Ricominciodame Podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 344:00:44
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Ricomincio da me è il podcast di evoluzione personale. Un podcast dedicato a chi vuole aumentare consapevolezza e libertà per accrescere il proprio benessere. Un percorso di scoperta per conoscere meglio te stesso ed esprimere il tuo potenziale. Ogni lunata mira a sviluppare i quattro elementi fondamentali per una vita gioiosa: consapevolezza, responsabilità, probelm solving e comunicazione efficace con se e con gli altri.

Episodi

  • Episodio 163 - Gli impedimenti all'amore: come riconoscerli?

    05/03/2021 Durata: 01h03s

    Perché non riesco ad amare? Che cosa mi impedisce di amare? Di amare pienamente, di amare come vorrei, di amare tutti?Per poter provare a rispondere a queste domande, occorre partire da una considerazione principale: noi funzioniamo in un certo modo, ci muoviamo secondo uno schema ben preciso che parte dal pensiero e ci conduce all’azione.La prima azione è il pensiero: pensiamo qualcosa. In base ai pensieri che abbiamo, proviamo delle emozioni specifiche. A seconda delle emozioni che proviamo, noi avremo un determinato tipo di comportamento, agiremo cioè in certo modo. Quindi, PENSIERO – EMOZIONE – AZIONE. Il nostro pensiero è frutto delle conoscenze che abbiamo, cioè di ciò che conosciamo, che, a sua volta, deriva dalle nostre esperienze. Anche rispetto all’amore, nel corso della nostra vita, abbiamo formulato dei pensieri che ci hanno fatto costruire il "nostro" concetto dell’amore, ovvero le nostre convinzioni sull’amore. E sulla base di questo concetto, di queste convinzioni noi costruiamo gli impediment

  • Episodio 162 - Relazioniamoci: la meccanica delle relazioni

    26/02/2021 Durata: 01h16min

    Tutto è relazioni. Risvegliarle, risveglia la nostra vita. In ogni istante della nostra vita siamo in relazione. E le relazioni sono ciò che nutrono il nostro benessere. O il nostro malessere.È da questa semplice e profonda intuizione che è nato il mio metodo: La Meccanica delle Relazioni. Perché ogni relazione ha una struttura ben precisa. Se impariamo a riconoscere e modificare l’equilibrio tra gli elementi che la costituiscono, possiamo costruire relazioni nutrienti e armoniche che risvegliano la nostra vita.Tre sono le relazioni fondamentali con cui ogni essere umano ha a che fare costantemente. La relazione con sé stessi, quella con gli altri e quella con il tempo.Ognuna di queste ha struttura che poggia su quattro pilastri: L’Attenzione, le Emozioni, le Convinzioni e i Bisogni.Conoscerne la meccanica e modificare anche una sola di queste variabili in modo consapevole e funzionale, determina un nuovo equilibrio di tutta la relazione, e quindi della vita.Vediamo nel dettaglio i quattro elementi cardine d

  • Episodio 161 - Relazioni d'Amore: domande e risposte

    19/02/2021 Durata: 01h06min

    Quando una relazione può essere considerata una relazione di Amore? Cosa è l'amore? E cosa distingue le relazioni di Amore da quelle che non lo sono?Dialoghiamo, in questo video, con domande e risposte, sul tema fondamentale delle relazioni.Le relazioni sono il cuore della nostra vita. Siamo sempre in relazione con tutto ciò che ci circonda. È fondamentale chiedersi, allora, che tipo di relazioni abbiamo. Le nostre relazioni sono nutrienti? Viviamo relazioni costruttive? Le relazioni che abbiamo sono evolutive? Sono relazioni di Amore?Le relazioni evolutive sono quelle relazioni in cui noi siamo disposti in prima persona a metterci in gioco, a guardare a noi stessi, alle nostre reattività, alle nostre parti egoiche, e abbiamo la voglia di impegnarci a generare dialogo.Stiamo parlando di relazioni di Amore, con la A maiuscola, dell'amore che nasce ed è un bisogno del sè superiore. Quali sono le sue caratteristiche?Innanzitutto è un AMORE che richiede conoscenza, cura responsabilità e dono.L'amore frutto del no

