Trama
Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa
Episodi
-
#10 Tra scienza, opinioni e bufale online con Dario Bressanini
05/03/2020 Durata: 01h09min4 marzo 2020 Tra scienza, opinioni e bufale online con Dario Bressanini Con Dario Bressanini entriamo nel campo della scienza e delle opinioni. Lo facciamo in collaborazione con Filosofarti - Festival di Filosofia di Gallarate e dintorni - alla sedicesima edizione: questo incontro rientra nel programma del Festival che quest'anno ha come tema DOXA / ESPISTEME ovvero Opinione / Verità. Chi è Dario Bressanini? È docente di chimica presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, al contempo si definisce “Il vostro amichevole chimico di quartiere”. Usa YouTube, Instagram e Twitter per fare divulgazione scientifica su cibo e gastronomia, e combattere la disinformazione. Ha pubblicato con Chiarelettere, Zanichelli e Gribaudo ed è autore del celebre blog “Scienza in cucina”. --- Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa - www.hagam.it
-
#09 Umorismo per aziende del terzo millennio con Alessio Tagliento e Diego Cajelli
23/01/2020 Durata: 55min22 gennaio 2020 Umorismo per aziende del terzo millennio con Alessio Tagliento e Diego Cajelli Qual è il meccanismo che innesca una risata? Perché un'azienda dovrebbe decidere di far ridere il pubblico e quali strumenti ha a disposizione per farlo? Come si progetta un contenuto ironico per un brand? A queste domande rispondono due signori che di umorismo ci vivono. Chi sono Alessio Tagliento e Diego Cajelli? Il primo è autore televisivo e regista teatrale, il secondo è sceneggiatore e fumettista, entrambi insegnano scrittura e storytelling. Hanno lavorato con Zelig e Rai Radio 2, tra gli altri. Scrivono testi di cabaret per molti comici e anche per loro stessi: sono e rimarranno sempre cabarettisti e sul palco ci salgono in coppia. --- Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa Cos'è Open Toast!? Tutte le info su bit.ly/OpenToastVol2
-
#08 I libri ai tempi di Instagram con Francesca Crescentini aka Tegamini
05/12/2019 Durata: 43min4 dicembre 2019 I libri ai tempi di Instagram con Francesca Crescentini aka Tegamini Quattro chiacchiere con la "dispensatrice di dritte libresche" su Instagram e altri luoghi. Parliamo di #LibriniTegamini, di chi è e cosa fa il content creator, del valore del lavoro di Tegamini per i lettori, i curiosi e il mondo editoriale. E poi andiamo dove ci portano le domande del pubblico. Chi è Francesca Crescentini? Francesca Crescentini è nata a Piacenza nel 1985. Ha lavorato a New York in un’agenzia di pubbliche relazioni, poi al marketing di Einaudi e come copy in un’agenzia digital. In tutto questo ha sempre tradotto romanzi dall’inglese all’italiano finché nel 2017 ha deciso di tramutarsi in una traduttrice e blogger a tempo pieno. Su Instagram è Tegamini e la seguono 83mila persone. --- Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa Cos'è Open Toast!? Tutte le info su bit.ly/OpenToastVol2
-
#07 Tra comunicazione ambientale e Friday for Future con Alberto Marzetta
14/11/2019 Durata: 47min13 novembre 2019 Tra comunicazione ambientale e Friday for Future con Alberto Marzetta Dalle immagini di orsi polari ai cartelli di protesta di Greta Thunberg: che differenza c'è tra questi due modi di parlare di cambiamento climatico? Chi è Alberto Marzetta? Dopo essere stato tra i primi di Hagam-Esserincomunicazione ha intrapreso un percorso che lo ha portato all’imprenditoria. Oggi è partner di Amapola dove coordina progetti nell’ambito della sostenibilità; è anche facilitatore, formatore, trail runner e papà di Bruno. --- Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa Cos'è Open Toast!? Tutte le info su bit.ly/OpenToastVol2
-
#06 Podcast Mon Amour con Andrea W. Castellanza e Sebastian Paolo Righi
28/10/2019 Durata: 55min23 ottobre 2019 Podcast Mon Amour con Andrea W. Castellanza e Sebastian Paolo Righi Perché ci piace tanto ascoltare qualcuno che racconta una storia? Come si scrive una puntata di un podcast? Quanto contano i suoni? Parlano gli autori di Bistory, il podcast che indaga il lato B della storia, quella di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile Chi sono Andrea W. Castellanza e Sebastian Paolo Righi? Entrambi amano raccontare storie: il primo lo fa in veste di professore, regista e consulente aziendale, il secondo lo fa alla radio (NeverWas Radio, che ha fondato e di cui è Station Manager). Sono gli autori di Bistory, il podcast che indaga il lato B della Storia, quella di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. --- Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa Cos'è Open Toast!? Tutte le info su bit.ly/OpenToastVol2
