Trama
Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.
Episodi
-
Trump con Putin contro Zelensky
20/02/2025Nel giro di poche settimane l'atteggiamento di sostegno degli Usa all'Ucraina si è ribaltato: l'attacco personale a Zelensky prefigura più che una pace una resa, mentre l'Europa appare ancora una volta bloccata. Interviene il giornalista Stefano Feltri.
-
Perché rifiutiamo l'emergenza climatica?
19/02/2025Nonostante ormai il dibattito scientifico sull'emergenza climatica sia nella comunità scientifica internazionale sia da tempo, di fatto, chiuso, il negazionismo anche in questo ambito non accenna a diminuire. Ci risponde Mario Tozzi (nella foto), geologo, divulgatore scientifico e saggista.
-
Da Perugia al Polo Sud
18/02/2025Oggi ascoltiamo la storia di Sofia Fatigoni, un'astrofisica italiana trentenne che passa gran parte dell'anno in una base di ricerca in Antartide, esplorando l'universo per capire cosa avvenne quando tutto ebbe inizio.
-
Sanremo e il voto contestato
17/02/2025Non c'è Sanremo senza polemiche, accuse, rimpianti sul verdetto finale, che puntualmente scontenta tutti. Sottoponiamo un sondaggio ai nostri ascoltatori. L'Italia è un paese di complottisti?
-
Il fenomeno Maranza
14/02/2025Un termine degli anni '80 è tornato di moda per descrivere gruppi di ragazzi di origine nordafricana o di seconda generazione che fanno notizia per azioni violente, furti, molestie, spaccio che si celebrano soprattutto attraverso social come tik tok. Interviene Professore Ordinario di Psicologia Sociale dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
-
6 milioni a cena fuori per San Valentino
13/02/2025A quanto pare saranno 6 milioni gli italiani che domani sera festeggeranno San Valentino a ristorante. Ma le cene romantiche a ristorante mantengono le aspettative? Sentiamo quali sono le esperienze dei nostri ascoltatori.
-
Un festival un po' artificiale
12/02/2025Commentiamo la prima serata di Sanremo che ha segnato record d'ascolti: il messaggio riciclato del Papa, tante canzoni, volti nuovi, volti vecchi, ma noi abbiamo individuato alcuni artisti che ci hanno sorpreso in quanto a... originalità.
-
Anche i ricchi vengono truffati
11/02/2025Chiediamo al pubblico di esprimersi sulla truffa del "finto Crosetto" con un sondaggio: com'è possibile che almeno uno degli esponenti del gotha dell'imprenditoria italiana si sia fatto ingannare con tanta facilità dal finto ministro Crosetto, al punto da elargirgli un milione di euro dopo una semplice telefonata?
-
Una telefonata per la pace?
10/02/2025A quanto pare Putin e Trump si stanno parlando. Quali sono le condizioni che si profilano per una possibile pace in Ucraina? Risponde il nostro esperto di geopolitica Enrico Verga.
-
Il nostro 1977 tragico e appassionato
07/02/2025Intervistiamo Concetto Vecchio, giornalista di Repubblica, autore del libro Ali di Piombo e ripercorriamo con l'aiuto dei nostri ascoltatori l'anno simbolo degli anni '70.
-
Quel simbolo che appartiene a tutti
06/02/2025In tempi di sovranismo, i simboli identitari tornano di moda. Oggi facciamo un excursus nei ricordi dei nostri ascoltatori legati alla bandiera tricolore, prendendo spunto da una curiosità biografica del conduttore.
-
Vecchi e nuovi influencer
05/02/2025Mentre il mito dei Ferragnez, travolti dal gossip e dai rinvii a giudizio, sembra ormai al tramonto, emergono a furor di popolo nuove star, capaci di spostare migliaia di persona in un paesino di montagna. Interviene Stefano Feltri, giornalista, curatore della newsletter Appunti.
-
Non c'è relax senza topper
04/02/2025L'Istat inserisce il topper tra i beni spia dei consumi degli italiani del noto paniere che ogni anno viene aggiornato. Un oggetto che fino a pochi anni fa era sconosciuto ai più è diventato davvero parte integrante delle nostra qualità della vita? Lo chiediamo ai nostri ascoltatori.
-
Che cosa è successo a Roccaraso?
03/02/2025Oggi vogliamo sapere dai nostri ascoltatori quale idea si sono fatti sull'invasione di turisti a Roccaraso di cui si sta tanto parlando. Normale overtourism, potere dei social o business poco trasparente?
-
Furti di merci e camion in Italia: un aumento allarmante
31/01/2025La criminalità organizzata ha in Italia (e in Europa) una fiorente attività nei furti di merci sui camion con danni, non solo economici, ma anche sociali. Interviene Alessandro Peron, Segretario Generale della FIAP, Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali.
-
Lo spray per difendersi
30/01/2025Parliamo di difesa con lo spray al peperoncino, uno strumento introdotto in Italia più di 10 anni fa. Vediamo di capire quanto sia utile e come va utilizzato. Interviene Manuel Spadaccini, istruttore di tecniche di difesa personale per le forze dell'ordine.
-
Se il nemico è la scienza
29/01/2025Se solo qualche anno fa qualcuno avesse pubblicamente contestato la sfericità della terra ci saremmo messi a ridere. Oggi invece, il cosiddetto negazionismo "scientifico" è di moda e va preso molto sul serio. Interviene Luca Tambolo, studioso di filosofia e storia della scienza, autore di un saggio sul tema.
-
L'avventore modello del bar
28/01/2025Secondo quanto disposto dal decreto Piantedosi, pubblicato recentemente sulla Gazzetta Ufficiale, i locali, compresi i bar, potranno affiggere un codice di condotta la cui violazione comporterà una segnalazione alle forze dell'ordine. Vediamo di definire con l'aiuto degli ascoltatori l' "avventore modello".
-
Il Risiko di Trump
27/01/2025Dalla appropriazione della Groenlandia allo "spostamento" degli abitanti della striscia di Gaza e alla pace in Ucraina, ogni giorno le dichiarazioni di Trump fanno notizia. Cerchiamo di capire quale è il senso e la fattibilità di quelle che sembrano delle boutade del Presidente degli Stati Uniti. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.
-
Dai poliziotteschi ad Acab
24/01/2025La nuova serie ispirata al film "Acab" (e quindi al libro inchiesta di Carlo Bonini) ci dà lo spunto per riprendere le trame e i personaggi dei poliziotteschi nostrani, quando la lotta eterna tra sbirri e criminali veniva rappresentata nella sua crudezza sullo sfondo di grandi conflitti sociali e ideologici. Interviene il regista Giuseppe Sansonna.