Melog Il Piacere Del Dubbio

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.

Episodi

  • Due donne uccise, due amanti, due misteri

    05/03/2025

    Il caso di Liliana Resinovich è a una svolta, a quanto pare la perizia del medico legale Cristina Cattaneo sul corpo ha stabilito che si è trattato di omicidio. Altro caso di cui la tv generalista parla ormai da anni, e ugualmente irrisolto, è quello di Pierina Paganelli, la 74 enne uccisa nel garage del suo condominio a Rimini. Ne parliamo con Albina Perri, Direttrice del settimanale Giallo.

  • Le lingue straniere nell'era dell'AI

    04/03/2025

    Tra le tante promesse dello sviluppo dell'AI, c'è anche quella della traduzione simultanea vocale universale, che renderebbe di fatto inutile studiare le lingue straniere. Di questo e altro parliamo con Fabio Minazzi, Director of Audiovisual presso Translate e con Laura Bosio, scrittrice, responsabile della Scuola di italiano per migranti Penny Wirton di Milano.

  • Quante terre rare ci sono in Ucraina?

    03/03/2025

    Le terre rare sono 17 elementi necessari per tecnologie che vanno dai televisori ai circuiti elettronici alle turbine eoliche. I media ne parlano nei termini del nuovo oro, e sembrano essere al centro delle brame, delle strategie e delle trattative con l'Ucraina da parte di Usa e Russia. Ma quali e quanti ne custodisce il sottosuolo ucraino? A quanto pare i dati sulle risorse ucraine non sono così certi come qualcuno può credere. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.

  • Idioti, imbecilli e ritardati mentali

    28/02/2025

    Nell'Argentina del Presidente Milei le persone che soffrono di disabilità cognitive verranno chiamate "ritardati", "idioti", "imbecilli". Un ritorno al passato che può inquietare. Ne parliamo con i nostri ascoltatori.

  • Andremo su Marte?

    27/02/2025

    Gli annunci periodici di Elon Musk sulla sua intenzione di spedire nei prossimi anni degli astronauti su Marte lasciano sempre ampi margini di scetticismo. Cerchiamo di capire quali sono le basi scientifiche di questa idea con l'aiuto di Vittorio Baraldi, ingegnere scientifico e divulgatore "spaziale".

  • Il mio cane nella tomba con me

    26/02/2025

    Stanno aumentando i comuni d'Italia che garantiscono ai cittadini la possibilità di essere sepolti nei cimiteri insieme ai propri animali domestici.Sottoponiamo al nostro pubblico un sondaggio per sapere se prevalgono i favorevoli o i contrari a questo tipo di iniziative.

  • Criminali online

    25/02/2025

    Come si sono evolute le attività criminali da quando esiste il web? Come le organizzazioni classiche si sono trasformate in "cibernetiche"? Quali sono invece le nuove forme di attività criminose online?Interviene Lorenzo Picarella, assegnista di ricerca in sociologia presso l'Università degli studi di Torino, autore del saggio “Criminalità in rete. Dalle piattaforme illegali alle cybermafie”.

  • Un espresso macchiato offesa per gli Italiani

    24/02/2025

    Il Codacons ha presentato un esposto ufficiale all’European Broadcasting Union per escludere la canzone "Espresso macchiato" dalla competizione dell'Eurovision song contest. L'accusa contro l'autore, il cantante estone Tommy Cash, è di ironizzare sugli stereotipi dell'Italia style of life con riferimento al caffè, agli spaghetti e alla mafia. Sentiamo cosa ne pensano i nostri ascoltatori.

  • Oggetti carichi di energie...

    21/02/2025

    A molti di noi piace pensare che oggetti appartenuti a un nostro genitore, un avo, una persona a cui eravamo legati conservino una qualche traccia di chi prima di noi le ha posseduti. C'è poi chi arriva a credere addirittura a cariche energetiche accumulate nel tempo, con vibrazioni positive o negative. Chiediamo ai nostri ascoltatori di raccontarci quali oggetti da loro posseduti hanno questo potere.

  • Trump con Putin contro Zelensky

    20/02/2025

    Nel giro di poche settimane l'atteggiamento di sostegno degli Usa all'Ucraina si è ribaltato: l'attacco personale a Zelensky prefigura più che una pace una resa, mentre l'Europa appare ancora una volta bloccata. Interviene il giornalista Stefano Feltri.

pagina 2 Digita qui 2