Scientificast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 446:51:32
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Episodi

  • Cose complicate - Scientificast #140

    30/01/2017 Durata: 44min

    Una breve FAQ sugli argomenti della puntata precedente, coordinata da Andrea Bersani. Cose davvero complicate.Torna la rubrica di astronautica con Marco Zambianchi e gli amici dell'associazione ISAA; oggi con un overview a 360° su cosa succederà nello spazio nel 2017.

  • Fotoni girovaghi e carbonio a sei zampe - Scientificast #139

    22/01/2017 Durata: 56min

    Tra microfoni volanti e altre attrazioni circensi arriva puntuale il nuovo episodio di Scientificast! Andrea e Simone affrontano due notizie circolate sui giornali scientifici in questi giorni, chiamando in causa fotoni e carbonio.Che strada fa un fotone per andare da un punto a un altro? Sembra che vada in linea retta, ma se lo si osserva meglio fa cose ben più complicate, e ci sono scienziati che stanno imparando a fargli fare giri e rigiri tra le fenditure di uno dei più famosi esperimenti sulla meccanica quantistica.Forse dovremmo rivedere i nostri libri di chimica, che ci dicono che un atomo di carbonio può fare al massimo 4 legami. Un gruppo di chimici ha infatti creato molecole in cui un atomo di carbonio è legato ad altri sei... ma non ci convince al 100%, sono legami più deboli di quelli che abbiamo studiato a scuola, non proprio un trucco ma quasi.I recenti eventi sismici hanno riportato a galla anche alcuni personaggi che si scagliano contro i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazio

  • Orate che respirano nello spazio - Scientificast #138

    16/01/2017 Durata: 43min

    Puntuali vi alletiamo (vabbè, ci proviamo) il lunedì mattina con un nuovo episodio di Scientificast!Quanto è sicuro viaggiare nello spazio? Ce lo chiede un ascoltatore, che in particolare ci chiede di approfondire l'importanza delle fasce di Van Allen nella dose assorbita da un astronauta che viaggi verso la Luna.Torna il nostro almanacco degli scienziati che compirebbero gli anni in questi giorni: oggi parliamo di James Watt e di Anita Borg, e grazie a lei ci chiediamo perché uomini e donne popolino le facoltà scientifiche in modo così asimmetrico.Proseguiamo sull'onda (ghiacciata) di una polemica recente parlando di respirazione per i pesci, e no, come sicuramente i nostri ascoltatori già sanno le orate non vengono a galla come i delfini per respirare... anche se l'ossigenazione dell'acqua in cui vivono è fondamentale anche per loro!

  • Che mondo sarebbe senza luna? - Scientificast #137

    09/01/2017 Durata: 46min

    Buon 2017! Anno - numero primo. Scientificast torna per il sesto anno di attività!Avete lasciato aperto per Ascanio? Introduciamo l'episodio parlando di un longevo meme del web, un caso di paraidolia musicale, qui ben spiegato da n3rdcore.E se non ci fosse più la Luna? ispirati da una puntata di Dragon Ball, affrontiamo con Marco Casolino le possibili conseguenze di una improbabile distruzione del nostro satellite. Una ipotesi che lasciamo alla fantascienza e al maestro Muten.La scienza è democratica? A seguito del post di Paolo, una breve riflessione sul ruolo del divulgatore e dei doveri dello scienziato di fronte alla società.Chi dice parolacce è sincero? uno studio inglese sembra confermare questa ipotesi.Immagine anteprima: by ShutterstockConduzione: Simone Angioni, Paolo BianchiMontaggio e Editing: Paolo BianchiMusiche: Dragon Ball theme (Toei Animation), Pariya (Shahram Shabpareh) [Esce ma non mi rosica]Servizio di: Marco Casolino

  • Lo specialone di Natale 2016 - Scientificast #136

    24/12/2016 Durata: 01h08min

    Tutti insieme, come i Vendicatori, per portarvi gioia e allegria in queste feste ormai prossime. No, non è vero. Vi bruciamo i regali.In questa puntata abbiamo parlato di argomenti natalizi con il freddo occhio brutale della scienza. In particolare...Silvia ci parla della NEVE, del GHIACCIO e delle proprietà fisiche di questo materiale.Andrea getta una luce diversa sui RE MAGI, fuori dal contesto religioso.Giuliana ci parla degli ANIMALI e della loro paura per i botti di capodanno.Paolo vi parla brevemente di ELEUSIS, un gioco di carte che se proporrete ai vostri famigliari durante le feste andrete a passo spedito verso la perdita dell'eredità e l'odio dei vostri parenti.Julien ci parla di CREATURE MARINE natalizie, qualsiasi cosa voglia dire (no spoiler).Infine Ilaria, posseduta dallo spirito malvagio del Natale, ci parla dell'Albero di Natale, simbolo della festa.Simone ce la mette tutta invece a farvi venire la depressione con notizie scientifiche natalizie che avremmo potuto evitare.Anche Marco di Astrona

  • Ominidi e cervelli in fuga - Scientificast #135

    19/12/2016 Durata: 48min

    In vista della punatata di Natale, ecco l'episodio 135 di Scientificast.Facciamo alcune precisazioni sulla puntata 134, grazie alla segnalazione di un ascoltatore dopodiché ci spostiamo in Africa!Impronte di Ominidi a Laetoli. Il famoso sito di Laetoli, in Tanzania, continua a regalarci tracce di nostri predecessori vissuti milioni di anni fa in Africa orientale. Andrea Villa ne parla con Marco Cherin, ricercatore dell'Università di Perugia che ha partecipato alla recente scoperta di nuove orme nel sito.

