Ricominciodame Podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 311:07:03
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Ricomincio da me è il podcast di evoluzione personale. Un podcast dedicato a chi vuole aumentare consapevolezza e libertà per accrescere il proprio benessere. Un percorso di scoperta per conoscere meglio te stesso ed esprimere il tuo potenziale. Ogni lunata mira a sviluppare i quattro elementi fondamentali per una vita gioiosa: consapevolezza, responsabilità, probelm solving e comunicazione efficace con se e con gli altri.

Episodi

  • Episodio 310: 4 miti sulla FELICITA sfatati dalla SCIENZA

    04/10/2024 Durata: 19min

    Quando parliamo di felicità siamo certi di parlare di un argomento importante per tutti: chi è che non vuole essere felice?Però per poter essere felici occorre capire cosa è la felicità e provare a superare alcuni miti sulla felicità.La felicità non è una meta finale, ma un viaggio. Uno studio di Harvard dimostra che la felicità dipende principalmente dalle relazioni significative che manteniamo nella vita.La felicità non è uguale per tutti. Uno studio dell'Università della California mostra che è molto personale e unica per ciascuno.Qui è necessario comprendere che esistono due tipi di felicità: quella illusoria (legata a condizioni esterne) e quella interiore (più autentica e duratura). La ricerca ossessiva della felicità può essere controproducente. Uno studio del Journal of Happiness Studies dimostra che chi cerca ossessivamente la felicità spesso prova meno soddisfazione.La felicità non è uno stato costante o eterno. È un'abilità da coltivare per affrontare al meglio i diversi momenti della vita.Il "segr

  • Episodio 309: Depressione tra verità e miti

    04/10/2024 Durata: 01h04min

    In questo video proveremo a sfatare alcuni miti che ci sono intorno alla depressione.Ma cosa è la depressione?Innanzitutto occorre partire dal fatto che ognuno di noi ha una parte depressiva: quello che poi diventa un grave disturbo è l’amplificazione di un tratto che ognuno di noi ha. Diventa disturbo quando diventa pervasiva e impedisce il normale svolgimento della vita.La parte depressiva è quella parte che ci spinge al ritiro sociale; ci spinge all’autocritica e al senso di inadeguatezza, a provare rabbia verso se stessi. Altri sintomi a cui prestare attenzione sono la lamentela e la mancanza di speranza.Ci sono però dei miti sulla depressione da sfatare. Vediamone alcuni.Primo mito: la depressione è solo tristezza.La depressione non è solo tristezza. È come una nebbia che piano piano ci avvolge, che si manifesta nella perdita di interessi ed interesse per ciò che ci circonda.Secondo mito: la depressione è un segno di debolezza.In realtà non ha nulla a che vedere con la forza di volontà e quindi non è un

  • Episodio 308 - Amore o bisogno?

    20/09/2024 Durata: 36min

    Quando mi manca qualcosa, cosa vado a cercare? L' esatta forma che mi completa! Sento un vuoto dentro di me e vado a cercare l'esatta forma che mi completa e credo che queste siano relazioni nutrienti; addirittura, in slanci di umanità incredibile inizio a chiamarlo amore questo.Non parlo solo di coppia, può trattarsi anche di amicizia.Quindi, bisogno, soddisfazione di quel bisogno e credo di amare quella persona e qui c'è una confusione di termini incredibile, perché quella è la soddisfazione di un bisogno carenziale: ho avuto una carenza nella mia infanzia e cerco la persona che riempia questo mio vuoto.

  • Episodio 307 - E' amore? 5 passi per riconoscere l'amore

    06/09/2024 Durata: 16min

    In questa nuova puntata di "Sentieri d'Amore," la rubrica dedicata alle relazioni affettive, si affronta la domanda sempre più pressante: perché le coppie durano sempre meno?Quali possono essere le cause del fatto che le coppie durano sempre meno?Il punto di partenza è imparare a distinguere tra infatuazione e amore.I fattori chiave per distinguere i due sono la durata, la profondità, l'accettazione, lo sforzo e il sacrificio e l'indipendenza.Si sottolinea l'importanza di comprendere l'indipendenza come elemento fondamentale, nonostante il mito della dipendenza emotiva.Se valutiamo questi parametri possiamo comprendere cosa non funziona o non ha funzionato nelle nostre coppie e possiamo seriamente riflettere sulle nostre relazioni e utilizzare queste informazioni per la crescita personale anziché giudicare gli altri.E tu, hai mai scambiato l'infatuazione amore?

  • Episodio 306 - Relazioni: cosa rende una relazione nutriente o velenosa?

