2024

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.

Episodi

  • Attacco a Share Point - Verifica dell’età online - Browser

    25/07/2025

    Ci occupiamo del clamoroso attacco a Share Point, software molto diffuso di Microsoft, che ha riguardato almeno 400 grandi organizzazioni nel mondo. Di che tipo di vulnerabilità si trattava, come è stata scoperta e perché questo attacco ha suscitato un grandissimo clamore? Ce lo spiega Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Continuiamo a parlare di tecnologie per verificare l’età di chi accede a siti e app vietati ai minori. Quale sistema è stato scelto nell’Unione Europea e quindi anche in Italia? Quali alternative esistono sul mercato? Enrico Pagliarini ne parla con Igor Marcolongo, Business Evolution Director di Tinexta InfoCert, il principale operatore di soluzioni Digital Trust in Europa.Nei browser che utilizziamo per navigare sul Web vengono sempre più spesso integrate funzioni di intelligenza artificiale generativa e nascono nuove alternative ai programmi di navigazione web più diffusi. “Di fatto i tool gen

  • Copia privata - Verifica dell’età online - AgentiAI

    18/07/2025

    Torniamo ad occuparci del “compenso per copia privata” perché sono state proposte le nuove tariffe che incidono su smartphone, computer, hard disk, ecc. C'è chi chiede una riduzione (o l'eliminazione) di questo contributo che ha ormai poco senso nell’era dello streaming. Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale DDay.it.Da tempo si discute su come rendere obbligatoria la verifica dell’età per accedere a siti e app vietati ai minori e su come tecnicamente effettuare il controllo. Questa settimana la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida per la protezione dei minori nell’ambito del Digital Services Act (DSA) e messo a disposizione una prima app sui cui alcuni Paesi, fra cui l’Italia potranno iniziare una sperimentazione. Ne parliamo con Giovanni De Gregorio, docente di Diritto delle tecnologie presso l’Università cattolica portoghese di Lisbona.Infine ci occupiamo di applicazioni per rendere l’intelligenza artificiale generativa uno strumento integrabile nei

  • Pieghevoli - Barche elettriche – Cyberchallenge – Industrial AI

    11/07/2025

    Samsung ha presentato a New York il Galaxy Fold 7, il suo nuovo smartphone pieghevole. Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it che ha partecipato all’evento e provato il Fold 7, spiega quali sono le caratteristiche tecniche e funzionali di questo prodotto.Parliamo di tecnologie e soluzioni sostenibili in ambito nautico con il Prof. Giangiacomo Minak che insegna Costruzione di Macchine all’Università di Bologna e assieme al Prof. Nicolò Cavina è responsabile scientifico del programma Red Wave e del team che ha dominato l‘ultima edizione della Monaco Energy Boat Challenge.Con il prof. Paolo Prinetto, responsabile attività formative del Cybersecurity National Lab del Cini e referente per la Cyber Challenge in Italia torniamo ad occuparci di cybersecurity in occasione della finale dell’ottava edizione del programma CyberChallenge.IT, un vero e proprio campionato di sicurezza informatica dedicato ai giovani dai 16 ai 24 anni.Manutenzione

  • Chip fotonici - AI in sanità - Cyber Tire

    04/07/2025

    Nel settore dei semiconduttori, l’uso di soluzioni fotoniche basate sulla luce (come circuiti fotonici integrati o sensori ottici) sta guadagnando sempre più spazio e l’Italia si conferma un ambiente innovativo con una solida tradizione. Ne parliamo con Federica Biancon direttore operativo di PhotonPath, una start up, spin-off del Politecnico di Milano, che ha annunciato un finanziamento da 5,1 milioni di euro. Parliamo di Intelligenza Artificiale nel settore della sanità con Luca Foresti, che dopo una lunga esperienza alla guida di una struttura sanitaria, ha fondato uno start up studio dedicato allo sviluppo di soluzioni in questo ambito.Parliamo di modelli linguistici di grandi dimensioni addestrati sulla lingua italiana. Con Alessandro Ercolani, fondatore e animatore della community “Made in Italy LLM” che punta a unire competenze per creare LLM specifici per la lingua italiana.Infine, parliamo di Cyber Tire. E raccontiamo come un sensore, un sistema di comunicaz

