Trama
Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Episodi
-
Neutrini in taxi
17/02/2025 Durata: 39minPuntata 550 con Anna e Marco ai microfoni e Andrea in esterna. Partiamo con Marco che parla di uno neutrino di alta energia osservato dall'esperimento Ice Cube al Polo sud (alla risonanza di Glashow 6.05 PeV), proseguiamo con Andrea che intervista Martina Marconi (dottoranda di Univ. Genova) su un neutrino di altissima energia (220 PeV) osservato nel Mar Mediterraneo da KM3NET, e chiudiamo con Anna che ci parla di un articolo che descrive uno studio effettuato sull'attività cerebrare dei tassisti quando cercano di visualizzano mentalmente la strada che devono percorrere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
-
Virus longevi alla conquista della Groenlandia
10/02/2025 Durata: 01h02minGiuliano ci parla degli squali della Groenlandia e della loro longevità. In seguito al sequenziamento del loro genoma si spera di comprendere quali sono i meccanismi molecolari che gli garantiscono di vivere a lungo.Leonardo intervista Carlo Augusto Grazia, un ricercatore dell’universitá di Modena e Reggio Emilia che ci racconta le sue attivitá di ricerca sulle reti veicolari in un living lab cittadino.Valeria dopo l’immancabile barza ci parla invece del metapneumovirus. A inizio gennaio un aumento di casi in Cina l’ha reso famoso, ma in realtà è un virus che conosciamo dal 2001 anche se per un centinaio di anni ha circolato “di nascosto”.Per approfondimentihttps://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.09.611499v1.article-infohttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11385510/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
-
Uova turbolente e freddolose
03/02/2025 Durata: 49minGiuliano si lamentava di patire il freddo, da quando è dimagrito, e oggi Francesca ci spiega queli meccanismi sono intervenuti nel suo corpo da quando ha deciso di perdere peso, e tra questi ce ne sono alcuni che possono ben spiegare le sue sensazioni.Luca intervista Gianni Pagliaro, biologo nutrizionista che ci parlerà di uova, raccontandoci alcune curiosità riguardo la loro importanza biologica come alimento, i tipi di allevamento e soprattutto dove tenerle in frigorifero.Andrea, sulla base di un articolo recente, ci parla di turbolenze e meccanica dei fluidi, tra legge di Bernoulli, effetto Coanda ed effetto Magnus, perché la complicazione a volte sta anche nella vita quotidiana (special guest Enrique Scalabroni).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
-
FAR L'AMORE IN 500
31/01/2025 Durata: 01h43minPer la puntata 500, ci siamo trovati a Milano, con un pubblico fantastico, barze orrende e molti di noi, impegnati a raccontare qualcosa che avesse a che fare con "il principio", perché arrivati a un traguardo così importante abbiamo voluto ricordare come tutto ciò è cominciato, cosa c'è stato prima e su che basi abbiamo costruito questo nostro piccolo grande podcast, sempre ricordando il ruolo immenso che ha avuto in questi anni l'afffetto di voi ascoltatori <3Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
-
Orologi precisissimi per i tuoi sensi di ragno
27/01/2025 Durata: 50min⏳ Un orologio più preciso che mai?Giorgio ci racconta gli ultimi passi avanti verso la costruzione di un orologio nucleare, un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui misuriamo il tempo. A settembre 2024, un gruppo di ricercatori è riuscito a misurare con estrema precisione la frequenza necessaria a portare allo stato eccitato il nucleo di torio, un elemento chiave per questo tipo di orologi. Risultato? Se tutto va come sperato, presto potremmo avere il primo orologio nucleare della storia, ancora più stabile e accurato degli attuali orologi atomici. A quel punto, scordatevi le scuse per arrivare in ritardo!Per approfondire:ArticoloNews da NatureI ragni annusano con le zampe!Ilaria, invece, ci porta nel mondo affascinante (e un po’ inquietante) dei ragni. Nonostante siano nostri vicini di casa da sempre, ci sono ancora tantissime cose che non sappiamo su di loro. Per esempio: come fanno a sentire gli odori? Un recente studio pubblicato su PNAS ha finalmente risolto il mistero. I maschi di ragno
-
Tonnarelli Cses e Plastitar