    30/08/2024 Durata: 56min

    Che cos'è una relazione?Per poter comprendere il senso ed il significato delle relazioni, bisogna partire da cosa relazione significa per ognuno di noi.Infatti ognuno attribuisce un significato diverso al termine relazione. Se per relazione io intendo conflitto e se chi mi sta di fronte intende comunione, non solo sarà difficile essere in relazione, ma anche semplicemente parlarsi.Relazione, in generale, vuol dire essere connessi, tant'è vero che tutto è in relazione, perché in qualche modo, a qualche livello siamo tutti connessi.Nella nostra vita, sperimentiamo sia ottime relazioni che pessime relazioni.Per iniziare a costruire delle relazioni armoniche, vere e sane, occorre partire dalla relazione fondamentale con noi stessi.Che vuol dire avere una relazione con se stessi? Se io sono uno, con chi devo essere in relazione?In realtà, noi siamo fatti da parti, che sono in relazione tra di loro.Al nostro interno possiamo riconoscere tre macro-sistemi che possiamo definire sè superiore, sè inferiore e maschera.Q

  • Episodio 305 - RELAZIONI EQUILIBRATE: 5 segni per riconoscerle

    23/08/2024 Durata: 14min

    Ognuno di noi desidera delle relazioni sane, equilibrate e nutrienti.Quali sono i fattori per poter dire che le nostre relazioni sono equilibrate?In questo video vediamo cinque fattori chiave per valutare e migliorare l'equilibrio nelle relazioni interpersonali, poiché una relazione equilibrata è fondamentale per il benessere emotivo.Il primo fattore sottolinea l'importanza di una valutazione pratica delle dinamiche relazionali, come la divisione delle responsabilità e delle decisioni quotidiane.Una relazione può essere paragonata a un ponte sospeso, che regge solo se entrambe le parti contribuiscono in modo equo.Il secondo punto evidenzia l'importanza di sentirsi valorizzati nella relazione e di portare valore ad essa. È fondamentale non solo aspettarsi di essere valorizzati dall'altro, ma anche valorizzare sé stessi e il proprio ruolo nella relazione.Il terzo aspetto riguarda la gestione delle aspettative: è essenziale confrontarle con la realtà e accettare l'altro per ciò che è, evitando di creare squilibr

  • Episodio 304 - Sono troppo buono: supera la COMPIACENZA

    16/08/2024 Durata: 41min

    Sono troppo buono: supera la COMPIACENZAIn questo video parleremo del concetto di essere "troppo buoni", spesso usato per descrivere persone che non sanno dire di no e non riescono a mantenere i propri confini.Essere "troppo buoni" significa spesso non saper dire di no, non riuscire a mantenere i propri confini e non essere autentici.Questo può portare a malessere sia relazionale che personale. In questo estratto del seminario, attraverso interazioni, esercizi e storie dei partecipanti, esploriamo come superare questa difficoltà.Spesso ci etichettiamo come "troppo buoni" per giustificare comportamenti compiacenti.La bontà genuina non porta sofferenza, mentre la compiacenza, ovvero l'incapacità di dire di no per paura di essere giudicati negativamente, sì.Spesso è difficile dire di no per timore di apparire maleducati o irrispettosi.Tuttavia, la vera bontà risiede nell'equilibrio tra il proprio benessere e quello degli altri.E' di fondamentale importanza riconoscere i propri bisogni e di esprimerli senza paura

  • Episodio 303 - Accresci la tua CONSAPEVOLEZZA! 5 domande per conoscerti

    10/08/2024 Durata: 19min

    Quanto è importante conoscersi bene? Come possiamo divenire più consapevoli di noi stessi?In questo video parliamo proprio dell'importanza della consapevolezza dei propri pensieri ed emozioni.La mancanza di consapevolezza, infatti, porta i pensieri ed emozioni non elaborati a depositarsi nell'inconscio, rendendo il peso emotivo più pesante.Con una mente che produce 70.000 pensieri al giorno, è difficile tenerli sotto controllo.La consapevolezza permette di fermare questi pensieri ed emozioni e di analizzarli.Attraverso cinque domande quotidiane, si può navigare interiormente: identificare le preoccupazioni, riconoscere la tristezza, analizzare le irritazioni, ascoltare il corpo e apprezzare la bellezza.Ogni domanda offre una pratica semplice per sviluppare la consapevolezza, liberandoci da pensieri e emozioni non elaborati.