  • IA e copyright guida autonoma etichette per smartphone

    27/06/2025

    Due sentenze emesse negli Stati Uniti sembrerebbero dar ragione ai produttori di intelligenze artificiali sul “fair use”, l'uso di opere coperte dal diritto d’autore per addestrare l'AI anche senza il consenso del titolare dei diritti. Come stanno le cose? Ci spiega di più Giusella Finocchiaro, docente di Diritto privato e di Diritto di Internet all’Università di Bologna.La notizia dello sbarco di Volkswagen nel settore robotaxi si inserisce in un contesto, quello della guida autonoma, dove le tecnologie stanno maturando rapidamente consentendo una maggiore scalabilità. Siamo passati dalla fase di sperimentazione a quella dell’implementazione dice Carlo Iacovini, esperto di guida autonoma e mobilità elettrica, tra i fondatori di Maxi Mobility.I dati di CloudFlare (gestisce il 20% dei siti web del mondo) confermano che i riassunti basati sull'intelligenza artificiale nei motori di ricerca (come AI Overview di Google) riducono drasticamente i

  • Pubblicità su Whatsapp Vivatech2025 Starship e ISS

    20/06/2025

    Meta ha annunciato l’arrivo della pubblicità su Whatsapp, una rivoluzione per il mercato e per i 3miliardi di utenti. Assieme a Nereo Sciutto, amministratore delegato e fondatore di Webranking, ragioniamo su dove, come e che tipo di annunci vedremo. E su quali dati si baserà l’algoritmo. Vi portiamo al Viva Tech di Parigi, l’importante evento europeo dedicato alla tecnologia e alle startup dove abbiamo incontrato tante start up e aziende. Fra queste vi proponiamo un’intervista a Jac Hsieh, CEO & Co-Founder di NunoX; NazimLahlo, COO & Co-Founder di Akidaia; Maurizio Mario Murino fondatore di Library Med, e Guive Balooch, Global Managing Director Augmented Beauty and Open Innovation di L’Oreal.Hanno destato una certa impressione le immagini dell’esplosione di una navetta Starship durante le fasi di test. Brutte notizie anche per la missione AX-4 diretta alla Stazione Spaziale Internazionale, rinviata a data da destinarsi. Una bella sorpresa arr

  • Apple WWDC - Motori di ricerca - Patente digitale

    13/06/2025

    Qual è l’idea di AI sullo smartphone presentata da Apple alla conferenza per gli sviluppatori che si è tenuta in settimana? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it appena tornato da Cupertino.Torniamo a parlare di una delle tendenze emergenti di questi ultimi mesi: la ricerca su web potenziata dall’Intelligenza Artificiale Generativa. Spinto da ChatGPT, Perplexity e altri nuovi player anche Google sta aumentando il numero di risposte, fornite a fronte delle ricerche degli utenti, presentate in alcune righe di testo. È un fenomeno che sta crescendo, ma quanto? Cosa dicono i numeri e che cosa sta cambiando nel settore della “search”? Facciamo il punto con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Parliamo anche della patente di guida. Brum è una giovane startup, che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro, nata con l’obiettivo di digitalizzare tutto il per