20/01/2025 Durata: 45minEpisodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni!Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli.Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Vergata parlandoci di raggi cosmici di bassa energia, la loro possibile correlazione con i terremoti e sugli esperimenti italo-cinesi CSES 01 e CSES 02.Rientrati in studio, Giuliana ci intriga con una barza matematica e Luca ci parla di una nuovo tipo di residuo plastico ritrovato nel Mediterraneo: il plastitar, un agglomerato di nao, micro e macroplastiche incorporate in una matrice di bitume e dall'aspetto "roccioso". Oltre a confermare presenza sempre maggiore del plastitar sulle nostre coste e studiarne la composizione, lo studio affronta la possibilità di utilizzare questo materiale di rifiuto come capsula del tempo a memoria dell'inquinamento da materiali platici c
-
Il catastrofico oroscopo infallibile di Scientificast 2025
19/01/2025 Durata: 09minPer il 2025, cari amici affezionati dell’oroscopo scientifico di Scientificast, l’unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c’entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l'illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l’anno prossimo è stata CATASTROFICA. Su ogni segno si è sovrapposta una catastrofe naturale, con la doppia valenza di farci sentire piccoli di fronte alla forza del pianeta, ma anche di farci capire quanto sia importante prevenire i problemi non con l’astrologia, ma con la scienza e la tecnologia. Quindi… benvenuti in questo catastrofico oroscopo infallibile!Ariete - Eruzione vulcanicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Eruzione_del_Tambora_del_1815Dal 7 aprile 1813 fino a metà 1815 il Vulcano Tambora registrò la più violenta eruzione mai osservata, con il suo culmine il 10 aprile 1815. Poderoso sarà il vostro anno, amici dell’Eruzione Vulcanica, con partenza esplosiva e momenti contraddittori nella seconda metà del 2025
-
Come controllare le malattie infettive
15/01/2025 Durata: 23minPer comprendere meglio come facciamo a monitorare la diffusione di nuove malattie infettive siamo stati all'ESCAIDE, la conferenza annuale organizzata dal centro europeo per il controllo delle malattie infettive (ECDC).Attraverso le voci di Caterina Rizzo epidemiologa dell'Università di Pisa, e di Julien Beauté, epidemiologo dell'ECDC capiamo meglio i concetti chiave di surveillance e preparedness.Che lavoro fa l'epidemiologo? A cosa serve monitorare la diffusione dei virus influenzali o dell'HIV? Che ruolo potrebbe avere l'intelligenza artificiale in futuro? Cosa c'entrano l'esercito e la prevenzione delle epidemie?Questo episodio è stato realizzato grazie al supporto dell'ECDC.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
-
Influenza tartarughe e altri disastri
13/01/2025 Durata: 59minNella 545 solo ottimismo, con gli effetti del cambiamento climatico sulle tartarughe, l'antibiotico resistenza, e il rischio pandemico dell'H5N1.Lo spiaggiamento di un centinaio di tartarughe a Cape Cod offre l'occasione a Giuliano per parlare del "cold stunning", un fenomeno che rischia di essere molto pericoloso per questi rettili, cosa possiamo fare in questi casi?Francesca intervista Davide Bavaro, infettivologo e ricercatore presso Humanitas University. Con Davide approfondiremo il tema dell’antibiotico-resistenza, della sua importanza clinica e dei rischi associati all’uso improprio degli antibiotici in sanità e non solo.Tornati in studio dopo l'immancabile barza creata apposta per questa puntata, Valeria ci da' un aggiornamento sui casi di influenza aviaria H5N1. Nonostante si sia registrato il primo decesso in questi giorni, il passaggio del virus da uomo a uomo non è ancora stato documentato, ma occorre mantenere alta la sorveglianza.L'episodio si chiude con l'invito ad ascoltare una serie di episodi
-
Puntata Speciale: Superare le capacità umane
08/01/2025 Durata: 22minQuando guardate una protesi, una gamba, una mano, avete davanti un rimedio, uno spiraglio che permette di poter risolvere una disabilità fisica. Ogni protesi racconta una storia, la storia di una persona e di un dramma, di una difficoltà ma anche una storia di rinascita. Inoltre, è incredibile pensare come le più grandi innovazioni nel campo delle protesi siano scaturite da persone che avevano perso un arto.In questo episodio speciale, Luca e Valeria vi portano in un viaggio nel tempo. Partendo dalla guerra civile americana, ripercorreremo insieme la storia delle protesi, di come siano diventati, da costrutti semplici e cigolanti per amputati di guerra, a strumenti dalla tecnologia avanzatissima, in grado di poter addirittura permetterci di superare le capacità umane.Per approfondire:Mayhew, E. (2013). Wounded: A New History of the Western Front in World War I. Oxford University Press.Mayhew, E. (2017). A heavy reckoning: war, medicine and survival in Afghanistan and beyond. Profile Books.Microprocessor knee
