Si Può Fare

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Alessio Maurizi conduce "Si Può Fare", il buongiorno del week end di Radio 24, un programma tra l'attualità e le buone notizie. Si inizia con la rassegna stampa e si va avanti alla scoperta dell'Italia virtuosa toccando temi del giorno e della settimana. L'ottimismo, necessario per cogliere tutto il bello dell'attualità, e l'ironia, perché non è tutto positivo quello che luccica, sono gli ingredienti immancabili di un programma che dà voce agli italiani tenaci e audaci e alle loro buone pratiche nella cultura, nell'economia, nell'ambiente, nella solidarietà, nella legalità. Gli ospiti sono outsider: oltre ai politici (ma senza esagerare…) per spiegare l'attualità la parola andrà a cittadini, inventori, imprenditori, associazioni. In studio con Alessio Maurizi c'è Carlo Gabardini (ma non nei panni di Olmo di "Camera Café"). Andrea Piana è l'autore dalla puntata zero del programma che viene realizzato anche grazie al contributo essenziale dell'inesauribile assistente-redattrice-autrice Claudia Schiattone e, talvolta per gentile concessione, anche di Lorenzo Nespoli.

Episodi

  • Parigi addio

    25/01/2025

    La nuova amministrazione statunitense esce dagli accordi di Parigi. È davvero la fine della transizione verso le energie rinnovabili? E all'Italia cosa conviene fare?Gli ospiti di oggi:Stefano Caserini - docente di mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'impatto ambientale all'Università di ParmaRudi Bressa - Giornalista ambientale e scientificoMichele Governatori -  Responsabile Relazioni Esterne Energia di ECCO Think Thank italiano per il climaBenedetta Brighenti - Direttrice Generale di RENAEL - Rete nazionale delle agenzie energetiche localiMonica Lucarelli - Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità del comune di RomaSi può fare - Storie dal socialeIl diritto di essere feliciA Milano da qualche tempo esiste un social bar pensato per tutti, anche per persone con disabilità intellettiva. Un luogo d'incontro, crescita e divertimento. Come raccontano gli stessi ragazzi che lo frequentano

  • Che lavoro per i giovani?

    19/01/2025

    Le indagini parlano chiaro: quello che cercano i giovani di oggi dal mondo di lavoro non è quello che si cercava vent'anni fa. È cosi diventa sempre più difficile far convivere aspettative e richieste di differenti generazioni. Come rispondere alle esigenze di tutti per trovare il giusto equilibrio tra vita lavorativa e privata?Gli Ospiti di oggi:Fabio Piacenti - presidente dell'Istituto EURES Ricerche Economiche e SocialiVanna Iori - Ex Professoressa Università Cattolica di Milano, ex senatrice, ora membro della Direzione dell'Istituto Tonolo a MilanoMassimo Picca - socio di Chaberton Partners, società europea di executive search in forte crescita, con base chiave in Italia e SvizzeraMatteo Lancini - psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Minotauro

  • Los Angeles, il futuro dopo gli incendi

    18/01/2025

    Non è la prima volta che gli incendi devastano la California, parliamo delle cause, degli effetti e delle altre località che nello stesso Stato si sono trovate a ripartire da zero. E l'Italia sarebbe pronta a fronteggiare un'emergenza simile?Gli Ospiti di oggi:Andrea Indiano - Giornalista freelanceDavide Ascoli - Professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari all'Università di TorinoGabriella Fraire - Presidente di ANRA Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendalie Insurance Manager di Prysmian GroupMario Bonaccorso - Giornalista e blogger, ha scritto "Che cos'è la Bioeconomia Circolare" edito da Edizioni Ambiente.Anna Rizzo - universitaria e iscritta a comunicazione per le industrie creativeSi può fare - Storie dal socialeIl nettare più buonoA Corno di Rosazzo in provincia di Udine tra le vigne di Cristian Specogna è in atto un progetto di inclusione lavorativa per person

  • Blu petrolio

    12/01/2025

    Il disastro petrolifero in Crimea sta causando danni enormi alla flora e la fauna del territorio. Cosa succederebbe se accadesse nel Mediterraneo? E quali sono le procedure di emergenza?Gli ospiti di oggi:Francesca Santoro, oceanografa, responsabile delle attività di educazione all'oceano per la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell'UNESCOGiovanni Coppini, dirige il programma di ricerca su Global Coasts al CMCCStefano Casu, C.I.O. di Castalia