  • Etichette energetiche - Indipendenza digitale - Radio in auto

    06/06/2025

    Dal 20 giugno gli smartphone venduti all'interno della UE dovranno essere accompagnati da un'etichetta energetica, simile a quella degli elettrodomestici, che descrive alcune caratteristiche dei prodotti: efficienza, durata della batteria, resistenza, riparabilità, ecc. Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it.Che differenza c'è tra indipendenza e sovranità digitale? Quanto siamo capaci in Italia di differenziare i servizi informatici per mantenerne la continuità? Cosa è possibile fare? Se ne occupa il primo rapporto sull'indipendenza digitale in Italia. Enrico Pagliarini ne parla con Andrea Rossetti, docente di Filosofia del Diritto e Informatica giuridica all'Università di Milano-Bicocca e co-fondatore di RED OPEN, spin-off dell'ateneo milanese.Con Giovanni Germani, responsabile delle soluzioni di Intelligenza Artificiale in Fastweb + Vodafone, parliamo della suite di soluzioni di GenAI che l'azien

  • Starship9 - Negozi autonomi - IA e posti di lavoro

    30/05/2025

    Come è andato il test numero 9 di Starship? È stato, come sembra, un flop? E quali conseguenze avrà sul programma USA per la Luna? Ci aggiorna Luigi Bignami, giornalista scientifico esperto di Spazio.Come funzionano i negozi senza cassiere e che calcolano autonomamente il conto da pagare? Quali tecnologie utilizzano per gestire il movimento dei prodotti e dei clienti tra gli scaffali e per i pagamenti? A un anno dall’apertura siamo andati a scoprirlo a Trento, presso uno dei punti vendita Dao/Conad attrezzato per questo tipo di vendite, tra i pochi in Europa. A farci da guida in questa esperienza Alessandro Penasa, direttore generale della cooperativa DAO (Dettaglianti Alimentari Organizzati). Restiamo nell’ambito degli esercizi commerciali (quelli con le cassiere) per parlare di una tecnologia di visione artificiale utile per rilevare in modo automatico i furti. Enrico Pagliarini ne discute con Stefano Toscano, Sales director di Veesion, startup francese che ha recentemente c

  • Spoofing – Orb – Sanità Digitale

    23/05/2025

    Torniamo ad occuparci di spoofing perché da alcuni giorni una delibera di Agcom chiama all’azione gli operatori telefonici che dovranno “bloccare le chiamate provenienti dall’estero con numero fisso o mobile italiano”. Vediamo come con Andrea Galli, cofondatore e amministratore delegato dell’operatore telefonico MessageNet.Con Chiara Sgarbossa, direttrice dell’Osservatorio sulla Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, commentiamo i dati recentemente pubblicati dall’Osservatorio e sentiamo quali sono i trend più dinamici e di maggiore interesse.Jony Ive, il designer di iPhone entra in OpenAI per realizzare dispositivi hardware per l’IA. Non sappiamo cosa l'azienda sta preparando ma Sam Altman ha già lanciato un proprio prodotto per l’era dell’IA. Si chiama Orb, un sistema capace di scansionare gli occhi delle persone e identificarle in modo univoco come esseri umani. Ne parliamo con Da

  • GenAI in sanità - Acustica degli ambienti

    16/05/2025

    Usare l'intelligenza artificiale generativa per estrarre dati dai referti medici e poter così pianificare esami e interventi chirurgici in modo automatico, definire piani terapeutici, e creare appuntamenti basandosi sulle raccomandazioni dello specialista. Ecco un esempio di come può essere applicata la GenAI nel settore della sanità. Enrico Pagliarini ne ha parlato con Giuseppe Faraci, co fondatore e AD di ReportAid, startup che ha recentemente concluso un round di investimento da 2,2 milioni di euro.Parliamo del trattamento acustico degli ambienti. Un tema cruciale per il comfort e la qualità del tempo che trascorriamo in ufficio, scuola, open space o in casa. Mentre la sensibilità per la corretta illuminazione è ormai diffusa, altrettanto non si può dire per questo ambito. Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it e Franco Caimi, amministratore delegato di Caimi Brevetti, specializzata nel settore dell’arredamento e dei complementi d’arredo con un'attenzione al benessere

  • Ricerca generativa – banche e clienti digitali – Zero Day può accadere?

