Trama
Il podcast della trasmissione Popsera di Radio Popolare
Episodi
-
Popsera di venerdì 29/12/2023
29/12/2023 Durata: 02h01minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di giovedì 28/12/2023
28/12/2023 Durata: 02h07minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di mercoledì 27/12/2023
27/12/2023 Durata: 02h02minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di venerdì 08/09/2023
08/09/2023 Durata: 01h29minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di giovedì 07/09/2023
07/09/2023 Durata: 01h42minIl decreto sui reati commessi da chi è minorenne, con interviste a Claudio Burgio – cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano – e a Fulvio Scaparro, psicologo, psicoterapeuta ed ex professore di psicopedagogia. Nella seconda parte la morte di due turisti investiti a Roma in via Cristoforo Colombo (nostro ospite Luca Valdiserri, giornalista del Corriere della sera e padre di Francesco, morto lungo quella via nella notte tra il 19 e il 20 ottobre 2022) e il femminicidio di Mazara del Vallo (con Elisa Ercoli, presidente dell’associazione Differenza donna). Nella terza parte la lettera-appello promossa da Oxfam in vista del G20 per chiedere un accordo internazionale sulla tassazione dei grandi patrimoni (con Misha Maslennikov, policy advisor di Oxfam Italia). Condotto da Andrea Monti.
-
Popsera di mercoledì 06/09/2023
06/09/2023 Durata: 01h44minI funerali di Giovanbattista Cutolo e le misure che il governo prepara sul tema dei reati commessi da chi è minorenne (nostri ospiti Pino Centomani, ex direttore del dipartimento di giustizia minorile della Campania, e Paolo Tartaglione del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza). Nella seconda parte il tema dei morti sul lavoro col magistrato Bruno Giordano, ex direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro. Nella terza parte un confronto sull’annuncio su un ticket da 5 euro che si potrebbe dover pagare per entrare a Venezia a partire dalla primavera 2024: nostri ospiti il consigliere comunale Marco Gasparinetti e il vicedirettore dell’Associazione veneziana albergatori, Daniele Minotto. Condotto da Andrea Monti.
-
Popsera di martedì 05/09/2023
05/09/2023 Durata: 01h43minNella prima parte l’operazione di polizia a Caivano (nostro ospite Bruno Mazza dell’associazione “Un’infanzia da vivere”) e il 78° femminicidio in Italia da inizio anno, con Manuela Ulivi (presidente della Casa di accoglienza delle donne maltrattate di Milano). Nella seconda parte la strage di Brandizzo, con la deputata Francesca Ghirra, il segretario nazionale Filt-Cgil Eugenzio Stanziale e l’ex senatore Gregorio De Falco. In chiusura due approfondimenti: le proposte a tema immigrazione presentate oggi dalla Comunità di Sant’Egidio (con Daniela Pompei, responsabile servizi ai migranti) e la situazione dell’Amazzonia, nella giornata che il Brasile dedica alla più grande foresta pluviale del mondo (ospite Martina Borghi di Greenpeace). Condotto da Andrea Monti.
-
Popsera di lunedì 04/09/2023
04/09/2023 Durata: 01h47minLa guerra in Ucraina e il mancato accordo sul grano. L’incontro tra Putin e Erdogan non ha portato a un ripristino dell’intesa sull’export di cereali. Il golpe in Chile: la prima puntata della rubrica di avvicinamento ai 50 anni del colpo di stato di Pinochet che rovesciò il governo di Allende. “È assurdo che attori stranieri interpretino personaggi italiani”. La Mostra del Cinema di Venezia scossa dalle parole di Pier Francesco Favino. Il microfono aperto con glia ascoltatori. In studio Mattia Guastafierro.
-
Popsera di venerdì 01/09/2023
01/09/2023 Durata: 02h01minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di giovedì 31/08/2023
31/08/2023 Durata: 02h02minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di mercoledì 30/08/2023
30/08/2023 Durata: 02h03minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di martedì 29/08/2023
29/08/2023 Durata: 02h02minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di lunedì 28/08/2023
28/08/2023 Durata: 02h02minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di venerdì 25/08/2023
25/08/2023 Durata: 02h03minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di giovedì 24/08/2023