  • Episodio 160 - Oltre il limite dei difetti

    12/02/2021 Durata: 54min

    In che modo possiamo superare i nostri difetti? Come possiamo andare oltre il limite che i difetti ci impongono?Ci sono tre difetti principali che ognuno di noi possiede, in quanto essere umano: volontà egoica, orgoglio e paura.Cosa intendiamo per difetti? I difetti sono qualcosa che ci impedisce di vivere pienamente la nostra vita, di realizzare il potenziale che abbiamo dentro di noi. In particolare questi tre difetti principali ci impediscono di star bene e rovinano le nostre relazioni con noi stessi, con gli altri e con Dio.Questi difetti ci impediscono la vita, poiché sono frutto di un pensiero dicotomico e separativo che ci porta a classificare le nostre esperienze in modo escludente e miope: buono o cattivo; piacevole o doloroso, giusto o sbagliato...Per poter iniziare a lavorare sui nostri difetti, è necessario partire dalla considerazione che siamo fatti di parti, ed, in particolare, considerare che abbiamo due parti ben distinte al nostro interno: il sè superiore (o anima) e il sè inferiore (o ego).

  • Episodio 159 - Fiducia: e se comincio a dubitare?

    05/02/2021 Durata: 01h05min

    Quando parliamo di fiducia, dobbiamo, tra le altre cose, prendere in considerazione una componente fondamentale: il dubbio. Qual è il rapporto tra il dubbio e la fiducia? La fiducia è una condizione interna, che noi rendiamo rara perché cerchiamo di costruirla con qualcosa di esterno. Per questo arriva il dubbio, a minare la nostra fiducia. Dubitare vuol dire mettere in discussione qualcosa che sentiamo come vero; non credere a qualcosa che sentiamo essere una verità, cioè rifiutarsi di credere alla verità. Qui entra in gioco il controllo. Dubitando e cercando di eliminare il dubbio dentro di noi, cerchiamo di mantenere il controllo. Quando abbiamo un dubbio, infatti, cerchiamo dei dati che possano eliminarlo e fornirci la certezza per uscire dal dubbio. In realtà, più cerchiamo certezze più si alimenta il dubbio. La certezza non ce l’avremo mai. Perché proviamo a risolvere con dati esterni qualcosa che è interno.Il dubbio utile è quello su cui possiamo agire e intervenire. Quando possiamo verificare, dare un

  • Episodio 158 - Fiducia: lascia andare il controllo

    29/01/2021 Durata: 01h06min

    Cosa vuol dire avere fiducia? In che modo possiamo farne esperienza e costruirla? Cosa, invece, ci spinge a voler mantenere il controllo?Cosa è la fiducia? Per poter comprendere cosa sia la fiducia è necessario partire da una distinzione fondamentale tra fiducia intesa come pretesa e richiesta di certezza (e quindi controllo) e fiducia intesa come apertura, come capacità di aprirsi agli altri, mostrarsi nelle proprie fragilità, che si concretizza sostanzialmente nel conoscersi e farsi conoscere. La fiducia secondo la prima accezione è un tipo di fiducia infantile: vogliamo prima essere certi che l’altro non tradirà la nostra fiducia e poi decidiamo di fidarci o meno; questo vale anche nei nostri confronti: vogliamo essere certi di riuscire, di non fallire, etc.; solo in quel caso avremo fiducia in noi stessi; è una fiducia che richiede controllo e continue verifiche, e che non ammette disconferme.Anche nelle relazioni con gli altri, la fiducia è fondamentale. Senza fiducia, infatti, non c'è relazione: quando

  • Episodio 157 - Gestire l'incertezza: cosa posso fare?

