Trama
Il podcast della trasmissione 37 e 2 di Radio Popolare
Episodi
-
37e2 di venerdì 27/06/2025
27/06/2025 Durata: 51minLa Conferenza Nazionale sulle Dipendenze; il caso di un ragazzo senza permesso di soggiorno e le sue difficoltà ad accedere alle cure in ospedale: come dovrebbe funzionare; una copertura sanitaria integrativa nel contratto della scuola pubblica; Palestina, le testimonianze degli allievi gazawi di un professore italiano.
-
37e2 di venerdì 20/06/2025
20/06/2025 Durata: 50minSe non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.
-
Neurotecnologia
16/06/2025 Durata: 15minSi parla molto di neurotecnologia e degli impianti cerebrali. Ma cosa ne sappiamo veramente? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Pacchioni, Ordinario di chimica dei materiali presso l'Università Milano Bicocca, autore di "Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech", ed. Il Mulino, 2025.
-
Caldo e gravidanze
16/06/2025 Durata: 12minIl cambiamento climatico sta causando un forte aumento del rischio di caldo estremo per le persone in gravidanza in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Martino Abrade, ginecologo di Isde.
-
37e2 di venerdì 13/06/2025
13/06/2025 Durata: 49minIl caso di una ascoltatrice che non riesce a ottenere un alloggio che vada bene per la sua disabilità; un’altra segnalazione che ci è arrivata su Multimedica; Emergency e gli sportelli per migranti e clochard in Pronto Soccorso; neurotecnologia e degli impianti cerebrali: quanto ne sappiamo?
-
37e2 di venerdì 06/06/2025
06/06/2025 Durata: 48minPazienti di serie a e di serie b: la testimonianza di Danda Snatini; caldo e gravidanza; migranti: anche per chi ha un permesso di soggiorno curarsi non è scontato.
-
37e2 di venerdì 30/05/2025
30/05/2025 Durata: 48minDisuguaglianze sociosanitarie a Milano. Com'è possibile che venga permesso al più grande polo ospedaliero privato di non fare più prenotazioni ai suoi sportelli per visite ed esami. L’importanza dei Medici di famiglia. E infine, come si racconta la malattia.
-
Un pediatra al largo di Gaza
28/05/2025 Durata: 17minCarlo Brambilla è pediatra e neonatologo. Alla fine dello scorso anno si è imbarcato su una nave umanitaria in partenza per Gaza. A 37e2 ci ha raccontato di quello che ha visto, dei bambini che ha soccorso e dei traumi che hanno riportato, fisici e psicologici.
-
37e2 di venerdì 23/05/2025
23/05/2025 Durata: 50minSe non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.
-
37e2 di venerdì 16/05/2025
16/05/2025 Durata: 47minVi diamo noi alcune importanti notizie e aggiornamenti; un’applicazione privata usata da una Asst per risolvere la carenza di medici; un caso arrivato allo sportello ACLI SOS Sanità di Cernusco sul Naviglio; qualità dell’aria: come siamo messi?
-
37e2 di venerdì 02/05/2025
02/05/2025 Durata: 52minPuntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.
-
37e2 di venerdì 18/04/2025
18/04/2025 Durata: 49minSe non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.
-
Alcol e giovani
17/04/2025 Durata: 13minNella puntata dell'11 aprile abbiamo ospitato Sabrina Molinaro, dal 2007 Responsabile della Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari IFC-CNR, e dal 2016 Coordinatrice del progetto ESPAD EU. Con lei abbiamo parlato del consumo di alcol tra le persone più giovani: cosa bevono, quanto e in che occasioni? Con quale consapevolezza dei rischi sulla salute?
-
37e2 di venerdì 11/04/2025
11/04/2025 Durata: 47minCominciamo parlando di quanto sta accadendo all’ospedale di Erba; torniamo a parlare dell'ospedale unico Busto-Gallarate e in particolare della capacità di ricovero del futuro ospedale; un’inchiesta appena uscita sulla giustizia minorile di Luca Rondi, Altreconomia; e infine l'assunzione di alcol tra le persone più giovani.
-
37e2 di venerdì 04/04/2025
04/04/2025 Durata: 49minOggi partiamo con la giornata di domani, 5 aprile, Giornata europea contro la commercializzazione della salute. Faremo un giro per lItalia, ma andremo anche in Europa, per vedere cosa si sta organzzando in diverse città. Torneremo poi a parlare dell’Ospedale oftalmico attraverso la testimonianza di un’ascoltatrice.
-
Antibiotico resistenza
01/04/2025 Durata: 12minNella puntata del 28 marzo abbiamo avuto ospite in trasmissione Silvio Garattini, oncologo, farmacologo, Presidente dell'Istituto Mario Negri. Con lui abbiamo parlato di antibiotici e in particolare di antibiotico resistenza: significato, cause e come si potrebbe evitare.
-
37e2 di venerdì 28/03/2025
28/03/2025 Durata: 51minParliamo di salute mentale attraverso le pagine di un libro che si intitola “Franco Basaglia. Passato e presente di una rivoluzione”, con la co-autrice Ludovica Jona; il professor Silvio Garattini per tornare a parlare di antibiotici e antibiotico resistenza; l’appuntamento del 5 aprile, Giornata europea contro la commercializzazione della salute; Gen_, un film sul trattamento medico e umano dei pazienti in due ambiti molto politicizzati: i trattamenti per l’infertilità e le transizioni di genere.
-
Il Far West del gioco d'azzardo
24/03/2025 Durata: 13minInvestigate Europe ha pubblicato un'inchiesta sul gioco d’azzardo online, un buco nero che non ha una precisa regolamentazione. Il risultato, dicono i giornalisti e le giornaliste che hanno lavorato all'inchiesta, è un Far West. Ne abbiamo parlato a 37e2 con Maria Maggiore, giornalista, tra le fondatrici di Investigate Europe.
-
La spesa farmaceutica
24/03/2025 Durata: 13minÈ possibile rendere sostenibile la spesa farmaceutica in presenza di continue scoperte e commercializzazioni di nuove terapie il cui costo è arrivato a superare anche il milione di euro per paziente? E con quali strumenti si può fare? A queste domande risponde Giuseppe Traversa, epidemiologo, autore del libro "Il valore dei farmaci - Accesso alle terapie efficaci e sostenibilità della spesa", edito da Il pensiero scientifico editore ai microfoni di 37e2.
-
37e2 di venerdì 21/03/2025
21/03/2025 Durata: 50minParliamo di sostenibilità della spesa farmaceutica; due casi che ci avete riferito che fanno riferimento al Fatebenefratelli Oftalmico; torniamo a parlare di gioco d’azzardo perché è appena uscita un’importante inchiesta di Investigate Europe; infine, per la nostra rubrica Viaggio in Italia andiamo nelle Marche.