Container

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

L'approfondimento settimanale di Radio 24 dedicato al mondo dei trasporti e della logistica, un settore che rappresenta in Italia la terza filiera per fatturato (dopo l'agroalimentare e l'edilizia) e che vale il 12% del Pil nazionale, oltre a rappresentare la cerniera di collegamento tra il mondo produttivo e il consumatore finale.L'efficienza del sistema di trasporto, sia di passeggeri sia di merci, ha sempre avuto un ruolo determinante nello sviluppo economico e sociale di un popolo. E la capacità di muovere gli atomi -unita oggi a quella di spostare bit- può ancora cambiare le sorti di una nazione.La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori (Ministero Infrastrutture e Trasporti)

Episodi

  • ​Le sfide del trasporto marittimo per la competitività

    05/07/2025

    “Mediterraneo controcorrente” è il titolo dell’Assemblea annuale 2025 di Assarmatori che si è svolta a Roma lo scorso 1 luglio.Occhi puntati sul Mar Mediterraneo, dunque, dove l’Italia gioca un ruolo da leader con il trasporto a corto raggio.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Stefano Messina, presidente di Assarmatori.Attenzione particolare viene rivolta al tema della transizione green del settore che comporta impegni onerosi per le imprese.Il trasporto marittimo è gravato dagli ETS, una tassazione europea sulla quota di emissioni prodotte. Fra le richieste emerse fortemente dall’assemblea c’è anche quella della ridistribuzione dei proventi a favore del comparto stesso per facilitare l’innovazione e il rinnovo delle flotte.

  • Trasporti cuciti su misura

    28/06/2025

    Gli allestimenti sono un corredo fondamentale per ogni trasporto merci su strada, perché permettono ai veicoli di essere tarati proprio in base alle esigenze delle imprese.Da alcune settimane Anfia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, ha lanciato la sua sezione Allestimenti per i veicoli industriali.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con il presidente Andrea Perone, per capire la genesi della nuova sezione e le caratteristiche di questo comparto.Installatori e collaudatori svolgono un ruolo molto importante nella preparazione dei mezzi, garantendone efficienza e sicurezza.

  • ​Autotrasporto: quali risposte per il settore?

    21/06/2025

    Da alcune settimane le Commissioni parlamentari preposte stanno discutendo gli emendamenti al DL Infrastrutture approvato nel mese di maggio.Alcuni dei provvedimenti contenuti nel decreto riguardano il settore dell’autotrasporto merci.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Claudio Donati, segretario generale di Assotir. Si tratta di misure che mirano a regolare il tema dei pagamenti e dei tempi di attesa per il carico e lo scarico. Partendo da questo, Claudio Donati illustra il punto di vista dell’associazione che rappresenta e avanza alcune proposte per affrontare questioni annose per la categoria.

  • ​Gomma, mare, ferro: la strada per una logistica più sostenibile

    14/06/2025

    L’intermodalità è al centro delle politiche comunitarie per la mobilità delle merci e dei passeggeri.L’integrazione di diverse modalità per il trasporto delle merci è un mezzo per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio.Il trasporto su strada resta la via predominante, soprattutto in un Paese con caratteristiche geografiche e orografiche come l’Italia.Per questo è importante rafforzare le politiche di supporto verso l’intermodalità gomma-mare e gomma-ferro. Senza dimenticare il cargo aereo, che sta vivendo una stagione di grande rilancio. 

  • Logistica, come promuovere la legalità

    07/06/2025

    In un contesto lavorativo sempre più articolato come quello della logistica, è necessario ricorrere a strumenti normativi ad hoc per assicurare una concorrenza leale e il rispetto delle regole.Nelle scorse settimane, la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica - Confetra ha presentato un proprio modello di contratto per gli appalti di logistica. Questo strumento ha lo scopo di fornire alcune linee guida per la legalità nel settore.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Carlo De Ruvo, presidente di Confetra, cercando di capire le caratteristiche di questo strumento e le principali criticità che si riscontrano nel comparto.