    22/01/2021 Durata: 01h03min

    Molto spesso, ciò che è incerto fa paura. Ci spaventa la precarietà del futuro, oggi più che mai. In questo contesto di incertezza globale, soprattutto a livello relazionale, come posso costruire le mie certezze? O meglio, come posso trasformare l’incertezza in un valore aggiunto?Ed è davvero possibile costruire delle certezze?Noi pensiamo in base ai dati che abbiamo, alle nostre categorie mentali. Il nostro pensiero genera il nostro sentire, che a sua volta produce un comportamento. Quindi pensiero - emozione - azione. In questo particolare momento di pandemia, sentiamo molte incertezze. Come possiamo trasformare l’incertezza in un valore aggiunto? L’incertezza, sostanzialmente, è il non essere sicuri di quello che accadrà, non essere sicuri del futuro. Un passaggio fondamentale da fare è partire dalla consapevolezza che non c’è nulla di più certo dell’incertezza. Infatti, una delle poche certezze che abbiamo è che nulla è certo. E questo ci spaventa. Quando cominciamo ad acquisire consapevolezza sull’incert

  • Episodio 156 - Scopri i valori oltre i conflitti interni

    15/01/2021 Durata: 01h46s

    Come possiamo imparare a superare i nostri conflitti interni? E in che modo possiamo conoscere i nostri valori, riuscendo a soddisfare i nostri bisogni?Spesso ci troviamo a vivere e ad alimentare dei conflitti, sia con gli altri, sia con noi stessi, nonostante i nostri tentativi e il nostro desiderio di evitarli. Perché accade questo? Perché non abbiamo chiari i nostri bisogni né siamo consapevoli dei nostri valori.Innanzitutto occorre fare chiarezza su cosa sia un conflitto. Il conflitto è una situazione in cui sperimentiamo due forze che tirano in direzioni opposte. Finché cerchiamo di equilibrare queste due forze, in realtà, stiamo alimentando il conflitto. Come possiamo risolvere allora questo conflitto?Innanzitutto cambiando il livello da cui guardare al conflitto e il modo in cui relazionarci ad esso. Possiamo chiederci, per attuare questo passaggio, quali sono le spinte che determinano il nostro comportamento e alimentano il conflitto.A livello profondo, ci renderemo conto che la prima spinta sono i n

  • Episodio 155 - Relazioni: stabilire confini o libertà?

    08/01/2021 Durata: 01h09min

    Cosa vuol dire stabilire i confini? Che relazione c'è tra confini e libertà? In ogni relazione è fondamentale stabilire dei confini. Questo significa costruire uno spazio di libertà entro cui vivere le proprie relazioni. Ma come si fa a stabilire i propri confini? E perché è così importante?Il termine Confine deriva dal latino cum+finis: finis vuol dire fine, limite; cum significa con, concetto che ci rimanda all’idea di qualcosa di condiviso; il confine è un limite condiviso.Nelle relazioni, se c’è un io il confine presuppone che ci sia un altro. Il confine delimita uno spazio, ma unisce. È un luogo, uno spazio di unione, in cui posso entrare in contatto e conoscere l’altro. E' un luogo in cui si rende possibile la relazione. Senza confini, infatti, non è possibile entrare in relazione. Perché? Se non delimitiamo il nostro confine non è possibile avere un’identità. Se io non sono io e l’altro non è l’altro si rischia di andare nella con-fusione. Quanto più ho chiaro il mio confine, tanto più potrò entrare

  • Episodio 154 - Veri bisogni o falsi bisogni? Riconosciamoli.

    25/12/2020 Durata: 01h11min

    Come possiamo distinguere i falsi bisogni dai veri bisogni? Come possiamo imparare a riconoscerli?E perché è così importante fare questa distinzione?Ognuno di noi agisce spinto dai propri bisogni; agiamo per soddisfare i nostri bisogni; viviamo per questo. La domanda è: siamo in contatto con i nostri veri bisogni?Entrare in contatto con i nostri bisogni richiede sforzo, impegno, lavoro e, soprattutto, la VOLONTA’ di rinunciare alle attitudini distruttive e alle false soddisfazioni che da esse si possono trarre. Queste attitudini, apparentemente ci danno soddisfazione, ma in realtà ci costano molto, in termini di reale benessere e felicità. L’ostacolo più grande che ci troviamo a dover affrontare è il credere che raggiungere la felicità e la soddisfazione dei nostri veri bisogni sia impossibile, sia solo un’utopia. Il primo passo da fare è prendere consapevolezza delle emozioni represse che ci portiamo dentro dall’infanzia. Tendiamo a ripetere ciò che non abbiamo risolto e riproponiamo alcune situazioni riviv

  • Episodio 153 - Parlare bene per pensare bene: quali ostacoli?

