Effetto Notte Le Notizie In 60 Minuti

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

E' l'appuntamento quotidiano della sera, per avere un quadro chiaro e completo del giorno che si sta chiudendo. Con il punto sulle notizie dall'Italia e dal mondo, viaggiando attraverso la politica, l'economia, la cronaca, la cultura, lo sport, lo spettacolo e tutto quanto fa attualità. Non mancheranno poi i punti di vista e le analisi degli ospiti sui fatti principali, il significato della parola del giorno, e una finestra sui talk show televisivi in diretta..

Episodi

  • Puntata del 28/03/2025

    28/03/2025
  • A Parigi il vertice dei volenterosi

    27/03/2025

    Questa mattina nuovo vertice dei "volenterosi" a Parigi, presente anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Ne parliamo prima con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore che si trova proprio nella capitale francese, e poi con Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).I dazi americani travolgono il settore auto europeo. Con noi Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.E-commerce: Tik Tok sfida Amazon. Ci spiega tutto Biagio Simonetta, de Il Sole 24 Ore.

  • Torino, bus turistico cade nel Po: morto autista

    26/03/2025

    Iniziamo la puntata raggiungendo Marco Panzarella, che ci aggiorna sull'incidente di questa sera che ha coinvolto un pullman turistico che è precipitato nel Po. All'interno non erano presenti passeggeri ma solo l'autista, che in un primo momento era stato recuperato vivo dai Vigili del Fuoco. I sanitari però non sono riusciti a rianimarlo ed hanno constatato il decesso. Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Kit di sopravvivenza in caso di emergenze: la proposta Ue per preparare i cittadini. Con noi per parlarne Carlo Biffani, esperto di sicurezza, intelligence e antiterrorismo.The Atlantic pubblica gli screenshot della chat del Pentagono. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.

  • Ucraina, dopo Riad quali accordi?

    25/03/2025

    Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Dopo Riad, al momento non è arrivata alcuna firma per un accordo su un percorso di pace per la guerra in Ucraina, anche se il Presidente statunitense Donald Trump ha affermato che i colloqui hanno portato “molti progressi”. Zelensky ha invece sottolineato che “non c’è stato alcun accordo con noi sui territori”. Ne parliamo con Andrea Margelletti, presidente del Cesi, Centro studi internazionali. Cortina ha finalmente la sua pista da bob, ma le altre opere a che punto sono? Lo abbiamo chiesto a Fabio Massimo Saldini, Commissario del Governo e Amministratore Delegato di SIMICO (Società Infrastrutture Milano Cortina).

  • ​Ucraina, da Riad oggi nessuna firma

    24/03/2025

    Russia e Stati Uniti si parlano a Riad, in colloqui che vengono definiti “creativi” da Grigory Karasin, membro della delegazione russa e capo del Comitato per gli affari internazionali del Consiglio della Federazione. Dalla Casa Bianca intanto il Presidente Donald Trump afferma che si sta discutendo “di territori, linee di demarcazione e di energia”. Ne discutiamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI).  Commentiamo poi la giornata della politica italiana, con al centro la tensione fra il Ministro degli Esteri Antonio Tajani e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini. Con noi Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Secondo il Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale), i salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008, il risultato peggiore fra i Pae

  • Puntata del 21/03/2025

    21/03/2025
  • Consiglio europeo, al centro riarmo e sostegno all’Ucraina

    20/03/2025

    Iniziamo la puntata sentendo il nostro Sergio Nava, che ci racconta come sta andando questo Consiglio Europeo. Andiamo poi in Medio Oriente, dove Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24, ci aggiorna sugli ultimi sviluppi che arrivano dalla guerra fra Israele e Hamas, dopo la ripresa delle ostilità e degli attacchi israeliani.La Camera approva il ddl intercettazioni. Ci racconta tutto Giovanni Negri, esperto di giustizia de Il Sole 24 Ore.L’Italia di Spalletti sfida la Germania. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci, in diretta da San Siro.

  • Meloni: “Ventotene non è la mia Europa”

    19/03/2025

    Commentiamo l’agitata giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Per Trump è stata “un’ottima telefonata” quella di oggi con il presidente ucraino Zelensky. Con noi Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight. Per la Festa del Papà INPS e Save the Children hanno indagato sul tasso di utilizzo del congedo di paternità. Ci racconta i risultati Antonella Inverno, responsabile ricerca e analisi dati di Save the Children.L’Italia di Spalletti si prepara al test Germania. Sentiamo il nostro Dario Ricci.

