Trama
L'approfondimento settimanale di Radio 24 dedicato al mondo dei trasporti e della logistica, un settore che rappresenta in Italia la terza filiera per fatturato (dopo l'agroalimentare e l'edilizia) e che vale il 12% del Pil nazionale, oltre a rappresentare la cerniera di collegamento tra il mondo produttivo e il consumatore finale.L'efficienza del sistema di trasporto, sia di passeggeri sia di merci, ha sempre avuto un ruolo determinante nello sviluppo economico e sociale di un popolo. E la capacità di muovere gli atomi -unita oggi a quella di spostare bit- può ancora cambiare le sorti di una nazione.La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori (Ministero Infrastrutture e Trasporti)
Episodi
-
Un anno di autotrasporto
28/12/2024Il 2024 sta per concludersi ed è il momento dei bilanci anche per il mondo dell’autotrasporto.In questa puntata di Container, Massimo De Donato fa il punto dei 365 giorni trascorsi con Enrico Finocchi, presidente del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori.Enrico Finocchi riassume i principali eventi dell’anno, fra i quali, i festeggiamenti per i 50 anni dell’Albo e la nuova campagna di comunicazione, ma racconta anche impegni e iniziative che caratterizzeranno il 2025.
-
Un progetto europeo per affrontare le nuove minacce della catena logistica
21/12/2024La Ue investe sulla sicurezza e la resilienza dei sistemi di trasporti e della supply chain con un progetto finanziato da Horizon, dal nome Transcend, Transport resilience against cyber and non-cyber events to prevent network disruption. L’Italia è fra i Paesi coinvolti.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Angelica Mazzina, project manager della Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica che ha il ruolo di coordinare il progetto.I trasporti e le infrastrutture sono elementi al centro di una profonda evoluzione digitale e tecnologica. In un sistema interconnesso, caratterizzato dallo scambio dei dati, cresce infatti anche la sua vulnerabilità e cambiano le minacce. L’iniziativa in Italia coinvolge l’Interporto di Bologna e si realizzerà attraverso una torre di controllo digitale che utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare i rischi.
-
RSE e la strada per la decarbonizzazione dei trasporti
14/12/2024Fra i protagonisti della rivoluzione ecologica in atto ci sono, senza dubbio, le energie rinnovabili. In Italia, RSE, la società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è impegnata nell’analisi, studio e ricerca sulla filiera dell'energia e della sostenibilità.In questa puntata di Container, Massimo De Donato parla con Franco Cotana, amministratore delegato di RSE, dello stato della ricerca sulle fonti alternative al fossile per i trasporti e delle prospettive di decarbonizzazione della movimentazione delle merci. Franco Cotana spiega i vari scenari legati all’elettrico e all’idrogeno e dedica anche una particolare attenzione ai biofuel, che rappresentano un’opzione valida e immediata per la transizione green dell’attuale parco circolante.
-
Made in Italy nel mondo: la sfida della logistica
07/12/2024L’export italiano nell’ultimo anno è cresciuto al punto tale da portare il nostro Paese nella top 5 dei principali esportatori al mondo. Tutto questo si scontra, però, con alcune criticità del sistema logistico nazionale.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confidustria ai Trasporti, alla Logistica e all’Industria del Turismo, mettendo in evidenza problematiche e linee di azione.L’attenzione alle infrastrutture e al tema dei valichi alpini, il potenziamento dell’intermodalità, l’impegno per una transizione green che punti su molteplici soluzioni sono punti centrali per potenziare la logistica e, quindi, anche la capacità delle imprese di raggiungere i mercati esteri.
-
Trasporto merci su strada, quanto mi costi?
30/11/2024Una voce particolarmente importante per le imprese di autotrasporto è rappresentata dal cosiddetto Total Cost of Ownership (TCO), cioè il costo totale di possesso che comprende tutta una serie di voci legate alla proprietà e all’utilizzo dei mezzi.Uno studio dell’Iru, l’Unione Internazionale dei trasporti su strada, ha analizzato il TCO e l'impatto ambientale dei veicoli in Europa.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Umberto De Pretto, segretario generale di Iru. Emerge un quadro che varia da Paese a Paese tenendo conto di molteplici variabili, come il tipo di carburante utilizzato, le normative in vigore Stato per Stato, il costo dell’energia.
-
-
Logistica italiana: le caratteristiche di un settore che cresce
16/11/2024Il mercato della logistica in Italia continua a crescere. Per quest’anno ci si aspetta che arriverà a sfiorare i 118 miliardi di euro. Una cifra significativa a conferma del ruolo che ha il settore nell’intero sistema economico nazionale.A fotografarne le dinamiche è l'Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano con una ricerca, presentata nei giorni scorsi a Milano, che analizza l’evoluzione della domanda e le esigenze della committenza. Nel corso di questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Damiano Frosi, direttore dell’Osservatorio.Frosi offre una panoramica sulle tendenze che attraversano il comparto a partire dall’analisi dei costi e delle esigenze in tema di sostenibilità.
-
Le vie per la decarbonizzazione del trasporto
09/11/2024Anche quest’anno si è svolta a Rimini la manifestazione dedicata all’economia circolare e alla sostenibilità, Ecomondo. E come di consueto, numerosi spazi sono stati dedicati anche alle soluzioni più ecosostenibili per la mobilità e per il trasporto delle merci, elementi fondamentali della transizione green dell’economia.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Alessandro Peron, segretario generale di Fiap, associazione che ha organizzato un convegno sul tema degli Ets, una delle principali misura dell’Unione Europea per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.Il meccanismo degli ETS assegna una quota massima per la produzione di emissioni di gas serra nei diversi settori dell’economia e prevede l’istituzione di un mercato in cui le aziende possano vendere la parte eccedente della propria quota a quelle che necessitano di emettere più CO2. Fra questi settori ci sono anche i trasporti.Il convegno è s
-
Aspettando il 9° Forum Internazionale di Conftrasporto
02/11/2024I prossimi 13 e 14 novembre si svolgerà a Roma il 9° Forum Internazionale di Conftrasporto.Dal 2015, l’evento riunisce ogni anno esperti del mondo della logistica e dei trasporti, rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e del mondo dell’università e della ricerca per tracciare le macrotendenze e le prospettive del settore.In questa puntata di Container, Massimo De Donato intervista Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio Imprese per l’Italia, per anticipare alcuni dei temi che saranno al centro del forum, dagli scenari geopolitici alla transizione ecologica; dalle sfide infrastrutturali alle politiche europee e nazionali per il comparto.
-
Anita, 80 anni di autotrasporto
26/10/2024Il 6 novembre 1944 nasceva Anita, la prima associazione in Italia a rappresentare le imprese del settore. L’Italia non era ancora uscita dalla Seconda Guerra Mondiale e affrontava un momento complesso, ma da lì a qualche anno le prospettive sarebbero cambiate.L’autotrasporto moderno è nato in praticamente in questo periodo e ha contribuito alla trasformazione della nostra economia da una dimensione prettamente agricola a una più industriale.In questa puntata di Container, Massimo De Donato parla con il presidente di Anita, Riccardo Morelli (nella foto), delle celebrazioni per gli 80 anni dell’associazione che si sono svolte a Roma, nei giorni scorsi, durante l’assemblea nazionale. Un’occasione per parlare del presente e del futuro di questo settore, partendo dalle sue origini.