  • La neve che non c'è

    11/01/2025

    Quant'è cambiata la quota neve negli ultimi decenni? Siamo partiti da questa domanda per esplorare la situazione delle nostre montagne, tra impianti sciistici in disuso e adattamento climatico.Gli ospiti di oggi:Franco Borgogno, divulgatore scientifico e guida escursionisticaMichele Freppaz, Professore Ordinario di Pedologia e Nivologia all'Università di TorinoElisa Palazzi, Climatologa, docente di fisica del clima all'università di TorinoSimona Colombo, coordinatrice del progetto Beyond SnowFederico Taddia, autore televisivo, saggista, conduttore televisivo, giornalista, conduttore radiofonico e divulgatoreSi può fare - Storie dal socialeVite in movimentoCapita ancora troppo spesso che le persone con disabilità restino escluse dal mondo del lavoro. Talvolta a dominare è il pregiudizio. Quella che raccontiamo qui invece è la storia di un progetto lavorativo che coinvolge le persone con disabilità a partire dall'ultimo anni di scuola per a

  • Le 3 COP

    22/12/2024

    Si sono concluse da poco tre conferenze delle parti delle Nazioni Unite: quella più nota sul clima, ma anche quelle su biodiversità e desertificazione. Ne traiamo le conclusioni con gli esperti che vi hanno partecipato.Gli ospiti di oggi:Anna Pirani -  ricercatrice del CMCCMarco Baccani -  Istituto per la BioEconomia, Cnr-IbeAnna Luise -  Consulente ISPRA DesertificazioneGianluca Gucciardi -  Ricercatore presso DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA dell'Università di Milano Bicocca

  • L'auto della discordia

    21/12/2024

    Il dibattito sulle auto elettriche è sempre più caldo. Quale percorso legislativo ha fatto la normativa europea che ora si mette in discussione, quale impatto e quale diffusione hanno le vetture elettriche?Gli ospiti di oggi:Beda Romano -  Corrispondente Sole 24 Ore da BruxellesRoberto Italia - Ricercatore dell'Osservatorio Geoeconomia di ISPI Matteo Prussi, Professore al Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino, dove fa parte del Energy for Sustainable Mobility Laboratory.Fabio Barcaioli - segretario regionale di Alleanza Verdi Sinistra e assessore al welfare, politiche giovanili e istruzione con delega per la pace.

  • Progettare per vivere meglio

    15/12/2024

    La maggior parte della popolazione mondiale vive in città, a differenza del passato. Come migliorare la qualità della vita di chi vive nelle aree urbane? Quali esperienze di riprogettazione delle città hanno dato buoni frutti?Gli Ospiti di Oggi:Florencia Andreola, ricercatrice indipendente e PhD in Storia dell'Architettura all'Università di Bologna. Co-curatrice del progetto di ricerca Sex & the City che indaga la città da un punto di vista di genere.Paola Zanotto, architetto e urban designer.Giovanni Mauro, Ricercatore presso il CNR di Pisa (ISTI).Daniela Selloni, service designer e ricercatrice presso il dipartimento di design del Politecnico di Milano.

  • Dove vanno a finire?

    14/12/2024

    Non solo le apparecchiature vecchie, ma anche quelle che per i nostri mercati sono obsolete finiscono spesso in paesi in via di sviluppo. Creando non pochi problemi per gli alti consumi e l'impatto ambientale.Gli ospiti di oggi:Madi Sakande, Presidente di U-3ARC, associazione che riunisce sotto la stessa bandiera tutti i 54 stati africani, con lo scopo di diffondere e alimentare la refrigerazione nell'area.Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE.Fabrizio Longoni, Ingegnere, direttore generale del CdC RAEE.Laura Bricola, Coordinatrice dell'Associazione Un Sorriso In Più onlus.Si può fare - Storie dal socialeVoice ShamingIn Italia circa 3 milioni di persone soffrono di balbuzie o di qualche forma di disturbo del linguaggio. Il tema ci riguarda da vicino nel momento in cui i dati ci raccontano che di questa popolazione 7 su 10 ha subito comportamenti di discriminazione, derisione  a causa del loro modo di parlare. Affrontare questo tema è molto importante, anche pe

  • Poca acqua, povero suolo

    08/12/2024

    La COP16 Desertificazione, in corso in Arabia Saudita, ci dà lo spunto per verificare quanto e dove l’Italia sta soffrendo pericolosamente di scarsità idrica. Ci sono delle soluzioni?Gli ospiti di oggi:Anna Luise, consulente Ispra sulla desertificazioneMassimiliano Pasqui, climatologo CNR IBEMilo Fiasconaro, Direttore esecutivo di Acqua Publica Europea, l'associazione europea che riunisce i gestori di acqua pubblica. Gloria Falsone, professoressa dell'Università di Bologna Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell'ambiente.

pagina 2 Digita qui 2