    18/12/2020 Durata: 01h05min

    Hai mai fatto caso alle parole che utilizzi quando ti esprimi? Ti sei mai soffermato a notare quanto sia astratto il tuo linguaggio e a quante volte non esprime esattamente ciò che hai vissuto? Il nostro modo di parlare spesso è riflesso di un disordine interno e questo genera dei pensieri sfumati e confusi, finanche distorti. Accade spesso che siamo prigionieri della nostra mente. Cosa significa? E cosa c’entra il nostro pensiero-linguaggio? Come fa la nostra mente ad imprigionarci?La mente è uno degli strumenti più importanti, utili, funzionali che abbiamo per rendere la nostra vita più piena, per essere più flessibili e adattarci all’ambiente. Come mai allora questo potente e utilissimo strumento spesso ci imprigiona? Cosa è che la mente fa per renderci schiavi?Noi apprendiamo attraverso il pensiero-linguaggio, che ci premette, secondo un principio di economia in base al quale funziona la mente, di non dover apprendere nuovamente qualcosa che abbiamo già appreso.Il nostro apprendimento avviene applicando

  • Episodio 152 - Covid e Presenza: limiti e opportunità

    11/12/2020 Durata: 35min

    Come stiamo vivendo questo momento di pandemia? Quali sono le nostre emozioni rispetto al covid? Come reagiamo ad esse?Stiamo vivendo una particolare fase della pandemia, una fase complessa, nella quale entrano in gioco variabili che incidono profondamente sul nostro benessere psicologico, sulla nostra emotività, sulle nostre relazioni. In questo particolare momento, è importante sapersi orientare.Siamo esposti ad un sovraccarico di informazioni: è fondamentale imparare a discernere. Tutte le informazioni che riceviamo hanno un impatto emotivo fortissimo su di noi e le emozioni, infatti, sono il riflesso corporeo di ciò che la mente elabora. Quindi, iniziamo a provare rabbia e paura. Cosa possiamo fare rispetto a questo? Possiamo selezionare il tempo che dedichiamo all' informazione riguardo al covid, il numero di informazioni da leggere o ascoltare, il tipo di informazioni a cui ci esponiamo. Le nostre reazioni emotive oscillano tra la rabbia e la paura e andiamo in tilt; non sappiamo più che pensare e lasci

  • Episodio 151 - Che relazione hai col Silenzio? Con Lucia Fani

    04/12/2020 Durata: 01h08min

    Che relazione hai col silenzio?Cosa è il silenzio? Cosa è per te il silenzio?Lo subisci? Lo ricerchi? Lo temi e, quindi, lo eviti?Come stai nel silenzio? È fondamentale farci queste domande perché la dimensione del silenzio può essere una dimensione di riscoperta di noi stessi. Non si tratta semplicemente di arrestare il rumore; non si tratta soltanto di creare spazi vuoti o imbarazzanti da riempire ad ogni costo; non si tratta neanche di sprofondare in comportamenti anestetizzanti per coprire emozioni che non vogliamo provare.il silenzio è una dimensione in cui incontriamo noi stessi, anche se si manifesta come uno spazio poco delineato rispetto a uno spazio in cui c'è rumore; è un luogo, in cui incontriamo anche il nostro mondo interiore. le nostre parti. E' un modo per poter riconoscere delle voci che nel rumore non ascoltiamo o che vogliamo zittire. Spesso, infatti, utilizziamo il rumore per anestetizzarci, sia il rumore interno, mentale, sia il rumore esterno. E ci anestetizziamo perchè abbiamo paura, po