-
Cappelli di salmone al cerume di Ebola
06/01/2025 Durata: 35minEpisodio 544, primo episodio del 2025 con Luca e Francesca ai microfoni. I buoni propositi non sortiscono alcun effetto poichè in questo episodio di disagio e caos.Luca ci parlerà delle "mode" delle orche, in particolare dell'utilizzo di salmoni come cappelli, osservato su alcuni esemplari a largo dello stato di Washington nell'Ottobre 2024. Il fenomeno dei "cappelli di salmone" era già stato osservato negli anni 80 e ha dato adito ad un concetto di moda ricorrente in alcuni gruppi specializzati di orche. Questa evidenza non è stata supportata scientificamente e, il recente avvistamento sembra rientrare in una serie di eventi isolati di "gioco" delle orche.Nel nostro intervento esterno Valeria intervista intervista Angela Corona, Professoressa Associata dell’Università di Cagliari per capire qual è la situazione attuale della diffusione di Ebola. Anche se non ne sentiamo parlare spesso infatti il virus continua a circolare in Africa. Angela ci spiega quali sono i vaccini e le terapie a disposizione e come si
-
Tagli dell'altro mondo
30/12/2024 Durata: 59minNella puntata 543 Leonardo e Andrea in studio e Silvia Kuna in esterna parlano di cose deprimenti ma anche di cose interessanti, con un sottofondo di raffreddore e tosse invernale.Leonardo racconta come nella finanziaria 2024 siano stati ridotti i soldi che servono a finanziare le universitá, ma per finire un po' meglio, si parla anche di un risultato teorico nuovo nel mondo dell'ottimizzazione.Kuna intervista Daniele Gouthier, matematico e formatore di insegnanti, sul suo recente libro “Matematica fuori dalle regole”, sull’approccio che si dovrebbe adottare per sviluppare l’intelligenza matematica negli studenti.Andrea parla di Marte, in cui la forma dell'orbita e la forma irregolare del pianeta influenzano le condizioni atmosferiche e la presenza di acquaChiusura con buona notizia. Annunciazió annunciazió: nel 2024 rilasceremo le puntate speciali che fino ad ora erano solo per i supporter. Supportateci lo stesso.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/
-
Insetti al bar che ascoltano le piante
23/12/2024 Durata: 56minNella puntata 542, Luca e Ilaria ci portano alla scoperta di due mondi incredibili: gli imenotteri che bevono quantità assurde di alcool senza battere ciglio e le falene che riescono asentire gli ultrasuoni emessi dalle piante. Tra scienza e curiosità, una chiacchierata leggera ma sorprendente su come insetti e piante ci stupiscano sempre.Ilaria ci racconta come la Vespa orientalis possa sopravvivere consumando quantità incredibili di alcool senza subire danni. Questa tolleranza è dovuta a un metabolismo dell’etanolo ultra-efficiente, reso possibile da molte copie del gene della alcol deidrogenasi. Studiare questi insetti può fornire spunti utili per comprendere meglio i meccanismi della tolleranza all'alcool e sviluppare nuovi trattamenti contro l'abuso di sostanze.Nell’esterna di oggi, Francesca intervista Enza Abbinante, medica anestesista e responsabile della sicurezza medica nella ASL Bari. Enza ci parlerà del rischio sanitario in ambito medico, della sua importanza e delle nuove prospettive in materia d
-
Farmaci psicopatici
16/12/2024 Durata: 48minIn questa puntata, Francesca ci parla di sistemi di trasporto ispirati a cefalopodi (https://www.nature.com/articles/s41586-024-08202-5.pdf). Questi sistemi, che assomigliano moltissimo alle navicelle spaziali in fase di allunaggio, puntano a sostituire le pratiche mediche che utilizzano aghi per l’amministrazione di farmaci. Utilizzando, invece, del fluido in pressione che viene sparato sul tessuto d’interesse, essi riescono a penetrarlo e ad ottenere un’efficacia simile alle iniezioni endovena o tramite endoscopia. Nell’intervento esterno, tornano Giuliana e Andrea con Scientifibook e le loro proposte salva regalo di Natale.Tornati in studio, dopo la consueta barza tremenda, Anna ci parla di neuroscienziati psicopatici. In particolare, Anna ci racconta la storia di James Fallon, neuropsichiatra e professore alla Irvine School of Medicine dell’università della California. Studiando i cervelli dei serial killer, il prof. Fallon si rese conto che i loro cervelli sono caratterizzati da una bassa attività in zon
