Obiettivo Salute - Risveglio

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

E' l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. ll tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

Episodi

  • Non siamo solo l’ago della nostra bilancia: 3 indicazioni che fanno la differenza

    23/05/2025

    In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio, partiamo da un concetto semplice, ma spesso trascurato: non siamo solo numeri sulla bilancia. A fare la differenza nel nostro benessere quotidiano è anche come iniziamo la giornata, a partire da una colazione completa e bilanciata. Ma non solo. Quali sono le altre abitudini che ci fanno stare bene? Ne parliamo con la dr.ssa Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione.

  • Tiroide e ossa: il legame che non ti aspetti

    22/05/2025

    A Obiettivo Salute risveglio parliamo di un legame poco conosciuto, ma importantissimo: quello tra la tiroide e le nostre ossa. Vi siete mai chiesti cosa c'entra una piccola ghiandola nel collo con la forza dello scheletro? Con noi c’è una delle massime esperte in Italia, la professoressa Maria Luisa Brandi, Endocrinologa, Presidente della Fondazione FIRMO.

  • Pelle, tempo e salute: attenzione alla skincare quotidiana

    21/05/2025

    La nostra pelle racconta molto di noi: è lo specchio del tempo che passa, dello stile di vita che conduciamo e delle attenzioni che - o non - le dedichiamo. In questa puntata ci concentriamo su come prenderci cura della pelle ogni giorno, con gesti semplici ma efficaci, per mantenerla sana, luminosa e protetta. Ospite il prof. Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis del Gruppo Ospedaliero San Donato e autore di “Cambia pelle”, edito da Sperling & Kupfer

  • Ragazzi: andiamo oltre la fragilità

    20/05/2025

    La crescente preoccupazione degli adulti nei confronti della cosiddetta "generazione fragile" riflette un cambiamento significativo nel modo in cui la società percepisce e affronta il disagio giovanile. Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento delle diagnosi di disturbi emotivi tra gli adolescenti, spesso attribuito a fattori come l'iperprotezione genitoriale, l'uso intensivo dei social media e le incertezze socioeconomiche. In questo contesto, è fondamentale che gli adulti trovino un equilibrio tra il fornire supporto e permettere ai giovani di sviluppare la propria resilienza. Creare spazi di ascolto e dialogo autentico può aiutare a comprendere meglio le esigenze degli adolescenti, evitando etichette che potrebbero limitare la loro crescita personale. Ospite di Obiettivo Salute risveglio Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva.

  • ​Allergici si nasce o si diventa?

    19/05/2025

    Primavera: cielo limpido e nasi che colano. Ma perché sempre più persone, anche adulti mai allergici prima, iniziano a reagire al polline, alla polvere, al pelo del gatto? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con Francesca Puggioni, Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Capo Sezione Clinico Organizzativo Immuno Center - IRCCS Humanitas Research Hospital di Milano. Cosa sono davvero, perché aumentano e, soprattutto, come possiamo difenderci? La parola all’esperta

  • Dieta mediterranea e fertilità di coppia

    16/05/2025

    Maggio mese della dieta mediterranea. Non sempre la seguiamo alla lettera, ma è una dieta che ha davvero il bollino blu della scienza. Uno stile alimentare che si basa su frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce azzurro e olio d'oliva, fa bene a noi, alla salute cardiovascolare, metabolica, ma anche per quella riproduttiva. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la dr.ssa Michela Cirillo, ricercatrice Università di Firenze e membro della SIAMS Società Italiana di Andrologia e Medicina della sessualità.

  • Chirurgia estetica nei giovanissimi: guida per i genitori

    15/05/2025

    Negli ultimi anni, sempre più adolescenti esprimono il desiderio di modificare il proprio aspetto attraverso la chirurgia estetica. In un'epoca dominata dai social media e da ideali di bellezza spesso irrealistici, come possono i genitori orientarsi e supportare i propri figli? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il professor Marco Klinger, professore ordinario di chirurgia plastica all'Università degli Studi di Milano, responsabile dell'Unità operativa di chirurgia plastica all'Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano).

