Lezioni Antimafia - Radio Popolare

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 66:12:16
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Lezioni antimafia di Radio Popolare

Episodi

  • Lezioni antimafia: Luigi Ferrajoli

    03/06/2025 Durata: 53min

    Ottava e ultima lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il 29 maggio 2025, ospiti della Sala Vismara dell’Opera Diocesana Istituto San Vincenzo di Milano, si è svolto un incontro con Luigi Ferrajoli, giurista, filosofo del diritto, professore emerito dell’università di Roma Tre. La lezione del professor Ferrajoli della settimana scorsa può essere considerata come la seconda parte del suo intervento di un anno fa a "Lezioni di antimafia" (vedi https://www.radiopopolare.it/trasmissione/lezioni-di-antimafia/) in cui raccontò del progetto di Costituzione della Terra. L’ultimo incontro si intitola: “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” che è anche il titolo del suo libro appena pubblicato da Feltrinelli. La lezione è stata introdotta da Giovanna Procacci, della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”.

  • Lezioni antimafia: Gianni Barbacetto

    21/05/2025 Durata: 01h17min

    Settima lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Martedì 20 maggio 2025, ospiti dell’auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare, si è svolto un incontro con Gianni Barbacetto (giornalista del Fatto Quotidiano e saggista). Barbacetto ha presentato il suo libro “Contro Milano. Ascesa e caduta di un modello di città” (Paper First). All’incontro hanno partecipato anche Sabrina Riccardi (Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”) e Mario Portanova, giornalista di Millennium.

  • Lezioni antimafia: Giuliano Turone

    16/05/2025 Durata: 01h15min

    Sesta lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Mercoledì 7 maggio 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolto un incontro con l’ex magistrato Giuliano Turone. Il titolo di questo sesto incontro: "La stagione dei sequestri di persona. Da Liggio al ruolo preminente della 'ndrangheta". Ospiti anche il vice-presidente della Scuola Caponnetto Giuseppe Teri, Arianna Mazzocchi della Fondazione “Cristina Mazzocchi” e la sociologa Giovanna Procacci, della Scuola Caponnetto. ------ Un avviso alle ascoltatrici e agli ascoltatori: purtroppo la qualità dell’audio della registrazione è molto bassa, l’ascolto risulta difficoltoso. Ci scusiamo con tutte e tutti voi. Abbiamo preferito comunque offrirvi l’ascolto dell’interessante incontro alla Casa della Memoria.

  • Lezioni antimafia: Alessandra Cerreti e Nando dalla Chiesa

    08/04/2025 Durata: 01h48min

    Quinta lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il 7 aprile 2025, ospiti del Municipio 3 di Milano, si è svolto un incontro sull’avanzata delle mafie nelle regioni del nord Italia. L’incontro è stato introdotto da Giuseppe Teri, vice-presidente della Scuola Caponnetto e dalla presidente del Municipio 3 Caterina Antola. Ospiti la magistrata della Direzione distrettuale antimafia di Milano Alessandra Cerreti, sotto scorta da alcuni mesi (insieme al procuratore capo milanese Marcello Viola). Entrambi, Cerreti e Viola, sono stati minacciati dopo gli sviluppi dell’inchiesta “Hydra” sulla cosiddetta “alleanza” tra ‘ndrangheta, cosa nostra e camorra in Lombardia. All’incontro è intervenuto anche Nando dalla Chiesa, sociologo, presidente della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”, studioso da anni della colonizzazione delle mafie nelle regioni del nord Italia.