  • Episodio 302 - L'arte delle buone relazioni

    02/08/2024 Durata: 01h10min

    Spesso noi abbiamo un'idea di cosa rappresenta una buona relazione.Altrettanto spesso, però, ci aspettiamo che siano gli altri a soddisfare questi requisiti.Il punto da cui partire è chiederci quale parte di noi entra in relazione con l'altro.E' la parte adulta o quella egoica?Quale parte di noi si relaziona con l’altro?A seconda di quale parte si relaziona, cambiano le relazioni.Le buone relazioni sono quelle in cui si vuole il confronto; questa è la parte adulta. Dall’altro lato c’è la parte bambina che vuole conferme. Nelle buone relazioni vogliamo prenderci cura dell’altro; la parte bambina però richiede/pretende attenzione e soddisfazione dei propri bisogni.Le relazioni sono sempre dinamiche e non devono essere rigide e ferme.Nelle buone relazioni funziona la comunicazione aperta, mentre nelle relazioni infantili si può parlare di manipolazione emotiva.Come capire se siamo nel sé inferiore? Innanzitutto bisogna riconoscere il nostro ego. Comprendere quando scatta il nostro ego, con chi, in quale situazio

  • Episodio 301- Chi decide per te? Come gestire i conflitti interni

    26/07/2024 Durata: 48min

    Noi siamo fatti di parti e ogni parte ha uno specifico ruolo ed utilità. Un aspetto fondamentale è cercare di mediare tra queste parti in modo da gestire i conflitti interni e vivere in modo più sereno.È vano cercare relazioni pacifiche all'esterno se dentro di noi c'è guerra! I conflitti interni, infatti, si riflettono all'esterno ed è importante coltivare la pace interiore per poter vivere armoniosamente. La sofferenza non è qualcosa da eliminare, ma è un elemento naturale della vita che, se affrontato adeguatamente, può essere utile per la crescita personale. Cosa fare per gestire le difficoltà? Ci sono due strade: accettazione e adattamento ai dati di realtà, mantenendo la calma e la centratura.Innanzitutto è fondamentale riconoscere e gestire le proprie parti interne, affrontare la sofferenza come un'opportunità di crescita e mantenere un atteggiamento realistico e sereno di fronte alle difficoltà.

  • Episodio 300 - Un vero aiuto per il lutto

    19/07/2024 Durata: 01h26min

    Insieme al Dr. Calvi Parisetti abbiamo parlato, in questa diretta, di quale può essere considerato un vero aiuto per il lutto.Fino a qualche anno fa gli approcci utilizzati sono stati pochi e spesso si sono rivelati inefficaci.Il Dr. Calvi Parisetti si occupa di ricerca psichica applicata: cosa possiamo fare con i risultati della ricerca psichica?In particolare questo ambito di ricerca è interessante per il lutto e dolore per la perdita e per chi ha paura della morte. Questo ha l’obiettivo di sviluppare un concetto e una nuova proposta terapeutica per la gestione del lutto.Quali sono i fatti? Innanzitutto abbiamo il bisogno di imparare a gestire il lutto.Fino a qualche tempo fa la terapia del lutto era dominata da due idee: Freud inventa il lavoro del lutto che ha come obiettivo arrivare al distacco dalla persona perduta e all' attaccamento a nuove persone.Poi vi è stata la Kübler-Ross che ha parlato di 5 stadi di preparazione alla morte, i cosiddetti 5 stadi del lutto. Ma non c’è nessuna evidenza fattuale ch

  • Episodio 299 - Svelare il sé inferiore: paura, orgoglio e volontà egoica

    11/07/2024 Durata: 01h08min

    Svelare il sé inferiore: paura, orgoglio e volontà egoicaCi sono tre aspetti fondamentali del nostro sé inferiore: la paura, la volontà egoica e orgoglio.Dal Sentiero di Eva Pierrakos: lezione 30 (https://pathwork-ilsentiero.com/wp-co...) Cosa è il sé inferiore?È il sé cieco che agisce in base agli impulsi. Non tiene conto né delle conseguenze che le azioni possono avere su noi, nè sugli altri e neanche sul mondo esterno.La prima forza distruttiva è la paura: un essere umano se non avesse la paura utile come emozione di base morirebbe; ma spesso noi proviamo la paura come forza distruttiva e la proviamo quando questa contrasta la fiducia, la fede nella vita. Quando abbiamo paura ci aggrappiamo all’illusione di controllo. Lo facciamo attraverso due forze: la volontà egoica e l’orgoglio.Per controllare, quindi, alimentiamo la volontà egoica, questa forza cieca che ci spinge ad imporre il potere e la nostra soddisfazione personale sugli altri. La volontà egoica si appoggia sull’orgoglio, che è il sentimento di s

  • Episodio 298 - Come è fatto l'aldilà?