  • Settimana del mal di testa

    14/05/2025

    Siamo nel cuore della settimana del mal di testa e vogliamo dedicare l’appuntamento di Obiettivo Salute risveglio alla regina delle cefalee. L’emicrania, una malattia neurologica complessa, cronica e spesso invalidante, che colpisce milioni di persone in Italia, con un forte impatto sulla qualità della vita, sul lavoro e sulle relazioni. In linea con noi il Prof. Piero Barbanti, tra i massimi esperti italiani nel campo delle cefalee e neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.

  • ​Pancia: sos digestione lenta

    13/05/2025

    Gonfiore, pesantezza e digestione lenta non sono solo i cibi che scegliamo, ma anche il modo in cui li consumiamo. Pasti frettolosi, mangiati in piedi o davanti a uno schermo, alterano i delicati equilibri del nostro sistema digerente. A Obiettivo Salute risveglio torniamo a occuparci della nostra pancia per riflettere su quanto contano tempi, abitudini e ascolto del corpo per ritrovare leggerezza, benessere e… una pancia più felice! Ospite di Nicoletta Carbone il prof. Dino Vaira, Ordinario di Medicina Interna al Sant'Orsola di Bologna.

  • Melanoma: maggio mese della sensibilizzazione

    12/05/2025

    Maggio è il mese della sensibilizzazione del melanoma e dei tumori della pelle, un’occasione preziosa per fare il punto su come prenderci cura della nostra pelle sotto il sole. Lo sapevate che bastano 5 scottature tra i 15 e i 20 anni per aumentare dell’80% il rischio di melanoma? In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio parliamo di prevenzione con il professor Paolo Ascierto, tra i massimi esperti italiani in oncologia dermatologica. Scopriremo insieme i sette errori più comuni che commettiamo con il sole – dall’uso di creme solari scadute alla convinzione di potersi abbronzare “in sicurezza” – ma anche perché il sole non è solo un nemico, se impariamo a rispettarlo. Un viaggio informativo per imparare a godere del sole… senza scottature.

  • Depurare. Come e quando?

    08/05/2025

    Siamo nel cuore della primavera e il nostro organismo necessita di un supporto per adattarsi ai cambiamenti stagionali. Molte persone avvertono gonfiore addominale e digestione lenta. Quali rimedi fitoterapici per affrontare questi disturbi? Ne parliamo con la prof.ssa Stefania Piloni, docente di fitoterapia all'Università Statale di Milano e autrice di Le piante ci parlano. Entrare in sintonia con il linguaggio segreto della natura per ritrovare sé stessi (Vallardi).

  • Lascia andare il passato: ogni giorno è un nuovo inizio

    07/05/2025

    A Obiettivo Salute risveglio vi invitiamo a fermarvi per un momento e riflettere con noi su una frase che può sembrare semplice, ma che racchiude una forza enorme: "Tu non sei il tuo passato."Quante volte ci ritroviamo a ripensare a quello che è stato, a portarci dietro pensieri, errori o dolori come se fossero un bagaglio impossibile da lasciare giù?Eppure ogni giorno, al risveglio, abbiamo l’occasione di cambiare sguardo.A parlarne con noi, c’è un ospite d’eccezione: Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza.

  • Cammino dunque sono

    06/05/2025

    Camminare è il miglior rimedio per l'uomo, ha detto Ippocrate nel 400 a.C., ma vi siete mai soffermati a pensare al valore che racchiude ogni singolo passo? A Obiettivo Salute Risveglio ci prendiamo un momento per rallentare, per ascoltarci davvero e poi ripartire, con passo nuovo. Perché camminare non è solo un modo per muoversi: è un gesto di attenzione verso di sé, è prevenzione, è un modo per ritrovare equilibrio tra corpo, mente e ciò che ci circonda. Ci insegna il passo giusto il prof. Matteo Vandoni, Associato all’Università di Pavia e responsabile del laboratorio di attività motoria adattata.

