Essere E Avere

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei. Questo il "claim" di "Essere e Avere", il programma di Radio 24 dedicato ai consumi e alle nuove tendenze. Un viaggio settimanale dai beni di largo consumo al lusso, con notizie, approfondimenti e curiosità legate alla spesa quotidiana, allo shopping, al marketing e alla comunicazione. Essere e Avere raccoglie storie e testimonianze dal mondo della moda, del design, del retail e dei nuovi media. E con il contributo degli esperti di ricerca e analisi sui consumi, riflettori puntati sui trend emergenti, per "leggere" la società e i suoi cambiamenti dal punto di vista delle nuove abitudini di consumo e di vita.

Episodi

  • Il made in Italy e la bellezza: gli 80 anni di Framesi - Consumi prudenti

    29/06/2025

    Pochi settori come quello della cosmetica sono in grado di esemplificare al massimo livello elementi quali l'eccellenza, il made in Italy, l'attenzione al consumatore, l'innovazione e, non da ultimo, la capacità di intercettare le nuove tendenze, in fatto di sensibilità non solo estetiche ma anche etiche. Con Fabio Franchina, presidente di  Framesi, vicepresidente di Cosmetica Italia, parliamo di cosmetica, hair care e innovazione di prodotti e servizi.Nell'era dell'incertezza e della presa di consapevolezza dei consumatori su tematiche legate alla sicurezza e alla salute, sono molti i settori dei consumi che puntano sulla prudenza come leva di comunicazione e di innovazione prodotto. Lo testimoniano i casi che ha mappato per noi Patrizia Martello esperta di trend di consumo, docente di IUAV a Venezia.

  • Cannes Lions 2025: il meglio della pubblicità nel mondo - Tendenza "midlife revolution"

    22/06/2025

    Per chi lavora nel mondo della pubblicità o è un appassionato del settore il "vero" Festival di Cannes non è il festival del cinema ma quello della creatività. Il Cannes Lions è l'evento più prestigioso a livello mondiale per il mondo della pubblicità, evento che premia ogni anno, dal 1954, le campagne più belle e le agenzie più creative. È anche un punto d'osservazione privilegiato per individuare tematiche, tendenze, stili del mondo della creatività in generale. Venerdì 20 giugno si è chiusa la 72esima edizione, l'occasione per noi per scoprire tutti i segreti e le tematiche emergenti di uno dei linguaggi più contemporanei, grazie a Giuseppe Mastromatteo, direttore creativo e presidente di Ogilvy Italia, vicepresidente dell'Art Directors Club.Focus sui trend dedicato invece alla "midlife revolution": quando la mezza età fa tendenza con Elena Marinoni, senior trend rese

  • Labubu mania: tutti i segreti del fenomeno del momento - Tendenza "serendipity shopping"

    15/06/2025

    Si chiama Labubu, è il gadget del momento, un pupazzetto peloso imbronciato firmato PopMart, azienda cinese diventata in pochi anni leader del settore (basti pensare che ha superato Mattel in borsa). Un fenomeno mondiale, che in Italia è fatto di persone disposte a mettersi in fila per ore in attesa di comprarne uno nell'unico store italiano del brand, a Milano, in Corso BuenosAires e, da qualche giorno, anche nel popup store all'interno della Rinascente in Piazza Duomo, lo storico department store. In molti s'interrogano sulle chiavi del successo di questo prodotto: effetto scarsità, blind boxes, fascino cartoon orientale, collezionismo, influencer marketing e celebrities (con un labubu sono state avvistate, tra le altre, Dua Lipa e Rihanna), il tutto unito ad una quota di affarismo per le cifre astronomiche del reselling. Per capire qualcosa di più del fenomeno Labubu abbiamo intervistato Marco Raccuia, Merchandise Manager di Rinascente.Non solo Labubu, dalle blind bo

  • ​​​​​​Spreco alimentare: le città più virtuose secondo Too Good To Go

    08/06/2025

    Fondata nel 2016 in Danimarca, società B Corp, la certificazione che riconosce l'impatto sociale delle imprese, 100 milioni di utenti registrati e 170.000 partner in 19 paesi in Europa, Nord America e Oceania, Too Good To Go è la app che ha trasformato l'impegno contro lo spreco alimentare in un modello di business. Attiva In Italia dal 2019, permette di acquistare cibo invenduto da negozi, bar, supermercati e ristoranti a prezzo scontato. Con una ricerca ha voluto fotografare la mappa delle città più virtuose in Italia e le abitudini degli italiani in fatto di spreco alimentare, come ci ha raccontato Mirco Cerisola, Country Director Italia di Too Good To Go.E poi dalle mete di viaggio suggerite dai reel di instagram al tattourism, il fenomeno dei tatuaggi come nuovi souvenir di viaggio, fino alle guide turistiche delle case di moda: nel focus sui trend vi raccontiamo le ultime tendenze legate al mondo dei viaggi e dell'ospitalità.

