2024

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.

Episodi

  • Cybersecurity – Robot in agricoltura – Influencer – VoiceMe

    08/11/2024

    È stato presentato l’aggiornamento del Rapporto Clusit a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, che riporta i dati sugli attacchi cyber rilevati nel mondo nel primo semestre 2024. Enrico Pagliarini ne parla con il presidente Gabriele Faggioli.In occasione dell’EIMA International, l’esposizione internazionale di macchine per l'agricoltura e il giardinaggio in corso a Bologna, torniamo ad occuparci di automazione in agricoltura. Lo facciamo con il prof. Lorenzo Marconi che insegna Controlli automatici all’Università di Bologna ed è cofondatore e presidente di Field Robotics, startup spinoff dell’Università di Bologna, specializzata in automazione in campo agricolo che ha sviluppato un rover autonomo ed elettrico in grado di eseguire lavorazioni e di acquisire dati in campo.In occasione dell’evento annuale di IAP, Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, è stato presentato un monitoraggio sulla conformit

  • Pubblicità digitale – Ricerca online a IA – Blockchain

    01/11/2024

    Il 2024 chiuderà con investimenti pubblicitari in crescita e la parte digitale (che rappresenta ormai il 49% del totale) dovrebbe chiudere in aumento del 12% rispetto allo scorso anno. Ma il settore deve occuparsi di nuove sfide tecnologiche a partire dall’Intelligenza Artificiale generativa spiega Carlo Noseda, presidente di IAB. Parliamo di motori di ricerca e di come il settore sta cambiando grazie a nuovi player che usano GenAI per dare risposte agli utenti online. “Dopo tanti anni stiamo vedendo molte novità interessanti” spiega a 2024 Simone Righini, esperto di search marketing e search engine optimization. Grazie all’Intelligenza Artificiale nascono nuove idee e servizi per le aziende. Karandip Singh, fondatore e AD di E-Plato, ci parla di una soluzione per la ricerca di documenti e informazioni all’interno di un’azienda.Ci occupiamo di Blockchain. Dove sono finiti i tanti progetti che erano nati per applicazioni diverse dalle criptovalute? Ha senso l&r

  • ​Piracy Shield e Prominence - Software per lo spazio - Open Source

    25/10/2024

    L’autorità per le comunicazioni è al centro di polemiche e critiche a causa della piattaforma antipirateria online Piracy Shield che sabato 19 ottobre ha bloccato per errore per alcune ore i servizi di Google Drive in Italia. Ma c’è un altro provvedimento che fa discutere: le nuove linee guida Agcom in materia di prominence, ovvero l’obbligo di prevalenza sui televisori italiani delle trasmissioni audio e video broadcast sui contenuti di altro tipo, ad esempio quelli in streaming. Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.Anche l’infrastruttura software delle missioni spaziali può risultare datata e richiedere aggiornamenti. Per esempio attraverso sistemi basati su intelligenza artificiale che consentano l’automazione delle operazioni in orbita o la manutenzione predittiva di satelliti, come spiega Lorenzo Feruglio, uno dei fondatori di Aiko, start up italiana che sviluppa software per il settore spazia

  • IT Wallet - NIS2 - Laser - Intel

    18/10/2024

    Verrà attivato dal 23 ottobre It Wallet, il "portafoglio" digitale che raccoglierà i documenti dei cittadini italiani. Si parte con un primo gruppo di 50000 utenti che riceveranno una notifica sul proprio smartphone tramite l’app IO per digitalizzare patente e tessera sanitaria. Si tratta di un primo passo per una estensione a tutta la popolazione e in prospettiva verso il Wallet europeo come ci spiega Giorgia Dragoni, Direttrice Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano.Entra in vigore la nuova direttiva europea NIS2 che mira a stabilire una strategia comune di cybersecurity per tutti gli Stati membri, elevando i livelli di sicurezza dei servizi digitali su scala europea. Ne parliamo con Valentina Frediani, avvocata, Ceo e fondatrice dello studio legale Colin & Partners.Parliamo anche di un laser a impulsi ultracorti da impiegare per la produzione ad alta precisione di componenti utilizzati in vari settori industriali, come aerospaziale, medico, autom

  • Robotaxi - Truescreen - HPC e Quantum Tech

    11/10/2024

    Elon Musk annuncia un futuro servizio di mobilità attraverso flotte di robotaxi e robovan. Aldilà delle promesse, non sempre mantenute, del numero uno di Tesla è interessante osservare l'attuale e prossimo trend delle auto senza pilota, già realtà in alcune città del mondo. Con Carlo Iacovini, esperto di guida autonoma e mobilità elettrica, tra i fondatori di Maxi Mobility, parliamo di intelligenza artificiale applicata all'autonomous driving, guardando alle tendenze del mercato e ragionando sui limiti del contesto regolatorio.Una tecnologia capace di garantire la catena di custodia della prova digitale attribuendo ai contenuti digitali (acquisiti attraverso i dispostivi) un valore probatorio. Fabio Ugolini, ceo e cofondatore di Truescreen, la startup che ha recentemente annunciato un finanziamento da 2,4 milioni di euro, spiega come funziona e quali vantaggi offre.Torniamo ad occuparci di calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing o HPC) c

