Trama
Il podcast della trasmissione Bollicine di Radio Popolare
Episodi
-
Bollicine di domenica 06/07/2025
06/07/2025 Durata: 51minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
Scrivere a 24 anni - Bollicine del 29/6/25
29/06/2025 Durata: 58minQuando è uscito Rimmel di Francesco De Gregori, di cui ricorrono i 50 anni, il suo autore aveva appena 24 anni. Ci siamo chiesti che cosa avessero scritto a quell'età diversi cantautori, sia del passato che dei giorni nostri: il risultato? Mentre alcuni ancora non avevano scritto nulla, altri (pensiamo ad esempio a Dalla o Bennato) non erano ancora così famosi, e soprattutto incidevano cose lontane dai brani che hanno poi costituito i loro picchi di ispirazione. In questa puntata di Bollicine una carrellata di brani scritti a 24 anni, come sempre con qualche sorpresa. La scaletta è su www.bolliblog.com.
-
Gianni Maroccolo - Bollicine del 22/6/25
22/06/2025 Durata: 56minGianni Maroccolo è il "sonatore di basso": non solo perché questo, assieme a "memorie di un sonatore di basso", è il titolo della sua ultima fatica letteraria, ma perché Gianni, oltre che essere produttore e arrangiatore, è innanzitutto e soprattutto un bassista. Lo è stato nei Litfiba, poi nei CCCP, quando il muro di Berlino si stava sgretolando, e poi ancora nei CSI, PGR, Deproducers e in una miriade di altre collaborazioni. In questa puntata di Bollicine abbiamo parlato con lui e di come ha lasciato il segno nella musica rockin oltre 40 anni di carriera. Scaletta su www.bolliblog.com
-
Il mellotron 2 - Bollicine del 15/6/25
15/06/2025 Durata: 56minSapete che cos'è e come funziona il mellotron? Di tutti gli strumenti analogici è il più particolare, perché grazie ad un sistema di riproduzione a nastri permette di suonare e modulare qualsiasi tipo di campione (archi, cori...) rendendolo sempre diverso. Dopo una prima puntata dedicata all'argomento, in questa seconda parte vi abbiamo presentato una serie di artisti che inaspettatamente hanno usato questo strumento nelle loro composizioni, da De Gregori ai Joy Division. Scaletta su www.bolliblog.com
-
Il mellotron - Bollicine del 1/6/25
01/06/2025 Durata: 57minSapete che cos'è e come funziona il mellotron? Di tutti gli strumenti analogici è il più particolare, perché grazie ad un sistema di riproduzione a nastri permette di suonare e modulare qualsiasi tipo di campione (archi, cori...) rendendolo sempre diverso. E non pensate solo al prog o ai Beatles: l'hanno usato i Muse, gli Oasis e persino i Verdena nei loro dischi. Ne abbiamo parlato (e ascoltato) in questa puntata di Bollicine. Scaletta su www.bolliblog.com.
-
Traumi musicali - Bollicine del 25/5/25
25/05/2025 Durata: 57minGli eventi più traumatici nella musica: quando la tua band preferita si scioglie, soprattutto se non c'è alcuna speranza che i componenti ci ripensino e ritornino assieme. In questa puntata di Bollicine ne abbiamo parlato con gli ascoltatori per capire come non rimanerci troppo male quando succede, e sporattutto quali sono le band a cui sono particolarmente legati. La scaletta è su www.bolliblog.com.
