Un Libro Tira L'altro

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.

Episodi

  • Sud, tra storia e futuro

    16/02/2025

    Puntata dedicate al Mezzogiorno d'Italia. Con Paolo Baratta, economista ed ex ministro, autore del libro, Dal Mezzogiorno, Riflessioni e convinzioni dall'interno della Svimez, Il Mulino, la storia dell'industrializzazione del Sud, tra successi e fallimenti. Nella seconda parte le recensioni dei libri:- Roberto Andò, Il coccodrillo di Palermo, La nave di Teseo- Matilde Serao, Quale misteriosa speranza. Le Marie. Santa Teresa, Edizioni Spartaco- Sergio Bucchi, La filosofia di un non filosofo, Bollati Boringhieri- Francesco Torchiani, Gaetano Salvemini, L’impegno intellettuale e la lotta politica, Carocci.Per i giovani lettori, il confettino di questa settimana è dedicato a: Grazia Deledda, Giaffà, Racconti per ragazzi, Edizioni Spartaco.

  • ​Il Messico tra storia e Trump

    09/02/2025

    L’elezione di Trump ha portato il Messico alla ribalta delle cronache mondiali. Ne parliamo con Massimo De Giuseppe autore del libro, Messico, Biografia di una nazione dall'indipendenza a oggi, (Il Mulino).Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è dedicato al libro di Alessandro Vanoli, Pirati (Giunti).Il continente americano protagonista anche della seconda parte del programma con le seguenti recensioni:- Barbara Kingsolver, Un mondo altrove, Neri Pozza - Antón Arrufat, L’Avana mi parla, Ventanas- Mario Varga Llosa - L’Orgia perpetua, edizioni Settecolori- John Barth, Il coltivatore del Maryland, Minimun fax- Michael Arlen, La tempesta su Piccadilly, Mattioli 1885

  • Economia e lavoro

    02/02/2025

    Puntata dedicata alle varie sfaccettature dell'economia e del lavoro.Nonostante le diseguaglianze ancora persistenti, i progressi economici e sociali sono di gran lunga superiori. Di questo e altro ne parliamo nella prima parte con Luciano Canova, autore del libro, Economia dell’ottimismo, Perché la speranza evita il fallimento delle nazioni, Il Saggiatore. Nella seconda parte sempre di economia le recensioni dei libri di Johan Norberg, Il manifesto capitalista, Come il libero mercato salverà il mondo, Liberilibri, di Luigi Einaudi, Insegnare l’economia, Lezioni al Politecnico di Torino, Aragno editore, di John Maynard Keynes, La riforma monetaria, Mondadori e di Robert Nozick, Anarchia, stato e utopia, Il Saggiatore.Il tema del lavoro con uno sguardo anche al passato con i libri di: Georges Vigarello, Storia della fatica. Dal Medioevo a oggi, Il Saggiatore;Manfredi Alberti, Il lavoro in Italia, Un profilo storico dall’Unità a oggi, Carocci; Cecile Boudin, La fa

  • La memoria e l'antisemitismo

    26/01/2025

    Il giorno della memoria, ai tempi della guerra tra Israele ed Hamas. Ne parliamo con Andrée Ruth Shammah, fondatrice e direttrice del teatro Franco Parenti di Milano, da sempre impegnata contro l'antisemitismo e che ci consiglia, inoltre, tre letture: - Bernard Henry-Levy, Solitudine d’Israele, La nave di Teseo- Pierluigi Battista, La nuova caccia all’ebreo, La feroce ondata di antisemitismo che si è abbattuta sul mondo dopo il 7 ottobre 2023, Liberilibri- Federico Rampini, Grazie, Occidente! Tutto il bene che abbiamo fatto, Mondadori.Nella seconda parte, sempre sul tema della shoah, altri tre libri per approfondire:- Alessio De Caprio, Bucefalo il pugilatore, Infinito edizioni- Ludmila Ulitskaya, Daniel Stein, traduttore, La nave di Teseo- Benjamin Jacobs, Il dentista di Auschwitz, Bibliotheka.Il confettino, consigli di letture anche per i più piccoli:- Michael W. Rosen, Quel giorno, una storia vera di coraggio nei giorni bui dell'Olocausto, Emme edizio

