Trama
"Off Topic - Fuori dai luoghi comuni" è il programma di da Riccardo Poli, Alessandro Longoni, Beppe Salmetti e Andrea Roccabella che vuole sfatare o confermare, in tono leggero e scherzoso, i più famosi luoghi comuni, quelli che tutti prima o poi abbiamo usato nelle chiacchiere da bar o come riempitivo nel tragitto in ascensore con i vicini di casa. Con l'aiuto di vip, esperti, commentatori e soprattutto attraverso la lente di ingrandimento della vox populi, scopriremo insieme se è vero che "Non ci sono più le mezze stagioni" o che "I cibi di una volta erano più sani", se "L'uomo invecchiando migliora" e se "Non si inventa più niente".
Episodi
-
La cultura con la "C" maiuscola
22/02/2025Esiste una cultura alta e una cultura bassa? È un tema su cui si dibatte da decenni e Umberto Eco è stato tra i padri di questo dubbio amletico. E pensare che oggi mentre scrolliamo i social passiamo da un reel di Barbero a uno di gattini in un micro secondo. Ed entrambi hanno un effetto su di noi. Con Andrea Passador, content creator su temi di storia, società e cultura, che trovate sui social come @prolisso, entriamo nel mondo della cultura pop in punta di piedi.
-
È un'americanata
15/02/2025La cultura americana ci piace o no? Quali sono i pregiudizi che noi europei, forse un po' snob, abbiamo nei confronti della più grande potenza mondiale? In questo momento storico Trump ci ha fatto ritoccare con mano il vero senso del luogo comune "è un'americanata" tra sparate sui dazi ritirate il secondo dopo, visioni megalomani sul Medio Oriente che manco in un episodio di Black Mirror e slogan che hanno un sapore napoleonico. Con Valentina Clemente, giornalista di Sky Tg24 ed esperta di società americana, entriamo nei gangli della cultura che nell'ultimo secolo ci ha ammaliato, conquistato e a volte fatto dire "vabbè, questa è proprio un'americanata".
-
È stato il maggiordomo
08/02/2025Quando le cose si fanno complicate la nostra tendenza è quella di semplificare. E spesso le conclusioni a cui arriviamo sono sbagliate. È un meccanismo naturale del cervello umano che i giallisti conoscono molto bene. Quindi cari e care appassionate di Sir Arthur Conan Doyle, di Agatha Christie e della Signora in giallo non potete perdervi questo episodio di Off Topic con Paolo Roversi, scrittore di numerosi gialli, che ci spiegherà perché non sempre è stato il maggiordomo.
-
L'uomo è cacciatore
01/02/2025Ci siamo immaginati un Tinder di 300 mila anni fa. Come si sarebbe comportato l'uomo in questione? E la donna? Avremmo avuto le stesse identiche dinamiche? E quando ci portiamo addosso ancora oggi di queste eredità genetica? In questo episodio di Off Topic insieme ad Archeomilla, archeologa e divulgatrice, andremo a scoprire le radici della nostra specie e, forse, da dove nasce il patriarcato.
-
Non ne usciamo vivi
25/01/2025C'è un'unica certezza a questo mondo. E non abbiamo bisogno di finire la frase. Ma allora cosa ci spinge a pensare al futuro e a essere un minimo ottimisti? Ne parliamo con Fabio Deotto, autore del libro "Come ne usciremo" edito Bompiani, che ha fatto un viaggio nel futuro per tornare da noi a Off Topic con delle risposte.
-
Omero non è mai esistito
18/01/2025È davvero importante sapere se il più grande narratore della storia sia esistito o meno? Soprattutto in una società in cui l'anonimato è all'ordine del giorno: da Banksy a Laura Ferrante, passando per l'IA che produce tonnellate di immagini e testi senza un vero autore, l'origine dei nostri "prodotti culturali" diventa sempre più difficile da rintracciare. Con il tema delle fake news dietro l'angolo. Cristina Dell'Acqua, docente e scrittrice, sarà il Virgilio in questa puntata di Off Topic dedicata alla ricerca dell'origine del mito.
-
Vi parlate solo tra di voi
11/01/2025"Mi si nota più se vengo e me ne sto in disparte e se non vengo per niente?". In questo episodio di Off Topic parliamo di bolle, di amichettismo, di quanto siamo concentrati su noi stessi senza renderci conto che al resto del mondo non gliene frega nulla. Violetta Bellocchio, scrittrice e giornalista, ci aiuta a entrare nella sua bolla. Per farla esplodere.
-
Natale con i tuoi
21/12/2024Il Natale è l'occasione per litigare al tavolo con i parenti o per sotterrare l'ascia di guerra? Tra nonni maschilisti, mamme che sbuffano e zii simpatici "ma a una certa basta", con Alice Oliveri, Stefano Monti e Maria Cafagna de "Il decennio breve" entreremo nelle case degli italiani (e delle italiane) per capire come si festeggia, o non si festeggia, il 25 dicembre.
-
Dipende da chi lo dice
14/12/2024Nel periodo del politicamente corretto come se la passa la stand up comedy? Beh, si è reinventato e ha iniziato a fare battute anche sul patriarcato e non solo sulle suocere. Di come se la passa la comicità italiana ne parliamo con Matteo Fallica, comico bolognese, che ha fatto della mascolinità tossica e degli omofobi da bar i temi dei suoi pezzi.
-
Con tutti i problemi che abbiamo
07/12/2024Il tema del linguaggio è sempre più sotto i riflettori sui giornali, sui social e in televisione: personaggi politicamente scorretti che vengono bannati per le parole che usano o che vengono osannati proprio perché le usano. Ma fuori dalla bolla mediatica il mantra è "ma di cosa parlate, di linguaggio, con tutti i problemi che abbiamo?". Insieme a Vera Gheno, sociolinguista, andiamo alla scoperta dell'importanza della nostra lingua e di quanto la realtà possa cambiare proprio grazie a essa.