Agenda podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 47:02:09
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Agenda podcast è un approfondimento versione podcast dei temi dell'Associazione Luca Coscioni. Un'agenda per le libertà civili.

Episodi

  • Coronavirus: cos'è la psicologia dell'emergenza?

    18/03/2020 Durata: 17min

    Grazie alla psicologa e psicoterapeuta Florinda Barbuto, Marco Perduca percorre le varie fasi che si manifestano durante situazioni emergenziali che rivoluzionano la quotidianità e forzano a situazioni e/o comportamenti mai provati prima. Se i terremoti si manifestano con distruzioni e macerie che traumatizzano, un virus rappresenta un nemico invisibile ancora più insidioso.

  • [PodCap] 18/03/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    18/03/2020 Durata: 11min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

  • Coronavirus fa chiudere il Parlamento

    17/03/2020 Durata: 19min

    Con il Professore di diritto costituzionale Giulio Enea Vigevani, Marco Perduca fa il punto delle misure prese dal Governo in reazione all'emergenza sanitaria del CoVid-19 e di come, anche in momenti straordinari come questo, debba rimanere possibile il dibattito istituzionale e una partecipazione alla presa di decisioni anche da remoto. L'esempio della Spagna.

  • Coronavirus: è tutta colpa dell'Europa?

    17/03/2020 Durata: 17min

    Marco Perduca ha chiesto a Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Movimento europeo, cos'ha fatto l'Unione europea in risposta all'emergenza coronavirus e cosa potrebbe fare dato che le competenze sanitarie sono di competenza nazionale e regionale. Possibile che nella storia dell'Europa nessuno abbia mai preso in considerazione le pandemie come motivo di azione e prevenzione comune?

  • [PodCap] 17/03/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    17/03/2020 Durata: 11min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

  • [PodCap] 16/03/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    17/03/2020 Durata: 15min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

  • [PodCap] 15/03/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    17/03/2020 Durata: 10min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

  • [PodCap] 14/03/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    17/03/2020 Durata: 09min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

  • [PodCap] 13/03/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    17/03/2020 Durata: 13min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

  • Coronavirus: le rivolte in carcere dove e perché

    14/03/2020 Durata: 20min

    Marco Perduca ha chiesto a Elia De Caro, difensore civico di Antigone, di fare un punto delle situazione delle rivolte che hanno interessato decine di carceri in Italia.Chi è stato coinvolto? Quali sono le differenze tra istituti del nord e del sud? Cosa occorrebbe fare adesso per andare incontro alle richieste dei detenuti oltre che agire per ridurre il sovraffollamento?

  • Commissione Onu sulle droghe: chi c'era e cosa s'è deciso

    12/03/2020 Durata: 21min

    Con Leonardo Fiorentini, direttore di Fuoriluogo.it, Marco Perduca fa un bilancio della 63esima sessione della Commissione droghe delle Nazioni unite che si è tenuta dal 2 al 6 marzo scorsi a Vienna. Il posticipo del voto sulla cannabis, le cinque risoluzioni tematiche adottate e le attività delle associazioni italiane presenti. E l'Italia?

  • Coronavirus i dati della Lombardia e le prime ricerche di cura

    12/03/2020 Durata: 13min

    Enrico Bucci, docente di biologia della Temple University di Philadelphia, aggiorna la situazione in Lombardia e conferma la progressione del Coronavirus in tutta Italia. Dalla Cina arrivano le prime notizie positive relative alle sperimentazioni cliniche di una possibile cura, che viene testata anche su pazienti napoletani in via informale in attesa delle necessarie autorizzazioni del Ministero e dell'AIFA.

  • Coronavirus in gravidanza

    11/03/2020 Durata: 26min

    Gli studi sull'impatto del coronavirus sulla donna incinta e cos'è accaduto nell'unico caso per ora rilevato in Italia. Le istituzioni lombarde sconvocate da settimane seppur nel centro dell'emergenza nazionale a fronte di continue comunicazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità. Ne parla Michele Usuelli, neonatologo e consigliere regionale in Lombardia nel gruppo Più Europa - Radicali insieme a Marco Perduca.

  • Coronavirus: scuola e diritto allo studio. Come si fa in questo periodo?

    10/03/2020 Durata: 19min

    In un momento in cui tutte le scuole italiane sono chiuse per contenere i contagi da Coronavirus, Marco Perduca ha chiesto a Giuseppe Di Bella,insegnante in un liceo del Lazio, cosa prevedano le direttive del Ministero dell'Istruzione che consentono l'insegnamento a distanza e quali siano le modalità per tenere lezioni da remoto per la partecipazione attiva degli studenti.

  • Coronavirus: conversazione con Corbellini, i pregiudizi minacciano la nostra libertà?

    10/03/2020 Durata: 51min

    Conversazione con Gilberto Corbellini. Il tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni Marco Cappato e Marco Perduca hanno discusso con l'autore quanto raccolto nel libro "Nel paese della pseudoscienza" (Feltrinelli, 2019) di Gilberto Corbellini, docente di Storia della Medicina e di Bioetica alla Sapienza nonché Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Umane, patrimonio culturale (Dsu) del CNR. Partendo dai bias cognitivi, Corbellini affronta la libertà a tutto tondo, gli attacchi alla scienza, l'insegnamento scolastico e l'esempio cinese di controllo militare dei persone e conoscenze.

  • Coronavirus: come affrontare stress e paure?

    10/03/2020 Durata: 12min

    Marco Perduca ha chiesto a Isabella Puddu, coach e Medical coach, in cosa consistono queste nuove figure di assistenza e di aiuto personale e come possono accompagnare sia i semplici cittadini che i decisori di fronte a stress e paure accresciute da emergenze complesse come quella di un'epidemia.

  • Coronavirus: la scelta difficile tra posti disponibili e gravità delle condizioni

    10/03/2020 Durata: 16min

    Con Mario Riccio, anestesista già medico di Piergiorgio Welby, Marco Perduca ha affrontato le raccomandazioni pubblicate dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva: privilegiare la “maggior speranza di vita” al momento della decisione davanti a un numero inusuale di pazienti molto problematici vittime del COVID-19.

  • Diritto alla scienza all'Onu

    10/03/2020 Durata: 17min

    Marco Perduca e Giulia Perrone, dottoranda in Diritto Internazionale presso l'Università di Torino affrontano due appuntamenti che aspettano l'Italia alle Nazioni unite: il rapporto periodo relativo all'implementazione dei diritti economici sociali e culturali e il rispetto dei diritti umani fondamentali in occasione della sua terza revisione periodica universale.

  • Coronavirus: perché un così alto numero di morti in Italia?

    09/03/2020 Durata: 16min

    Enrico Bucci della Temple University di Philadelphia condivide con Marco Perduca un aggiornamento sui numeri dell'epidemia: la necessità primaria rimane rispettare le misure anti-contagio per aiutare quelle zone dove ancora il virus non si è manifestato. Come si reagisce in Canada o Corea del sud? Perché il numero degli infettati italiani è più alto di quello di altri paesi? Ecco gli approfondimenti sempre partendo dai dati e dalla loro analisi.

  • Coronavirus: l'importanza della condivisione delle scoperte scientifiche

    06/03/2020 Durata: 18min

    Con Federico Binda, ricercatore di Matematica dell'Università Statale di Milano, Marco Perduca affronta alcune delle più importanti lezioni imparate dalle epidemie degli anni passati per valutare come stiano reagendo oggi i ricercatori in merito alla condivisione delle scoperte in materia di nuovi virus

pagina 7 Digita qui 9