  • La metamorfosi di Milano

    19/01/2025

    Con Giorgio Bigatti, docente di Storia economica all'Università Bocconi ed autore del libro, Milano. Matrici e metamorfosi di una capitale industriale (Mimesis), il percorso del capoluogo lombardo tra le sue varie anime. Da quella industriale a quella editoriale fino a quella più recente dei servizi. Nella seconda parte due libri sempre sul capoluogo meneghino ed altrettanti su due grandi città americane, New York e Los Angeles: Ottiero Ottieri, La linea gotica, Guanda, 22 euro;  Paolo Golinelli, Eretici a Milano, Mursia, 18 euro; Tiziana Rinaldi Castro, Guida alla New York ribelle, Voland, 22 euro; Claudio Castellacci, Los Angeles e le radici della cultura pop, Odoya, 24 euro.Il confettino di questa settimana: Il cinema spiegato ai bambini e alle bambine, Beccogiallo, € 16,00. 

  • Tra medicina e arte

    12/01/2025

    Raccontare la medicina con le parole della letteratura e le immagini d’arte.  Ne parliamo nella prima parte del programma con Alberto Mantovani e Claudio Longhi, un medico immunologo e un regista e uomo di teatro, autori dl libro, Breve storia letteraria e artistica della medicina (La nave di Teseo).Nella seconda parte le recensioni dei libri: - I promessi sposi di Alessandro Manzoni, illustr. da Daniele Catalli(24Ore Cultura, 480 pp., € 32,00)- La notte brava di Kant e Casanova di Daniele Archibugi(Neri Pozza, 144 pp., € 17,00)- Alfabeto Casanova. Episodi della mia vita scelti, tradotti e commentati da Gianluca Simeoni e Antonio Trampus(Mondadori, 424 pp., € 14,00)- Le memorie di Casanova a cura di Piero Chiara(Mondadori, € 80,00)- Le memorie di Casanova a cura di Giorgio Brunacci(Garzanti, € 80,00)- Vite incendiarie Amori proibiti e anime dannate di Daniela Musini(Piemme, 416 pp., € 19,90)- Lettere inglesi di Voltaire, a cura di A. Gurrado, N. Cronk(Silvio

  • Betlemme, Cisgiordania

    05/01/2025

    L'intervista“I Magi e la stella, Viaggio a Betlemme” di Antonio Musarra(Il Mulino, 328 pp., € 26,00)Le recensioni“Come Praga divenne magica, il medioevo di una capitale europea” di Franco Cardini(Neri Pozza, 202 pp., € 20,00)“Praga magica” di Angelo Maria Ripellino(Einaudi, 368 pp., € 14,00)“Vienna, a passo leggero nella storia” di Franco Cardini(Il Mulino, 350 pp., € 18,00)“Vienna anno zero” di Hilde Spiel, trad. di Enrico Arosio(Keller Editore, 168 pp., € 16,50)“Leggende fatti e meraviglie di Napoli” di Alexandre Dumas, trad. di Gino Doria, postfaz. di Luigi Morrone(Quodlibet, 168 pp., € 16,50)“Verso l’India 1879” di Isabel Burton, trad. di Simone Bauzullo(Lorenzo De Medici Press, 180 pp., € 18,00)“Un turista in Africa” di Evelyn Waugh, trad. di Stefano Manferlotti(Adelphi, 196 pp., € 14,00)Il confettino“La vera storia della Befana” di Rosalba Tro

  • Il ritorno della storia

    29/12/2024

    La guerra tra Russia ed Ucraina e quella tra Hamas ed Israele ci hanno obbligato a constatare la messa in mora di un intero ordine mondiale. Sono parole tratte dal primo capitolo del libro di Paolo Mieli, Fiamme dal passato. Dalle guerre del novecento alle guerre di oggi (Rizzoli). Le ceneri del secolo scorso tornano ad infuocare il mondo dove ci sono oggi, più di 50 conflitti attivi. Ne parliamo nella prima parte, con l'autore. In tema di Russia due libri da segnalare: Florence Macleod Harper, Addio Russia! Una testimone della rivoluzione del 1917, Lorenzo de’ Medici Press e Lev Tolstoj, Racconti di Sebastopoli, Voland.Sull'Iran: Bernardo Notarangelo, Un viaggiatore sovrappeso in Iran, Diario persiano, Zolfo editore.Molti i libri dedicati ad Alberto Manzi a cento anni dalla nascita: Roberto Farné, Alberto Manzi, L’avventura di un maestro, Bologna University Press; Patrizia D’Antonio, «Ogni altro sono io» Alberto Manzi: maestro e scrittore uma