  • Puntata del 31/05/2025

    31/05/2025
  • Trasporti e logistica nei nuovi scenari geopolitici

    24/05/2025

    Nei giorni scorsi Anita, in collaborazione con SRM – Centro Studi e Ricerche, ha organizzato un webinar dal titolo “Gli scenari dei trasporti e della logistica: analisi dei fenomeni recenti”, per esaminare l’impatto che le scelte geopolitiche stanno avendo sugli assetti del trasporto nazionale e internazionale. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Riccardo Morelli, presidente di Anita.L’analisi prende avvio dalla recente battaglia sui dazi e dai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente che rappresentano elementi di instabilità che si riflettono sui mercati e anche sulle catene di approvvigionamento.In questo contesto assume sempre più importanza il Mediterraneo, destinato a una forte crescita dei traffici con conseguenze positive anche per l’Italia e il suo sistema logistico che potrà cogliere nuove opportunità di sviluppo.

  • Binario Italia, un’iniziativa per il rilancio del cargo ferroviario

    17/05/2025

    Il mondo del cargo ferroviario vive una fase particolarmente sfidante, legata a fattori di natura sia internazionale, sia interna.Per promuovere un’azione unitaria verso le istituzioni italiane è nata Binario Italia, una vera e propria task force che riunisce tutte le associazioni rappresentative delle diverse realtà del settore del trasporto merci su ferro: Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Sabrina De Filippis, vicepresidente Agens con delega alle politiche italiane ed europee sul trasporto merci e ad di Mercitalia Logistics società del Gruppo Fs.L’impegno delle associazioni è di trasformare l’attuale condizione di fragilità del settore in un rilancio volto alla stabilità, all’efficienza e alla competitività, attraverso una serie di azioni mirate.

  • Imprese e sostenibilità: le nuove sfide per i trasporti e la logistica

    10/05/2025

    Il mondo delle imprese è sempre più legato al concetto di sostenibilità, inteso come sostenibilità ambientale, economica e sociale.I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono un importante indice di performance utilizzato dalle aziende per misurare i progressi compiuti in questo senso. In questa puntata di Container, Massimo De Donato intervista Augusto Bianchini, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna, per capire quali sono gli obblighi per le imprese stabiliti dalle nuove norme sulla base dei criteri ESG. Obblighi che toccano anche il mondo dei trasporti e della logistica.

  • In Lombardia un accordo per l’autotrasporto artigiano

    03/05/2025

    Le associazioni di categoria dell’autotrasporto artigiano hanno recentemente siglato in Lombardia un accordo di secondo livello con i sindacati per migliorare alcuni aspetti relativi alla retribuzione e all’orario di lavoro del personale viaggiante.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Patrizio Ricci, presidente di CNA Fita e vicepresidente dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori.L’intesa si inserisce nell’ambito del CCNL Logistica, Trasporto merci e Spedizione e prevede una serie di punti innovativi; fra questi c’è la corresponsione di un trattamento economico di discontinuità, relativo cioè ai “tempi morti” nei quali l’autista, ad esempio, deve attendere fermo alla dogana o per il disbrigo delle pratiche portuali.

  • La portualità italiana resiste alle sfide

    26/04/2025

    I porti italiani vivono una fase di grande cambiamento legata alla riforma della governance allo studio da parte del Governo, alle novità connesse alla digitalizzazione e anche alle tante variabili che toccano i commerci internazionali. In questo scenario, il settore tiene e registra anche una certa crescita. Questo è quanto emerge dagli ultimi dati complessivi resi noti da Assoporti.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti.Nel 2024 è stata registrata una crescita dell’1,35 trainata da più segmenti, in particolare modo dai container. In linea generale, Trieste e Genova si confermano i principali scali nazionali, seguiti da Gioia Tauro leader nel trashipment.Un sistema che ha dimostrato una certa capacità di adattamento e che è in attesa di una riforma che lo renda più competitivo a livello globale.

  • Puntata del 19/04/2025

    19/04/2025
  • Parità di genere: superare le barriere invisibili nella logistica

    12/04/2025

    “Oltre il tetto di cristallo. Evoluzione professionale delle donne nei settori dell’igiene ambientale e della logistica”, è il titolo dell’evento che ha riunito rappresentanti della committenza e dei sindacati per analizzare il tema del gender gap nel mondo del lavoro e, in particolare, nel settore del trasporto merci e della logistica.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Carlotta Caponi, segretario Generale FAI-Conftrasporto, intervenuta al convegno.In Italia, le aziende stanno promuovendo una serie di azioni per tentare di colmare la disparità di genere del lavoro. Importante in questo senso è l’accordo raggiunto con i sindacati per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Logistica Trasporti merci e Spedizioni che contiene alcune misure rilevanti in tale direzione.

