Obiettivo Salute - Risveglio

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

E' l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. ll tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

Episodi

  • Qual è il gesto di bellezza quotidiano che fai per te o che ricevi?

    28/03/2025

    Oggi parte un ciclo di incontri dedicato al tema della bellezza, esplorando non solo l'estetica, ma anche l'unicità della bellezza di ogni individuo. In questa puntata, Nicoletta Carbone ospita due esperti per un approfondimento su come il concetto di bellezza si intrecci con la nostra salute psicologica e fisica. La prof.ssa Guendalina Graffigna, ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub, ci guiderà attraverso il legame tra percezione di sé e benessere, esplorando come i gesti quotidiani di cura personale possano influenzare il nostro stato emotivo e psicologico. Al suo fianco, il prof. Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis del Gruppo Ospedaliero San Donato, che ci parlerà di come la cura della pelle non solo riflette la nostra salute fisica, ma può anche migliorare la nostra autopercezione e qualità della vita.

  • Cervello sano? Prova con la poesia

    27/03/2025

    A Obiettivo Salute risveglio parliamo di come mantenere sano il nostro cervello e, se vogliamo, farlo anche diventare più forte, più agile, più pronto. Il segreto? Forse è nella poesia. Ne parliamo con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele e autore di Diario di un anno. Biopoesie 2022-2023 (Meltemi).

  • Allergia ai pollini: sintomi e prevenzione

    26/03/2025

    Con l’arrivo della primavera, aumentano i casi di allergie stagionali nei bambini, causate principalmente dai pollini e dalle punture di insetti. Le allergie primaverili possono influire significativamente sulla qualità della vita dei bambini, causando sintomi respiratori e cutanei che, se non trattati, possono peggiorare. Quali sono i sintomi da osservare? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il professor Alessandro Giovanni Fiocchi, responsabile di allergologia del Bambino Gesù di Roma.

  • Dolore sotto il piede: è colpa dell’alluce valgo?

    25/03/2025

    Nella puntata di Obiettivo Salute risveglio esploriamo un argomento che riguarda molte persone, in particolare quelle che soffrono di dolore ai piedi: l’alluce valgo. Questo disturbo, che provoca una deviazione del primo dito del piede verso l’interno, può portare a un dolore localizzato, ma non sempre è chiaro che questa condizione possa essere la causa di dolori anche sotto il piede. Il dolore sotto il piede può manifestarsi in vari modi e, sebbene l’alluce valgo sia una causa comune di fastidi ai piedi, potrebbe non essere l’unica spiegazione. In questa puntata, approfondiamo le possibili cause di questi dolori, analizzando in che modo l’alluce valgo può influire sulla postura, sulla camminata e sui muscoli del piede, aumentando il rischio di sovraccaricare altre aree come la pianta del piede. Al microfono di Nicoletta Carbone i consigli della dottoressa Camilla Maccario, ortopedico dell’Unità di chirurgia della caviglia e del piede in

  • Glaucoma occhio alla patologia che ruba la vista

    24/03/2025

    A Obiettivo Salute risveglio parliamo di una malattia oculare che colpisce milioni di persone nel mondo: il glaucoma. Si tratta della seconda causa di cecità al mondo. Ne parliamo con il prof. Francesco Bandello, direttore della clinica Oculistica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Ordinario di Oftalmologia e presidente dell’Associazione Pazienti Malattie Oculari (APMO). Il glaucoma non dà segni, tanto che è stato soprannominato il ladro silenzioso della vista, ma ci sono dei fattori di rischio e delle persone più a rischio? La parola all’esperto.

  • La vicinanza terapeutica

    21/03/2025

    Ogni piccolo gesto, ogni parola gentile, può essere una medicina potente. Forse non è un farmaco, ma la vicinanza, l’empatia e il supporto sono altrettanto fondamentali per la nostra salute. E di vicinanza terapeutica parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Verona e la dottoressa Maria Frigerio, cardiologo e già primario della cardiologia dell’ospedale Niguarda di Milano e autrice di Il cuore che visse tre volte. Storie di cuori in transito (Giuseppe De Nicola editore).

