Off topic

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

"Off Topic - Fuori dai luoghi comuni" è il programma di da Riccardo Poli, Alessandro Longoni, Beppe Salmetti e Andrea Roccabella che vuole sfatare o confermare, in tono leggero e scherzoso, i più famosi luoghi comuni, quelli che tutti prima o poi abbiamo usato nelle chiacchiere da bar o come riempitivo nel tragitto in ascensore con i vicini di casa. Con l'aiuto di vip, esperti, commentatori e soprattutto attraverso la lente di ingrandimento della vox populi, scopriremo insieme se è vero che "Non ci sono più le mezze stagioni" o che "I cibi di una volta erano più sani", se "L'uomo invecchiando migliora" e se "Non si inventa più niente".

Episodi

  • È un'americanata

    15/02/2025

    La cultura americana ci piace o no? Quali sono i pregiudizi che noi europei, forse un po' snob, abbiamo nei confronti della più grande potenza mondiale? In questo momento storico Trump ci ha fatto ritoccare con mano il vero senso del luogo comune "è un'americanata" tra sparate sui dazi ritirate il secondo dopo, visioni megalomani sul Medio Oriente che manco in un episodio di Black Mirror e slogan che hanno un sapore napoleonico. Con Valentina Clemente, giornalista di Sky Tg24 ed esperta di società americana, entriamo nei gangli della cultura che nell'ultimo secolo ci ha ammaliato, conquistato e a volte fatto dire "vabbè, questa è proprio un'americanata".

  • È stato il maggiordomo

    08/02/2025

    Quando le cose si fanno complicate la nostra tendenza è quella di semplificare. E spesso le conclusioni a cui arriviamo sono sbagliate. È un meccanismo naturale del cervello umano che i giallisti conoscono molto bene. Quindi cari e care appassionate di Sir Arthur Conan Doyle, di Agatha Christie e della Signora in giallo non potete perdervi questo episodio di Off Topic con Paolo Roversi, scrittore di numerosi gialli, che ci spiegherà perché non sempre è stato il maggiordomo.

  • L'uomo è cacciatore

    01/02/2025

    Ci siamo immaginati un Tinder di 300 mila anni fa. Come si sarebbe comportato l'uomo in questione? E la donna? Avremmo avuto le stesse identiche dinamiche? E quando ci portiamo addosso ancora oggi di queste eredità genetica? In questo episodio di Off Topic insieme ad Archeomilla, archeologa e divulgatrice, andremo a scoprire le radici della nostra specie e, forse, da dove nasce il patriarcato.

  • Non ne usciamo vivi

    25/01/2025

    C'è un'unica certezza a questo mondo. E non abbiamo bisogno di finire la frase. Ma allora cosa ci spinge a pensare al futuro e a essere un minimo ottimisti? Ne parliamo con Fabio Deotto, autore del libro "Come ne usciremo" edito Bompiani, che ha fatto un viaggio nel futuro per tornare da noi a Off Topic con delle risposte. 

  • Omero non è mai esistito

    18/01/2025

    È davvero importante sapere se il più grande narratore della storia sia esistito o meno? Soprattutto in una società in cui l'anonimato è all'ordine del giorno: da Banksy a Laura Ferrante, passando per l'IA che produce tonnellate di immagini e testi senza un vero autore, l'origine dei nostri "prodotti culturali" diventa sempre più difficile da rintracciare. Con il tema delle fake news dietro l'angolo. Cristina Dell'Acqua, docente e scrittrice, sarà il Virgilio in questa puntata di Off Topic dedicata alla ricerca dell'origine del mito. 

  • Vi parlate solo tra di voi

    11/01/2025

    "Mi si nota più se vengo e me ne sto in disparte e se non vengo per niente?". In questo episodio di Off Topic parliamo di bolle, di amichettismo, di quanto siamo concentrati su noi stessi senza renderci conto che al resto del mondo non gliene frega nulla. Violetta Bellocchio, scrittrice e giornalista, ci aiuta a entrare nella sua bolla. Per farla esplodere.

  • Natale con i tuoi

    21/12/2024

    Il Natale è l'occasione per litigare al tavolo con i parenti o per sotterrare l'ascia di guerra? Tra nonni maschilisti, mamme che sbuffano e zii simpatici "ma a una certa basta", con Alice Oliveri, Stefano Monti e Maria Cafagna de "Il decennio breve" entreremo nelle case degli italiani (e delle italiane) per capire come si festeggia, o non si festeggia, il 25 dicembre.

  • Dipende da chi lo dice

    14/12/2024

    Nel periodo del politicamente corretto come se la passa la stand up comedy? Beh, si è reinventato e ha iniziato a fare battute anche sul patriarcato e non solo sulle suocere. Di come se la passa la comicità italiana ne parliamo con Matteo Fallica, comico bolognese, che ha fatto della mascolinità tossica e degli omofobi da bar i temi dei suoi pezzi.

  • Con tutti i problemi che abbiamo

    07/12/2024

    Il tema del linguaggio è sempre più sotto i riflettori sui giornali, sui social e in televisione: personaggi politicamente scorretti che vengono bannati per le parole che usano o che vengono osannati proprio perché le usano. Ma fuori dalla bolla mediatica il mantra è "ma di cosa parlate, di linguaggio, con tutti i problemi che abbiamo?". Insieme a Vera Gheno, sociolinguista, andiamo alla scoperta dell'importanza della nostra lingua e di quanto la realtà possa cambiare proprio grazie a essa.