  • L'attesa del Giubileo

    22/12/2024

    In occasione dell’anno giubilare, padre Enzo Fortunato ci conduce con il suo libro, Vivere il Giubileo, Un itinerario spirituale nella Basilica di San Pietro, San Paolo Edizioni, alla scoperta dei luoghi del Giubileo. Da piazza San Pietro alla basilica, dal colonnato del Bernini, fino alla Porta Santa. Nella seconda parte sempre sull'Anno Santo: Il Giubileo della speranza, Antichi e nuovi segni, Edizioni San Paolo, di Rino Fisichella e Due papi per un giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo Anno Santo, Il Mulino, di Chiara Frugoni. In tema natalizio: Charles Dickens, Canto di Natale, Mondadori; AA.VV., Storie di Natale vecchie e nuove, Lindau; Gianni Rodari, La preghiera di un passero che vuol fare il nido sull’albero di Natale, Einaudi ragazzi; Le più belle storie di Natale di Gianni Rodari, Einaudi ragazzi; Roberto Piumini, Le altre storie del bambino di nome Gesù, Interlinea; Roald Dahl, Charlie e la fabbrica del Natale, Salani; Tina Walls, La nascita di Ges

  • L'attualità dei classici

    15/12/2024

    I classici della tradizione greca e latina sono alla base della cultura occidentale come la conosciamo oggi. Ne parliamo con Piero Boitani, professore emerito dell’Università La Sapienza, dove ha insegnato Letteratura inglese e Letterature comparate, autore del libro, Il grande racconto dei classici, Il Mulino.Nella seconda parte del programma, libri dedicati al Natale, da regalare o regalarsi a Natale:The Christmas Book a cura di Sam Bilton, David Trigg, Dolph Gotelli, Phaidon;AA.VV, Diabolik – Il Libro Rosso, NPE;Massimiliano Bucchi, Tecnologie di Natale – storie di innovazione e tradizione - Interlinea;Claude Levi-Strauss, Babbo Natale giustiziato, Sellerio;Louisa May Alcott, Fantasma dell’abate, Mattioli 1885.

  • Notre-Dame riapre le sue porte

    08/12/2024

    Grande cerimonia con la partecipazione di cinquanta capi di Stato per la riapertura della cattedrale di Notre-Dame a cinque anni dall'incendio che la distrusse. Di questo e del ruolo svolto dalle basiliche nell'edificare la cultura europea, ne parliamo con Marco Meschini, storico medievista ed autore del libro Le pietre e la luce. La cattedrale del Medioevo, Sellerio. Inoltre sempre in tema di Notre-Dame due libri su e di Victor Hugo: il primo, Victor Hugo, Benjamin Lacombe, Notre-Dame de Paris, L’ippocampo ed il secondo, Olivier Rolin, All’ultimo sangue, edizioni Settecolori dedicato ad una pagina de I miserabili sull’insurrezione parigina del giugno 1848. Dello stesso periodo è il libro di Henri Barbusse, Il coltello fra i denti, Le Erbacce. Suggerimenti per i regali di Natale: Agatha Christie, Fiabe gialle, Mondadori; Arthur Conan Doyle, Ellery Queen, Rex Stout, Tre gialli di Natale, Interlinea; Andrea Pennacchi, Se la rosa non avesse il suo nome, Marsilio; Lucy Worsley, La

  • Oltre il politicamente corretto

    01/12/2024

    Partito con buone intenzioni, il politicamente corretto grazie anche ai social, invece di includere ha in molti casi escluso. È questo il tema del libro di Luca Ricolfi, Il follemente corretto. L’inclusione che esclude e l’ascesa della nuova élite per La Nave di Teseo.Ne parliamo con l'autore nella prima parte del programma.Nella seconda parte le recensioni dei libri di: Anne Applebaum, Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo, Mondadori; Ismail Kadaré, Quando un dittatore chiama, La nave di Teseo; Lea Ypi, Libera. Diventare grandi alla fine della storia, Feltrinelli; Anita Likmeta, Le favole del comunismo, Marsilio Alexandra Stewart, Aspettando il Natale. 24 magici racconti, Emme Edizioni; Yasmina Reza, James Brown si metteva i bigodini, Adelphi.

