Trama
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
Episodi
-
-
GenAI in UE - Robot lavapavimenti - Ottimizzazione del cloud
20/12/2024Perché alcuni servizi basati su GenAI non arrivano nell’Unione Europea? E cosa ha deciso il board europeo dalla data protection nella riunione di questa settimana. Enrico Pagliarini ne parla con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale a Bruxelles. Parliamo poi di uno dei prodotti più richiesti degli ultimi mesi, i robot che aspirano la polvere e “lavano” i pavimenti che si affiancano alle scope lavapavimenti. Un mercato che si sta popolando di numerosi prodotti spiega in questa puntata di 2024 Gianfranco Giardina, direttore del sito di tecnologia Dday.itCon la diffusione del cloud cresce l’esigenza, da parte di molte aziende, di ottimizzare risorse e costo dei servizi cloud. Per questo sono nate startup e soluzioni nell’ambito del cosiddetto FinOps. Ne parliamo con Marco Comi, responsabile dello sviluppo dei prodotti di OpenOps.E come sempre, nelle nostre Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.
-
Agenti IA – Fintech – Piracy Shield
13/12/2024Nelle ultime settimane si sono moltiplicati gli annunci di soluzioni e progetti di Intelligenza artificiale generativa (GenAI) basati su Agenti (AI Agent). In che cosa consiste questo nuovo trend tecnologico e quali scenari apre? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Mari, esperto di GenAI e docente all’Università Liuc di Castellanza.Con Marco Giorgino, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano parliamo delle start up e delle tecnologie che hanno trasformato, nel corso degli ultimi, anni il settore della finanza e delle assicurazioni.Eolo ha annunciato che nel corso del prossimo anno renderà disponibile l’accesso a internet a 1 Gbps anche nelle aree non raggiunte dalla fibra con tecnologia 5G basata su onde millimetriche. “Questa nuova infrastruttura verrà messa a disposizione anche degli altri operatori” spiega a 2024 Guido Garrone, Amministratore Delegato di Eolo.Torniamo a parlare di Piracy Shield, la p
-
Vega C – Sensori di visione – Black Friday
06/12/2024Il lanciatore europeo, made in Italy, Vega C torna nello Spazio e Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto del settore, ci illustra le caratteristiche e il ruolo sul mercato dei satelliti di questo nuovo razzo. Parliamo anche delle future missioni USA verso la Luna con le ultime novità annunciate dalla NASA.Dalla ricerca nel campo delle immagini endoscopiche allo sviluppo di sensori di visione per gestire i problemi legati all’alta variabilità di luce nelle telecamere impiegate nella navigazione autonoma. È il percorso di Monica Vatteroni, AD di Eye2Drive, startup che ha recentemente chiuso un round di finanziamento da 1,5 milioni di euro.Parliamo di sensori passivi per misurare il numero di passeggeri dei mezzi pubblici con Gabriele Coletti, uno dei fondatori di Flowy, una start up che si rivolge alle società che gestiscono il trasporto pubblico.La tecnologia è la regina del Black Friday, che da singolo giorno si è allungato ad una intera settiman
-
Chat di stato - Agritech - B2B
29/11/2024Il Governo sta valutando se sviluppare una “chat di Stato” in grado di proteggere le comunicazioni sensibili tra alti funzionari e membri dell’esecutivo. È sufficiente costruire un’app di questo tipo per essere certi che un messaggio non venga intercettato? Non bastano i normali sistemi di messaggistica protetti da crittografia end-to-end? Lo abbiamo chiesto a Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Il problema della sicurezza delle informazioni se lo pongono anche le aziende e il mercato da tempo propone varie soluzioni. Felice Biancardi, uno dei fondatori e AD di Fragmentalis ci illustra un approccio che sfrutta la polverizzazione dei dati.Torniamo ad occuparci di tecnologie, applicazioni e soluzioni digitali in ambito agricolo con Flavio Cozzoli, Chief Digital Officer di XFarm, scaleup che ha recentemente raccolto capitali per 36 milioni di euro.Ci occupiamo anche del mercato della compravendita fra aziende e di una piattaforma che digitalizza e ce
-
Starship – HPC6 – Soundbar