  • Lezioni antimafia: Claudio Fava

    03/04/2025 Durata: 01h02min

    Quarta lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il 2 aprile 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolta una lezione per ricordare il grande intellettuale siciliano Pippo Fava, giornalista e direttore de’ “i Siciliani”, un giornale di inchieste e di denuncia dei poteri mafiosi della Catania dei primi anni ‘80. Pippo Fava fu assassinato da cosa nostra il 5 gennaio 1984. Il titolo di questo quarto incontro e del libro che l’ha suggerito è «Processo alla Sicilia. Un continente dentro una nazione» (Zolfo editore). Si tratta di una raccolta di scritti e inchieste di Giuseppe Fava. Relatore: Claudio Fava, giornalista e scrittore. L’incontro è stato coordinato da Giuseppe Teri, della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”.

  • Lezioni antimafia: Giuliano Turone

    20/03/2025 Durata: 51min

    Terza lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il 19 marzo 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolta una lezione su un pezzo di storia della repubblica italiana, una «repubblica maltrattata, dalla guerra fredda e dalla strategia della tensione». Titolo di questo terzo incontro e del libro che l’ha suggerito è: «Crimini inconfessabili. Il ventennio dell'Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973 – 1993)» (Fuoriscena libri). Relatore: Giuliano Turone, autore del libro. Turone, ex magistrato, nel marzo del 1981 ha scoperto - insieme a Gherardo Colombo - gli elenchi con i nomi dei membri della P2. Una consorteria criminale che ha cercato di fermare con le trame, gli omicidi, le stragi, il pieno sviluppo della democrazia in Italia. Insieme a Giuliano Turone sono intervenuti alla Casa della Memoria Rosario Pantaleo, presidente Commissione antimafia del comune di Milano e Pietro Basile, referente prov

  • Lezioni antimafia: Marisa Manzini

    14/03/2025 Durata: 56min

    Seconda lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il ciclo di lezioni si intitola: "Storie vere di poteri selvaggi e relazioni inconfessabili". Il 12 marzo 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolta una lezione sul patriarcato mafioso e sul coraggio delle donne nel ripudiarlo. Titolo di questo secondo incontro e del libro che l’ha suggerito è: "Il coraggio di Rosa, storia di una donna che ha ripudiato la ‘ndrangheta”. Relatrice: Marisa Manzini, autrice del libro pubblicato da Rubbettino. Manzini è sostituta procuratrice presso la procura generale di Catanzaro. L’incontro è stato introdotto da Sabrina Riccardi, della Scuola di formazione “A. Caponnetto”.

  • Lezioni antimafia: Michele Gambino e Nando dalla Chiesa

    27/02/2025 Durata: 53min

    Prima lezione del nuovo ciclo di incontri (il nono) ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. "Storie vere di poteri selvaggi e relazioni inconfessabili". Il 26 febbraio 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolto il primo incontro dal titolo: "Un pezzo alla volta. Storia di un giornalista e del suo tempo", che è anche il titolo di un libro pubblicato dall'editore Manni. Relatore: Michele Gambino, giornalista e autore del libro. Gambino ha fatto parte all'inizio degli anni Ottanta della redazione del giornale "I Siciliani", giornale di inchieste diretto da Pippo Fava, intellettuale e giornalista ucciso dalla mafia il 5 gennaio 1984. Ospite Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola Antonino Caponnetto. Introduce Giuseppe Teri, vice-presidente della Scuola.

  • Lezioni antimafia: Nando Benigno e Nando dalla Chiesa

    16/04/2024 Durata: 57min

    Settima e ultima lezione dell’ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il 5 aprile 2024, nella Sala del Grechetto alla biblioteca Sormani di Milano hanno discusso di educazione alla legalità Nando Benigno, è stato insegnante e fondatore del «Coordinamento insegnanti e presidi contro la mafia», all’inizio degli anni ‘80 a Milano; e Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”, presidente onorario di Libera e docente di sociologia della criminalità organizzata all’università Statale di Milano, autore di «La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica» (Bompiani, 2023). La lezione è stata introdotta da Giuseppe Teri, vicepresidente della Scuola Caponnetto.

