Un Libro Tira L'altro

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.

Episodi

  • Alla scoperta degli italiani

    10/11/2024

    Il pioniere della ricerca sociale in Italia, Giuseppe De Rita, si racconta nel libro scritto con Lorenzo Salvia dal titolo "Oligarca per caso. Il racconto della vita di un italiano alla ricerca degli italiani" per Solferino editore. Ne parliamo con l'autore.Nella seconda parte del programma parleremo inoltre di Roma antica con i libri di Santo Mazzarino, "L'impero romano", Laterza, "Mary Bird, L'imperatore di Roma, Il potere nel mondo antico", Mondadori e nel Confettino, Tegen Evans, "Soldati romani", Lapis editore. Spazio anche al ricordo del leggendario musicista e produttore, Quincy Jones, morto qualche giorno fa, con il suo libro, "12 note. Sulla vita e la creatività", editore EDT.

  • Nathalie Tucci: viviamo in un mondo contradditorio dove apertura e chiusura coesistono

    03/11/2024

    L‘epoca delle grandi aperture, della globalizzazione, dell’integrazione e del multilateralismo è ormai finita e difficilmente potrà tornare, dato che era legata indissolubilmente alla superpotenza americana - spiega Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali e autrice del libro “La grande incertezza. Navigare le contraddizioni del disordine globale” (Mondadori, 192 p., € 18,00). Viviamo in un mondo contradditorio in cui apertura e chiusura coesistono, dove la linea di demarcazione tra democrazia e autoritarismo non è così netta. Non siamo stati capaci di approfittare della svolta epocale rappresentata dalla caduta del comunismo: abbiamo abbassato la guardia, non siamo stati in grado di gestire la crisi migratoria e abbiamo sottovalutato le difficoltà della transizione ecologica - conclude la Tocci.RECENSIONI“I 47 confini che dividono il mondo” di John Elledge(Garzanti, 408 p., € 22,00)“

  • I libri come strumento per affrontare le grandi questioni esistenziali

    27/10/2024

    Nella grande avventura umana abbiamo tanto da imparare dai grandi scrittori, che ci aiutano a guardare nel profondo del nostro animo per capire come affrontare, con pazienza e senso dell’umorismo, le grandi questioni esistenziali - spiega don Paolo Alliata, autore del libro “L’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro cammino” (Mondadori, 204 p., e 18,00). RECENSIONI“I volti dell’avversario. Gli enigmi della lotta con l’Angelo” di Roberto Esposito(Einaudi, 208 p., € 25,00)“El Greco dipinge Il Grande Inquisitore. Fino a dove l’arte può compiacere il potere?” di Stefan Andres(Edizioni Settecolori, 72 p., € 14,00)“L’oscura morte di Andrea Palladio” di Matteo Strukul(Rizzoli, 208 p., € 9,90)“I quattro libri dell’architettura” di Andrea Palladio(Edizioni Studio Tesi, 438 p., € 38,50)“Trattati rinascimentali di architettura” di AA.VV.(Einaudi Millenni, 1000 p.,  € 95)“Picasso lo straniero” catalogo della mostra a cura di Annie Cohen-Solal(Marsilio Arte, 240 p., € 40)“Picas

  • Il complesso rapporto tra economia e letteratura

    20/10/2024

    Studiando la storia è abbastanza facile incontrare scrittori che si sono occupati di economia, mentre invece sono stati pochi gli economisti che hanno usato la letteratura come fonte di ispirazione per le loro teorie economiche. In un tempo come questo in cui l’economia è logora, questo dialogo dovrebbe esse ripristinato - commenta Luigino Bruni, economista, autore del libro “Il campo dei miracoli. Viaggio economico nei capolavori della letteratura” (Marsilio, 160 p., € 16,00).  RECENSIONI“Il mistero rivelato. Viaggio nel libro di Daniele” di Luigino Bruni(Qiqajon, 166 p., € 16,00)“Lezioni su Shakespeare” di W. H. Auden(Adelphi, 510 p., € 15,00)“Miti d’amore. Filosofia dell’eros” di Umberto Curi(Castelvecchi, 370 p., € 22,00)“Iliade. Storia di uomini” di Corrado D’Elia(Ares, 120 p., € 14,00)“Paradisi proibiti. Storie di sesso, alcol e droga nelle opere d’arte“ di Claudio Pescio(Giunti, 272 p., € 29,00)IL CONFETTINO“La prima storia che abbiamo raccontato” di Jairo Buitrago(Terre di Mezzo, 6

  • François Furet e il fallimento del sogno comunista

    13/10/2024

    Torna nelle librerie il libro di François Furet “ll passato di un'illusione. L’idea comunista nel XX secolo” (Silvio Berlusconi Editore, 888 p., € 30,00), che nonostante il grande successo editoriale al momento dell’uscita non è più stato ristampato negli ultimi venticinque anni. Un libro scomodo, perché stabilisce un’affinità di intenti tra nazifascismo e comunismo - spiega Marina Valensise, traduttrice e curatrice sia della prima edizione sia della ristampa. Questo significava mettere in discussione l’eredità dell’antifascismo militante, evidenziando la responsabilità degli intellettuali, in preda ad un’illusione in nome della quale metà dell’Europa per cinquant’anni è stata privata della democrazia - conclude la Valensise.RECENSIONI“On leadership. L’arte di governare” di Tony Blair(Silvio Berlusconi Editore, 384 p., € 21,00)“Lettere