  • Per essere felice coltiva la gratitudine

    20/03/2025

    Aristotele ha scritto “La felicità dipende da noi” ed essere felici fa bene a mente e corpo. Ci spiega il perché il prof. Claudio Mencacci, direttore emerito di psichiatria all’ospedale Fatebenefratelli di Milano e co-presidente Sinpf. Chi di noi non cerca o non si augura di essere felice? Questo vale sempre, ma soprattutto oggi che è la giornata mondiale della felicità. Ma cosa fare per essere felici? Provare a coltivare la gratitudine.

  • Perché misurarsi la pressione al mattino?

    19/03/2025

    Alla mattina controlliamo il meteo, la temperatura e... la pressione! Ma perché misurarsi la pressione appena svegli è utile per la nostra salute? Con il prof. prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, scopriamo perché il mattino è il momento perfetto per fare il check-up della nostra pressione, senza stress, senza fretta, ma con quella giusta dose di consapevolezza.

  • Probiotici diminuiscono la durata della febbre nei bambini colpiti da infezioni delle alte vie respiratorie

    18/03/2025

    A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di bambini. Le infezioni delle vie respiratorie superiori (URTI) sono molto diffuse nella popolazione pediatrica e rappresentano circa il 90% delle infezioni respiratorie totali in tutto il mondo; è comune che un bambino abbia da 5 a 8 episodi all'anno, soprattutto nei primi 5 anni di vita. Un team di ricercatori dell’Unità di Pediatria della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano ha condotto uno studio clinico randomizzato in cieco per valutare l’efficacia di una miscela di probiotici orali nella riduzione della durata della febbre nei bambini affetti da infezioni delle alte vie respiratorie (URTI), ipotizzando che questo intervento potesse modificare l’evoluzione. Nicoletta Carbone ne parla con Gregorio Paolo Milani, professore di pediatria all’Università Statale di Milano e dirigente medico presso il Pronto Soccorso Pediatri

  • Come risvegliare lo sportivo che è in noi?

    17/03/2025

    Ospite di Obiettivo Salute risveglio la prof.ssa Daniela Lucini, Ordinario in scienze dell’esercizio fisico dello sport all' Università di Milano e direttrice del servizio di medicina dell'esercizio all'Auxologico di Milano, consigli e suggerimenti per risvegliare lo sportivo che è in noi. Proviamo a puntare su con un Interval Training musicale, una bella nuotata e un po' di salto alla corda. 

  • Giornata Mondiale del sonno: Fai della Salute del Sonno una Priorità

    14/03/2025

    Come ormai ogni anno, il 14 marzo 2025 si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Sonno, un evento annuale dedicato alla cultura e consapevolezza dell’importanza del sonno, che ricorre ogni anno nel venerdì che precede l’equinozio di primavera. La giornata è promossa contemporaneamente in ogni parte del mondo, dalla World Sleep Society e, in Italia, dall’Accademia Italiana di Medicina del Sonno -AIMS. Noi ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof Francesco Fanfulla, Presidente Associazione Italiana di Medicina del Sonno e direttore U.O. di Medicina del Sonno, Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia.

  • Le alghe e i loro benefici

    13/03/2025

    In questa puntata di Le alghe e i loro benefici esploriamo il mondo affascinante delle alghe, vere e proprie meraviglie della natura che, grazie alle loro proprietà uniche, stanno guadagnando sempre più attenzione nel campo della salute e della nutrizione. Scopriremo come questi organismi acquatici siano ricchi di nutrienti essenziali come vitamine, minerali, antiossidanti e acidi grassi Omega-3, che contribuiscono a migliorare il nostro benessere generale. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica e grande esperto di longevità.

  • Scrivere fa bene alla salute

    12/03/2025

    A Obiettivo Salute risveglio esploriamo il legame tra scrittura e benessere, scoprendo come esprimersi attraverso le parole possa avere effetti positivi sulla salute generale. Scrivere, soprattutto a mano, non è solo un’attività creativa, ma una vera e propria terapia che aiuta a ridurre lo stress, migliorare l’umore e favorire l’autoconsapevolezza. Analizzeremo come la scrittura, sia essa un diario personale, una lettera o anche una poesia o uno scarabocchio possa aiutarci a gestire le emozioni e a favorire la riflessione interiore. Ospite di Nicoletta Carbone la dottoressa Maria Giovanna Gatti, medico, scrittrice e psicoterapeuta.

