Effetto Notte Le Notizie In 60 Minuti

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

E' l'appuntamento quotidiano della sera, per avere un quadro chiaro e completo del giorno che si sta chiudendo. Con il punto sulle notizie dall'Italia e dal mondo, viaggiando attraverso la politica, l'economia, la cronaca, la cultura, lo sport, lo spettacolo e tutto quanto fa attualità. Non mancheranno poi i punti di vista e le analisi degli ospiti sui fatti principali, il significato della parola del giorno, e una finestra sui talk show televisivi in diretta..

Episodi

  • Puntata del 21/02/2025

    21/02/2025
  • La politica italiana si divide sull’Ucraina

    20/02/2025

    Iniziamo la puntata di questa sera commentando la giornata della politica italiana insieme ad Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Hamas riconsegna i corpi di quattro ostaggi, tra cui i piccoli Bibas. Ne parliamo con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.Concessioni balneari, il Tar della Liguria: “La proroga al 2027 non è valida”. Con noi Antonio Capacchione, avvocato e presidente nazionale del sindacato italiano balneari.Infine, Giovanni Capuano ci aggiorna sui risultati delle partite di Europa League.

  • Guerra in Ucraina: verso una pace che divide gli alleati

    19/02/2025

    Nel giorno in cui a Parigi si riuniscono capi di Stato e di governo di una ventina di nazioni, il Presidente americano Donald Trump attacca Zelensky, definendolo “comico mediocre e dittatore senza elezioni”. Il presidente ucraino ha replicato che Trump sta vivendo di “disinformazione russa”. Parliamo di tutto questo prima con Danilo Ceccarelli, collaboratore da Parigi e poi con Andrea Margelletti, presidente del Cesi, Centro studi internazionali. Proseguiamo la puntata parlando degli ultimi aggiornamenti sullo stato di salute di Papa Francesco. Sentiamo Carlo Marroni, giornalista de Il Sole 24 Ore.La Procura di Perugia ha chiesto il rinvio a giudizio per omicidio colposo per il titolare di un’azienda che aveva prodotto un insaccato che presentava livelli del batterio Listeria superiori ai limiti, e che aveva portato alla morte una donna di 61 anni. Ne parliamo con Marco Silano, Direttore Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche ed Invecchiamento

  • Usa e Russia parlano di Ucraina, ma Kiev non è invitata

    18/02/2025

    È a Riad che Stati Uniti e Russia si incontrano per iniziare le trattative sulla guerra in Ucraina, senza però la presenza di Kiev o dei partner europei. Ne parliamo insieme a Federico Petroni, analista geopolitico consigliere redazionale di Limes, cura “Fiamme americane”, osservatorio sugli Stati Uniti.Sono passati cinque anni dal “paziente 1” in Italia. Da allora sono morte 197mila persone a causa del Covid. Ritorniamo su quella tragica esperienza collettiva che è stata la pandemia e ragioniamo sulle lezioni che ci ha lasciato con Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell'Irccs Galeazzi di Milano.Indagato per omicidio colposo il padre della bimba uccisa dal pitbull di famiglia ad Acerra. Sentiamo Laura Viggiano, corrispondente da Napoli. Infine, Giovanni Capuano ci aggiorna sulle partite della Champions League. Per le italiane, in campo questa sera l’Atalanta che sfida il Club Bruges. 

  • Vertice di Parigi, Scholz: “Nessun diktat a Kiev”

    17/02/2025

    Iniziamo questa puntata collegandoci con Parigi, da Danilo Ceccarelli, per parlare del vertice organizzato dal Presidente francese Macron sulla guerra in Ucraina. Il vertice arriva il giorno prima dell’incontro che si terrà a Riad tra una delegazione statunitense ed una russa. Per questo sentiamo anche Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore a New York. Presente nella capitale francese anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che però ha avanzato alcune critiche sul format dell’incontro. Ci spiega tutto Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.La degenza del Papa non sarà breve, come comunica la sala stampa vaticana, e le sue condizioni sarebbero stazionarie. Ne parliamo con Catia Caramelli. Elon Musk rilascia oggi sul mercato il suo nuovo chatbot AI. Facciamo il punto con il nostro Enrico Pagliarini.

  • Puntata del 14/02/2025

    14/02/2025
  • Monaco, auto si scaglia contro la folla: ipotesi terrorismo

    13/02/2025

    Questa mattina un giovane afghano di 24 anni ha investito e ferito almeno 28 persone che stavano partecipando ad una manifestazione sindacale a Monaco di Baviera. Si pensa ad un attentato. Parliamo di questo e della crescita nell’ultimo periodo di episodi simili insieme a Carlo Biffani, esperto di sicurezza, intelligence e antiterrorismo.Firenze, sospetta intossicazione alimentare in una Rsa: 3 morti e 114 con gastroenterite. Ne parliamo con Carlo Locatelli, Past president Sitox e direttore Centro Antiveleni Maugeri di Pavia.Terza serata del festival di Sanremo. Ci colleghiamo con la nostra inviata Marta Cagnola.Stasera in campo Europa e Conference League. Ci aggiorna Giovanni Capuano.

