Trama
Cultura classica, filosofia, letteratura.
Episodi
-
Christine de Pizan, costretta a “diventare uomo”: riflessioni su Sei storie medievali di Alessandro Barbero
27/05/2019 Durata: 13minBarbero ci porta nel Medioevo attraverso sei figure storiche che hanno lasciato testimonianze scritte della propria vita (ad eccezione di Giovanna d’Arco, analfabeta, sui cui esiste una grande raccolta di prove documentali). Destrutturando leggende e visioni distorte sull’epoca medioevale, Barbero ricostruisce una società ricca, molto più colta e avanzata di quanto si possa pensare e in cui anche le donne, seppure con grandi difficoltà, potevano recitare un ruolo importante. Abbiamo tre tipi maschili e tre tipologie/vite femminili. Scopriamoli insieme.
-
Noam Chomsky, Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente
22/05/2019 Durata: 10minParliamo di Noam Chomsky, Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente. Linguistica, epistemologia e filosofia della scienza, edito nel 2005 da Il Saggiatore.
-
Carlomagno e la cultura di corte: introduzione ad Alcuino di York e Scoto Eriugena
20/05/2019 Durata: 15minParliamo della cultura di corte in epoca carolingia, con particolare attenzione ad Alcuino di York e Scoto Eriugena, tenendo conto del libro di Alessandro Barbero, Carlo Magno, un padre dell'Europa edito da Laterza.
-
La figura del Filosofo ai tempi della Guerra dei Sette Anni: Voltaire e Federico II di Hohenzollern
13/05/2019 Durata: 20minLa verità è figlia del tempo come in certa misura lo è la filosofia, ossia la ricerca della verità per eccellenza. E nel periodo storico che andiamo oggi a considerare direi che è evidente. Un momento importante, significativo, si trova analizzando il periodo illuministico, in particolare l'influenza dell'illuminismo nella politica delle grandi monarchie europee. Voltaire fu amico personale di Federico II di Hohenzollern e ne influenzò il comportamento politico:questa contingenza storica è sintomo di un mutamento più ampio e profondo che riguarda proprio la figura e l'attività del filosofo, mutamento che non sarebbe stato possibile in un contesto storico diverso. Federico II fu sovrano di Prussia tra il 1740 e il 1786. Per comprendere le sue linee politiche è necessario ripercorrere le tappe che hanno condotto la Prussia a diventare una grande potenza europea nella seconda metà del 700.
-
Benedette Guerre: Crociate e Jihad di Alessandro Barbero
06/05/2019 Durata: 16minI concetti di guerra santa e jihad sono oggi molto citati e dibattuti (spesso e volentieri a sproposito). Il breve libro di Barbero è tratto da un intervento fatto al Festival della Mente di Sarzana e affronta questi argomenti, in quanto analizza i concetti di “crociata” e di “jihad” spiegandone il significato e come si sono evoluti nel rapporto cristianesimo-islam. Una riflessione su questi temi è oggi più che mai necessaria, visto che la retorica dello scontro tra civiltà trova ancora terreno fertile, spesso accompagnata dalla paura per il diverso che conduce ad atteggiamenti di chiusura, demonizzazione e violenza nei confronti dell'altro da sé: solo per fare un esempio, la violenza antisemita compare in Europa per la prima volta durante le Crociate, oltre a quella rivolta alle comunità manichee dei Balcani.
-
La città nel Medioevo: Henri Pirenne, Edith Ennen, Lewis Mumford
29/04/2019 Durata: 23minParliamo delle città nel medioevo, delle linee-guida del dibattito storiografico sul tema, tema che ritengo molto interessante, non solo sul piano storico ma anche sociale, non prima però di aver dato un quadro generale della situazione tra il VI e l'XI secolo, in modo da non confondere la città medievale con la nascita di agglomerati differenti, ad esempio i comuni e poi le signorie. Farò riferimento a tre studi: Henri Pirenne, Le città nel Medioevo, Laterza (1971), Edith Ennen, Storia della città medievale, Laterza (1975) e Lewis Munford, Le città nella storia, Bompiani (1963). Iniziamo da qualche considerazione più generale concernente, come dicevo, il periodo compreso tra il VI e l'XI secolo.
-
Cinque tratti delle istituzioni Longobarde tra Paolo Diacono e Stefano Gasparri
22/04/2019 Durata: 16minParliamo dei Longobardi presentando, in breve, due studi importanti. Uno classico e l'altro moderno. Mi riferisco alla Historia Langobardorum di Paolo Diacono, la più importante fonte antica sul tema, e al bel libro di Stefano Gasparri, intitolato Italia longobarda. Il regno,i Franchi, il papato, edito da Laterza nel 2012.
-
Inconscio e Scetticismo: qualche idea su Freud
15/04/2019 Durata: 16minInconscio e Scetticismo: qualche idea su Freud.
-
Le mie 4 regole di vita (grazie Kant!)
08/04/2019 Durata: 19minStasera parliamo delle mie quattro regole di vita tratte dalla Fondazione della metafisica dei costumi di Kant.
-
-
Cos'è la Famiglia per una Femminista (Liberale)
25/03/2019 Durata: 25minCos'è la Famiglia per una Femminista (Liberale).
-
Chiediti se sei felice: Cicerone, De finibus bonorum et malorum
18/03/2019 Durata: 16minChiediti se sei felice: Cicerone, De finibus bonorum et malorum
-
Houellebecq sulla filosofia di Schopenhauer: cosa ne penso?
11/03/2019 Durata: 16minHouellebecq sulla filosofia di Schopenhauer: cosa ne penso?
-
Dipendenze (non solo emotive) e Sofferenze: Betty di George Simenon
04/03/2019 Durata: 14minParliamo di Betty di George Simenon
-
Genere e politica nell’Atene del V secolo: tra Butler e Plutarco
25/02/2019 Durata: 19minSi parla di questioni di genere e teorie di genere non più solo nell’ambito della storia del femminismo (penso ai dibattiti connessi al libro di Judith Butler in cui si sostiene che il il corpo sessuato non è un dato biologico ma una costruzione culturale), ma soprattutto pensando all’educazione e alla relazione con ciò che è altro da noi, diverso.
-
La Filosofia in Lovecraft: Houellebecq, Contro il mondo, contro la vita
20/02/2019 Durata: 27minLa Filosofia in Lovecraft: Houellebecq, Contro il mondo, contro la vita, Bompiani
-
Perché faccio Podcast (anche su YouTube)?
18/02/2019 Durata: 19minPerché faccio Podcast (anche su YouTube)?
-
Riappropriarsi del trascendente: La schiuma dei giorni di Boris Vian
11/02/2019 Durata: 17minOggi parliamo di un libro straordinario: La schiuma dei giorni di Boris Vian. Una fiaba cinica e surreale sull'amore e sul senso della vita.