Si Può Fare

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Alessio Maurizi conduce "Si Può Fare", il buongiorno del week end di Radio 24, un programma tra l'attualità e le buone notizie. Si inizia con la rassegna stampa e si va avanti alla scoperta dell'Italia virtuosa toccando temi del giorno e della settimana. L'ottimismo, necessario per cogliere tutto il bello dell'attualità, e l'ironia, perché non è tutto positivo quello che luccica, sono gli ingredienti immancabili di un programma che dà voce agli italiani tenaci e audaci e alle loro buone pratiche nella cultura, nell'economia, nell'ambiente, nella solidarietà, nella legalità. Gli ospiti sono outsider: oltre ai politici (ma senza esagerare…) per spiegare l'attualità la parola andrà a cittadini, inventori, imprenditori, associazioni. In studio con Alessio Maurizi c'è Carlo Gabardini (ma non nei panni di Olmo di "Camera Café"). Andrea Piana è l'autore dalla puntata zero del programma che viene realizzato anche grazie al contributo essenziale dell'inesauribile assistente-redattrice-autrice Claudia Schiattone e, talvolta per gentile concessione, anche di Lorenzo Nespoli.

Episodi

  • Per fare un tavolo

    05/04/2025

    Boschi e foreste prestano una varietà di servizi ecosistemici imprescindibili, sostengono numerose attività economiche e non ultimo sono il maggior serbatoio terrestre di Co2. Curarli e proteggerli è un imperativo.Si può fare - Storie dal socialeTra le maceriePuntata dedicata al lavoro di chi è operativo in Myanmar a una settimana dal sisma

  • Risanare la sanità

    30/03/2025

    Tra tagli, carenze di personale e nuove esigenze della popolazione la sanità italiana (e non solo) è sempre più in sofferenza. C'è una cura?Gli ospiti di oggi:Antonio Galdo - giornalista e scrittore, ha scritto il libro "Il mito infranto. Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto" edito da Codice EdizioniMarco Geddeas Da Filicaia - Medico epidemiologo, esperto di sanità pubblicaGilberto Turati - professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università Cattolica del Sacro CuoreAntonio D'Amore - Direttore generale dell'AO Ospedale Cardarelli

  • L’agricoltura che da energia

    29/03/2025

    Dai campi arriva il cibo sulle nostre tavole, ma negli ultimi anni anche l'energia. L'italia ha un ruolo leader per ricerca e applicazione. Quali sono le tecnologie più diffuse?Gli ospiti di oggi:Alessandra Scognamiglio - coordinatrice della task force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, Presidente dell Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS)Stefano Scazzola - Direttore Sviluppo Rinnovabili, ENGIE ItaliaGiampiero Bassetti - direttore generale di CaviroAlberto Cervi - presidente di Abbracciamoli OnlusSi può fare - Storie dal socialeIl diritto alla curaSono migliaia le persone che in Italia non hanno accesso alle cure mediche, si tratta spesso di migranti, spesso di persone che avrebbero i documenti in regola ma che non sanno come fare per avere un medico di base. Temi che si incontrano nella sede milanese di Medici Volontari.

  • Sostenibile e digitalizzato

    23/03/2025

    La digitalizzazione aumenta vertiginosamente i consumi energetici. Sembra impossibile in questo contesto ridurre il ricorso ai combustibili fossili per la produzione di energia, come invece sarebbe necessario per contenere il riscaldamento globale e metterci al riparo dalle tempeste geopolitiche. Che fare?Gli ospiti di oggi:Francesco Lioniello -  Ingegnere, Vicepresidente SeapowerEnrico Marro - Giornalista Il Sole 24 OreFederico Spinelli - Country Manager Italia Kolsquare Richard Davis - Co-Founder & CEO "51 to Carbon Zero"