  • Lezioni antimafia: Thomas Aureliani

    08/04/2024 Durata: 01h12min

    Sesta lezione dell’ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il 3 aprile 2024, alla Casa della Memoria di Milano, si è svolto l’incontro con Thomas Aureliani. Sociologo, ricercatore all’università Statale di Milano, Aureliani collabora con l’Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’università Statale. «Emergenza ambientale e criminalità organizzata» è il titolo della sua lezione introdotta da Giuseppe Teri della Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”.

  • Lezioni antimafia: Luigi Ferrajoli (2)

    02/04/2024 Durata: 47min

    Quinta lezione dell’ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il 27 marzo 2024, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolto il secondo di due incontri con il giurista e filosofo del diritto Luigi Ferrajoli. Il professor Ferrajoli è intervenuto sul cosiddetto premierato, il testo di modifica della Costituzione voluto dalla destra di Giorgia Meloni. Il progetto della destra – racconta Ferrajoli – «è il punto di arrivo di una crisi della democrazia rappresentativa italiana che prosegue ininterrottamente da oltre trent’anni, ma è anche il progetto di rifondare la legittimità della Repubblica sostituendo al fondamento antifascista, alla lotta di Liberazione, alla Resistenza, un nuovo fondamento che è quello espresso dalla destra neofascista oggi al governo». Introduce Giuseppe Teri, della Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”.

  • Lezioni antimafia: Luigi Ferrajoli (1)

    02/04/2024 Durata: 51min

    Quarta lezione dell’ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il nuovo ciclo si intitola “Giustizia e Costituzione, uomini e battaglie di ieri e di oggi”. Il 26 marzo 2024, ospiti della Biblioteca Sormani di Milano, si è svolto il primo di due incontri con il giurista e filosofo del diritto Luigi Ferrajoli. Tema: la Costituzione per la Terra. E’ il progetto di costituzione globale di cui il professor Ferrajoli è il principale estensore. Introduce la sociologa Giovanna Procacci, della Scuola di Formazione Antonino Caponnetto.

  • Lezioni antimafia: Gian Carlo Caselli, Gianni Barbacetto e Paolo Intoccia

    25/03/2024 Durata: 01h12min

    Terza lezione dell’ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il nuovo ciclo si intitola “Giustizia e Costituzione, uomini e battaglie di ieri e di oggi”. Il 20 marzo 2024, ospiti della Casa della Memoria di Milano (con Anpi e Aned), si è svolto l’incontro con il giudice Gian Carlo Caselli dal titolo: «Caselli e Andreotti. La vera storia del processo che non si doveva fare». L’ex procuratore capo di Palermo è intervenuto con un video inedito in cui racconta il processo Andreotti e il suo esito definitivo: non fu un’assoluzione, ma il riconoscimento che Andreotti commise il reato di associazione a delinquere con Cosa nostra fino all’estate del 1980, reato però prescritto. Per questa ragione la sentenza della Corte d’Appello di Palermo non condannò l’imputato. Ospiti anche il giornalista del Fatto Quotidiano e saggista Gianni Barbacetto e Paolo Intoccia, dottorando in studi sulla criminalità organizzata all’università Statale di Milano

  • Lezioni antimafia: Primo Minelli, Olivia Bonardi e Claudia Pinelli

    18/03/2024 Durata: 01h13min

    Seconda lezione dell’ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il nuovo ciclo si intitola “Giustizia e Costituzione, uomini e battaglie di ieri e di oggi”. Il 13 marzo 2024, ospiti della Casa della Memoria di Milano (con Anpi e Aned), si è svolto l’incontro dedicato a Carlo Smuraglia, partigiano, presidente emerito dell’Anpi, giurista e avvocato, parlamentare e membro del Csm. Sono intervenuti Giuseppe Teri, vice-presidente della Scuola Caponnetto, la direttrice di Radio Popolare Lorenza Ghidini, Primo Minelli, presidente dell’Anpi provinciale di Milano, Claudia Pinelli, figlia di Giuseppe Pinelli, e Olivia Bonardi, giurista all’università statale di Milano, autrice di un saggio sul contributo di Carlo Smuraglia al diritto del lavoro.

