Container

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

L'approfondimento settimanale di Radio 24 dedicato al mondo dei trasporti e della logistica, un settore che rappresenta in Italia la terza filiera per fatturato (dopo l'agroalimentare e l'edilizia) e che vale il 12% del Pil nazionale, oltre a rappresentare la cerniera di collegamento tra il mondo produttivo e il consumatore finale.L'efficienza del sistema di trasporto, sia di passeggeri sia di merci, ha sempre avuto un ruolo determinante nello sviluppo economico e sociale di un popolo. E la capacità di muovere gli atomi -unita oggi a quella di spostare bit- può ancora cambiare le sorti di una nazione.La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori (Ministero Infrastrutture e Trasporti)

Episodi

  • L’autotrasporto sotto la lente

    28/09/2024

    Uno degli strumenti per comprendere lo stato di salute di un settore è analizzarne la composizione, conoscere il fatturato delle imprese, sapere il livello di aggregazione.Su questi temi si è concentrato uno studio commissionato da Assotir che sarà presentato nel corso di un convegno organizzato dall’associazione a Roma, il 1° ottobre. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Claudio De Donati, segretario generale di Assotir, anticipando alcuni dei temi al centro dell’incontro e degli elementi emersi dall’analisi economica su circa 22mila imprese, attive su tutto il territorio nazionale. 

  • Logistica: cambiano i modelli, aumentano i controlli

    21/09/2024

    Il mondo della logistica è alle prese con un’evoluzione legata a una serie di fattori, uno fra tutti la diffusione dell’eCommerce che ha un grosso impatto sull’organizzazione del lavoro e sulla stessa distribuzione delle merci, soprattutto in ambito urbano.Questa trasformazione si riflette anche sulla gestione delle risorse da parte delle imprese, molte delle quali ricorrono alla pratica dell’esternalizzazione.L’allungamento della filiera può avere però anche conseguenze negative se si perde il controllo delle varie fasi del lavoro. Un tema al centro del dibattito nel mondo della logistica di cui Massimo De Donato, in questa puntata di Container, parla con Giuseppe Cela, presidente di Fedit, associazione che rappresenta i principali corrieri in Italia. Cela illustra quali possano essere gli strumenti per accorciare la catena di fornitura e per controllarne la regolarità.

  • CNA FITA festeggia mezzo secolo di vita

    14/09/2024

    Il 20 settembre, a Roma, si celebrano i 50 anni di CNA FITA, associazione che riunisce le imprese artigiane dell’autotrasporto. Un anniversario che è anche l’occasione per ripercorrere mezzo secolo di storia del trasporto merci e di economia nazionale.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Patrizio Ricci, presidente di CNA FITA che racconta la nascita dell’associazione e i suoi primi passi nella rappresentanza di categoria.Nel corso di cinquant’anni il settore dell’autotrasporto è cambiato e si è evoluto, complici anche le nuove tecnologie. Quello che non è cambiato è il rapporto costante con le imprese, che hanno nell’associazione un referente diretto. 

  • Puntata del 07/09/2024

    07/09/2024
  • Un manifesto per l’autotrasporto europeo

    31/08/2024

    Mettere le PMI al centro; promuovere condizioni di lavoro sempre più eque; favorire la formazione di nuovi autisti per colmare la carenza di personale; sostenere la piena attuazione del Pacchetto Mobilità e della transizione green: sono questi alcuni dei punti al centro del manifesto che UETR ha presentato alle nuove istituzioni Ue in vista della ripresa della piena attività.In questa puntata di Container Massimo De Donato nel parla con Marco Digioia, segretario generale dell’associazione che riunisce le imprese di autotrasporto europee.Si tratta di tutti temi con cui questo mondo si confronta da tempo e che attendono risposte chiare.