24/08/2023 Durata: 02h06minCondotta da Massimo Alberti 18,35 LA SORTE SEGNATA DI PRIGHOZIN, COSA SUCCEDE ORA? Emanuele Valenti, Mara Morini, Università di Genova Sabato Angeri, nostro collaboratore e inviato in Ucraina 19,00 IN FABBRICA FA CALDO? MANGIATE ANGURIA! Augustin Breda rsu fiom electrolux di Susegana 19,15 GLI 80 ANNI DI ADELMO CERVI Liviana Davì autrice del docufilm su Adelmo Cervi "I miei 7 padri" 19,45 IL DOCUMENTO DEI CATTOLICI IN POLITICA Roberto Rossini ex presidente Acli, alleanza contro la povertà 20,10 IL CARO CASA TRA SGOMBERI E SPECULAZIONE. COSA SUCCEDE A FIRENZE? Massimo Torelli, comitato referendum Salviamo Firenze 20,30 RIPRENDE L'ANNO SCOLASTICO, TRA COSTI ALTI E STIPENDI BASSI, SOTTO TUTELA INVALSI Rossella Latempa, insegnante e redattrice di Roars, associazione che studia le politiche di formazione e ricerca
-
Popsera di mercoledì 23/08/2023
23/08/2023 Durata: 02h06minCondotta da Massimo Alberti 18,35 IL PATTO DI STABILITA' CHE FA TREMARE MEZZA EUROPA Alessandro Volpi, docente di storia contemporanea all'università di Pisa, editorialista di Altreconomia Giacomo Salvini, cronista politico de Il Fatto Quotidiano 19,00 AL VERTICE DEI BRICS EMERGONO LE DIFFERENZE MENTRE L'INDIA VA SULLA LUNA Paolo Vittoria, pedagogista università Federico II di Napoli e prima all',Universidade Federal do Rio de Janeiro, editorialista. Matteo Miavaldi, esperto di India Chora media 19,15 COME STANNO I PACIFISTI RUSSI E UCRAINI? Mao Valpiana, presidente del Movimento nonViolento 19,45 CADE L'AEREO DEL CAPO DELLA BRIGATA WAGNER Emanuele Valenti, Giovanni Savino 20,15 TROPPI MINORI NON ACCOMPAGNATI? CHE DIVENTINO GRANDI! Fabio Folchini, Coop Il Melograno che si occupa di assistenza ai minori non accompagnati 20,30 L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA CAPITALISMO E IMPATTO SUI MEDIA Federico Cabitza, Ingegnere Informatico, ricercatore, docente all'Università di Milano-Bicocca Autore con Luciano Floridi I
-
Popsera di martedì 22/08/2023
22/08/2023 Durata: 02h04minCondotta da Massimo Alberti 18,35 LE DIFFICOLTA' DELL'ECONOMIA CINENSE ED I MOVIMENTI NEL PACIFICO, Andrea Di Stefano, Gabriele Battaglia e Vittorio Da Rold Redazione Esteri de il Domani. 19,00 IL COSTO DELLA BENZINA E LE SCELTE DEL GOVERNO, Nicola Borzi giornalista de Il Fatto Quotdiano e Stefano Ungaro economista bcf. 19,45 LA NUOVA ONDATA DI CALORE, Paolo Valisa, centro geofisico prealpino di Varese. 20,10 IL CASO VANNACCI E LA RISPOSTA DELL'AMBITO MILITARE, Gianluca di Feo, giornalista di Repubblica. 20,30 SCIENZA, COSCIENZA, E I LORO DERIVATI, Massimo Sandal, ricercatore in biologia molecolare, scrittore e giornalista scientifico, Nel suo primo libro, La malinconia del mammut (Il Saggiatore, 2019), esplora storia, scienza e cultura dell'estinzione dei viventi.
-
Popsera di lunedì 21/08/2023
21/08/2023 Durata: 02h06minCondotta da Massimo Alberti 18,35 IL SALARIO MINIMO, IL DIBATTITO POLITICO, IL LAVORO POVERO: PARLA MARTA FANA, Marta Fana, ricercatrice sui temi sociali e del lavoro. 19,00 LA NUOVA ONDATA DI CALORE. LE CONSEGUENZE SUI GHIACCIAI, Claudio Tei, ricercatore e meteorologo del Cnr e del Consorzio Lamma. 19,15 LE ELEZIONI IN ECUADOR E GUATEMALA, Gennaro Carotenuto, professore in Storia Contemporanea presso l'Università di Macerata. 19,45 IL LIBRO DEL GENERALE VANNACCI E LA DESTRA A CACCIA DEI VOTI NEOFASCISTI, Flavia Perina, giornalista, ex deputata. 20,10 MA E' VERO CHE IL LIBRO DI VANNACCI HA FATTO UN BOOM DI VENDITE? GianMichele Laino, direttore di Giornalettismo. 20,30 LE VIOLENZE SESSUALI, Valentina Mira, giornalista e scrittrice. "X", il libro pubblicato per Fandango nel 2021, in cui affronta il tema della violenza sessuale e di genere attraverso il racconto di quella subita da lei stessa.
-
Popsera di venerdì 18/08/2023
18/08/2023 Durata: 02h05minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di giovedì 17/08/2023
17/08/2023 Durata: 02h05minCondotta da Massimo Alberti 18,35 NELL'ESERCITO CONTINUA AD ESSERCI SESSISMO ED OMOFOBIA Matteo Pucciarelli, cronista di Repubblica Carlo Scovino da anni lavora a Milano come docente e formatore, ha pubblicato uno dei pochissimi libri sul tema “Questo odio non ti somiglia. Omosessualità in divisa" per Rogas Edizioni 19,00 LA SPAGNA VA VERSO UN NUOVO GOVERNO DI SINISTRA? Giulio Maria Piantadosi, corrispondente da Madrid 19,15 DUE ANNI DI TALEBANI AL POTERE IN AFGHANISTAN Emanuele Giordana, Atlante delle guerre 19,45 L'ESECUZIONE DELLA CONDANNA PER LA STRAGE ALLA THYSSENKRUPP DI TORINO Giampiero Rossi, cronista del Corriere della Sera, libro "Amianto" 20,10 ANCORA UN FEMMINICIDIO DI UNA DONNA CHE AVEVA DENUNCIATO Manuela Ulivi, avvocata della Casa delle Donne di Milano 20,30 CHE FINE HA FATTO L'INDAGINE SULLE TORTURE AI SENZATETTO DA PARTE DEI POLIZIOTTI A VERONA? Alberto Sperotto è il presidente della 'Ronda della carità' - un'associazione di 400 volontari di Verona che girano per le strade della città per ass