  • Trump chiama, Putin risponde

    18/03/2025

    Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.In giornata l’attesa telefonata fra Donald Trump e Vladimir Putin: il Presidente russo si è detto favorevole a interrompere per 30 giorni gli attacchi alle infrastrutture energetiche ucraine, se l’Ucraina farà lo stesso. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Crolla la tregua in Medio Oriente. Con noi Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Istituto di Studi politici S. Pio V.Gli astronauti bloccati sulla Iss stanno per tornare a terra: ma quali sono le ricadute sulla salute? Sentiamo Roberto Volpe, medico e ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).

  • Svolta nelle indagini sulla morte di Andrea Prospero

    17/03/2025

    È stato arrestato un giovane per istigazione a suicidio per la morte di Andrea Prospero, lo studente universitario trovato cadavere in un appartamento di Perugia lo scorso gennaio. Con noi Francesco Mangano, avvocato che assiste i familiari della vittima. (Nella foto l'avvocato e la sorella di Andrea Prospero)Tre travolti da una valanga in Trentino, un morto e due feriti. Si tratta di uno degli ultimi tragici eventi legati all’alpinismo. Per questo ci facciamo spiegare da Simone Bobbio, del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), quali sono le precauzioni necessarie per chi vuole praticarlo. Trasportounito, fermo nazionale tir dal 31 marzo al 4 aprile. Ci spiega le ragioni Francesco Annunziata, Presidente Trasportounito Napoli. Il premier canadese in visita a Londra, giovedì invece la riunione della coalizione dei volenterosi. Sentiamo Giorgia Scaturro, collaboratrice da Londra.

  • Puntata del 14/03/2025

    14/03/2025
  • Putin: “Si al cessate il fuoco ma per una pace duratura”

    13/03/2025

    Il presidente russo Vladimir Putin, parlando in una conferenza stampa congiunta insieme al presidente bielorusso Lukashenko, ha affermato di essere aperto ad una tregua “ma ci sono ancora molte questioni da discutere”. Parliamo di questi ultimi aggiornamenti insieme al nostro Gigi Donelli. Trema la terra nei Campi Flegrei. Con noi Carlo Doglioni, Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Laura Viggiano, in diretta da Bagnoli. Roma, ladro ucciso dopo rapina: arrestato vigilante per omicidio volontario. Ci racconta tutto Ilaria Sacchettoni, giornalista de Il Corriere della Sera. Infine, Giovanni Capuano ci aggiorna sui risultati di un’altra serata di coppe europee: in campo Roma, Lazio e Fiorentina.

  • Difesa, il Parlamento europeo approva il piano ReArm Europa

    12/03/2025

    Iniziamo questa puntata collegandoci con gli Stati Uniti, da Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, per parlare della guerra dei dazi avviata dal Presidente americano Donald Trump. Con Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali), parliamo invece di difesa europea dopo l’approvazione del Parlamento europeo della risoluzione per il riarmo dell’Unione Europea. In serata sono arrivate anche le dichiarazioni del Ministro della Difesa Guido Crosetto, che si trova a Parigi per una riunione con gli omologhi di Francia, Germania, Gran Bretagna e Polonia. “Vogliamo una pace dura” ha affermato Crosetto, aggiungendo che l’Ucraina alla fine del conflitto dovrà essere messa in condizione di proseguire il proprio sviluppo democratico e di potersi difendere. Una nuova perizia sul caso Ramy scagiona il carabiniere alla guida della Giulietta. Ci raccont

  • Omicidio Mollicone, da Cassazione ok ad appello bis

    11/03/2025

    Caso Mollicone: la Cassazione dispone l’appello bis. Con noi l’avvocato Dario De Santis, legale della famiglia Mollicone. Delitto di Garlasco: caso riaperto con un nuovo indagato. Sentiamo Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3. Colloqui USA-Ucraina a Gedda: riprendono gli aiuti militari a Kiev, che accetta la proposta americana di una tregua di 30 giorni. “Ora palla alla Russia”, dice il segretario di Stato americano Rubio. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. Von der Leyen alla plenaria del Parlamento Europeo: “Sicurezza Ue in crisi, è l’ora del coraggio”. Sentiamo il nostro Sergio Nava. Champions League: l’Inter si gioca l’accesso ai quarti di finale a San Siro contro il Feyenoord, battuto all’andata per 2-0. Ci aggiorna il nostro inviato al Meazza Dario Ricci.

