Bollicine

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 442:45:17
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Bollicine di Radio Popolare

Episodi

  • Bollicine di domenica 28/04/2024

    28/04/2024 Durata: 52min

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 15, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

  • Bollicine di domenica 21/04/2024

    21/04/2024 Durata: 51min

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 15, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

  • Bollicine di domenica 14/04/2024

    14/04/2024 Durata: 53min

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 15, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

  • Canada - Bollicine del 7/4/24

    07/04/2024 Durata: 51min

    Sapete qual'è la capitale del Canada o quanti abitanti ha il paese nordamericano che confina sia a sud che a nord con gli Stati Uniti? Non preoccupatevi, in questa puntata di Bollicine non abbiamo parlato di geografia, ma soprattutto di musica: abbiamo rispolverato un grande classico degli Steppenwolf (sapevate che sono ancora in attività?) e riascoltato alcuni artisti che provengono da quelle parti. La scaletta è su www.bolliblog.com

  • Isole Pasquali - Bollicine del 31/3/24

    31/03/2024 Durata: 51min

    Nella puntata di Pasqua, abbiamo incentrato la scaletta sul tema delle isole: canzoni che si svolgono su un'isola, etichette che parlano di isole e musicisti che hanno a che fare con isole. La scaletta è su www.bolliblog.com

  • Falacosagiusta - Bollicine del 24/3/24

    24/03/2024 Durata: 52min

    La diretta dalla fiera di Falacosagiusta, giunta alla ventesima edizione; con Francesco Tragni, al microfono Francesco Carrubba.

  • 1984 parte II - Bollicine del 17/3/24

    17/03/2024 Durata: 54min

    Quali sono le cose che mancano di più degli anni 80 agli ascoltatori di Bollicine? Un viaggio indietro di quarant'anni accompagnato da una colonna sonora di brani del 1984, con qualche capatina nei film e telefilm che guardavamo in quel periodo. Qualche ricordo di posti e abitudini che non esistono più ascoltando le voci di Freddie Mercury, Morrisey, Sade e altri artisti che sentivamo in quel periodo.

  • Canzoni ritardatarie - Bollicine del 10/3/24

    10/03/2024 Durata: 53min

    Ci sono canzoni che passano completamente inosservate per anni, decenni a volte; poi all'improvviso esplodono e diventano famose. Può succedere perché nel frattempo è morto l'artista e il brano viene rilanciato dai media, oppure perché ne viene fatta una nuova versione, o ancora perché viene riscoperto da serie tv o spot pubblicitari. Ecco una decina di canzoni che hanno avuto questa sorte: da "Living on my own" di Freddie Mercury, esplosa dopo la morte del suo creatore, a "The sound of silence", che nella sua prima versione (non quella elettrificata del film "il laureato") passò quasi inosservata. La scaletta completa è su www.bolliblog.com

  • Scandinavia - Bollicine del 3/3/24

    03/03/2024 Durata: 51min

    Non solo Abba: le vie del pop degli ultimi 50 anni sono lastricate di gruppi provenienti dalla penisola Scandinava, che poi sono la Norvegia e la Svezia. C'è vita anche oltre il pop, a dire il vero: gruppi come gli Alcazar o gli Ace of Base che hanno segnato la dance di inizio millennio, o gruppi metal, twee pop, progressive o persino psichedelici. In questa puntata di Bollicine abbiamo provato a tracciare una sommaria mappa del meglio che è arrivato quaggiù nella nostra penisola: qualcosa è anche più vicino a noi di quanto pensiamo. La scaletta come sempre è su www.bolliblog.com

  • 1984 - Bollicine del 25/2/24

    25/02/2024 Durata: 53min

    Il 1984 come può essere ricordato dal punto di vista della musica italiana? Gli ingredienti di base potrebbero essere: un po’ di cantautorato classico (Battiato, De Gregori, De Andrè); un po’ di new wave spruzzata di punk (Litfiba, CCCP, Diaframma) e soprattutto una dose importante di Italo Disco. Ne abbiamo parlato in questa puntata di Bollicine, coadiuvati dalla presenza di Zoe (per i messaggi) e Silvia (per le traduzioni dal genovese). La scaletta è su www.bolliblog.com.