-
#05 Come si parla di sport e disabilità? con Daniele Cassioli
20/06/2019 Durata: 36min19 giugno 2019 Come si parla di sport e disabilità? con Daniele Cassioli Com’è comunicato lo sport in Italia? Com’è percepito nelle scuole, per esempio? Quale ruolo riveste nei confronti della disabilità? Daniele Cassioli ci fa riflettere sulla relazione tra sport, disabilità e comunicazione. Chi è Daniele Cassioli? Atleta paralimpico, cieco dalla nascita, ha collezionato 22 ori mondiali e 25 europei nello sci nautico. Nel 2018 ha scritto il suo primo libro Il vento contro (De Agostini); da sempre il suo piatto preferito è l’amatriciana. --- Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa Cos'è Open Toast!? Tutte le info su bit.ly/OpenToast19
-
#04 Come si racconta oggi il cibo? con Anna Prandoni
19/05/2019 Durata: 01h06min15 maggio 2019 Come si racconta oggi il cibo? con Anna Prandoni Come si parlava di cibo negli anni 50? Come se ne parla oggi? Cosa significa #piùcibomenofood? È vero che il cibo è ormai spettacolarizzato e che è diventato uno status symbol a tutti gli effetti? Chi è Anna Prandoni? Giornalista e scrittrice, da oltre vent’anni si occupa di enogastronomia, in particolare di storia dell’alimentazione e della sua influenza sulla cultura e società italiane. Dirige i corsi gourmet dell’Accademia Gualtiero Marchesi, le riviste Grande Cucina e Panino Italiano Magazine. Ha ideato Tavola Spigolosa, osservatorio permanente sulla comunicazione del cibo. --- Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa Cos'è Open Toast!? Tutte le info su bit.ly/OpenToast19
-
#03 Come nasce un gioco da tavolo? con Luca Borsa
19/04/2019 Durata: 42min17 aprile 2019 Come nasce un gioco da tavolo? con Luca Borsa Cosa fa in pratica un inventore di giochi da tavolo? Quali sono le differenze tra i giochi da tavolo di ieri e quelli di oggi? Qual è il procedimento che porta alla nascita di un gioco e quali figure sono indispensabili in tale percorso? Chi è Luca Borsa? Autore di decine di giochi da tavolo, tiene corsi di game design, si occupa di divulgazione ludica e di formazione attraverso il gioco. Ama le belle arti e fa parte dell’organizzazione del BA Film Festival di Busto Arsizio. --- Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa Cos'è Open Toast!? Tutte le info su bit.ly/OpenToast19
-
#02 Quali sono le invenzioni tecnologiche per il 2019? con Marco Giovanelli
22/03/2019 Durata: 47min20 marzo 2019 Quali sono le invenzioni tecnologiche per il 2019? con Marco Giovanelli Nei primi giorni di gennaio si è tenuta a Las Vegas la più grande fiera di elettronica di consumo e tecnologia al mondo, il CES (Consumer Electronic Show). Marco Giovannelli, giornalista e direttore di VareseNews, vi ha partecipato e ci racconterà alcune delle invenzioni più interessanti che ha visto e che realisticamente potrebbero entrare nella vita quotidiana delle persone, provocando in qualche modo una serie di conseguenze sul piano sociale. Chi è Marco Giovannelli? Giornalista e direttore di VareseNews. È viterbese d’origine ma vive a Varese da trent’anni. Nel 1997 ha fondato VareseNews, quotidiano online della provincia di Varese, e a tutt’oggi lo dirige. Insegna giornalismo all’Università dell’Insubria e ha una forte passione per il cammino e la lettura. --- Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa Cos'è Open Toast!? Tutte le info su bit.ly/OpenToast19
-
#01 Come si racconta una storia? con Alberto Ostini
22/02/2019 Durata: 39min20 febbraio 2019 Come si racconta una storia? con Alberto Ostini Cosa significa scrivere una storia? Un racconto deve iniziare per forza con il protagonista? Esiste una specie di "responsabilità" nello scrivere una storia? Si scrive per sé stessi o per gli altri? Alberto Ostini, fumettista e sceneggiatore, parla di tutto questo e molto altro durante il primo (di cinque) incontri di Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa, mercoledì 20 febbraio 2019. Chi è Alberto Ostini? Fumettista, sceneggiatore e docente. Ama raccontare storie con parole e immagini, oltre che ascoltarle. Ad oggi, per la Sergio Bonelli Editore ha scritto più di sessanta episodi tra Dylan Dog, Nathan Never, Napoleone e Dampyr. --- Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa. Cos'è Open Toast!? Tutte le info su bit.ly/OpenToast19