-
I neutrini di Hubble
09/12/2024 Durata: 50minPuntata 540 con Andrea e Marco ai microfoni e Giuliana in esterna. Andrea ci parla di collisioni di muoni con acceleratori appositamente costruiti, in maniera da studiare le famigerate oscillazioni di neutrini.In esterna, Giuliana intervista Lorenzo Paletti su una nuova (*) storia tra l’assurdo e l’incredibile. Questa volta parliamo della misteriosa scomparsa del fisico Majorana e di una macchina capace di annichilire la materia, produrre energia infinita, trasmutare un elemento in un altro e ringiovanire un organismo che un piccolo imprenditore, Rolando Pelizza, avrebbe costruito secondo le indicazioni di Majorana anni dopo la sua scomparsa.Se volete saperne di più, trovate tutti i dettagli nel libro appena uscito di Paletti: L'Ultimo Segreto di Majorana: La Macchina di Rolando Pelizza (della precedente storia assurda e incredibile raccontata da Paletti ne avevamo parlato qui)Dopo la barza di Andrea, Marco parla della discrepanza della misura della costante di Hubble: a seconda del tipo di misura i valori s
-
Particelle artificiali intelligenti
02/12/2024 Durata: 52minIn questa puntata Anna, per la prima volta ai microfoni da Belfast, ci introduce agli ultimi sviluppi negli algoritmi di intelligenza artificiale ispirati al funzionamento del genoma organico.Gli animali nascono con abilità innate, già codificate nel genoma, ma il codice genetico non è abbastanza ampio da contenere tutte le informazioni necessarie a definire ogni circuito neurale. Questo implica che l’informazione viene compressa di vari ordini di grandezza per adattarsi al DNA. I ricercatori hanno applicato un principio simile alla progettazione di algoritmi di intelligenza artificiale, scoprendo che reti neurali inizializzate con informazioni altamente compresse sono già capaci di risolvere compiti complessi. Non solo: queste reti dimostrano un’elevata capacità di adattamento a nuove condizioni ambientali, proprio come i cervelli organici.Tuttavia, gli straordinari progressi dell’intelligenza artificiale non sono privi di limiti e problemi. Nell'intervista esterna, Leonardo dialoga con Andrea Passerini, pro
-
Cianovampiri in tapis roulant
25/11/2024 Durata: 49minPuntata 538 con Luca e una new entry ai microfoni, Francesca!Luca ci parla della scoperta di una nuova classe di cianobatteri chiamati Chonkus, scoperti nella nostrana isola di Vulcano, ed in grado di accumulare una grandissima quantità di anidride carbonina. Questo li rinderebbe potenzialmente adatti nell'aiutarci a migliorare il sequestro della CO2 in maniera più efficiente delle piante.Nel nostro intevento esterno, torna Scientifibook, con Giuliana e Andrea che ci propongono:“FUORIMODA!”, di Matteo Ward - De Agostini (pp. 256, 17,90 euro)“DATI AVVELENATI”, di Giovanni Ziccardi - Raffaello Cortina Editore (340 pp, 16 euro)“QUASI VIVENTI”, di Felice Cimatti e Angela Maiello (a cura di) - Codice edizioni (245 pp, 19 euro)“OCEANO ROSSO – VOLUME 2”, di Han Song - Add editore (311 pp, 22 euro)“CRAC”, di Matteo Pompili e Lorenzo Monaco (Tecnoscienza), illustrazioni Luogo Comune - Camelozampa (56 pp, 23 euro), dai 7 anniRitornati nello studio virtuale, Francesca si lancia in un'orrenda barza brutta per poi parlarc
-
Masse Ignobili
18/11/2024 Durata: 58minAvete notato che le masse dei leptoni stanno in uno strano rapporto tra di loro, e che quest'anno non abbiamo ancora parlato degli IgNobel? No? Nella puntata 537 rimediamo a entrambe le cose.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
-
Dimagrire con miele quantistico
11/11/2024 Durata: 01h02minLo sapevate che esistono farmaci per dimagrire che funzionano bene? e cosa é un computer quantistico? e che l'IA puó essere usata per fare trappole informatiche per attaccanti? Sapevatelo! su scientificast.it, puntata 536!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
-
L'ora del gravitone esapode
04/11/2024 Durata: 49minIn questa puntata parleremo di quanto sia difficile stabilire con esattezza l'ora sulla luna, di come funziona la navigazione olfattiva degli insetti e di cosa sia un gravitone e se sia possibile rivelarlo in un tempo inferiore alla durata di vita dell'universo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.