Popsera

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 631:27:30
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Popsera di Radio Popolare

Episodi

  • Popsera di martedì 09/07/2024

    09/07/2024 Durata: 01h39min

    A cura di Andrea Monti. Il vertice della Nato e il futuro di Biden, con Emanuele Valenti e Raffaella Baritono, professoressa di storia degli Stati uniti. Le morti nelle prigioni italiane e la destra che vuole eliminare il divieto di incarcerare le donne incinta o con figli sotto l'anno di età, con le associazioni Antigone e Bambini senza sbarre e con Ammesty international. Il post-elezioni francesi col sociologo Benjamin Tainturier, i tagli ai Comuni italiani col responsabile finanza locale dell'Anci e le paralimpiadi, col primo atleta residente in Italia a far parte della squadra dei rifugiati. Infine il rapporto tra calcio, tifo e politica con Francesco Giorgini, Giulio Maria Piantadosi e microfono aperto.

  • Popsera di lunedì 08/07/2024

    08/07/2024 Durata: 01h44min

    A cura di Andrea Monti. I bombardamenti che hanno colpito un ospedale pediatrico a Kiev, con l'inviato del Corriere Lorenzo Cremonesi, Gioele Scavuzzo della ong Soleterre e la giornalista esperta di Russia Anna Zafesova. Le elezioni in Francia con Eric Josef di Libération e le interviste di Luisa Nannipieri alla festa delle sinistre a Parigi. Eva Alessi del Wwf presenta un rapporto sul Mediterraneo inquinato. I licenziamenti Alitalia con Massimo Franchi del manifesto e le morti sul lavoro con il sindacalista Yvan Sagnet, la scrittrice Simona Baldanzi e la testimonianza di Emma Marrazzo, madre di Luana D'Orazio.

  • Popsera di venerdì 05/07/2024

    05/07/2024 Durata: 01h44min

    Il discorso di Keir Starmer davanti al 10 of Downing Street e l'analisi del voto di Daniele Fisichella. La finanza e il voto in UK secondo l'economista Andrea Roventini (intervistato da Lele Liguori). Marina Boscaino, dei comitati No Autonomia differenziata racconta il deposito del quesito e il via alla raccolta di firme. Sergio Romano ex-ambasciatore ed editorialista analizza la visita di Orban a Putin (dopo quella a Zelensky). Giulia Prato, Responsabile Mare del WWF, ci racconta il giorno in cui l'Europa ha già consumato le risorse ittiche dell'anno e la desertificazione del Mediterraneo.

  • Popsera di giovedì 04/07/2024

    04/07/2024 Durata: 01h47min

    A cura di Claudio Jampaglia. Un patto contro l'inquinamento per la salute delle bambine e dei bambini promosso in Parlamento dai Cittadini dell'Aria e raccontato da Gloria Pellone e dalla pediatra Laura Reali, Massimo Alberti ci ricorda la tragedia dei morti sul lavoro e il Podcast della radio, Anna Bredice ci propone una intervista alla madre di una giovanissima vittima. Barbara Quacquarelli. docente della Bicocca. ci presenta le tre giornate internazionali dell'organizzazione sociale, dove oltre 3mila ricercatori si confrontano su tempi, spazi e relazioni a partire dal mondo del lavoro. Filippo Ungaro, portavoce di UNHCR Italia, lancia l'allarme per le 31milioni di persone a rischio carestia nel Corno d'Africa, Gian Marco Elia, presidente dell'Ong Amani a Nairobi, ci aggiorna sulle manifestazioni contro il governo. Luisa Nannipieri è andata a intervistare gli abitanti di diversi quartieri in Ile de France per capirne paure e aspirazioni al voto. E in diretta dal carcere di Sollicciano, Chiara Brilli di Cont

  • Popsera di mercoledì 03/07/2024

    03/07/2024 Durata: 01h43min

    A cura di Claudio Jampaglia. Marta Foresti, manager sociale che vive da trent'anni a Londra, e Emilio Carnevali, docente della Northumbria University di Newcastle, ci raccontano la campagna elettorale e le promesse elettorali (in economia) del Labour. Cristina Redaelli del Comitato per la Difesa dell'ospedale di Menaggio ci aggiorna sugli ultimi sviluppi: la Regione ha smentito infine l'assessore Bertolaso, l'ospedale non chiuderà dopo le proteste dei cittadini. Luca Parena ha raccolto le voci dei lavoratori della Siae Microelectronics che ormai da un anno sono in lotta. Con Susanna Marietti di Antigone ascoltiamo in diretta i contenuti del decreto carceri del ministro Nordio, cosa sono le comunità d'accoglienza e che ruolo hanno nel penale ce lo spiega Mario Lenelli di Cnca. Le voci del presidio a Milano sul luogo dell'investimento mortale dell'ennesimo ciclista. David Bidussa risponde al presidente della Comunità ebraica di Milano, Walker Meghnagi, che ha difeso Fratelli d'Italia e attaccato sinistra e Pd s

  • Popsera di martedì 02/07/2024

    02/07/2024 Durata: 01h48min

    A cura di Mattia Guastafierro. L’arresto del datore di lavoro di Satnam Singh e la vita dei braccianti agricoli nelle campagne dell’Agro Pontino, con Angelo Mastrandrea, giornalista del Manifesto. Due anni dalla scomparsa di Daouda Diane, il lavoratore della Costa d’Avorio sparito nel nulla in Sicilia, dopo aver denunciato le sue condizioni di lavoro, con Michele Mililli, responsabile federazione sociale del sindacato Usb di Ragusa. Le elezioni legislative in Francia con Francesco Giorgini e Luisa Nannipieri. La visita di Orban a Kiev da Zelensky insieme a Serena Giusti, docente di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La battaglia contro la legge sull’autonomia differenziata, con Maura Cossutta, presidente della Casa internazionale delle donne.