-
1985 parte seconda - Bollicine del 18/5/25
18/05/2025 Durata: 53min40 anni fa in questi giorni l'Hellas Verona vinceva da outsider il suo primo scudetto; nello stesso periodo, circa l'80% delle canzoni in classifica, a differenza di quanto succede negli ultmi anni, era di provenienza estera. In questa puntata di Bollicine vi abbiamo proposto una scaletta con gli artisti più interessanti di quel lontano 1985, raccontandovi anche che tipo di musica c'era e che cosa andava di moda. La scaletta è su www.bolliblog.com
-
Bollicine di domenica 04/05/2025
04/05/2025 Durata: 56minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
Bollicine di domenica 27/04/2025
27/04/2025 Durata: 58minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
Bollicine di domenica 20/04/2025
20/04/2025 Durata: 56minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
Bollicine di domenica 13/04/2025
13/04/2025 Durata: 55minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
Bollicine di domenica 06/04/2025
06/04/2025 Durata: 56minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
Bollicine di domenica 30/03/2025
30/03/2025 Durata: 58minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
Bollicine di domenica 23/03/2025
23/03/2025 Durata: 56minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
La canzone giusta - Bollicine del 16/3/25
16/03/2025 Durata: 53minPuntata in diretta dalla fiera di Rho, in occasione di Fa' la cosa giusta. Abbiamo chiesto agli ascoltatori, sia quelli radiofonici che quelli presenti di persona, quali sono i brani che li fanno stare bene quando si sentono un po' giù. Con qualche sorpresa... la scaletta si trova su www.bolliblog.com
-
I Nirvana in Italia - Bollicine del 9/3/25
09/03/2025 Durata: 56min1989-1991-1994: per i fan italiani dei Nirvana sono tre annate importanti, che oltre a coincidere con le date di uscita dei tre album incisi dal trio di Seattle, corrispondono anche alle (uniche) tre tournee che hanno toccato lo stivale. La prima volta con date da poche centinaia di persone, l'ultima con il tour dei palazzetti e delle grandi folle. Prendendo spunto dal podcast Ho conosciuto Kurt Cobain, che racconta proprio di quei concerti, e del documentario Rome as you are, abbiamo dedicato quel periodo la nostra puntata. Ospiteri Daniela Giombini, la tour manager delle prime due tournee (quella di Bleach e di Nevermind) e il nostro Fabio Barbieri, che nell'89 fu tra i primi ad intervistare Cobain. Scaletta su www.bolliblog.com
-
1975 parte II - Bollicine del 2/3/25
02/03/2025 Durata: 56minSeconda parte del viaggio di Bollicine tra le classifiche di vendita di album e singoli del 1975, ovvero di tutti quei brani che compiono 50 anni. Tra grandi successi rock e classici della disco, una scaletta per farsi un'idea di che cosa a quei tempi si ascoltava in Italia. Trovate la playlist su www.bolliblog.com
-
Collaborazioni all'italiana - Bollicine del 23/2/25
23/02/2025 Durata: 55minUna puntata dedicata alle collaborazioni di musicisti, cantanti e produttori stranieri presenti in canzoni italiane. Come sempre passando da brani celebri a perle nascoste. La scaletta è su www.bolliblog.com
-
Guilty pleasure - Bollicine del 16/2/25
16/02/2025 Durata: 55minSi definisce guilty pleasure qualcosa che ti piace fare, ascoltare o guardare, ma che può suscitare un po' di imbarazzo o senso di colpa perché non è considerato "cool" o di buon gusto dalla società. Ad esempio, potrebbe essere una canzone pop che ami ascoltare anche se sai che non è particolarmente apprezzata dai critici musicali, o una serie TV trash che guardi con piacere nonostante sia considerata di bassa qualità. Con questo filo conduttore, abbiamo fatto un originale "gemellaggio" tra Bollicine e Mash-up, le due trasmissioni musicali del pomeriggio domenicale, cercando con gli ascoltatori quei brani che sono tra i loro guilty pleasure più nascosti. La scaletta è su www.bolliblog.com
-
Prima e Dopo II - Bollicine del 9/2/25
09/02/2025 Durata: 57minSeconda parte del ciclo di Bollicine dedicato alle band che durante la loro storia hanno cambiato nome, pelle e spesso anche genere musicale. Partendo dalle varie reincarnazioni dei REM (come per esempio il progetto parallelo "Hindu love Gods") al mondo dei Jefferson Airplane e affini, transitando da Who e Bauhaus. La scaletta come sempre è su www.bolliblog.com.