  • Episodio 150 - Vai oltre il dovere: trova ci che vuoi

    27/11/2020 Durata: 01h07min

    Cosa è il dovere? Cosa vuol dire andare oltre il dovere? Come si arriva a ciò che si vuole?Devo e voglio non sono semplici parole. Sono delle categorie mentali. Per questo sono così potenti. I nostri devo sono delle vere e proprie regole che si celano dietro i nostri NON POSSO: abbiamo una serie di divieti, a causa dei quali ci impediamo di vivere determinare esperienze.Le regole, però, ci servono per vivere insieme agli altri e per vivere, in generale. Per questo abbiamo interiorizzato dei devo nel corso della nostra vita: per poter stare nel mondo.Col tempo, però, siamo rimasti schiacciati dal dovere. I doveri che ci imponiamo possono oscillare tra il dovere più superficiale (devo stirare, devo fare la spesa, etc.) e i devo che possiamo definire 'nucleari' (devo stare bene, devo capire, devo essere forte, devo piacere agli altri, etc.).Le doverizzazioni che ci imponiamo creano la realtà che viviamo.Tutt'altra categoria è quella del VOGLIO.Cosa possiamo fare per andare oltre il dovere e arrivare al voglio?In

  • Episodio 149 - Io posso. Quando il linguaggio cambia la realtà

    20/11/2020 Durata: 01h08min

    Molto spesso ci troviamo a vedere e a sentire in alcune situazioni specifiche degli impedimenti ambientali a realizzare ciò che desideriamo, ovvero sentiamo che qualcuno o qualcosa ci impedisce di essere felice, raggiungere gli obiettivi, etc.In realtà, siamo nella totale inconsapevolezza del fatto che siamo noi stessi a mettere dei divieti inconsci, e quindi potentissimi, alla realizzazione di ciò che vogliamo.In questo modo, però, cediamo tutto il potere sulla nostra vita agli altri, sui quali scarichiamo anche le nostre responsabilità. Diamo potere e responsabilità agli altri della nostra vita. Che possiamo fare per riprendere il nostro potere, in termini di possibilità, e la nostra responsabilità?Possiamo partire da questa considerazione principale: se non ti dai il permesso, ti neghi la possibilità di viverlo.Cosa significa? Che se non siamo noi in prima persona a darci il permesso rispetto a qualcosa, non avremo mai la possibilità di vivere quello che ci neghiamo. E, in aggiunta, scaricheremo la respons

  • Episodio 148 - Conflitto interno e convinzioni limitanti. Vai oltre le tue paure.

    13/11/2020 Durata: 01h10min

    Spesso, nelle relazioni finiamo per provare rabbia e non sappiamo perché, allo stesso tempo abbiamo degli obiettivi ma non riusciamo a raggiungerli. Cosa hanno in comune queste due dinamiche? La paura, l'emozione che ci frena.Da dove nasce quella paura e come precisamente ci ostacola?La paura è spesso generata dalle nostre convinzioni limitanti.Cerchiamo di comprendere questa dinamica in questa puntata.

  • Episodio 147 - Obiettivi e propositi: accettazione o pretesa?

    06/11/2020 Durata: 01h12min

    Cosa si nasconde di dannoso dietro gli obiettivi?Se partiamo da una distinzione, o meglio, un'opposizione dualistica tra obiettivi 'buoni' o obiettivi 'cattivi' avremo una visione separativa, una visione o//o.Quello che possiamo fare quando ci poniamo degli obiettivi, è chiederci cosa ci fa bene e cosa ci fa male.Ma cosa è un obiettivo?Un obiettivo è qualcosa che non abbiamo e vogliamo raggiungere; può essere relativo all'imparare qualcosa, voler costruire una relazione, o anche semplicemente qualcosa che sia legato ad un oggetto. Un obiettivo è qualcosa a cui tendiamo. Il fatto che non abbiamo qualcosa, che sentiamo che ci manca qualcosa, però, può essere affrontato con due atteggiamenti differenti: o possiamo concentrare tutta la nostra attenzione su ciò che ci manca e vivere questa mancanza con frustrazione e, quindi, rabbia, fissandoci nell'ego, oppure possiamo ancorarci all'anima e quindi al momento presente vivendo la mancanza a partire dall'accettazione.