  • Scalda i motori la Milano Beauty Week - Consumi e prodotti all'avanguardia

    01/06/2025

    Si consolida come appuntamento fisso al pari della fashion e della design week, la Milano Beauty Week, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere, l'iniziativa di Cosmetica Italia, in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence. La quarta edizione si terrà dal 17 al 21 settembre a Milano, lascerà il testimone due giorni dopo alla fashion week, a rimarcare una vera e propria eccellenza del Made in Italy. Con un palinsesto ricchissimo di iniziative sparse per tutta la città, e non solo, la Milano Beauty Week intende promuovere il valore sociale, scientifico ed economico del cosmetico e mettere in luce le peculiarità della filiera cosmetica italiana, come ci hanno raccontato Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia, Ambra Martone, vicepresidente di Cosmetica Italia con delega alla Milano Beauty Week e presidente di Accademia del Profumo, Antonio Bruzzone, CEO di BolognaFiere e Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del

  • Storie di brand: i colori di Manic Panic e l'innovazione nel fitness di Akuis

    25/05/2025

    ll mondo dei consumi è pieno di storie da raccontare, storie di idee e prodotti vincenti, di sfide impossibili sulla carta, di colpi di fortuna o di fallimenti e rinascite, di famiglie, amicizie e di brand. In questa puntata la storia di Manic Panic, storico brand newyorkese di tinte semipermanenti per capelli fondato da Tish e Snookie Bellomo, due sorelle italo americane che erano le coriste dei Blondie, la band che ha segnato la scena punk e new wave della metà degli anni Settanta. Un brand famosissimo negli Stati Uniti, amato da celebrities come Rihanna, Katy Perry, Cindy Lauper, Kilie Jenner, Gwen Stephani solo per citarne alcune. Ai microfoni di Essere e Avere il racconto delle fondatrici, orgogliose di portare finalmente il loro brand anche in Italia. La seconda storia è quella di Akuis, azienda italiana che sviluppa tecnologie innovative per il settore del benessere e del fitness. Il racconto del founder Alessandro Englaro.Focus sui trend dedicato all'avanguardia del retail con

  • Il ritorno dei brand ribelli: per essere davvero rilevanti non si può piacere a tutti

    18/05/2025

    Siete pronti al ritorno dei brand ribelli? I brand che non hanno paura di sfidare le convenzioni e le convinzioni, anche a costo di dividere. Anche nella comunicazione di marca, dicono gli esperti, è finita l'era del politicamente corretto ad ogni costo, torna la provocazione, la sfida alla morale, alla ricerca di modelli aspirazionali alternativi, che nulla hanno a che fare con la perfezione, molto invece con la verità e l'autenticità, a costo di sembrare cattivi. I brand insomma tornano ad essere divisivi, non più inclusivi, come racconta Giulia Bianciardi, strategist di FutureBrand.E poi la settimana del Salone del libro di Torino è l'occasione per parlare di biblioteche che valgono il viaggio e di librerie in cui si può anche mangiare una pizza: focus sui trend tutto dedicato ai libri.

  • "Dire, fare, amare": Coop per l'educazione affettiva nelle scuole - Consumi magici

    11/05/2025

    "Dire, fare, amare" è la campagna di Coop a favore dell'obbligatorietà dell'educazione alle relazioni e agli affetti nelle scuole, campagna che segna i 5 anni di "Close The Gap", l'operazione di sensibilizzazione per l'inclusione e la parità di genere. Come ogni anno Coop sceglie un prodotto correlato al tema della campagna, un prodotto simbolico e popolare come una confezione multipla di fazzoletti di carta proposta in edizione speciale con le cinque parole chiave della campagna: Ascolto, Amore, Rispetto, Consenso e Fiducia, parole che l’Accademia della Crusca ha aiutato a interpretare e attualizzare. ne abbiamo parlato con Maura latini, Presidente di Coop Italia e Rita Librandi, vice presidente dell'Accademia della Crusca.E poi dalla moda dell'armocromia al boom social degli oroscopi fino alle costellazioni familiari, tra cultura popolare e marketing, sono molti i segnali del ritorno della dimensione magica, spirituale, quasi esoter