  • Puntata del 22/03/2025

    22/03/2025
  • La trincea del nucleare

    16/03/2025

    In questi tempi in cui soffiano venti di guerra e aspirazioni belliciste, riflettiamo insieme sugli armamenti nucleari. A New York si è conclusa da poco la Nuclear Ban Week, cui hanno partecipato gli attivisti della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (ICAN) ma anche i testimoni e sopravvissuti alle esplosioni nucleari. Davvero il nucleare è la via per la sicurezza e la pace?Gli ospiti di oggi:Sandro Ciani -  attivista per la no-violenza, il disarmo e il pacifismo in particolare contro le armi atomiche e i cambiamenti climatici, scrive per PressenzaPaolo Cotta Ramusino - fisico e Segretario Generale di Pugwash Conferences on Science and World Affairs, l'Ong con sede in Canada premiata con il Nobel per la Pace nel 1995Roberto Grossi - Vice Direttore Generale di Etica SgrMichela Pasi - vicepresidente di Senzatomica

  • Star bene in ufficio

    15/03/2025

    Per la maggioranza degli italiani il benessere corrisponde allo star bene in salute e nel lavoro. Purtroppo non è la maggioranza a dirsi soddisfatto della sua situazione attuale. Dati Censis che analizzeremo insieme con i rappresentanti di associazioni e fondazioni che si occupano per l’appunto, di lavoro, avviamento al lavoro, soluzioni per i gruppi di lavoratori che più soffrono l’organizzazione attuale del mondo del lavoro.Gli ospiti di oggi:Chiara Ryan - Ricercatrice Area Consumi Mercati e Welfare per il CensisMarco Marzagalli - presidente di Fondazione La ComuneValeria Bonilauri - Responsabile ELIS per i Progetti di SemestreMarina Landolfi - Collaboratore tecnico enti di ricerca per l'istituto di ingegneria del mare del CNR, ha scritto "Lavoro Minorile. una ricerca che può mutare rotta - Ricerca sulla percezione del fenomeno tra gli studenti italiani delle scuole superiori" edito da Edizioni LavoroRachele Furfaro - Presidente di FOQUS Fondazio

  • Medicine sociali

    09/03/2025

    Sempre in diretta da Brescia al Futura Expo partiamo dalle iniziative messe in campo da CEF, la Cooperativa Esercenti Farmacie di Brescia e dal Gruppo Chiesi in termini di uso consapevole e sostenibilità dei farmaci. Conosceremo poi associazioni che offrono assistenza a persone che non possono permettersi una cura anche attraverso la raccolta di medicinali.Gli ospiti di oggi:Marco Marchi - vicepresidente CEF - Cooperativa Esercenti Farmacia di BresciaCecilia Plicco -  Responsabile del valore condiviso e della sostenibilità del Gruppo ChiesiFra Marcello Longhi - presidente di Opera San FrancescoAntonio Mumolo - Presidente di Avvocato di Strada

  • Sperimentazioni elettriche

    08/03/2025

    In diretta da Futura Expo a Brescia. Partiamo dalla città lombarda per esplorare soluzioni e possibilità della mobilità elettrica. Dai lampioni trasformati in colonnine, al car sharing assistito, sono tante le iniziative che l'amministrazione sta mettendo in pratica. Andiamo poi ad esplorare qual è lo stato dell'arte nel resto d'Italia in vista del 2035.Gli ospiti di oggi:Renato Mazzoncini - amministratore delegato di A2AFederico Manzoni - Vicesindaco di Brescia e Assessore alla mobilitàClaudio Magliulo - Direttore di Clean Cities ItaliaFrancesco Naso -  Segretario generale di Motus ECristina Begni - Presidente di Viva VittoriaSi può fare - Storie dal socialeIdentità in movimentoUna scuola di italiano come punto di partenza per un gruppo di donne. Un luogo dove si scrivono nuovi sogni, si definiscono le identità e si abbatte la solitudine. Un progetto nel cuore del quartiere San Siro a Milano.

  • Si fa presto a dire Idrogeno

    02/03/2025

    Presto vedremo in circolazione il primo treno a idrogeno, un traguardo importante che ci porta a riflettere sulla produzione di idrogeno come risorsa per l'energia rinnovabile. Ma è davvero così semplice produrlo? Quali potrebbero essere le conseguenze per i territori in cui verrà sviluppato?Gli ospiti di oggi:Alessandro Abbotto - Professore di Chimica Organica e Materiali per le Energie Rinnovabili presso l'Università di Milano-Bicocca, esperto del tema idrogeno, a cui ha dedicato diversi libri.Isabella Guerrini Claire - Consulente e ricercatrice esperta di economia circolare, collabora con startup, aziende pubbliche e private, e il terzo settore per ripensare e innovare i modelli economici. Membro della coalizione TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione).Francesco Sassi - Ricercatore in geopolitica dell'energia e sicurezza energetica presso RIE - Ricerche Industriali ed Energetiche.