  • Puccini a 100 anni dalla morte

    24/11/2024

    Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, il libro di Filippo Del Corno, compositore e docente al Conservatorio di Milano, Puccini ’900. La seduzione della modernità (Curci), ne ripercorre la vita e la carriera ma soprattutto ne sottolinea le innovazioni. Ne parliamo con l'autore.Anche la seconda parte è dedicata a Giacomo Puccini con i libri di:Marcello Conati, Giacomo Puccini. Aspetti di drammaturgia, cinque saggi, Lim; Giovanni Andrea Gavazzeni, La minuziosa verità, scritti su Giacomo Puccini, Pendragon;Giorgio Martone Christian Culicelli, Giacomo Puccini, Una vita per la musica, Edizioni NPE; Roberto Iovino Nicole Olivieri Francesca Oranges, Vissi d’arte. Vita e opere di Giacomo Puccini, Lim.Ma si parla di Puccini anche nel libro di Giangiacomo Schiavi, Un genio all'Opera, Luigi Illica, una vita da Bohème, Francesco Brioschi editore. Il sodalizio tra i due fu infatti molto  fruttuoso. 

  • Il ruolo della letteratura

    17/11/2024

    A cosa serve la letteratura? Perché leggere i classici?A queste ed altre domande ci risponde Silvano Petrosino, autore del libro Letture. La verità della finzione (Vita e pensiero, 240 p., € 18,00).Nella seconda parte le recensioni di altri interessanti libri: Sul tormentato Tibet, il libro di Barbara Demick, I mangiatori di Buddha. Vita e ribellione in una città del Tibet, Iperborea;La Svizzera, vicina ma lontana allo stesso tempo, è la protagonista del libro di Graziano Capponago del Monte, Enigma Svizzera, Infinito editore;A trent’anni dalla pubblicazione di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Enrico Brizzi ci regala un nuovo viaggio nel mondo di Alex e Aidi nel libro, Due per HarperCollins;Il ricordo di Franco Ferrarotti, scomparso questa settimana a 98 anni, nel suo ultimo libro, Lettera a un giovane sociologo, editore Bibliotheka, a questo punto, il suo testamento spirituale.Il confettino: Alastair Steele, Treni. Una

  • Alla scoperta degli italiani

    10/11/2024

    Il pioniere della ricerca sociale in Italia, Giuseppe De Rita, si racconta nel libro scritto con Lorenzo Salvia dal titolo "Oligarca per caso. Il racconto della vita di un italiano alla ricerca degli italiani" per Solferino editore. Ne parliamo con l'autore.Nella seconda parte del programma parleremo inoltre di Roma antica con i libri di Santo Mazzarino, "L'impero romano", Laterza, "Mary Bird, L'imperatore di Roma, Il potere nel mondo antico", Mondadori e nel Confettino, Tegen Evans, "Soldati romani", Lapis editore. Spazio anche al ricordo del leggendario musicista e produttore, Quincy Jones, morto qualche giorno fa, con il suo libro, "12 note. Sulla vita e la creatività", editore EDT.

  • Nathalie Tucci: viviamo in un mondo contradditorio dove apertura e chiusura coesistono

    03/11/2024

    L‘epoca delle grandi aperture, della globalizzazione, dell’integrazione e del multilateralismo è ormai finita e difficilmente potrà tornare, dato che era legata indissolubilmente alla superpotenza americana - spiega Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali e autrice del libro “La grande incertezza. Navigare le contraddizioni del disordine globale” (Mondadori, 192 p., € 18,00). Viviamo in un mondo contradditorio in cui apertura e chiusura coesistono, dove la linea di demarcazione tra democrazia e autoritarismo non è così netta. Non siamo stati capaci di approfittare della svolta epocale rappresentata dalla caduta del comunismo: abbiamo abbassato la guardia, non siamo stati in grado di gestire la crisi migratoria e abbiamo sottovalutato le difficoltà della transizione ecologica - conclude la Tocci.RECENSIONI“I 47 confini che dividono il mondo” di John Elledge(Garzanti, 408 p., € 22,00)“