  • Non fanno più le cose come una volta

    30/11/2024

    C'è chi nella vita studia il rapporto tra stereotipi e innovazioni tecnologiche. Sembra un'accoppiata bizzarra ma non lo è. Diletta Huyskes, ricercatrice dalla Statale di Milano, si occupa dell'impatto social e dell'etica delle tecnologie e con lei andremo a capire quali pregiudizi si nascondono dietro l'invenzione del microonde o quale impatto può avere l'IA nella nostra quotidianità.

  • Basta, me ne vado

    23/11/2024

    Le metropoli, soprattutto dopo la Pandemia, ci hanno un po' stancato: frenesia, reti sociali molto fragili e fomo all'ennesima potenza. E c'è chi sceglie di lasciarle per una dimensione più accogliente. Ne parliamo con Marco Giarratana, foodblogger conosciuto sui social come l'Uomo senza tonno. 

  • Pensa di voler fare un figlio?

    16/11/2024

    Da Bergamo, in occasione del "Festival Città Impresa", in questo episodio di Off Topic vogliamo entrare nel mondo della genitorialità e delle relative difficoltà che si riscontrano in Italia. Con un luogo comune tanto scomodo, quanto illegale, che viene tirato quasi sempre fuori durante un colloquio di lavoro: "Pensa di voler fare un figlio?". Cosa si nasconde dietro questa domanda? E perché pensiamo venga sempre fatta a una donna e quasi mai a un uomo? Ne parliamo con Alessandra Minello, ricercatrice in demografia nel dipartimento di Scienze Statistiche all'Università di Padova e autrice del libro "Non è un Paese per madri".

  • Ci vorrebbe un'idea wow

    09/11/2024

    C'è chi la chiama "società della performance", dove spesso non ci sentiamo adeguati e adeguate. Una società in cui ci viene chiesto sempre di più, perché se spremi ancora un po' qualche goccia di succo esce. Ma non viene fatto in maniera diretta: anche il patriarcato ha imparato a usare formule come "ha del potenziale", "non è male", "questa me la segno" e "ci vorrebbe un'idea wow". Con Teresa Bellemo, autrice per Rivista Studio e ideatrice del profilo IG vedo_gente, sveliamo le parole che ci mettono in competizione. 

  • Le donne sono le peggiori nemiche delle donne

    02/11/2024

    Chi ci guadagna nella narrazione ormai secolare che le donne sono le peggiori nemiche delle donne? Ma l'uomo, naturalmente. Da sempre il concetto di spogliatoio è legato al mondo maschile e con Marina Pierri, scrittrice e narratologa, andiamo a scoprire come si è consolidato questo mito navigando tra romanzi, film e serie tv. 

  • Ci vuole un guru

    26/10/2024

    Chi sono i guru moderni? E da dove nasce questa figura? Ma soprattutto sono guru o cialtroni? Ne parliamo con Simone Tempia, scrittore e ideatore della fortunatissima serie "Vita con Lloyd", immaginifico maggiordomo che ci segue ogni giorno nei suoi romanzi e sui canali social.

  • Pochi ma buoni

    19/10/2024

    Quando si raffredda un'amicizia cosa bisogna fare? Forzare la mano o lasciare che le cose vadano come devono andare? Con Valeria Montebello, autrice del libro "Succede di notte" edito Feltrinelli, parliamo di relazioni amicali, di abbandoni e di amarcord pre-digitali.

  • Se ne riparla a settembre

    12/10/2024

    La spazzatura la butto via dopo! Dai, la mail la mando tra un'ora che adesso non riesco. In palestra? Ci vado a settembre. Settembre è il mese degli inizi dei nostri propositi, un po' come gennaio, ma anche come la primavera o l'estate per rimettersi in forma. E in questa puntata delirante con Alessandro Mannucci, autore televisivo, parliamo di procrastinazione e di come si può fare un episodio sul luogo comune "Se ne riparla a settembre" a metà ottobre.

  • Ormai anche le donne capiscono il fuorigioco

    05/10/2024

    Il calcio è un mondo prevalentemente maschile e, ahinoi, maschilista. E quando una donna si affaccia in questo universo, soprattutto nel ruolo di arbitro, la fatica può essere doppia. Parliamo di luoghi comuni e stereotipi del mondo del calcio con Manuela Nicolosi, commentatrice Dazn e arbitra di lungo corso che ha coronato il suo sogno nel 2019: arbitrare la finale europea maschile della Supercoppa tra Liverpool e Chelsea.

  • Oggi me la prendo con calma

    28/09/2024

    Silenzio, vuoto, lentezza. Oggi a Off Topic cerchiamo di prendercela con calma. E come si fa? Beh lo chiediamo a Enrico Dal Buono, scrittore, e a Arianna Guglielmi, assessore al turismo del Comune di Vallebona in provincia di Imperia, dove si può girare solo a piedi o con l'Ape car e che il 6 ottobre ospiterà una caccia al tesoro speciale in collaborazione con il Touring Club Italiano.

  • Con il mare non si scherza

    21/09/2024

    Possiamo fidarci del mare? E quali sono i riti scaramantici che vengono ancora oggi fatti quando si vara un'imbarcazione o si prende la via dell'acqua? Ne parliamo con Anton Francesco Albertoni, già presidente di Confindustria Nautica e proprietario di Veleria San Giorgio. Con lui parliamo di cosa fare e di cosa non fare in mare, di droni per il salvataggio e di nomi di barche (che, ricordate, non vanno mai cambiati).

pagina 1 Digita qui 2