22/11/2024Partiamo dallo Spazio e dal sesto test di volo per Starship che, come spiega Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto del settore, è un tassello fondamentale per la riconquista della Luna da parte degli USA.Ci occupiamo di supercalcolatori in occasione dell’aggiornamento della classifica Top500. Mentre gli Stati Uniti mantengono la leadership con i primi 4 sistemi a livello globale, al quinto posto si posiziona HPC6 di ENI, il supercomputer industriale più potente al mondo. Enrico Pagliarini ne parla con Lorenzo Fiorillo, Director Technology, R&D & Digital di ENI.Torna “in onda” Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it per parlare dell’importanza delle soundbar, di una innovazione presentata da Sonos e per commentare la notizia dell’acquisizione di McIntosh Group, azienda importante del settore hi-fi, e di Sonus Faber da parte di Bose.E come sempre, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana nell
-
Traduzioni - Display elastici - IA e cosmetici
15/11/2024Translated ha lanciato un nuovo servizio di traduzione online basato su Intelligenza artificiale, chiamato Lara, ed entra così nel mercato consumer e prosumer. “È un nuovo tipo di traduzione automatica in grado di sfruttare il contesto presente nel documento” spiega Marco Trombetti, fondatore e numero uno della società che dal 1999 fornisce servizi di traduzione professionale. Ci occupiamo di display elastici e dell’evoluzione degli schermi microLed, la tecnologia di nuova generazione destinata ad unire il meglio degli attuali Oled ed LCD retroilluminati con mini Led. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Centofanti, esperto di tecnologie dei display della redazione di Dday.it.Parliamo di Intelligenza artificiale in azienda con Massimiliano Gerli, Chief Information Officer di Intercos, azienda italiana fra i principali player al mondo nel settore cosmetico.E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più interessanti della settimana nelle nostre Digit
-
Cybersecurity – Robot in agricoltura – Influencer – VoiceMe
08/11/2024È stato presentato l’aggiornamento del Rapporto Clusit a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, che riporta i dati sugli attacchi cyber rilevati nel mondo nel primo semestre 2024. Enrico Pagliarini ne parla con il presidente Gabriele Faggioli.In occasione dell’EIMA International, l’esposizione internazionale di macchine per l'agricoltura e il giardinaggio in corso a Bologna, torniamo ad occuparci di automazione in agricoltura. Lo facciamo con il prof. Lorenzo Marconi che insegna Controlli automatici all’Università di Bologna ed è cofondatore e presidente di Field Robotics, startup spinoff dell’Università di Bologna, specializzata in automazione in campo agricolo che ha sviluppato un rover autonomo ed elettrico in grado di eseguire lavorazioni e di acquisire dati in campo.In occasione dell’evento annuale di IAP, Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, è stato presentato un monitoraggio sulla conformit
-
Pubblicità digitale – Ricerca online a IA – Blockchain
01/11/2024Il 2024 chiuderà con investimenti pubblicitari in crescita e la parte digitale (che rappresenta ormai il 49% del totale) dovrebbe chiudere in aumento del 12% rispetto allo scorso anno. Ma il settore deve occuparsi di nuove sfide tecnologiche a partire dall’Intelligenza Artificiale generativa spiega Carlo Noseda, presidente di IAB. Parliamo di motori di ricerca e di come il settore sta cambiando grazie a nuovi player che usano GenAI per dare risposte agli utenti online. “Dopo tanti anni stiamo vedendo molte novità interessanti” spiega a 2024 Simone Righini, esperto di search marketing e search engine optimization. Grazie all’Intelligenza Artificiale nascono nuove idee e servizi per le aziende. Karandip Singh, fondatore e AD di E-Plato, ci parla di una soluzione per la ricerca di documenti e informazioni all’interno di un’azienda.Ci occupiamo di Blockchain. Dove sono finiti i tanti progetti che erano nati per applicazioni diverse dalle criptovalute? Ha senso l&r
-
Piracy Shield e Prominence - Software per lo spazio - Open Source
25/10/2024L’autorità per le comunicazioni è al centro di polemiche e critiche a causa della piattaforma antipirateria online Piracy Shield che sabato 19 ottobre ha bloccato per errore per alcune ore i servizi di Google Drive in Italia. Ma c’è un altro provvedimento che fa discutere: le nuove linee guida Agcom in materia di prominence, ovvero l’obbligo di prevalenza sui televisori italiani delle trasmissioni audio e video broadcast sui contenuti di altro tipo, ad esempio quelli in streaming. Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.Anche l’infrastruttura software delle missioni spaziali può risultare datata e richiedere aggiornamenti. Per esempio attraverso sistemi basati su intelligenza artificiale che consentano l’automazione delle operazioni in orbita o la manutenzione predittiva di satelliti, come spiega Lorenzo Feruglio, uno dei fondatori di Aiko, start up italiana che sviluppa software per il settore spazia