  • L’epoca delle verità alternative

    06/10/2024

    Uno dei protagonisti assoluti del nostro tempo è il soggetto dissociato, che non ha più fiducia nella scienza e pensa che la realtà sia solo un’apparenza dietro alla quale si nascondono altre cose. Una sfiducia che ha radici antichissime e che oggi si è spostata verso il mondo progressista. Il soggetto risvegliato che rappresenta la cultura woke è anche un soggetto senza intenzione, che guarda solo ai fatti e condanna senza tenere conto della bontà delle intenzioni - spiega Mattia Ferraresi, autore del libro “I demoni della mente. Il racconto di un’epoca in cui non si ha fiducia in niente ma si crede in tutto” (Mondadori, 180 p., € 18,00).RECENSIONI“È vero che Internet ci chiude in una bolla?” di Alex Bruns(FrancoAngeli, 126 p., € 18,00)“Vivere con ChatGPT” di Alexandre Gefen(Treccani, 176 p., e 18,00)“Cosa sognano le IA” di Pietro Minto(Utet, 144 p., € 14,00)“I sette tra

  • La prima edizione integrale delle ‘Novelle per un anno’ di Pirandello

    29/09/2024

    Anche se ha ottenuto fama e ricchezza dal teatro, Luigi Pirandello amava di più le sue novelle - racconta Pietro Gibellini, che per Morcelliana Scholé ha curato la prima edizione integrale delle ‘Novelle per un anno’ (Novelle per un anno. Vol. I - Morcelliana Scholé, 944 p., € 33,00) (Novelle per un anno. Vol. II - Morcelliana Scholé, 1024 p., € 34,00) (Novelle per un anno. Vol. III - Morcelliana Scholé, 976 p., € 33,00). Il racconto breve rappresenta la parte migliore della produzione di Pirandello, perché evita gli eccessi dell’intellettualismo e relativismo che troviamo nel suo teatro - spiega Gibellini. RECENSIONI“La felicità è nel giardino. Una guida letteraria” di Guido Davico Bonino(Il Saggiatore, 184 p., € 16,00)“Lingua mortal non dice. Da Dante a Calvino” di Pietro Baroni (Ares, 260 p., € 20,00)“Un libro che divorerei. Pareri di lettura” di Giuseppe Pon

  • I rischi del catastrofismo ambientalista

    22/09/2024

    L’ambientalismo estremo, che una volta apparteneva alla destra e ai conservatori, oggi ha contagiato i progressisti, animati da un biocentrismo che relega l'uomo ai margini dell’universo e lo considera come fattore di disturbo dell’ordine naturale - spiega Giancarlo Genta, professore emerito presso il Politecnico di Torino e autore, con Paolo Riberi, del libro “Profeti dell'Apocalisse. La civiltà occidentale sta distruggendo il mondo?” (Lindau, 354 p., € 24,00). Anche se l’inquinamento continua a diminuire, siamo convinti che stia aumentando perché si sono ridotte le nostre soglie di tolleranza. Il rischio del catastrofismo è quello di considerare la civiltà occidentale come la causa di tutto, una civiltà che tuttavia ha generato quella tecnologia scientifica che oggi permette di nutrire 8 miliardi di persone - conclude Genta.RECENSIONI“Marcello Mastroianni” di Giulia Muggeo(Carocci, 112 p., € 13,00)&ldqu

  • Le trasformazioni della classe dirigente nei ricordi di Sabino Cassese

    15/09/2024

    Oggi la classe dirigente si è ringiovanita e proviene da diversi settori – commenta Sabino Cassese, che nel suo libro “Varcare le frontiere. Una autobiografia intellettuale” (Mondadori, 288 p., € 20,00) ripercorre la storia recente del nostro paese attraverso i ricordi personali dei protagonisti della vita politica e culturale che ha incontrato nella sua lunga carriera di giurista. Rispetto a quella della prima Repubblica, quella attuale è una classe dirigente alla quale manca esperienza e formazione – conclude l’ex ministro per la funzione pubblica.RECENSIONI“Schönberg” di Harvey Sachs (Il Saggiatore, 256 p., € 27,00)“Il vero Mozart” di Cliff Eisen (Il Saggiatore, 200 p., € 20,00)“SempreVerdi. 14 opere in forma di racconto” di Vittorio Sermonti (Garzanti, 320 p., € 20,00)“Opera, neutro plurale. Glossario per melomani del XXI secolo” di Emilio Sala (Il Saggiatore, 416 p., € 26,00)IL CONFETTINO“Diventerò una star” di Ulf Stark (Iperborea, 64 p., € 13,00)

  • Pane nostro - Grani antichi, farine e altre bugie

    08/09/2024

    INTERVISTA“Pane nostro - Grani antichi, farine e altre bugie” di Luigi Cattivelli(Ed Il Mulino, pp. 152, € 13,00)RECENSIONI“Santi e bevitori - Un viaggio alcolico in terre astemie” di Lawrence Osbourne, trad. di Maria Grazia Gini(Adelphi, pp. 202, € 19,00)“La rivolta araba” di Thomas Edward Lawrence a cura di Fabrizio Bagatti(Mattioli1885, pp. 136, € 18,00)“Il grande Medio Oriente” di Robert D. Kaplan trad. di Nausica Angelotti e Daniela Marina Rossi(Marsilio, pp. 448, € 24,00)“L’ebreo errante è arrivato” di Albert Londres, trad di Pierfranco Minsenti(Lindau, pp. 240, € 18,50)“Breve storia (d’amore) dell’ebraico” di Elena Loewenthal(Einaudi, pp. 118, € 12,00)IL CONFETTINO“Scuola nel bosco” di Giuditta Campello, illustr. di Arianna Cicciò(Edizioni EL, pp. 32, € 13,90)“Inizia la scuola, leggo la storia in 5 minuti” di Giuditta Campello, illu

pagina 2 Digita qui 2