  • Trump telefona a Putin: “Iniziamo i negoziati”

    12/02/2025

    Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver intrattenuto una conversazione con il leader russo Vladimir Putin, stabilendo di “far iniziare immediatamente i negoziati” per trovare una “soluzione a lungo termine”. Trump ha parlato poi anche con il presidente ucraino Zelensky, che ha affermato di essere “grato al Presidente Trump per il suo interesse in ciò che possiamo realizzare insieme”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Commentiamo poi la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Seconda serata del festival di Sanremo, ci colleghiamo con la nostra inviata Marta Cagnola.E serata anche di Champions League. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.

  • Fine vita: in Toscana la prima legge

    11/02/2025

    Iniziamo questa puntata dall’approvazione della legge che regola il suicidio assistito in Toscana. Si tratta della prima Regione italiana a dotarsi di una norma sul tema, in assenza di una regolamentazione nazionale. Ne parliamo con Gilberto Corbellini, professore ordinario di storia della medicina e bioetica alla Sapienza Università di Roma, già co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni.Con Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali), parliamo della Guerra in Ucraina, e delle aperture diplomatiche degli ultimi giorni. Ci colleghiamo poi con Sanremo, dove si trova la nostra inviata Marta Cagnola.Questa sera in campo la Champions League: in campo la Juventus sfida il Psv. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.

  • Gaza, tregua a rischio

    10/02/2025

    Iniziamo questa puntata commentando la giornata della politica italiana, ed in particolare dalle vicende che coinvolgono la Ministra del Turismo Daniela Santanchè, di cui le opposizioni chiedono le dimissioni. Con noi Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Passiamo poi alle notizie che arrivano dal Medio Oriente, dove la tregua fra Hamas e Israele diventa sempre più fragile. Hamas ha infatti sospeso il rilascio degli ostaggi, denunciando la violazione degli accordi da parte di Tel Aviv. Dure le repliche israeliane, con il Ministro della difesa Israel Katz che ha allertato l’IDF a rimanere pronto in stato di massima allerta. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Istituto di Studi politici S. Pio V.La situazione della sanità italiana: in 10 anni persi 10mila posti letti e 70 ospedali. Commentiamo questi dati con Pierino Di Silverio, Segretario generale Anaao Assomed (Associazione Nazionale Aiuti e As

  • Puntata del 07/02/2025

    07/02/2025
  • Puntata del 06/02/2025

    06/02/2025
  • Il caso Almasri scuote il Parlamento

    05/02/2025

    Iniziamo questa puntata commentando la giornata della politica italiana, segnata dalle discussioni in Camera e Senato sul caso della scarcerazione del generale libico Almasri. Lo facciamo insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Proseguiamo analizzando il piano proposto da Donald Trump per la Striscia di Gaza: controllo americano e l’espulsione dei palestinesi. Sentiamo Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Istituto di Studi politici S. Pio V.Andiamo poi sulle novità di un altro conflitto, quello in Ucraina. Il Cremlino ha infatti aperto ai negoziati diretti con Zelensky, nonostante ritenga illegittimo il presidente ucraino. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali.Infine, il nostro Dario Ricci, in diretta da San Siro, ci aggiorna sui quarti di finale di Coppa Italia: in campo Milan contro Roma.

  • Netanyahu alla corte di Trump

    04/02/2025

    Iniziamo questa puntata andando negli Stati Uniti, dove è arrivato Benjamin Netanyahu, primo leader straniero a incontrare il Presidente Donald Trump. Sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.In Italia 80mila donne con mutilazioni genitali femminili. Ne parliamo con Matteo Marconi, primo ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del Centro nazionale per la clinical governance e l'eccellenza delle cure.Mal’Aria 2025 di Legambiente: l'aria è ancora irrespirabile. Con noi Elena Eva Maria Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, che rimane ancora troppo oltre i limiti che entreranno in vigore nel 2030.  Migliaia di persone hanno lasciato Santorini, dove ci si prepara a un possibile terremoto. Sentiamo Gianluca Chimenti, fondatore dell’agenzia di viaggi TTG (Travel To Greece).