    09/05/2025

    Nelle ultime settimane si sono moltiplicati annunci di nuove funzionalità di ricerca sul web dei più popolari servizi di GenAI. E anche Apple ha dichiarato che potrebbe inserire all'interno del proprio browser Safari motori di ricerca alternativi a Google, come quelli di OpenAI, Anthropic e Perplexity. Cosa sta accadendo? Ne parliamo con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.È possibile e probabile lo scenario messo in scena nella serie tv "Zero Day" in cui vengono colpite contemporaneamente tutte le reti e i servizi degli Stati Uniti, tutti i sistemi operativi e ogni apparecchio elettronico?  Potrebbe accadere davvero? Enrico Pagliarini ne parla con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Parliamo di banche e clienti digitali. È stato pubblicato il rapporto "Digital Banking maturity" di Deloitte che misura il grado di maturità del sistema bancario digitale a livello globale. Con Manuel Pincet

  • Kuiper – cuffie e auricolari audio

    02/05/2025

    Amazon ha cominciato a costruire la propria rete satellitare Kuiper, per portare collegamenti ad internet in tutto il mondo. È il primo vero concorrente di Starlink. Enrico Pagliarini ne parla con Antonio Capone, docente di Telecomunicazioni al Politecnico di Milano, per capire similitudini, differenze e limiti tra le varie reti di questo tipo.A grande richiesta parliamo di cuffie audio e auricolari Bluetooth per ascoltare musica o per telefonare. Un prodotto apparentemente semplice ma che andrebbe acquistato valutando attentamente caratteristiche e compatibilità con i nuovi codec per l’audio ad “alta risoluzione”. Ne parliamo con Paolo Centofanti, esperto di tecnologie della redazione di Dday.it.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • 2024 del 25 aprile

    25/04/2025

    2024 del 25 aprile

  • eCommerce – Spoofing – ABS per eBike

    18/04/2025

    Continua a crescere il giro d’affari del commercio elettronico in Italia e aumentano anche le persone che fanno acquisti online. Enrico Pagliarini fa il punto sul settore e in occasione di Netcomm Forum intervista Roberto Liscia, presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano.Parliamo di marketing telefonico e del dilagante fenomeno dello “spoofing” la falsificazione del numero di telefono che colpisce milioni di cittadini. Se ne sta occupando anche Agcom che potrebbe obbligare gli operatori di telecomunicazione ad adottare standard tecnologici per bloccare o limitare il fenomeno. Cosa si può fare e quanto efficaci possono essere queste misure. Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.Cresce il mercato delle eBike e l'integrazione di tecnologie per la sicurezza diventa sempre più importante. Tra queste c’è l'ABS. Ne parliamo con Fabio Todeschini, fondatore di Blubrake, una scaleup che ha appena chiuso

  • Banche dati – AI Act, UE e USA – OpenRoaming

    11/04/2025

    Esistono da anni banche dati che raccolgono informazioni su milioni di potenziali clienti e fra questi numeri di telefono o e-mail ci sono anche quelle di personaggi pubblici, politici o artisti. Un recente falso allarme su un fantomatico data breach ci offre l’occasione per spiegare chi e come raccoglie questi dati, a cosa servono e come ci si può cancellare. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e informatica forense.L’UE lavora ai chiarimenti sull’AI Act e a semplificazioni di cui potrebbe beneficiare il comparto tecnologico. In un momento che potrebbe portare presto alla cancellazione degli accordi che permettono il trasferimento negli USA dei dati personali dei cittadini europei che usano servizi digitali americani. Ci aggiorna da Bruxelles Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Cos’è e a cosa serve il progetto OpenRoaming su reti WiFi? Ne parliamo con Giovanni Guerri, fondatore e amministratore del