  • Lezioni antimafia (ottavo ciclo): Federica Borrelli e Armando Spataro

    08/03/2024 Durata: 01h13min

    Prima lezione del nuovo ciclo di incontri (l’ottavo) ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il nuovo ciclo si intitola “Giustizia e Costituzione, uomini e battaglie di ieri e di oggi”. Il 6 marzo 2024, ospiti della Casa della Memoria di Milano (con Anpi e Aned), si è svolto il primo incontro dedicato a Francesco Saverio Borrelli, storico procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano ai tempi di “Mani pulite”. Sono intervenuti la figlia del procuratore, Federica Borrelli, e l’ex magistrato e collega di Borrelli, Armando Spataro.

  • Lezioni antimafia: Umberto Mormile e Giuseppe Teri

    24/04/2023 Durata: 01h30min

    Quinto incontro di “Lezioni di antimafia”. Il ciclo di quest’anno si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E’ ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: “Umberto Mormile, morte di un educatore”. Relatore: Stefano Mormile. Introduce Giuseppe Teri, della Scuola “Antonino Caponnetto”. L’incontro si è svolto nell’auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2023.

  • Lezioni antimafia: Stefano Morara, Giampiero Iacomini e Carla Airaghi, Anna Bottani e Giuseppe Teri

    13/04/2023 Durata: 55min

    Quarto incontro di “Lezioni di antimafia”. Il ciclo di quest’anno si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E’ ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: “Galeotto fu quell’incendio. La nascita di Civitas Virtus e l'uso sociale del bene confiscato di Viale Jenner 31 a Milano”. Relatori: Stefano Morara, Giampiero Iacomini e Carla Airaghi, di Civitas Virtus; Anna Bottani, di Comunità Progetto. Introduce Giuseppe Teri della Scuola “Antonino Caponnetto”. L’incontro si è svolto nell’auditorium di Radio Popolare il 4 aprile 2023.

  • Lezioni antimafia: Gianni Barbacetto e Sabrina Riccardi

    28/03/2023 Durata: 55min

    Terzo incontro di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E’ ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: “La storia di Moira Piazzolla e i “bravi ragazzi” di Pepè Onorato”. Relatori: Gianni Barbacetto, giornalista Fatto Quotidiano, e Sabrina Riccardi della Scuola “Antonino Caponnetto”. L’incontro si è svolto nell’auditorium di Radio Popolare il 28 marzo 2023.

  • Lezioni antimafia: Giovanna Procacci, Marilena Teri e David Gentili

    15/03/2023 Durata: 51min

    Secondo incontro di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E’ ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: "Panini, Panini! La ribellione di Loreno Tetti e il processo sul pizzo a Milano". Relatori: Giovanna Procacci della Scuola Caponnetto, Marilena Teri, ex studentessa di fisica e David Gentili, già presidente della Commissione consiliare antimafia del Comune di Milano. L’incontro si è svolto nell’auditorium di Radio Popolare il 14 marzo 2023. Il ciclo di lezioni di quest’anno si intreccia con la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” del prossimo 21 marzo a Milano.

  • Lezioni antimafia (settimo ciclo): Nando dalla Chiesa e Daniela Marcone

    28/02/2023 Durata: 50min

    Primo incontro del settimo ciclo di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E’ ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Relatori: Nando dalla Chiesa (presidente onorario di Libera e presidente della Scuola Caponnetto) e Daniela Marcone (responsabile settore memoria di Libera). Il titolo della lezione: “Il valore della memoria”. L’incontro si è svolto nell’auditorium di Radio Popolare il 28 febbraio 2023. Il ciclo di lezioni di quest’anno si intreccia con la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” del prossimo 21 marzo a Milano.

pagina 1 Digita qui 5