  • Oltre gli stereotipi: le donne nel mondo dei trasporti

    24/08/2024

    Nel mondo dei trasporti, come in altri settori lavorativi, le donne sono ancora sottorappresentate. Si tratta di un retaggio legato ai tempi in cui questo tipo di professione richiedeva una certa forza fisica; ma ora non è più così.Nel corso di questa puntata di Container, Massimo De Donato affronta questo tema con Costanza Musso, presidente di Wista Italy, associazione che riunisce lavoratrici e imprenditrici del cluster marittimo italiano e che si occupa anche di temi come il gender gap. Le donne devono ancora affrontare una serie di ostacoli per il raggiungimento della piena realizzazione professionale, nonostante siano sempre più specializzate e istruite. Molti ostacoli sono di natura prettamente culturale. Tutto questo impedisce loro di rivestire anche ruoli apicali, come dimostrano i dati del settore.

  • Crisi mondiale della supply chain, corsi e risorsi storici

    17/08/2024

    Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di criticità che hanno colpito la supply chain mondiale: prima il Covid, poi la guerra in Ucraina, ora gli attacchi alle navi mercantili nel Canale di Suez.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ripercorre episodi che nel passato hanno messo in difficoltà la catena logistica internazionale e lo fa con l’aiuto di Giovanni Leonida, profondo conoscitore della storia della logistica e autore anche del volume “Logistica integrata. Storia della logistica e di un logistico”. Leonida racconta, ad esempio, del primo blocco che ha coinvolto il Canale di Suez, a seguito della Guerra dei Sei Giorni, nel 1967, e della nascita della cosiddetta Yellow Fleet, l’insieme delle flotte dei mercantili che sono rimasti per 8 anni all’interno del canale.

  • I satelliti e il futuro dei trasporti

    10/08/2024

    Occhi puntati al cielo per la notte di San Lorenzo alla ricerca di stelle cadenti. Ma è importante ricordare che lo spazio non è solo un luogo di stelle e pianeti, ma anche di satelliti artificiali che svolgono un ruolo cruciale per il mondo dei trasporti.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Marco Lisi, membro del cda dell’ASI, Agenzia Spaziale Italiana.Sistemi come GPS, GLONASS, BeiDou e l’europeo Galileo forniscono dati di posizionamento precisi che, integrati con altre tecnologie, hanno rivoluzionato il settore dei trasporti. Galileo in particolare garantisce una precisione altissima e un posizionamento su scala decimetrica.Grazie ai satelliti è possibile ottimizzare i percorsi, riducendo consumi di carburante ed emissioni inquinanti; gestire le flotte, monitorando in tempo reale la posizione dei veicoli e pianificando le attività; aumentare la sicurezza.

  • L’autotrasporto non va in vacanza

    03/08/2024

    Mentre molti italiani si godono le meritate vacanze estive, gli autotrasportatori continuano a lavorare senza sosta, garantendo la distribuzione di beni essenziali in tutto il Paese. Un settore fondamentale, dunque, per il benessere economico e sociale.Negli ultimi mesi, il mondo dell'autotrasporto è stato al centro di una serie di incontri al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti portando all’attenzione alcuni temi cruciali per le imprese. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Riccardo Morelli, presidente di Anita, passando in rassegna le principali questioni su cui la categoria chiede il sostegno delle istituzioni.Tra i temi al centro del dibattito il rinnovo del parco veicolare, che in Italia è particolarmente urgente, vista l’età media delle flotte; la transazione green; la carenza di autisti; i problemi di attraversamento dei valichi alpini.

  • La tecnologia a sostegno della sicurezza stradale

    27/07/2024

    L'Unione Europea sta investendo molto nella sicurezza stradale, con l'obiettivo ambizioso di eliminare del tutto le vittime degli incidenti entro il 2050. Un ruolo chiave in questa sfida è giocato da strumenti come i Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida, conosciuti come Adas; tecnologie sempre più sofisticate che aiutano i conducenti durante la guida e permettono di evitare manovre rischiose per sé e per gli altri. Dallo scorso 7 luglio sui veicoli di nuova generazione sono obbligatori nuovi sistemi di sicurezza.Nel corso di questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Alberto Musso, responsabile Area Tecnica e affari regolamentari Anfia, per cercare di capire le caratteristiche di questi strumenti. Fra quelli diventati obbligatori troviamo l’assistenza intelligente per la velocità, il sistema di informazioni sugli angoli ciechi, l’alcol block o il riconoscimento e prevenzione delle distrazioni.  

pagina 2 Digita qui 2