  • Altri parolieri - Bollicine del 18/2/24

    18/02/2024 Durata: 52min

    Vi dicono qualcosa i nomi Cheope, Tropico e Dardust? Dovrebbero, se avete guardato qualche spezzone di Sanremo, perché sono tra i parolieri più affermati e diffusi nelle canzoni portate al festival. Ma abbiamo parlato anche di parolieri storici che sono rimasti fuori nella prima trasmissione a loro dedicata: da Migliacci (quello di tanti successi di Morandi) a Maurizio Costanzo (proprio lui!), tutto in questa puntata di Bollicine.

  • Le sigle della Domenica Sportiva - Bollicine dell'11/2/24

    11/02/2024 Durata: 52min

    Puntata davvero speciale di Bollicine: abbiamo parlato di calcio e musica, declinando questo binomio ascoltando una carrellata di sigle di alcuni storici programmi calcistici come "La domenica Sportiva" o "Novantesimo minuto". Tra gli autori ci sono stati per esempio Piero Umiliani, i Fratelli La Bionda e persino Bennato e Jannacci. E' stata l'occasione per fare due chiacchiere su come è cambiata la fruizione del calcio in tv con Giuseppe Pastore, giornalista de "Il Foglio" e autore dei podcast di Cronache di Spogliatoio.

  • Parolieri - Bollicine del 4/2/24

    04/02/2024 Durata: 54min

    "Paroliere: Chi scrive o adatta i versi o le parole a composizioni di musica leggera". In questa puntata di Bollicine abbiamo parlato di alcuni parolieri storici della canzone italiana e non solo; partendo da quello più celebre, Mogol, a personaggi come Leo Chiosso (il suo sodalizio artistico con Fred Buscaglione ma anche le sue canzoni per Ornella Vanoni) e Luigi Albertelli, passato alla storia per aver scritto le "insalate di matematica" di Ufo Robot. Scaletta su www.bolliblog.com

  • Dente - Bollicine del 28/1/24

    28/01/2024 Durata: 53min

    In questa puntata di Bollicine abbiamo ospitato una lunga intervista a Dente. L'oggetto della chiacchierata è la ripubblicazione dopo 15 anni di "L'amore non è bello", uno dei dischi più ispirati ed amati del cantautore di Fidenza; ma abbiamo avuto modo di parlare anche di "Hotel Souvenir", l'ultimo suo disco uscito nel 2023. La scaletta come sempre è su www.bolliblog.com

  • Patrick Djivas – Bollicine del 21/1/24

    21/01/2024 Durata: 56min

    Bollicine ha ospitato Patrick Djivas, uno dei più importanti bassisti della musica italiana. Con lui abbiamo parlato di come sono nati gli Area, di cui è stato fondatore assieme a Demetrio Stratos, e di come è partita la collaborazione con Fabrizio De André che nel 1979 ha portato il cantautore genovese e la PFM in giro per i palazzetti d'Italia. La scaletta su www.bolliblog.com

  • Second Chance - Bollicine del 14/1/24

    14/01/2024 Durata: 54min

    Una carrellata di una decina di artisti (Dave Grohl, Thom Yorke, Damon Albarn tra gli altri) che sono riusciti ad alternare i loro successi tra più band, a volte per necessità (come nel caso di Grohl, vista la fine dei Nirvana), a volte per provare a creare percorsi artistici paralleli e diversi tra loro. La scaletta è come sempre su www.bolliblog.com

  • Il flauto parte II - Bollicine del 7/1/23

    07/01/2024 Durata: 53min

    Seconda parte del mini ciclo dedicato alle canzoni pop/rock contaminate dal flauto . Dopo aver ascoltato i personaggi più famosi (da Elio a Fossati), in questa trasmissione ci siamo concentrati su pezzi meno battuti ma ugualmente interessanti, da Nick Drake ai Belle and Sebastian. La scaletta completa è su www.bolliblog.com

  • Il cenone di Bollicine - 31/12/23

    31/12/2023 Durata: 54min

    Ecco la puntata del Cenone di Bollicine: una scaletta in cui ogni brano è stato associato ad un piatto tipico dell'ultimo dell'anno, coprendo come sempre 60 anni di storia della musica.

  • Bollicine di domenica 24/12/2023

    24/12/2023 Durata: 54min

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 15, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

  • Bollicine di domenica 17/12/2023

    17/12/2023 Durata: 53min

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 15, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

pagina 4 Digita qui 29