  • Popsera di lunedì 01/07/2024

    01/07/2024 Durata: 01h45min

    a cura di Claudio Jampaglia. Francesco Giorgini e il Professore Alessandro Pellegata dell'Università Statale di Milano ci aiutano a leggere le elezioni francesi: i ballottaggi, le desistenze, il barrage. L'autonomia differenziata vista da Eugenio Giani, presidente della Toscana. Marco Rizza, giornalista di Local team in diretta da Cogne, ci racconta i soccorsi e la difficoltà del post-alluvione. Linda Laura Sabbadini analizza il report Istat sulle molestie sessuali con particolare attenzione ai luoghi i lavoro. Lele Liguori da Bologna ci racconta il pubblico e l'attesa dell'incontro tra i partiti dell'opposizione per un fronte popolare costituzionale promosso dall'Anpi.

  • Popsera di venerdì 05/01/2024

    05/01/2024 Durata: 02h03min

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

  • Popsera di giovedì 04/01/2024

    04/01/2024 Durata: 02h05min

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

  • Popsera di mercoledì 03/01/2024

    03/01/2024 Durata: 02h06min

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

  • Popsera di martedì 02/01/2024

    02/01/2024 Durata: 02h06min

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

  • Popsera di venerdì 29/12/2023

    29/12/2023 Durata: 02h01min

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

  • Popsera di giovedì 28/12/2023

    28/12/2023 Durata: 02h07min

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

  • Popsera di mercoledì 27/12/2023

    27/12/2023 Durata: 02h02min

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

  • Popsera di venerdì 08/09/2023

    08/09/2023 Durata: 01h29min

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

  • Popsera di giovedì 07/09/2023

    07/09/2023 Durata: 01h42min

    Il decreto sui reati commessi da chi è minorenne, con interviste a Claudio Burgio – cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano – e a Fulvio Scaparro, psicologo, psicoterapeuta ed ex professore di psicopedagogia. Nella seconda parte la morte di due turisti investiti a Roma in via Cristoforo Colombo (nostro ospite Luca Valdiserri, giornalista del Corriere della sera e padre di Francesco, morto lungo quella via nella notte tra il 19 e il 20 ottobre 2022) e il femminicidio di Mazara del Vallo (con Elisa Ercoli, presidente dell’associazione Differenza donna). Nella terza parte la lettera-appello promossa da Oxfam in vista del G20 per chiedere un accordo internazionale sulla tassazione dei grandi patrimoni (con Misha Maslennikov, policy advisor di Oxfam Italia). Condotto da Andrea Monti.

  • Popsera di mercoledì 06/09/2023

    06/09/2023 Durata: 01h44min

    I funerali di Giovanbattista Cutolo e le misure che il governo prepara sul tema dei reati commessi da chi è minorenne (nostri ospiti Pino Centomani, ex direttore del dipartimento di giustizia minorile della Campania, e Paolo Tartaglione del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza). Nella seconda parte il tema dei morti sul lavoro col magistrato Bruno Giordano, ex direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro. Nella terza parte un confronto sull’annuncio su un ticket da 5 euro che si potrebbe dover pagare per entrare a Venezia a partire dalla primavera 2024: nostri ospiti il consigliere comunale Marco Gasparinetti e il vicedirettore dell’Associazione veneziana albergatori, Daniele Minotto. Condotto da Andrea Monti.

  • Popsera di martedì 05/09/2023

    05/09/2023 Durata: 01h43min

    Nella prima parte l’operazione di polizia a Caivano (nostro ospite Bruno Mazza dell’associazione “Un’infanzia da vivere”) e il 78° femminicidio in Italia da inizio anno, con Manuela Ulivi (presidente della Casa di accoglienza delle donne maltrattate di Milano). Nella seconda parte la strage di Brandizzo, con la deputata Francesca Ghirra, il segretario nazionale Filt-Cgil Eugenzio Stanziale e l’ex senatore Gregorio De Falco. In chiusura due approfondimenti: le proposte a tema immigrazione presentate oggi dalla Comunità di Sant’Egidio (con Daniela Pompei, responsabile servizi ai migranti) e la situazione dell’Amazzonia, nella giornata che il Brasile dedica alla più grande foresta pluviale del mondo (ospite Martina Borghi di Greenpeace). Condotto da Andrea Monti.

  • Popsera di lunedì 04/09/2023

    04/09/2023 Durata: 01h47min

    La guerra in Ucraina e il mancato accordo sul grano. L’incontro tra Putin e Erdogan non ha portato a un ripristino dell’intesa sull’export di cereali. Il golpe in Chile: la prima puntata della rubrica di avvicinamento ai 50 anni del colpo di stato di Pinochet che rovesciò il governo di Allende. “È assurdo che attori stranieri interpretino personaggi italiani”. La Mostra del Cinema di Venezia scossa dalle parole di Pier Francesco Favino. Il microfono aperto con glia ascoltatori. In studio Mattia Guastafierro.

  • Popsera di venerdì 01/09/2023

    01/09/2023 Durata: 02h01min

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

pagina 4 Digita qui 37