  • Herpes Zoster: che cos'è il fuoco di Sant'Antonio?

    05/05/2025

    A Obiettivo Salute risveglio parliamo di un 'fuoco' che non scalda, ma brucia: il Fuoco di Sant’Antonio, noto anche come Herpes Zoster. Una malattia che può colpire in età adulta e che, grazie alla prevenzione, possiamo tenere lontana. Ne parliamo con la prof.ssa Antonella Castagna, Ordinario di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Direttore della scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Con l’esperta focus su cos'è l'Herpes Zoster, quali sono i sintomi e come prevenirlo.

  • Dolore al tallone? Potrebbe essere spina calcaneare o fascite plantare

    02/05/2025

    Un fastidio che inizia appena si poggia il piede a terra al mattino, un dolore pungente che accompagna ogni passo… Potrebbe trattarsi di spina calcaneare o di fascite plantare, due condizioni molto comuni, ma spesso sottovalutate. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio facciamo chiarezza su sintomi, cause e rimedi. Con l’aiuto della dottoressa Camilla Maccario, ortopedico dell’Unità di Chirurgia della Caviglia e del Piede in Humanitas San Pio X, Milano, scopriremo cosa si può fare per prevenire queste problematiche e quali strategie possono aiutare a tornare a camminare senza dolore, tra plantari, fisioterapia e terapie infiltrative.

  • Puntata del 01/05/2025

    01/05/2025
  • Carotidi: se si restringono cosa succede? La parola all’esperto

    30/04/2025

    Decorrono ai lati del collo per garantire un corretto afflusso di sangue al cervello. A Obiettivo Salute risveglio parliamo di carotidi. Quando si “restringono” per colpa di placche o ostruzioni, il rischio è che il sangue arrivi con difficoltà, aumentando la possibilità di un ictus. Ma come possiamo accorgercene? E cosa si può fare? Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Piero Montorsi, direttore del Dipartimento di Cardiologia interventistica del Monzino di Milano e Ordinario di Cardiologia all’Università di Milano.

  • La memoria di prosa: come ricordiamo ciò che leggiamo e ascoltiamo

    29/04/2025

    Ogni giorno siamo esposti a una quantità enorme di informazioni: ma cosa succede nel nostro cervello quando memorizziamo un fatto, una storia, una spiegazione? È merito della cosiddetta memoria di prosa, quella forma di memoria che ci consente di trattenere e richiamare alla mente contenuti verbali complessi, come discorsi, racconti, testi informativi. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio scopriremo come funziona, perché è così importante nello studio e nella vita quotidiana, e come possiamo allenarla e proteggerla nel tempo. Con il prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all'Università Statale di Milano e presidente di Assomensana e autore con Nicoletta Carbone di “Strategicamente” (Sole24Ore) capiremo quali strategie aiutano davvero a ricordare meglio.

  • Il mattino ha l’oro in bocca e siamo più felici

    28/04/2025

    Secondo uno studio inglese, il mattino non porta solo l’oro, ma anche un benessere mentale più marcato: è proprio nelle prime ore del giorno che siamo, in media, più felici e meno ansiosi. Una tendenza che, purtroppo, va affievolendosi con il passare delle ore, fino a toccare i livelli più bassi intorno alla mezzanotte. Ma non è tutto: anche nel corso della settimana il nostro umore sembra seguire un ritmo ben preciso, con un calo evidente tra mercoledì e giovedì, per poi risalire lentamente, specie con l’arrivo dell’estate. Questi sono alcuni dei dati emersi nello studio dell’University College London (UCL) che commentiamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Claudio Mencacci, direttore emerito di psichiatria all’ospedale Fatebenefratelli di Milano e co-presidente Sinpf.

  • Puntata del 25/04/2025

    25/04/2025
pagina 1 Digita qui 2