poi in ambito neuroscenze, dove una ricerca mette in correlazione diversi tipi di videogame e un certo effetto sul cervello; ricerca incompleta ma che è stata riportata da molti giornali generalisti e sulla quale vogliamo fare chiarezza.Infine, su richiesta di un nostro ascoltatore, parliamo della vita e delle opere dell'astrofisico teorico Stephen Hawking, grande scienziato e icona pop degli ultimi 20 anni.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, op
-
Atletica, microchip e... Infradito - Scientificast #166
14/08/2017 Durata: 56minAnche a Ferragosto non vi abbandoniamo!Indossate le nostre ciabatte a infradito, vi portiamo il solito carico di scienza e curiosità; in studio Paolo e Andrea.Crispr e cura di malattie genetiche. Valeria ci parla di questa recente pubblicazione della quale si è parlato molto e delle sue implicazioni mediche.Problemi intestinali ai mondiali di atletica Londra 2017. Cosa sta succedendo ai giovani atleti di tutto il mondo?Con Leo Sorge, continuiamo la storia di Ray Holte, inventore del primo microcontrollore, di come ha disegnato a mano il layout e dell'importanza strategica di questa tecnologia.
-
I "bot" speak english - Scientificast #165
07/08/2017 Durata: 01h00sUn'intera puntata dedicata ai nostri ascoltatori. Passando dall'ennesimo dubbio sui vaccini, fino al sesso nello spazio passando attraverso l'immancabile rubrica della canzone brutta, che questa volta fa eccezione per creatività, qualità del video e ironia.
-
HIV e neutroni per curare i tumori - Scientificast #164
31/07/2017 Durata: 01h03minInterrompiamo l'interruzione estiva per parlarvi principalmente di medicina, ma non solo... per esempio, i mondiali di nuoto stanno finendo e vi ricordiamo che abbiamo parlato della scienza applicata a questo sport qui, dove affrontiamo le differenze tra popolazioni umane nell'affrontare diverse discipline, e qui, dove abbiamo analizzato la complessa dinamica dell'interazione del corpo del nuotatore con l'acqua.Con Valeria commentiamo la notizia di una bambina di 9 anni che ha contratto l'HIV alla nascita ed in seguito ha ricevuto la terapia antiretrovirale per 40 settimane. Da allora non sta assumendo trattamenti, ma il virus continua a non replicare nel suo corpo.http://edition.cnn.com/2017/07/24/health/hiv-remission-south-african-boy/index.htmlE' difficile parlare di reale guarigione, in quanto il virus potrebbe sempre riattivarsi, ma in questa puntata parliamo anche dell'unico caso di reale guarigione conosciuto ad oggi è quello del paziente di Berlinohttp://www.sciencemag.org/news/2014/09/how-did-berlin-
-
Scientificast Story - Intervista a Paolo Nespoli, marzo 2016
24/07/2017 Durata: 31minQuesta settimana vi riproponiamo l'intervista che Andrea Bersani ha realizzato nel marzo 2016 a Paolo Nespoli, astronauta ESA che venerdì prossimo, 28 Luglio 2017, partirà alla volta della ISS per la Expedition 52/53.Venerdì, a partire dalle 16.30, seguite la diretta del lancio su http://live.astronauticast.itSe vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Immagine di copertina: ESAIn studio: Paolo Bianchi, Andrea BersaniMontaggio: Paolo BianchiOspiti: Paolo nespoliMusiche di: Daniele detto “Giuliano Ferrara”.
-
Di re nudi e geometria algebrica - Scientificast #163
17/07/2017 Durata: 53minL'ultima puntata prima di una meritata pausa estiva.Con Ilaria Zanardi parliamo di ricerca e comunicazione della stessa. Qual è il ruolo del ricercatore? Quale il dovere di saper comunicare la propria ricerca e quali le difficoltà? Prendendo spunto da un suo articolo pubblicato nel 2013, Ilaria ragiona su cosa è cambiato e cosa c'è ancora da fare.Daniele Molaro intervista il Prof. Marco Franciosi dell'Università di Pisa, con il quale ha parlato della storia e di alcuni aspetti della geometria algebrica. L'immagine di copertina è sua, quindi grazie professore!Scientificast non vi lascia totalmente: in onda nelle prossime settimane alcuni interessanti "best of".Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.
-
Tutto quello che volevate sapere sui vaccini... - Scientificast #162
10/07/2017 Durata: 01h42sPuntata monotematica realizzata grazie ai nostri Patreons e con il vostro contributo.Ebbene sì, perché le domande che abbiamo raccolto in due settimane dall'annuncio ci hanno permesso di costruire la scaletta per darvi una risposta.Ecco i nostri ospiti, entrambi di casa a Scientificast:Dott. Daniele Angioni, Medico di medicina generale e Responsabile area scientifica della formazione della federazione italiana medici medicina generale FIMMG. Con Daniele abbiamo affrontato le domande più a carattere medico e clinico.Dott.ssa Valeria Cagno, ricercatrice presso l'Università di Ginevra, dipartimento di Microbiologia e Medicina Molecolare. Valeria si è occupata in passato anche di virologia e per il nostro blog ha scritto diversi articoli sul tema dei vaccini.Lasciate pure un commento se avete ulteriori domande ma mi raccomando, manteniamo un tono civile.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Pat
-
Cervello e intelligenza artificiale - Scientificast #161
03/07/2017 Durata: 53minPaolo e Simone, dallo studio virtuale di Scientificast, sono i vostri speaker per questa puntata 161.Dopo qualche risposta alle numerose domande degli ascoltatori, Marco Casolino intervista Anna Truzzi, PhD student dell'Università di Trento presso il RIKEN Brain Science Institute ti Tokyo.Dalle neuroscienze all'intelligenza artificiale, abbiamo trovato l'intervista di Anna davvero molto interessante.A grande richiesta parliamo di chimica e continuiamo il nostro viaggio estemporaneo lungo la tavola periodica. Oggi parliamo di Litio.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all'anno o ancora con una libera donazione PayPal a "associazione@scientificast.it".Immagine di copertina: Shutterstock - BrainIn studio: Paolo Bianchi, Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiInterventi di: Marco CasolinoOspite: Anna TruzziMu