  • ​Musk agita la politica italiana

    10/03/2025

    Iniziamo questa puntata collegandoci con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, per parlare del sondaggio Siena College, che rivela un calo di consensi del Presidente americano Donald Trump, soprattutto quando si parla delle sue posizioni sulla guerra in Ucraina.E sempre dagli Stati Uniti nascono le polemiche nella politica italiana, divisa sulla difesa europea e su Starlink. Con noi Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Autostrade: in questi giorni installati i nuovi Tutor 3.0. Ci racconta le novità Silvio Scotti, esperto de Il Sole 24 Ore.Serie A, stasera in campo Lazio-Udinese. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.

  • Puntata del 07/03/2025

    07/03/2025
  • Consiglio Ue, Von der Leyen: “Momento spartiacque per Ue e Kiev”

    06/03/2025

    Iniziamo questa puntata concentrandoci su quanto sta avvenendo a Bruxelles, dove si tiene un Consiglio europeo straordinario, con al centro il tema della difesa e del supporto all’Ucraina. Sentiamo il nostro Sergio Nava. Dazi, Trump firma tregua con Messico fino a 2 aprile. Ci spiega tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore a New York.È un giorno intenso per l’Italia nello spazio: via libera alla Camera al ddl Spazio e la Ceo di Eutelsat ha annunciato di essere in trattativa con il governo italiano per un rete satellitare sicura. Ne parliamo con Karolina Muti, responsabile di ricerca nel programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI.Infine, Giovanni Capuano ci aggiorna sui risultati sui campi di Europa League e Conference League. 

  • ​​La politica italiana divisa sulla difesa

    05/03/2025

    Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore, concentrandoci sulle divisioni emerse nel campo della difesa europea. Inchiesta urbanistica Milano, arrestato ex dirigente del Comune. Ci racconta tutto Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore.Festival di Sanremo, il Comune lancia il bando per organizzarlo. Con noi Andrea Biondi, giornalista de Il Sole 24 Ore. Con il nostro Dario Ricci ricordiamo Bruno Pizzul, storica voce del calcio italiano che ci ha lasciato oggi.

  • È iniziata la guerra dei dazi

    04/03/2025

    Scattano oggi i dazi decisi dall’amministrazione di Donald Trump su Canada, Messico e Cina. Secondo il Presidente canadese Trudeau si tratta di una “decisione ingiustificata”. E i mercati non reagiscono bene. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore a New York e poi con Marco Zambon, Segretario Generale della Camera di commercio italiana a Toronto.Dopo il disastroso incontro fra Trump e Zelensky, arriva lo stop americano agli aiuti verso Kiev. Quanto potrà resistere l’Ucraina? E gli europei sono pronti a prendere il posto di Washington? Facciamo queste domande a Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).Infine, il nostro Dario Ricci ci aggiorna sui risultati della serata di Champions League.

  • Trump pronto a bloccare gli aiuti per Kiev, mentre l’Europa si organizza

    03/03/2025

    È un’altra giornata in cui il tema del sostegno a Kiev è centrale nelle discussioni di leader europei e del presidente degli Stati Uniti, che non accenna a smorzare i toni nei confronti del Presidente Zelensky, che secondo Donald Trump non vorrebbe la pace. L’Europa sta intanto cercando di organizzare un proprio fronte per permettere all’Ucraina di resistere all’invasione russa, ma con vari distinguo e posizioni differenti. Parliamo di tutto questo prima con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore a New York e poi con Antonio Pollio Salimbeni, corrispondente de Il Sole 24 ORE - Radiocor a Bruxelles.Addio ad Eleonora Giorgi, l’attrice si è spenta oggi a 71 anni. Con noi Andrea De Carlo, scrittore e ultimo compagno dell’attrice. Infine, il nostro Dario Ricci ci aggiorna su Juventus-Hellas Verona.

pagina 1 Digita qui 2