    28/06/2024 Durata: 01h28min

    Se esiste un aldilà, come è fatto?Quando descriviamo l’aldilà lo facciamo attraverso il racconto di altri e queste descrizioni sono basate sulla testimonianza coerente e consistente (tutti dicono lo stesso genere di cose) che ci viene da tre gruppi di fonti diverse e indipendenti tra di loro.Le tre categorie sono:• Persone che riportano un’esperienza sul letto di morte prima del decesso.Queste persone hanno una visione nelle 36/24 ore prima del decesso dell’aldilà. Queste sono una momentanea visione di una realtà che non è quella terrena. • Esperienze di premorte: situazioni cliniche in cui non c’è la coscienza, le persone hanno un’esperienza comune tra individui molto diversi e formano ricordi molto lunghi e hanno percezioni veridiche dell’ambiente da un punto di vista esterno al corpo e mostrano cambiamenti nel comportamento, che si manifesta comune a chi passa attraverso quell’esperienza. Anche queste fonti possono essere considerati attendibili.• I morti, le personalità disincarnate, che continuano ad esi

  • Episodio 297 - Che vita scegli?

    21/06/2024 Durata: 01h03min

    È possibile scegliere la propria vita?La vita è fatta di tante sfumature e, se da una parte c’è subire la vita e dall’altra c’è scegliere, in mezzo ci sono tantissime possibilità. Molto spesso noi sentiamo di subire la vita e viviamo giornate in cui ci sentiamo schiacciati dal fallimento. E ci sembra di cadere nella disperazione.Il modo in cui noi reagiamo ai fatti che accadono determina il modo in cui viviamo la nostra vita. Quindi il primo passo è partire dai fatti, dai dati di realtàQuando noi raccontiamo una storia i dati spesso vengono messi da parte e perdendo il contatto con essi cambia il nostro modo di vedere e quindi di vivere la vita.Infatti quando non viviamo con consapevolezza, la vita sembra imposta da un destino avverso, ma è solo scritta dal nostro inconscio, la parte di noi che ancora non conosciamo.La vita infatti comunque la scegliamo; la domanda da farsi è: chi sta scegliendo? Tu, in modo consapevole o la tua parte inconscia?Quando accresce in noi la consapevolezza cambia il modo in cui gu

  • Episodio 296 - Comunicazione senza giudizio: è possibile?

    14/06/2024 Durata: 59min

    Comunicazione senza giudizio: è possibile? Si può sempre dire tutto?In che modo la comunicazione va utilizzata? Come si può superare il giudizio degli altri?Spesso parliamo del giudizio dal punto di vista di chi è giudicato. Ma qual è il punto di vista di chi giudica?Oggi sembra andare molto di moda la frase “io dico tutto quello che penso”, ma questo implica una grande responsabilità e occorre farsi delle domande.Quando sentiamo la spinta a dire per forza qualcosa, possiamo chiederci: il mio pensiero è giusto? Cosa provoca nell’altro? L’altro è pronto a ricevere il mio pensiero? L’altro ha chiesto un mio pensiero o un giudizio?Le parole sono come un coltello affilato, quindi è necessario saperle usare. Occorre prestare attenzione a come diciamo le cose; non si tratta di mentire ma di maneggiare con cura la nostra comunicazione.La parola è un arma, è una forma di potere. Forse oggi il più grande potere che abbiamo è proprio nella parola, anche attraverso la comunicazione di massa.Quando noi comunichiamo ed es

  • Episodio 295 - Quali desideri realizzare?

    31/05/2024 Durata: 01h09min

    Ognuno di noi custodisce dei desideri nel proprio cuore.È importante, però, saper distinguere tra quelli superficiali e quelli più profondi. Come possiamo identificarli? E come possiamo realizzarli? Innanzitutto bisogna distinguerli. I desideri consapevoli sono quelli a nostra disposizione subito, quelli che sono sotto la nostra gestione. Questo tipo di desideri sono ad un livello superficiale. I desideri superficiali, consci non sono mediati dalla riflessione profonda, dalla consapevolezza; sono risposte immediate a bisogni immediati e superficiali dettati da influenze esterne. Spesso questi desideri si collegano al piacere e alla gratificazione, alla soddisfazione immediata. I desideri profondi, quelli inconsci, rappresentano le nostre aspirazioni più vere, la realizzazione di noi stessi come essere umani; sono quelli che cercano il senso, il significato; quelli che hanno come obiettivo la crescita interiore. Per identificare i nostri desideri abbiamo bisogno di silenzio e del respiro. Quindi si inizia un d