  • Subscription economy: l'italiana Subbyx raccoglie la sfida - Torna lo stile dandy

    04/05/2025

    "Netflix economy", o più comunemente "subscription economy", è il termine che descrive il modello di business in cui le aziende offrono l'accesso continuo a servizi o prodotti tramite abbonamenti flessibili. Nato nel settore dei media e dell'entertainment, questo modello ha ora contagiato anche settori più inaspettati come i viaggi, la moda, la tecnologia e la salute. Un mercato in rapida espansione che ha visto l'emergere di Subbyx, una startup tutta italiana che permette di abbonarsi all’utilizzo di device tecnologici ed elettrodomestici, nuovi, usati o ricondizionati, senza vincoli. Con Subbyx, gli utenti possono scegliere il prodotto e la formula più adatta alle loro esigenze, rivoluzionando le dinamiche di consumo. Filippo Rocca, CEO e founder di Subbyx, ci racconta come questo modello possa cambiare il nostro approccio ai beni tecnologici.Passando al mondo della moda maschile, lo stile dandy, con la sua raffinatezza, attenzione ai dettagl

  • Premio Accademia del Profumo 2025 - Tendenza sinestesia nei consumi

    27/04/2025

    Il mercato dei profumi in Italia vale un miliardo e mezzo di euro ed è in crescita di oltre il 10%. Un mondo molto affascinante quello delle fragranze, che il premio di riferimento per il settore ci aiuta a conoscere meglio. Si tratta del Premio dell'Accademia del Profumo, realtà nata nel 1990 su iniziativa di Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof Worldwide Bologna. I profumi finalisti delle varie categorie sono individuati grazie al lavoro di diverse giurie in più fasi e ad eleggere il miglior profumo dell'anno concorrono anche i consumatori, come ci ha raccontato la Presidente di Accademia del Profumo Ambra Martone. Oltre alle varie categorie è previsto anche un riconoscimento speciale per il naso creatore della fragranza che ha registrato i migliori risultati di vendita nei primi sei mesi dal lancio sul mercato italiano. Una professione, quella del naso, che porta molto in alto la bandiera del Made in Italy, come ci ha confermato uno dei nasi italiani pi&ugrav

  • Il ritorno dei cataloghi cartacei: effetto nostalgia nei consumi?

    20/04/2025

    Grande ritorno dei cataloghi prodotto cartacei nel mondo dei consumi e del retail, dopo anni di migrazione nel digitale la carta recupera tutto il suo fascino, anche per le nuove generazioni. Molti colossi del lusso ne stampano edizioni da collezione, arricchite da contenuti letterari e artistici. E persino il gigante dei retailer digitali, Amazon, stampa un catalogo giocattoli cartaceo. Il digital marketing inizia ad accusare il tempo, sottolineano in molti, siamo diventati tutti bravissimi a saltare i contenuti pubblicitari in rete. Ne abbiamo parlato con il sociologo Vanni Codeluppi, docente all'Università di Modena e Reggio Emilia.E poi dai drink funzionali al biohacking, dalle palestre in cui schiacciare un sonnellino ai browser che ci guidano nella mindfullness, ecco come prodotti e servizi cavalcano il nuovo Santo Graal del marketing: il benessere mentale ed emotivo

  • Puntata speciale Vinitaly 2025: dealcolati e mixology le nuove scommesse del vino

    13/04/2025

    Puntata speciale realizzata a Vinitaly. La 57esima edizione del salone internazionale del vino e dei distillati si è chiusa il 9 aprile a Verona, edizione contrassegnata dalle forti preoccupazioni del settore per i dazi americani e dai molti segnali di un consumo che sta cambiando, tra nuove tendenze, nuove abitudini e nuovi mercati.Per scoprire il mondo dei vini dealcolati, tendenza emergente, intervista a Martin Foradori Hofstatter della Cantina Hoffstatter, una delle aziende storiche, tra le prime in Italia a esplorare questo mondo.E con Andrea Garbin sommelier del ristorante Peter Brunel di Arco, provincia di Trento, miglior carta dei vini 2024 per Gambero Rosso, spazio alle contaminazioni del vino con il mondo della mixology.