  • Robot - Fibra ottica - PDF e scuola

    04/04/2025

    Next Generation Robotics, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato un robot in grado di eseguire autonomamente l’ispezione di un treno. Parliamo di questo e dell'evoluzione della robotica con Massimiliano Gabardi, co-fondatore e AD della start up toscana che ha recentemente concluso un round di investimento da 4,5 milioni di euro.Distanza e latenza sono questioni fondamentali quando si parla di connettività e lo sviluppo di nuove tecnologie per la fibra ottica permetterà di fare un importante salto in avanti. Recentemente è stato siglato un accordo tra Prysmian, uno dei colossi nella produzione di cavi per energia e telecomunicazioni, e Relativity Networks, che porterà alla produzione di nuovi cavi in fibra "hollow-core" capaci di ridurre del 50% la latenza e aumentare l'area operativa dei data center. Ci spiega di più Alain Bertaina, direttore dell'area Digital Solutions di Prysmian.Recentemente una utility open-sour

  • Batterie degli smartphone - evoluzione dell' IA - Supercondensator

    28/03/2025

    Molti nuovi smartphone hanno batterie sempre più capienti ma, come spiega Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, non aspettatevi di acquistare telefoni con maggiore autonomia. Vi spieghiamo perché.Supercondensatori in grado di erogare picchi di potenza superiori rispetto a quelli garantiti dalle batterie al litio e con tempi di ricarica estremamente rapidi. Per quali applicazioni? Ne parliamo con Matteo Bertocchi, Ceo di Novac, startup italiana che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro.Da alcuni mesi sembra che il ritmo di miglioramento delle prestazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) stia rallentando. Alcuni addetti ai lavori avvertono che esiste la possibilità che i dati disponibili per addestrare gli LLM si stiano esaurendo. Parliamo degli ultimi trend delll'IA con Luca Soldaini, ricercatore dell'Allen Institute for AI di Seattle.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più

  • UE e sovranità digitale - Cybersecurity - Software e HR

    21/03/2025

    L'Unione europea sta affrontando la sfida di ripensare la propria difesa e si sta interrogando sulla propria autonomia strategica sul digitale. Enrico Pagliarini ne parla con Stefano Quintarelli, imprenditore esperto di tecnologia e mercati digitali, che già da tempo usa molte “alternative” Made in EU.A partire dai recenti attacchi dimostrativi DDoS (Distributed Denial of Service) fino alle difficoltà di attribuzione degli attacchi, parliamo di cybercrime e cybersecurity con Bernardino Grignaffini, fondatore e CEO di Certego.Una piattaforma software all-in-one per gestire e integrare molteplici funzioni aziendali relative alle risorse umane. Intervistiamo Andrea Galimberti, responsabile Partnerships & Strategy di Factorial, startup spagnola che ha recentemente chiuso un round investimenti del valore di 120 milioni di dollari.Parliamo anche di spese aziendali, novità normative e tecnologia con un breve estratto dalla recente digital round table di Radio 24: sentiamo Car

  • GenSearch - Chatbot Arena - 50GPON

    14/03/2025

    Un nuovo studio condotto dal Tow Center for Digital Journalism fornisce alcuni dati sugli errori commessi dai principali 8 motori di ricerca con IA generativa. Lo commentiamo assieme a Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Indigo.ai, piattaforma che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare interfacce conversazionali, ha lanciato Chatbot Arena Italia, la versione italiana del popolare strumento di comparazione che consente di confrontare diversi modelli linguistici e valutarli sulla lingua italiana. Ci spiega come Enrico Bertino, Chief Technology Officer di Indigo.ai.Con Antonio Baldassarra, amministratore delegato di Seeweb, cloud provider italiano, parliamo di investimenti pubblici in ICT. Basterebbe dirottare gran parte della spesa pubblica su aziende e/o tecnologie europee per far crescere un settore sempre più strategico e ridurre la dipendenza da fornitori non europei.L'operatore italiano di telecomunicazioni Mynet ha lanciato un nuovo servizio su fibra ott

pagina 1 Digita qui 2