  • Episodio 294 - Scienza e aldilà

    24/05/2024 Durata: 01h30min

    Cosa ci dice la scienza riguardo all'aldilà? È possibile spiegare scientificamente l’esistenza dell’aldilà?Una quantità enorme di evidenze, raccolte per quasi due secoli da alcune delle menti più acute dell'umanità, giustifica una fede razionale in un aldilà.Cosa vuol dire fede razionale?Fede razionale è quella fede non basata su una religione, un libro sacro, cioè non basata sulle parole di altri o su esperienze personali, ma basata sulla conoscenza e sull’esame critico dei fatti.È importante sfidare questi fatti e metterli in discussione per comprendere che la morte del corpo fisico non è la nostra morte.Vi sono una dozzina di aree di evidenza diverse e indipendenti che in maniera coerente puntano verso l’ipotesi della sopravvivenza dopo la morte del corpo fisico e possono interagire con il mondo fisico che hanno lasciato.Quali sono queste aree di evidenza?

  • Episodio 293 - Ottenere RISPETTO: ecco come fare

    17/05/2024 Durata: 57min

    Il rispetto è un valore fondamentale per ognuno di noi.Perché per l’essere umano è così importante il rispetto?Il rispetto tocca delle corde profonde in noi, poiché per gli esseri umani l’appartenenza e accettazione nel gruppo è stata una questione di sopravvivenza. Questo però oggi sfocia spesso nella pretesa di rispetto.Ognuno di ha un’idea personale del rispetto e attribuisce ad esso un significato diverso.Ci sono però dei presupposti da cui partire: non ci possiamo fare rispettare da tutti; non possiamo pretendere rispetto; è necessario chiederci perché per noi è così importante e quali corde vengono toccate in noi quando parliamo di rispetto.Quanto siamo reattivi rispetto al rispetto?Dobbiamo distinguere il rispetto dalla paura e dal potere sugli altri. Meno abbiamo autostima e rispetto di noi, più dipenderemo (e pretenderemo) dal rispetto degli altriCi sono diversi punti che ci consentono di ottenere rispetto dagli altri.Il primo punto da tenere in considerazione è l’autostima. Parte tutto da noi: sei c

  • Episodio 292 - I poteri della mente

    10/05/2024 Durata: 01h25min

    Con un ospite speciale, il Dr. Piero Calvi Parisetti, abbiamo parlato dei poteri della mente e di quanto siano dimostrabili attraverso il metodo scientifico.Cosa può realmente fare la nostra mente? Quali sono le facoltà reali della mente e in che modo possiamo conoscerle e svilupparle?Parlando dei poteri della mente, il primo gradino da cui partire è l’esperienza umana.Le esperienze paranormali sono comunissime. Queste esperienze possono essere spiegate in molti modi diversi.Per comprendere l’evidenza sono necessari gli aneddoti comuni. Come si può dare validità scientifica a questi racconti di esperienze personali?Cosa emerge da queste storie? Che vi sono evidenze scientifiche su alcune facoltà specifiche della mente.La maggior parte di questi testimoni racconta che sembra essere possibile essere coscienti nella mente di un’altra persona quando i canali di contatto con l’altra persona (telepatia).Inoltre risultano evidenti le capacità imprevedibili di essere a conoscenza di avvenimenti che non sono ancora ac

  • Episodio 291 - Il denaro come simbolo (seconda parte)

    26/04/2024 Durata: 01h02min

    Nella scorsa diretta (al link https://www.youtube.com/live/iPphg7H8aR0) abbiamo parlato del denaro come simbolo. In questa continuiamo l'approfondimento sulla nostra relazione con il denaro.La nostra relazione con il denaro è complessa e rappresenta uno specchio delle nostre relazioni con noi stessi, con l’altro e con la vita.Ci sono alcuni aspetti importanti per la nostra relazione con il simbolo che il denaro rappresenta. In questa diretta approfondiamo alcuni atteggiamenti che abbiamo con il denaro: l’ avidità, l’avarizia e la gratuità.Avidità vuol dire non averne mai abbastanza, essere costantemente alla ricerca dell’oltre. Noi quanto siamo in grado di stabilire per noi stessi cosa ci rende grati e soddisfatti di ciò che abbiamo? Questo atteggiamento si riflette poi anche nelle relazioni. Interrogarci sull’avidità ci da un indice dell’insoddisfazione cronica; l’avidità determinerà un deterioramento delle relazioni e isolamento sociale. Questo perché si ha una distorsione dei valori. Questo porta, inoltre,

pagina 2 Digita qui 17