  • Slow Fiber: ripensare il tessile per un consumo consapevole

    06/04/2025

    Che cosa comporta ripensare la filiera del tessile con la filosofia slow, la filosofia che a suo tempo ispirò Slow Food e quel movimento rivoluzionario nel mondo del cibo? L'industria tessile genera il 10% di emissioni di CO2; consuma il 20% dell'acqua complessivamente utilizzata nel mondo e i processi di tintura sono la seconda maggiore causa di inquinamento delle acque; immette nell'ambiente oltre 90 milioni di tonnellate di rifiuti solidi all'anno tra cui le microplastiche rilasciate ad ogni lavaggio dagli indumenti in fibra sintetica. Proprio dall'incontro fra Slow Food e alcune aziende italiane virtuose della filiera del tessile nasce Slow Fiber, con l'obiettivo di creare maggiore consapevolezza sull'impatto che i prodotti tessili hanno sull'ambiente, sui lavoratori della filiera e sulla salute dei consumatori e tutelare e promuovere le filiere locali. Una riflessione quanto mai preziosa in un momento in cui la guerra commerciale in atto può servire a ripensa

  • Best Brands 2025: Kinder, Amazon, Iliad e Samsung ai vertici delle classifiche

    30/03/2025

    Festeggia la sua decima edizione in Italia Best Brands, l'Oscar delle marche promosso da Serviceplan Group e NielsenIQ & GfK. Attraverso 5000 interviste e 15 mila valutazioni, integrate con i dati economici e di mercato, il ranking misura la forza dei brand in base a diverse categorie: premiati quest'anno Kinder come Best Product Brand, Iliad come Best Growth Brand e Amazon, che ha conquistato sia il riconoscimento di Best Service Brand sia quello di Best Future Brand. Categoria speciale di questa edizione il Best AIthentic Brand, dedicata alla marca che si è distinta nell'era dell'intelligenza artificiale per l'uso originale e responsabile della tecnologia, riconoscimento assegnato a Samsung. Il racconto della cerimonia di premiazione attraverso le interviste a Giovanni Ghelardi, CEO di Serviceplan Group Italia, Enzo Frasio, Amministratore Delegato di NielsenIQ & GfK in Italia e Daniele Grassi, Vice President Home Appliance Samsung Electronics Italia.E poi dal dispositivo d

  • ​Puntata speciale Cosmoprof Worldwide Bologna: novità e tendenze della cosmetica

    23/03/2025

    Puntata speciale realizzata a Cosmoprof Worldwide Bologna, la manifestazione numero uno al mondo per l'industria cosmetica, l'occasione per fare il punto su un settore fiore all'occhiello del Made in Italy. Un punto d'osservazione straordinario per individuare le nuove tendenze di un mondo che dialoga con la moda, il design, l'innovazione e diventa fenomeno di mercato e di costume. Dai neurocosmetici all'intimate care, passando per flaconi e packaging compostabili, fino alle spa di ultima generazione: in quale direzione si muove l'avanguardia del mondo beauty?

  • Nuovi stili alimentari: boom delle proteine alternative - Sport e consumi

    16/03/2025

    Tra i nuovi stili alimentari degli italiani si affermano le diete ricche di proteine non animali. Anche in Italia cresce rapidamente il mercato delle proteine vegetali, dei cosiddetti prodotti "plant based", con un valore stimato di 746 milioni di euro e un incremento annuo del 5%, dati che ci collocano tra i primi consumatori europei. Ne abbiamo parlato con Maurizio Bettiga, ideatore di Alternative, l'evento che ha riunito esperti del settore agroalimentare e biotecnologico, ricercatori, istituzioni e imprenditori per discutere del futuro delle proteine alternative in attesa degli Stati generali delle proteine alternative fissati per il prossimo 21 ottobre.E poi dai viaggi per runners nelle mete più desiderabili alle collezioni sportive di lusso, fino al design che strizza l'occhio alle attrezzature sportive, ecco come l'immaginario legato allo sport contagia la nostra quotidianità, contribuendo a creare nuovi prodotti e servizi. Questa la tendenza protagonista del focus s

  • Intelligenza Artificiale ed autostima: i danni dello shooting AI - Tendenza brutalismo