  • I libri come strumento per affrontare le grandi questioni esistenziali

    27/10/2024

    Nella grande avventura umana abbiamo tanto da imparare dai grandi scrittori, che ci aiutano a guardare nel profondo del nostro animo per capire come affrontare, con pazienza e senso dell’umorismo, le grandi questioni esistenziali - spiega don Paolo Alliata, autore del libro “L’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro cammino” (Mondadori, 204 p., e 18,00). RECENSIONI“I volti dell’avversario. Gli enigmi della lotta con l’Angelo” di Roberto Esposito(Einaudi, 208 p., € 25,00)“El Greco dipinge Il Grande Inquisitore. Fino a dove l’arte può compiacere il potere?” di Stefan Andres(Edizioni Settecolori, 72 p., € 14,00)“L’oscura morte di Andrea Palladio” di Matteo Strukul(Rizzoli, 208 p., € 9,90)“I quattro libri dell’architettura” di Andrea Palladio(Edizioni Studio Tesi, 438 p., € 38,50)“Trattati rinascimentali di architettura” di AA.VV.(Einaudi Millenni, 1000 p.,  € 95)“Picasso lo straniero” catalogo della mostra a cura di Annie Cohen-Solal(Marsilio Arte, 240 p., € 40)“Picas

  • Il complesso rapporto tra economia e letteratura

    20/10/2024

    Studiando la storia è abbastanza facile incontrare scrittori che si sono occupati di economia, mentre invece sono stati pochi gli economisti che hanno usato la letteratura come fonte di ispirazione per le loro teorie economiche. In un tempo come questo in cui l’economia è logora, questo dialogo dovrebbe esse ripristinato - commenta Luigino Bruni, economista, autore del libro “Il campo dei miracoli. Viaggio economico nei capolavori della letteratura” (Marsilio, 160 p., € 16,00).  RECENSIONI“Il mistero rivelato. Viaggio nel libro di Daniele” di Luigino Bruni(Qiqajon, 166 p., € 16,00)“Lezioni su Shakespeare” di W. H. Auden(Adelphi, 510 p., € 15,00)“Miti d’amore. Filosofia dell’eros” di Umberto Curi(Castelvecchi, 370 p., € 22,00)“Iliade. Storia di uomini” di Corrado D’Elia(Ares, 120 p., € 14,00)“Paradisi proibiti. Storie di sesso, alcol e droga nelle opere d’arte“ di Claudio Pescio(Giunti, 272 p., € 29,00)IL CONFETTINO“La prima storia che abbiamo raccontato” di Jairo Buitrago(Terre di Mezzo, 6

  • François Furet e il fallimento del sogno comunista

    13/10/2024

    Torna nelle librerie il libro di François Furet “ll passato di un'illusione. L’idea comunista nel XX secolo” (Silvio Berlusconi Editore, 888 p., € 30,00), che nonostante il grande successo editoriale al momento dell’uscita non è più stato ristampato negli ultimi venticinque anni. Un libro scomodo, perché stabilisce un’affinità di intenti tra nazifascismo e comunismo - spiega Marina Valensise, traduttrice e curatrice sia della prima edizione sia della ristampa. Questo significava mettere in discussione l’eredità dell’antifascismo militante, evidenziando la responsabilità degli intellettuali, in preda ad un’illusione in nome della quale metà dell’Europa per cinquant’anni è stata privata della democrazia - conclude la Valensise.RECENSIONI“On leadership. L’arte di governare” di Tony Blair(Silvio Berlusconi Editore, 384 p., € 21,00)“Lettere

  • L’epoca delle verità alternative

    06/10/2024

    Uno dei protagonisti assoluti del nostro tempo è il soggetto dissociato, che non ha più fiducia nella scienza e pensa che la realtà sia solo un’apparenza dietro alla quale si nascondono altre cose. Una sfiducia che ha radici antichissime e che oggi si è spostata verso il mondo progressista. Il soggetto risvegliato che rappresenta la cultura woke è anche un soggetto senza intenzione, che guarda solo ai fatti e condanna senza tenere conto della bontà delle intenzioni - spiega Mattia Ferraresi, autore del libro “I demoni della mente. Il racconto di un’epoca in cui non si ha fiducia in niente ma si crede in tutto” (Mondadori, 180 p., € 18,00).RECENSIONI“È vero che Internet ci chiude in una bolla?” di Alex Bruns(FrancoAngeli, 126 p., € 18,00)“Vivere con ChatGPT” di Alexandre Gefen(Treccani, 176 p., e 18,00)“Cosa sognano le IA” di Pietro Minto(Utet, 144 p., € 14,00)“I sette tra

pagina 1 Digita qui 2