  • A che punto siamo con i RAEE?

    01/03/2025

    Arrivano dei dati incoraggianti dall'ultimo rapporto Erion WEEE per la racconta RAEE. In questa puntata andiamo in giro per l'Italia a scoprire come molte realtà stiano lavorando per migliorare e incrementare la raccolta di questo tipo di rifiuti, dalla trasformazione delle materie critiche, all'educazione al riciclo in un piccolo territorio del piemontese.Gli ospiti di oggi:Giorgio Arienti - direttore generale di Erion WEEEOmar Cescut - AD di Btt italia Srl, chief circular economy unitSilvia Orlandini - responsabile comunicazione e didattica ambientale per Società Canavesana ServiziAlberto Canni Ferrari - procuratore speciale del Consorzio ERP Italia.Mario Tozzi - Geologo, Divulgatore Scientifico e autore del libro "Prove tecniche di estinzione. Istruzioni per salvare il salvabile" Edito da Touring EditoreSi può fare - Storie dal socialeSuonando il futuroSi chiama Manzella quartet, sono una band di Caravaggio (in provincia di Bergamo) con la voglia di mett

  • Quando la terra trema

    23/02/2025

    L'Italia è una delle aree del mondo in cui la presenza di grande patrimonio architettonico, artistico e culturale convive con un’estrema fragilità geologica del territorio. Ci sono misure di prevenzione adottabili? E come intervenire sui danni?Gli ospiti di oggi:Armando Cozzuto - Presidente dell’Ordine degli Psicologi CampaniaBarbara Orecchio -  Professoressa di Geofisica della Terra Solida presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche, Fisiche e della Terra dell Università di MessinaElio Masciovecchio - Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli IngegneriCarlo Blasi - Architetto, Ex professore all'Università di Parma

  • Azioni rigeneranti

    22/02/2025

    Non domandarti solo cosa il suolo può fare per te, ma anche cosa tu puoi fare per il suolo. In questa puntata progetti di rigenerazione, dall'agricoltura alle brughiere.Gli ospiti di oggi:Antonio Boschetti - direttore del settimanale "L'Informatore agrario"Simone Tiberi - agronomo e agricoltoreGiuseppe Corti - professore di Pedologia all'Università Politecnica delle Marche e Direttore del Centro Agricoltura e Ambiente del CREASilvia Assini - Professore Associato in Botanica presso Università degli Studi di Pavia, responsabile scientifico del progetto LIFE Drylands. Anche direttrice dell'Oro Botanico di PaviaGabriele Gheza - assegnista del dipartimento BIGEA dell'Università di BolognaBernardo Tarantino - Affari europei e internazionali del WWF Italia.Si può fare - Storie dal socialeNel cuore della crisiUn progetto che ci porta in Sud Sudan dove i medici di cbm sono operativi nella cura delle malattie oculistiche. 

  • Le carceri dei giovani

    16/02/2025

    Stando all'ultimo rapporto di Antigone, il 2024 è stato l'anno nero delle carceri italiane. In particolare, i giovani sembrano essere quelli che soffrono di più questo sistema. Cosa succede all'interno di queste strutture? E' possibile trovare una via d'uscita per ricominciare una nuova vita?Gli ospiti di oggi:Alessio Scandurra -  coordinatore dell'osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzioneLucia Castellano - Provveditrice regionale dell’amministrazione penitenziaria della CampaniaRaffaella Calandra - Giornalista Sole 24 Ore

  • Uno spazio da salvaguardare

    15/02/2025

    Già da un po' di tempo ormai lo spazio è divenuto territorio di conquista per l'uomo. Cercare di salvaguardarlo e tutelarlo da rifiuti e incurie è una sfida che dobbiamo intraprendere per non rovinare quello che ha da offrirci.Gli ospiti di oggi:Francesca Letizia - Ingegnere per la mitigazione dei detriti spaziali e la sicurezza dell'atmosfera presso l'ESA, l'Agenzia Spaziale EuropeaPatrizia Caraveo - Astrofisica, dirigente di ricerca INAFMatteo Trotti - Responsabile qualità di D-OrbitLuca Perri - Astrofisico e divulgatore scientificoEdoardo Brodasca - Direttore del Posidonia Green FestivalSi può fare - Storie dal socialeColtivare abilitàSi chiama così il progetto che nelle campagne di Modugno in Puglia ha portato al lavoro persone adulte con disabilità cognitiva anche grave. È stato il loro primo impiego e le ricadute sono state importanti. 