  • L’alba di una nuova mobilità

    05/04/2025

    Analisi, monitoraggio, ricerca sono i tre elementi alla base dell’attività dell’Osservatorio Sunrise, un nuovo progetto del Most - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che si propone di indagare l’evoluzione del mondo della mobilità delle merci e dei passeggeri.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con il professor Ennio Cascetta, coordinatore dell’Osservatorio.Sunrise - che in italiano vuol dire ‘alba’ - nasce in una fase di transizione del sistema dei trasporti, legata agli ambiziosi obiettivi Ue sulla sostenibilità ambientale. Per fare il punto sul percorso intrapreso dall’Italia in questo senso, nel mese di luglio verrà presentato il focus sulla decarbonizzazione del trasporto stradale nel nostro Paese.

  • La via per un trasporto merci più efficiente

    29/03/2025

    Sostenibilità ambientale, flessibilità e ottimizzazione dei processi sono elementi al centro di un sistema di trasporto efficiente. L'intermodalità è una strategia chiave per raggiungere questi obiettivi. L'uso combinato di diverse modalità di trasporto (come strada, ferrovia e navigazione), senza rottura di carico, consente infatti di ridurre gli sprechi, il rischio di danni alle merci, le emissioni di Co2.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Francesco Benevolo, Direttore Operativo di RAM spa, la società in house del MIT che, fra le sue varie attività, gestisce anche gli incentivi per l’intermodalità.L’Italia è stata pioniera in questo senso con i suoi progetti per le Autostrade del Mare e ancora oggi mira a promuovere l’integrazione delle diverse modalità di trasporto merci grazie a incentivi come il Ferrobonus e il Sea Modal Shift.

  • Trasporti e logistica nel mirino del cybercrime

    22/03/2025

    Il panorama della sicurezza informatica si fa sempre più allarmante a livello globale.I dati registrano un'escalation di attacchi che mettono a dura prova infrastrutture critiche e realtà di interesse nazionale, come quelle di trasporti e logistica.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Luca Bechelli, membro del comitato direttivo Clusit e coautore del Rapporto Clusit 2025. Clusit, l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, dipinge un quadro preoccupante, evidenziando un incremento esponenziale degli incidenti cyber sia a livello globale sia nazionale.Nel 2024, gli attacchi informatici hanno raggiunto livelli record, con un aumento del 27,4% rispetto all'anno precedente. L'Italia, in particolare, si trova nel mirino dei cybercriminali, con una percentuale di attacchi che supera la sua dimensione geografica ed economica. In questo quadro, il settore dei trasporti e della logistica è particolarmente vulnerabile, con un quarto degli attacchi

  • L’autotrasporto chiede norme ad hoc e fondi per sostenere il settore

    15/03/2025

    Nei giorni scorsi a Roma, le associazioni di categoria dell’autotrasporto e i rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si sono riuniti per discutere alcune questioni da tempo all’attenzione del settore. Un incontro nel corso del quale sono stati affrontati temi che erano già stati portati all’attenzione del Viceministro Edoardo Rixi, durante una precedente riunione nel mese di febbraio.Massimo De Donato ne parla con Sergio Lo Monte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti e segretario generale di Unatras.Regolarità del mercato, norme per garantire la competitività, sicurezza sociale e stradale sono alcuni dei temi emersi, oltre alla questione delle risorse economiche di cui la categoria ha bisogno per compiere la transizione ecologica e digitale del settore.

  • Puntata del 08/03/2025

    08/03/2025
  • Trasporti: il futuro dei finanziamenti Ue al centro del dibattito

    01/03/2025

    La Commissione europea sta attualmente lavorando al nuovo quadro finanziario pluriennale. Una delle opzioni in discussione è la possibilità di reindirizzare i fondi destinati ai trasporti attraverso i piani nazionali dei singoli Stati membri. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Marco Digioia, segretario generale di Uetr, associazione europea dell'autotrasporto.Circa 50 associazioni del settore in Europa, fra le quali Uetr, hanno inviato una lettera alla Commissione europea chiedendo di mantenere un finanziamento centralizzato a livello europeo per garantire uno sviluppo coerente e sostenibile del settore.

  • Puntata del 22/02/2025

    22/02/2025
pagina 1 Digita qui 2