    09/03/2025

    Dilaga il fenomeno dello shooting AI, le app che grazie all'intelligenza artificiale trasformano le nostre immagini in scatti da rivista. A lanciare l'allarme il brand "Dove", che nei mesi scorsi ha presentato la campagna "The Code" per accendere i riflettori sull'impatto negativo dell'Intelligenza Artificiale sull'autostima. Gli esperti stimano che entro la fine di quest'anno l'Intelligenza Artificiale genererà il 90% dei contenuti online e ricerche commissionate dal brand dicono che che una donna su tre sente il bisogno di cambiare il proprio aspetto dopo essere stata esposta a immagini generate con l'AI, una su quattro sarebbe addirittura disposta a rinunciare a un anno della propria vita per raggiungere il suo ideale di bellezza. Ne abbiamo parlato con Ugo De Giovanni, General Manager Personal Care Unilever Italia.Focus sui trend dedicato alla tendenza brutalista, un vero e proprio boom dell'estetica anni 50 che mette a nudo i materiali e che

  • Gli italiani e il second hand: due e quattro ruote, design e smartphone tra le ricerche al top

    02/03/2025

    Sono Vespa, iPhone e Panda le parole più cercate nel 2024 su Subito, prima piattaforme di re-commerce in Italia (2,8 miliardi di ricerche, oltre 2,6 milioni di utenti attivi ogni giorno). Che sia la sostenibilità, la caccia all'affare o la ricerca di pezzi unici la motivazione, il second hand è diventato fenomeno di costume, abitudine da esibire come emblema di un approccio consapevole ai consumi, soprattutto nelle nuove generazioni. Negli ultimi dieci anni il mercato dell'usato in Italia è cresciuto di oltre il 40%, la quota di chi ha comprato o venduto articoli di seconda mano è arrivata ad oltre il 60% degli italiani, 26 miliardi di euro il giro d'affari. L'analisi delle parole più cercate ci dà un'idea dei desideri degli italiani, tra icone di design, due e quattro ruote, oggetti tecnologici e qualche sorpresa, come ci siamo fatti raccontare da Giuseppe Pasceri, ceo di Subito.Tra utopia e distopia c'è un'alternativa, si chiama protopia e indica una visione realistica e pragmatica del futuro, un futuro pos

  • Diversity brand awards 2025: vincono Nuvenia, Sephora e Ikea

    23/02/2025

    Sono Nuvenia, Sephora e Ikea i brand vincitori dei Diversity Brand Awards 2025. I riconoscimenti sono stati assegnati nel corso dell’ottava edizione del Diversity Brand Summit - Iniziative che cambiano il mondo, l'evento - promosso dalla Fondazione Diversity, fondata da Francesca Vecchioni (nella foto) e dalla società di consulenza strategica Focus Mgmt - che premia i brand per le iniziative capaci di lavorare concretamente sulla DEIA - Diversity, Equity, Inclusion & Accessibility e avere un impatto reale sulla percezione di consumatrici e consumatori. La classifica emerge dal Diversity Brand Index, unica ricerca italiana volta a misurare la capacità delle marche di sviluppare con efficacia una cultura orientata alla DEIA. Nel primo degli approfondimenti tutti i numeri dell'edizione di quest'anno.E poi nell'era dell'appiattimento estetico dettato dai social, i consumi più all'avanguardia puntano sulla provocazione, sull'anticonformismo, alla rice

  • Scalda i motori Cosmoprof Worldwide Bologna 2025 - Consumi sentimentali

    16/02/2025

    Scalda i motori Cosmoprof Worldwide Bologna, l'evento numero uno al mondo per l'industria cosmetica, giunto quest'anno alla sua 56esima edizione. Dal 20 al 23 marzo 2025 a Bologna sono attesi oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di oltre 10.000 brand. Il fatturato totale dell'industria cosmetica nazionale ha toccato a fine 2024 i 16,5 miliardi di euro, con una crescita di quasi il 10% rispetto all'anno precedente. E le previsioni per il 2025 parlano di un'ulteriore crescita.Focus sui trend dedicato alla dimensione sentimentale nei consumi, che inizia a fare la differenza sul mercato. È una nuova leva di comunicazione, ma non solo, per molti brand: una sorta di valore emotivo di prodotti e servizi. 

pagina 1 Digita qui 2