  • Ossa: oltre alla fragilità e alle fratture c’è di più

    11/03/2025

    Occuparsi della salute delle ossa non significa solo affrontare il tema della fragilità o delle fratture. Significa comprendere l'importanza di mantenere le ossa forti e sane nel corso della vita, prevenire malattie come l'osteoporosi, e promuovere stili di vita che favoriscano la salute ossea, come una corretta alimentazione e l'esercizio fisico. La salute delle ossa è fondamentale non solo per la prevenzione delle fratture, ma anche per garantire una buona qualità della vita e una mobilità ottimale. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Maria Luisa Brandi, Endocrinologa e Presidente dell’Osservatorio sulle Fratture da Fragilità.

  • La Settimana del Cervello

    10/03/2025

    A Obiettivo Salute risveglio parliamo di uno dei temi più affascinanti e cruciali per la nostra vita quotidiana: il cervello umano. E lo facciamo con un ospite speciale, il professor Antonio Uccelli, ordinario di Neurologia all’Università di Genova e direttore scientifico dell’Ospedale Policlinico San Martino e responsabile scientifico del progetto MNESYS, il più grande programma di ricerca sul cervello mai realizzato in Italia e ora diventato il più grande e all’avanguardia in Europa.

  • L'effetto dello Yoga sul dolore

    07/03/2025

    Gli studi di neuroimmagini concordano nell’associare lo yoga ad un aumento di volume dell’insula, regione che elabora lo stato interno del corpo e integra i componenti sensoriali, emotivi e cognitivi del dolore. E proprio dell’effetto dello Yoga sul dolore parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Luca Chittaro, professore ordinario di Interazione Persona-Macchina, Realtà Virtuale ed User Experience all’Università di Udine e autore di Neuroscienze dello yoga (Mimesis).

  • L’importanza del sonno dai bambini agli adolescenti

    06/03/2025

    "Il sonno è il momento in cui il corpo cresce e la mente si riposa" così Maria Montessori aveva già intuito quello che la ricerca ha poi dimostrato. Il sonno è fondamentale sempre, ma soprattutto nello sviluppo cognitivo dei bambini. A Obiettivo Salute risveglio il prof. Oliviero Bruni, responsabile del centro del sonno per l'età evolutiva dell'università di Roma La Sapienza e Ordinario di Neuropsichiatria infantile. Con l’esperto poi parliamo anche di pre adolescenti e adolescenti con un focus sulla melatonina.

  • La longevità è un viaggio: chi ben comincia è a metà dell’opera

    05/03/2025

    Per una longevità sana ogni organo è importante. Sicuramente la salute di cuore e cervello, ma soprattutto è il muscolo l’organo della longevità. Il perché ce lo spiega il prof. Ennio Tasciotti, Responsabile del Laboratorio di Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele.

  • Giornata mondiale dell’obesità: focus sui farmaci

    04/03/2025

    Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità e proprio l’obesità è uno dei grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale. I numeri lo raccontano. Sono 4 milioni in Italia, 22 milioni in Europa, poco più di 1 miliardo nel mondo. E cresce di anno in anno il numero delle persone che soffrono di obesità. Tanto che si parla di una vera e propria pandemia ribattezzata globesità. Ne parliamo con il prof. Camillo Ricordi, Direttore del centro trapianto cellulare dell'Università di Miami e presso la stessa Università Direttore Emerito del Diabetes Research Institute, il più importante centro medico per la cura del diabete. È proprio dalla cura del diabete che arrivano i nuovi farmaci per la cura dell’obesità. Facciamo il punto con l’esperto.

  • I diverticoli, le fibre prebiotiche e il mito dei semi

    03/03/2025

    A Obiettivo Salute risveglio parliamo di diverticoli, piccole sacche, estroflessioni per essere più precisi, che spesso si scoprono per caso durante una tac o una ecografia. Nella maggior parte dei casi  i divertirli rimangono lì buoni buoni senza dare alcun problemi, ma possono anche infiammarsi  e quindi trasformassi in un problema che richiede un aiuto da parte del medico. Ne parliamo con il prof. Silvio Danese, Direttore della divisione di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva del San Raffaele di Milano.

pagina 1 Digita qui 2