  • Speciale 25 anni

    04/10/2024

    Venticinque anni di Radio24 e di tecnologia. Enrico Pagliarini racconta i 25 anni di “2024” con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it. Ma non perdiamo d’occhio l’attualità e iniziamo la puntata da Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Meta Connect - IA e dati nella UE - LimoLane

    27/09/2024

    Durante Meta Connect Mark Zuckerberg ha mostrato un sofisticato prototipo di occhiali per la realtà aumentata chiamato Orion. “È stato uno degli eventi di Meta più interessanti degli ultimi anni perché abbiamo visto, come mai prima, concretizzarsi quella visione del metaverso che era stata mostrata per la prima volta 5 anni fa” spiega a 2024 Paolo Centofanti, esperto di tecnologie di realtà aumentata, virtuale e mista della redazione di Dday.it.In Europa prosegue il dibattito sull’uso dei dati (spesso personali) per addestrare sistemi di intelligenza artificiale. E mentre registriamo da un lato una richiesta da parte delle aziende di una applicazione futura dell’AI Act non troppo severa, c’è anche chi vorrebbe usare “liberamente” i dati degli utenti per migliorare i modelli di IA. Facciamo il punto su questo con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale a Bruxelles.Parliamo di Limolane, una startup nata nel 2021, che grazie alla tecnologia mette in contatto le aziende con migliai

  • Pagers e cyber - foil e novità dal Salone Nautico

    20/09/2024

    Cosa sappiamo, dal punto di vista cyber, della detonazione simultanea di migliaia di cercapersone avvenuta in Libano e Siria? Come funziona un terminale di questo tipo e perché sono stati scelti al posto degli smartphone? Ne parliamo con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Siamo stati al Salone Nautico di Genova per vedere le novità tecnologiche più interessanti che emergono in questo settore. Tra queste una tendenza molto interessante è quella dei foil, ali attaccate allo scafo e capaci di sollevare la barca fuori dall'acqua riducendo l’attrito e ottimizzando velocità e consumi. Ne parliamo con Andrea Ratti, docente di Yacht design al Politecnico di Milano e con Alessandro Resta, ceo di Futur-e, startup impegnata nello sviluppo di questa tecnologia che al salone presenta un tender di 5.20 mt di ispirazione automobilistica. Parliamo anche di stampa 3D per la costruzione di scafi.E come sempre le notizie di innovazione

  • Polaris Dawn – iPhone16 – IA e risorse umane

    13/09/2024

    Torniamo ad occuparci di Spazio per raccontare Polaris Dawn, la missione privata di SpaceX che segna la storia con i suoi due record. Con Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio, parliamo anche di Starliner tornata a terra la scorsa settimana senza equipaggio.Con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, parliamo di Apple Intelligence che arriva gradualmente sui nuovi iPhone 16 appena presentati, delle nuove funzionalità legate alla salute per Airpods e Apple Watch e, in generale, della tendenza di molti smartphone, non solo iPhone, Pixel e Galaxy, di adottare modelli di IA.L’intelligenza artificiale per la selezione del personale. Intervista a Niccolò Mazzocchi, AD e co-fondatore di Skillvue, startup che ha sviluppato una piattaforma basata su IA per la valutazione le competenze di candidati e dipendenti e che ha recentemente concluso un round di finanziamento da 2.5 milioni di euro.E come sempre le notizia di innovazione e tecnologia più

  • Telegram – IA e nuovi prodotti – Cubbit

    06/09/2024

    All’IFA di Berlino l’Intelligenza Artificiale sembra essere la novità di quasi tutti i nuovi prodotti e anche nel segmento degli smartphone tutti puntano su questa tecnologia: dai Pixel appena aggiornati da Google ai nuovi iPhone in arrivo la prossima settimana spiega Roberto Pezzali, esperto di tecnologia di Dday.it.Con Fabrizio Marazzi di GFK facciamo il punto sul mercato dell’elettronica di consumo in Italia nella prima parte dell’anno. Ci occupiamo del caso Telegram con le ultime novità che ci forniscono un quadro più chiaro di quello che è accaduto finora dopo l’arresto, in Francia il 24 agosto, di Pavel Durov, uno dei fondatori della piattaforma basata a Dubai. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Dal Checco, esperto di informatica forense.Parliamo del nuovo finanziamento milionario per Cubbit, start up italiana di cloud storage geo-distribuito. Intervistiamo Alessandro Cillario, Co-CEO e Co-founder.E con la nuova stagione di 2024 torna

pagina 2 Digita qui 2