  • Trump: “Presto dazi anche contro l’Ue”

    03/02/2025

    Dopo le minacce, il presidente americano Donald Trump è passato all’azione: da domani partono i dazi sulle importazioni da Canada e Cina. Sospesi di un mese invece quelli nei confronti del Messico, che ha promesso di aumentare i controlli alle frontiere per gestire i flussi migratori e il traffico di droghe illegali. Si tratta però solo dell’inizio: “Presto anche contro l’Unione Europea”. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York e Gianluca Pastori, docente di Storia delle Relazioni e delle Istituzioni Internazionali e Storia delle relazioni politiche tra il Nord America e l'Europa all'Università Cattolica del Sacro Cuore.Le opposizioni tornano sul caso Almasri: “Meloni venga in Parlamento”. Con noi Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Infine, il nostro Dario Ricci ci aggiorna su Cagliari-Lazio e sulla rielezione di Gravina alla presidenza della FIGC. 

  • Puntata del 31/01/2025

    31/01/2025
  • ​Meloni: “Indagarmi è un danno alla nazione”

    30/01/2025

    Iniziamo questa puntata collegandoci con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24, per parlare del rilascio di tre ostaggi israeliani e cinque tailandesi avvenuto oggi, non senza tensioni. Raggiungiamo poi Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore, che questa mattina è stato fermato dalla polizia israeliana a Sud di Hebron, per poi essere rilasciato nel pomeriggio. Insieme a lui è stata fermata anche Luisa Morgantini, ex vicepresidente dell’Europarlamento. Commentiamo poi insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore, le dichiarazioni della presidente del consiglio Meloni. La premier ha commentato la comunicazione ricevuta dalla Procura di Roma, affermando che si tratta di “un atto chiaramente voluto”.Rifiuti, la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) condanna Italia per non aver protetto abitanti Terra dei Fuochi: aumentati i tassi di cancro. Sentiamo Tina Zaccaria, Presidente Angeli Guerrieri della terra dei

  • Caso Almasri, coro delle opposizioni: il governo chiarisca

    29/01/2025

    Caso Almasri, l’Anm contrattacca: “Dalle istituzioni disinformazione”. Le opposizioni: “Il governo venga subito a riferire in Aula”. La giornata politica con Lina Palmerini, quirinalista de Il Sole 24 Ore. Le ultime su DeepSeek e l’indiscrezione di Bloomberg secondo cui Trump starebbe valutando una stretta sulle vendite dei chip Nvidia in Cina con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Emis Killa, indagato nell’inchiesta sulle curve degli ultras milanesi, si ritira da Sanremo. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Champions League: oggi il giorno della verità per le cinque italiane Inter, Milan, Atalanta, Juventus e Bologna. Allo Stadium di Torino per la sfida dei bianconeri contro il Benfica c’è il nostro Dario Ricci.

  • Caso Almasri, avviso di garanzia per la premier Meloni

    28/01/2025

    Iniziamo questa puntata con una notizia arrivata nel pomeriggio: la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato di aver ricevuto un avviso di garanzia per i reati di favoreggiamento e peculato in relazione alla vicenda della scarcerazione del generale libico Almasri. L’avviso di garanzia è arrivato anche ai ministri Nordio e Piantedosi ed al sottosegretario Mantovano. Commentiamo questa notizia e le sue reazioni insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Andiamo poi in Medio Oriente, dove Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24, ci aggiorna con le ultime notizie.In Italia si abbatte il maltempo. Facciamo il punto insieme al nostro Andrea Ferro.Infine cerchiamo di capire qualcosa su quello che sta accadendo nel mondo della finanza italiana, con il tentativo di Mps di acquisire Mediobanca. Con noi Luca Davi, giornalista de Il Sole 24 Ore.

  • 80 dall’orrore dell’Olocausto

    27/01/2025

    Sono passati 80 anni da quel 27 gennaio del 1945, giorno in cui si aprirono al mondo le porte del campo di concentramento di Auschwitz. E proprio ad Auschwitz oggi si sono riuniti capi di stato e di governo per rendere omaggio alla memoria delle vittime dell’Olocausto. Ne parliamo con la nostra inviata Betta Fiorito.Sono più di 200mila gli sfollati che sono tornati a piedi nel nord di Gaza, e nel frattempo Hamas ha consegnato ad Israele una lista secondo la quale sarebbero 25 su 33 gli ostaggi ancora vivi che dovrebbero essere rilasciati nella prima fase dell’intesa. Ne parliamo con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.Nel mondo dell’IA c’è un nuovo player: la startup cinese DeepSeek. Il suo arrivo viene definito da alcuni come il “momento Sputnik” nel campo dell’intelligenza artificiale nella competizione fra Stati Uniti e Cina, ma ci facciamo spiegare meglio da Vincenzo Cosenza, divulgatore, esperto di intelligenza artifi

pagina 1 Digita qui 2