  • L’Italia, un patrimonio

    09/02/2025

    Il Fai, Fondo Ambiente italiano compie 50 anni. Un'occasione per ricordarne gli obiettivi e i traguardi raggiunti e per riflettere su i tanti patrimoni, storici e artistici, della Nazione.Gli ospiti di oggi:Daniela Bruno -  Vice Direttrice Generale FAIVito Mancuso - teologo laico e filosofoEnrico Collu - Presidente del Consiglio comunale di San SperateUgo Picarelli - Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

  • Giovani leoni (in gabbia)?

    08/02/2025

    L'Italia ha sempre meno giovani e sempre più disillusi, come possiamo cambiare la situazione? Cosa cercano davvero le nuove generazioni? In cosa si differenziano da quelle precedenti?Gli ospiti di oggi:Vanna Iori - Ex Professoressa Università Cattolica di Milano, ex senatrice, ora membro della Direzione dell'Istituto Tonolo a Milano. Tomaso Greco - Co - Fondatore di Adesso! Giovanni Azzone - Presidente della fondazione CariploFabio Bastianelli - presidente di FinabitaMarco Berardo Di Stefano - Presidente della Rete Fattorie SocialiSi può fare - Storie dal socialeIl bello oltre ogni cosaSi chiama "Di bellezza si vive" il progetto che per cinque anni ha coinvolto oltre cinquemila ragazzi e bambini in tutta Italia attorno al tema della bellezza come chiave per resistere e fiorire anche davanti alla fatica di territorio impoveriti.

  • Casa, quanto mi costi/2

    02/02/2025

    Comprare casa è un traguardo che gli italiani percepiscono come sempre più lontano, difficile, oneroso. In questa seconda puntata dedicata alla casa riflettiamo cerchiamo possibili soluzioni, dal riequilibrio del mercato degli affitti al social housing.Gli ospiti di oggi:Chiara Ryan - Ricercatrice Area Consumi Mercati e Welfare per il CensisMarco Peverini - Ricercatore presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di MilanoMarco Corradi - presidente di ACER Reggio EmiliaRossana Zaccaria - Presidente di Legacoop Abitanti

  • Casa quanto mi costi/1

    01/02/2025

    In questa prima puntata dedicata alla casa parliamo di riqualificazione degli edifici. Quella energetica, che può far bene anche alle nostre tasche, e quella degli ambienti. Un tema di discussione in Italia, ma anche nella UE.Gli ospiti di oggi:Ermete Realacci - presidente di Fondazione SymbolaGian Piero Carezzano - Direttore generale di Abitare Società Cooperativa di abitanti a proprietà in divisaLorenzo Tavazzi - Senior Partner e Responsabile della Community Smart Building di TEHA GroupLuca Verdi - direttore del Laboratorio analisi aria e radioprotezione della Provincia autonoma di BolzanoCecilia Hugony -  amministratrice delegata di TeicosSi può fare - Storie dal socialeUn posto per tuttiIl bar Blum è all'ultimo piano della Universal, qui tra artisti di passaggio e impiegati, lavorano persone con e senza disabilità. Un progetto  che rende questo posto un luogo dove è bello stare.

  • I tesori in fondo al mare

    26/01/2025

    La domanda di materie prime rare fa crescere l'interesse per l'attività estrattive dai fondali oceanici. I nostri mari, già così provati dalle attività umane, reggeranno alla corsa?Gli ospiti di oggi:Rita Salimbeni - Giornalista ambientaleEnnio Tasciotti - Responsabile del Comitato scientifico di Plastic Free Onlus e direttore del programma longevità umana del San Raffaele di RomaMargherita Maiani - coordinatrice di volontariato ambientale e promotrice di campagne di sensibilizzazione alla sostenibilità

pagina 1 Digita qui 2