Essere E Avere

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei. Questo il "claim" di "Essere e Avere", il programma di Radio 24 dedicato ai consumi e alle nuove tendenze. Un viaggio settimanale dai beni di largo consumo al lusso, con notizie, approfondimenti e curiosità legate alla spesa quotidiana, allo shopping, al marketing e alla comunicazione. Essere e Avere raccoglie storie e testimonianze dal mondo della moda, del design, del retail e dei nuovi media. E con il contributo degli esperti di ricerca e analisi sui consumi, riflettori puntati sui trend emergenti, per "leggere" la società e i suoi cambiamenti dal punto di vista delle nuove abitudini di consumo e di vita.

Episodi

  • Nuove regole per gli influencer: codice di condotta e albo nazionale

    27/10/2024

    Arriva il nuovo Codice di Condotta per l'influencer marketing, il regolamento (operativo entro i primi mesi del 2025) equiparerà l'azione degli influencer a quella di un vero e proprio "canale televisivo" e introdurrà regole specifiche per contenuti d'odio, pubblicità ingannevole, pratiche di manipolazione dei consumatori. Atteso inoltre a breve l'albo degli influencer e dei creator per certificare l'attività professionale nel settore. Le anticipazioni del commissario AGCOM Massimiliano Capitanio dai Top Creator Awards, l'evento firmato Buzzoole nato per premiare i migliori creator italiani. 25 i personaggi premiati in questa seconda edizione in 14 diverse categorie, tra i nomi più noti del panorama social, per un settore che, nonostante gli scandali di quest'ultimo anno, resta anche in Italia in forte crescita. Focus sui trend dedicato a una delle tendenze chiave del marketing da sempre: la personalizzazione. Nel mondo dei consumi

  • Consumi e pregiudizi di genere: dalle bartender all'healthy masculinity

    20/10/2024

    In che misura l'immaginario collettivo anche nel mondo dei consumi, dei prodotti e dei servizi, è viziato da pregiudizi di genere? Partiamo da questa riflessione per raccontarvi il Premio Lady Amarena International 2024, promosso da Fabbri 1905, l'unico riconoscimento internazionale nell'arte della mixology riservato alle barladies. Focus sui trend dedicato ai nuovi modelli di mascolinità nel mondo dei consumi: archiviata la mascolinità tossica e l'opposizione con il mondo femminile, quali sono le nuove sensibilità, istanze, tendenze che ruotano intorno all'uomo contemporaneo?

  • Next Gen Influence: il futuro dell'influencer marketing - Stories snacking

    13/10/2024

    Qual è lo stato di salute dell'influencer marketing dopo gli scandali dei mesi scorsi e sulla scia del fenomeno del de-influencing? Quale sarà il futuro del settore e quali tendenze plasmeranno le collaborazioni tra brand e creator? Sono le domande alla base di "Next Gen Influence", il nuovo report di We Are Social.E poi dalle soap opera ai manga, fino ai libri, tutto via app, sui contenuti vince lo snacking, la tendenza protagonista del focus sui trend.

  • Sneakers sostenibili: l'italiana di ID.EIGHT - Fito design e architettura bioclimatica

    06/10/2024

    Ogni anno vengono prodotte 24 miliardi di sneakers e la loro produzione pesa per l'1,4% sulle emissioni globali di gas serra. Le sneakers rappresentano circa il 55% degli assortimenti di footwear dei brand di lusso. Un mercato da oltre 100 miliardi di dollari in cui dominano i colossi e in cui le alternative sostenibili sono ancora poche, nonostante il mercato prometta grande crescita: dai 9 miliardi attuali al 14 previsti entro il 2031. L'italiana ID.EIGHT nasce nel 2019 per offrire un'alternativa sostenibile, cruelty free e genderless alle sneakers tradizionali puntando su modelli continuativi, fatti di materiali a basso impatto ambientale, alternativi alla pelle, realizzati a partire dalla trasformazione degli scarti della frutta. E poi dagli edifici fino ai gioielli, dalle panchine alle lampade, ecco come il mondo del design esalta e potenzia il mondo vegetale: dal fito design all'architettura bioclimatica e rigenerativa. Questo il tema del focus sui trend.

  • Puntata del 29/09/2024

    29/09/2024
  • Speciale Salone Nautico Internazionale: tendenza superyacht per sognare "made in Italy"

    22/09/2024

    E' l'appuntamento irrinunciabile per il mercato internazionale della nautica e per gli appassionati del mare, piattaforma di confronto istituzionale, tecnico, di mercato e - perché no - anche di costume sul settore: il Salone Nautico di Genova, giunto quest'anno alla sua 64esima edizione, è l'occasione per fare il punto sulle nuove tendenze di un settore fiore all'occhiello del made in Italy, fortemente radicato nella storia e nella tradizione italiana ma con uno sguardo costantemente rivolto al futuro, lo testimoniano le istanze che lo attraversano.

  • Rapporto Consumi Coop 2024: l'era del de-consumismo - Retail e sostenibilità

    15/09/2024

    È il corpo la nuova icona degli italiani, ci dice il rapporto Consumi Coop 2024, un'analisi preziosa che ogni anno fotografa gli italiani attraverso le abitudini di consumo e di vita. Un comportamento, quello della cura di sé, che si riflette nel trend del cibo salutare. Una categoria di spesa, quella del cibo, dove non vale la parola d'ordine di questi mesi, il risparmio, primo criterio di scelta negli acquisti per il 75% degli italiani, nonostante i segnali economici incoraggianti, primo fra tutti il recupero dei livelli pre pandemia per il potere d'acquisto. Le cose vanno meglio, insomma, ma gli italiani restano preoccupati e tagliano drasticamente le spese superflue, tanto che il rapporto parla addirittura di deconsumismo. Focus sui trend dedicato a sostenibilità e retail, con le punte più avanzate dei processi che mettono in pratica la sostenibilità nel mondo della produzione e della vendita. Protagonista della riflessione finale il saggio di Richard Sennet "La società del palcoscenico", quando

  • Puntata del 14/07/2024

    14/07/2024
  • Puntata del 07/07/2024

    07/07/2024
  • Posting fatigue e influencer marketing: cosa sta succedendo? - Le nuove dimensioni del lusso

    30/06/2024

    La posting o social media fatigue, l'affaticamento da social media, alla lettera, è un vero e proprio stress da condivisione, che si traduce in una minor propensione a postare contenuti personali, a condividere la propria quotidianità. Gli utenti sono stremati dalla competizione per la popolarità. Un fenomeno che ha portato molti a dire - in questi mesi in cui gli scandali, Ferragni in testa, non sono mancati - che l'era dei social è finita e che l'influencer marketing è al capolinea. È così? Verso quali valori, quali priorità, quali caratteristiche di prodotto e di servizio guarda oggi il mondo del lusso? Nell'era del cosiddetto quiet luxury, il lusso silenzioso e non esibito, cambiano molti dei riferimenti più consolidati. 

pagina 2 Digita qui 2