  • Episodio 146 - Il Potere del silenzio. Con Lucia Fani

    30/10/2020 Durata: 01h11min

    Cosa è il silenzio? Qual è il potere del silenzio? Cosa significa fare silenzio interno? Quali sono le emozioni, le sensazioni e le difficoltà legate al silenzio? In che modo possiamo imparare a sprigionare il potere del silenzio?Il silenzio ha diverse sfaccettature e tanti significati diversi, a seconda del modo in cui utilizziamo il silenzio. A volte lo subiamo, a volte lo creiamo, a volte abbiamo paura del silenzio.Quando facciamo silenzio, ci accorgiamo che evoca tante sensazioni, riflessioni ed esperienze, ma, soprattutto, possiamo renderci conto che crea un vero e proprio spazio e luogo suoi: lo spazio del silenzio ed il luogo del silenzio sono una dimensione profonda, di ricerca, di ascolto, di comunicazione profonda con noi stessi stessi.Cosa è il silenzio dentro di noi? Cosa è nella relazione? Qual è la nostra relazione col silenzio?

  • Episodio 145 - L'ego non si racconta, l'Anima sì

    23/10/2020 Durata: 01h08min

    Ego e anima. Due facce della stessa medaglia. Cosa vuol dire che l'ego non si racconta, ma l'anima si?Cosa è l'ego?Cosa è l'anima?Cosa fa l'ego? Cosa fa l'anima?Le relazioni sono uno specchio e ci permettono di conoscere meglio noi stessi e l'altro. Per vivere la relazione come spazio di crescita, dobbiamo, però, essere disposti a parlare di noi, lasciando che l'altro veda delle parti di noi, ben oltre le parole che diciamo. Ego e anima utilizzano però due linguaggi diversi.Il linguaggio dell'ego è un linguaggio infantile.il linguaggio dell'anima è un linguaggio maturo, che parte dal profondo e arriva al profondo. E' un linguaggio di un'anima che comunica con un'altra anima, che si racconta, appunto. Come possiamo distinguere ego e anima?Il nostro ego erige barriere e muri, vive di paura di mostrarsi e di aprirsi. Quando lo ascoltiamo, la relazione diventa un ring in cui o ci difendiamo o attacchiamo. Come possiamo riconoscere l'ego?Quindi, vivendo di paura, l'ego personalizza, compete e sente il giudizio (e

  • Episodio 144 - Amore e relazioni: l'intimità, linguaggio d'amore

    16/10/2020 Durata: 01h14min

    Amore e relazioni: sappiamo comunicare nelle relazioni? Sappiamo comunicare l'amore nelle nostre relazioni più significative?Il punto di arrivo di ogni relazione umana è l'amore. Ma come si comunica l'amore?Il linguaggio dell'amore si manifesta in varie forme. Una tra le più potenti, le più complete e più intense è l'intimità.L'intimità, come linguaggio d'Amore, nelle relazioni può arrivare a manifestarsi sostanzialmente attraverso due tipi di prerogative proprie, appunto, delle relazioni e che da soli non possiamo avere: - perché le relazioni sono uno specchio: rivelano me stesso, oltre la maschera;- perché le relazioni possono essere una palestra, permettendomi di lavorare su me stesso.Attraverso questi passaggi, possiamo arrivare all'intimità. Cosa è precisamente l'intimità?Cosa significa essere intimi?Avere relazioni intime non significa esclusivamente avere relazioni di confidenza o familiarità con qualcuno. O intendere l'intimità solo in senso fisico.Essere intimi significa coltivare una relazione auten

pagina 11 Digita qui 19