  • Più veloci della luce contro il diabete - Scientificast #134

    12/12/2016 Durata: 44min

    Torniamo a una programmazione più regolare dopo l’euforia dei Macchianera Internet Awards (a proposito, grazie ancora!) ed entriamo subito nel vivo della puntata 134!Diabete, una malattia di cui si parla poco, nonostante tocchi una frazione considerevole della popolazione: ne parliamo con il Dottor Federico Bertuzzi dell’Ospedale Niguarda.C’è vita nell’Universo? Ce lo chiede un ascoltatore, è un argomento davvero difficile da affrontare… noi speriamo di sì, e speriamo che sia abbastanza intelligente da darci buoni consigli! E magari da spiegarci come si fa davvero un motore warp, visto che, finora, sembra proprio che siamo ben lontani dal riuscirci…Infine, torna lo slogan Einstein aveva torto, ma cosa davvero dice l’articolo che tanto ha eccitato i titolisti dei giornali qualche giorno fa? cerchiamo di capirci qualcosa insieme!

  • Stellarator: un nuovo passo verso la fusione nucleare - Scientificast #133

    07/12/2016 Durata: 01h02min

    Un episodio a 3 voci: Andrea, Simone e Paolo sono pronti per la puntata 133 di Scientificast!Anzitutto grazie per averci votato ed eletto come Miglior podcast italiano ai Macchianera Italian Awards 2016. Il vostro affetto ci commuove!Stellarator Un piccolo passo verso la rivoluzione energetica: Lo Stellarator tedesco funziona secondo le aspettative in termini di campo magnetico di confinamento e fusione nucleare ma la strada verso un sistema a bilancio energetico positivo è ancora lunga.Bi-rifrangenza della luce nel vuoto. E' stato osservato qualcosa, intorno ad una stella di neutroni, che conferma una ipotesi della meccanica quantistica. Una questione non adatta ai deboli di cuore.Matite copiative Cosa sono e perché non è una buona idea succhiarle.I razzi e il loro propellente Rispondiamo alla domanda di un ascoltatore in merito all'ossigeno necessario per alimentare i razzi vettori destinati ad uso astronautico.Immagine anteprima: Atomic orbitting particle being held in cupped hands - ShutterstockConduzione

  • Il Giappone è peggio dei vaccini - Scientificast #132

    28/11/2016 Durata: 47min

    Risolti i problemi di connessione, ecco una nuova puntata del nostro podcast! Gli argomenti di questa puntata:The Expanse. Con Marco Casolino commentiamo le prime puntate del nuovo telefilm di fantascienza da un punto di vista scientifico.Vaccini. Una nuova legge della regione Emilia Romagna determina l'obbligo vaccinale al fine della frequentazione scolastica.CRISPR. La tecnica CRISPR viene applicata per la prima volta per la lotta ai tumori.

  • Tintura di dinosauro - Scientificast #131

    14/11/2016 Durata: 42min

    Primo episodio dell'era Trumpiana. Ci chiuderanno? Incarcereranno Simone? Solo il tempo potrà dirlo.I temi di questo episodio sono comunque molto affascinanti.I pigmenti fossili. Di che colore erano i dinosauri? Come possiamo determinarlo? Saverio Bartolini Lucenti intervista Valentina Rossi, giovane dottoranda dell'Università di Cork che si occupa proprio di questo tema.Trump e l'ambiente. non parliamo spesso di politica ma l'impatto delle nuove politiche di Donald Trump potrebbe essere molto pesante per il clima e l'ecosistema.Scimmie cyborg. Una scimmia torna a camminare grazie ad un avveniristico impianto spinale. Una nuova speranza per i tetraplegici?Se vi è piaciuto l'episodio ricordate di condividerlo o di lasciare un messaggi vocale al numero 3892596538Immagine anteprima: Isolated Dinosaurs model on white background - ShutterstockConduzione: Simone Angioni, Paolo BianchiMontaggio e Editing: Paolo BianchiServizi: Saverio BartoliniOspiti: Valentina Rossi

  • Scientificast #130 - Lucca Comics & Harley Quinn

    07/11/2016 Durata: 30min

    Una puntata dedicata al lato più nerd della scienza. Di ritorno dal Lucca Comics abbiamo un po' di novità ludiche interessanti che parlano di scienza, oltre ad un nuovo sponsor.

  • Scientificast #130 - Lucca Comics & Harley Quinn

    07/11/2016 Durata: 30min

    Una puntata dedicata al lato più nerd della scienza. Di ritorno dal Lucca Comics abbiamo un po' di novità ludiche interessanti che parlano di scienza, oltre ad un nuovo sponsor.

  • L'universo che accelera e la macchina di Dio - Scientificast #129

    01/11/2016 Durata: 57min

    Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

  • Chimica bella e chimica brutta – Scientificast #126

    10/10/2016 Durata: 51min

    Blog e podcast di scienza

  • L’estate sta finendo… – Scientificast #124

    26/09/2016 Durata: 48min

    Blog e podcast di scienza

  • Microbioma e macroesplosioni – Scientificast #123

    19/09/2016 Durata: 53min

    Blog e podcast di scienza

  • Le regole del meteo – Scientificast #122

    13/09/2016 Durata: 50min

    Blog e podcast di scienza

pagina 23 Digita qui 25