Agenda podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 47:02:09
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Agenda podcast è un approfondimento versione podcast dei temi dell'Associazione Luca Coscioni. Un'agenda per le libertà civili.

Episodi

  • Coronavirus: i modelli di previsione di espansione

    06/03/2020 Durata: 18min

    Marco Perduca ed Enrico Bucci, professore di Biologia presso la Temple University di Philadelphia parlano dei modelli di previsione e di espansione del Coronavirus in Italia: perché sono utili per preparare la risposta e cosa possiamo prevedere dopo la propagazione in Cina?

  • Coronavirus: epidemie e pandemie, ieri e oggi

    06/03/2020 Durata: 25min

    Andrea Grignolio, professore di Scienze umanistiche e Bioetica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e Marco Perduca ripercorrono insieme la storia delle epidemie, valutando come si è reagito e come tuttora si agisce difronte a fenomeni incontrollabili e difficilmente prevedibili come il coronavirus

  • Cos'è successo ad Addis Abeba?

    03/03/2020 Durata: 45min

    Marco Perduca e Marco Cappato ripercorrono i temi, le presenze autorevoli e gli impegni assunti dalla Commissione africana e l'UNESCO sulla base della raccomandazioni adottate dai partecipanti alla riunione del sesto Congresso Mondiale per la Libertà di Ricerca Scientifica tenutosi a Addis Abeba. E dopo l'Africa tocca all'Europa mobilitarsi per il diritto alla scienza.

  • C'è vita dopo le "bufale"?

    10/02/2020 Durata: 19min

    Come la realtà dei fatti viene piegata alle opinioni o ideologie politiche. In questo nuovo episodio di Agenda Podcast una conversazione tra Marco Perduca e l'autrice della prefazione al libro Post-verità Giorgia Serughetti.

  • Inizio anno sul fine vita

    27/01/2020 Durata: 16min

    Il 2020 inizia con una buona notizia sul "fine vita" ma ancora molto deve esser conquistato. Marco Perduca ne parla con Matteo Mainardi, che per l'Associazione Luca Coscioni coordina la campagna "EutanaSiaLegale". Cittadini da coinvolgere, medici da sensibilizzare, parlamentari da pugolare affinchè, quanto prima #LiberiFinoAllaFine diventi il titolo di norme chiare per tutti.

  • Uomini che pagano le donne

    16/01/2020 Durata: 18min

    Il mercato del sesso del Terzo Millennio conferma l'esistenza di una domanda crescente, con numeri impressionanti in tutto il mondo. Colpire la domanda per contrastare la proliferazione dei mercati sessuali è oggi una delle idee dell'intervento pubblico anti-prostituzione. Funziona? Ne hanno parlato Marco Perduca e Giorgia Serughetti, ricercatrice dell'Università Bicocca, partendo dal suo volume "Uomini che pagano le donne" uscito nel 2019.

  • Africa chiama, Italia risponde (?)

    02/01/2020 Durata: 18min

    Alla fine di novembre a Milano si è tenuta la terza edizione della Italia Africa Business Week dedicata a modelli di Business 4.0. Per tre giorni rappresentanti della diaspora africana hanno fatto incontri imprenditori africani e italiani a cui hanno partecipato anche rappresentanti delle istituzioni di casa nostra e del continente africano. Marco Perduca e Andrea Spinelli Barrile hanno ripercorso quanto accaduto nella due giorni milanese e i suoi sviluppi futuri.

  • Chi ha paura delle biotecnologie?

    31/12/2019 Durata: 15min

    "Ignorance is Fear" recitava uno slogan degli attivisti AIDS della fine degli anni '80. L'ignoranza (tecnicamente intesa) continua a esser una delle prime cause della paura e niente continua a esser immotivatamente più pauroso delle biotecnologie vegetali. Marco Perduca e la ricercatrice Vittoria Brambilla passano in rassegna CRISPR, prime editing, OGM e le loro potenzialità per l'oggi e il domani.

  • Aux armes citoyens! (Conversazione con Marco Cappato)

    20/12/2019 Durata: 57min

    Dalle piazze delle Sardine alle aule della conferenza sul clima, Marco Perduca e Marco Cappato parlano di cosa si muove, cosa resta al palo e come riattivare gli strumenti di partecipazione popolare diretta dell'elaborazione di proposte e riforme per le libertà, l'ambiente e il futuro del pianeta.

  • Agricoltura, innovazione e biotecnologie vegetali

    18/12/2019 Durata: 15min

    Nel nuovo appuntamento di Agenda Podcast Marco Perduca conversa con Deborah Piovan su agricoltura, innovazione e biotecnologie vegetali.

  • Quanto devono o possono esser veloci le notizie?

    17/12/2019 Durata: 18min

    Quanto devono o possono esser veloci le notizie? Marco Perduca ne parla con Andrea Spinelli Barrili co-fondatore di Slow News in questa nuova puntata di Agenda Podcast

  • "Io, orgogliosamente pannelliana e coscioniana...". La storia di Tonina.

    02/12/2019 Durata: 15min

    In questo nuovo appuntamento di Agenda podcast, con Rocco Berardo, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, Tonina Cordedda, vice segretaria dell'Associazione Luca Coscioni, racconta la sua storia e il suo impegno che parte fin da quel giorno da bambina...

  • Siamo pieni di leggi e legislatori che castigano

    09/10/2019 Durata: 17min

    Marco Perduca e Giulia Crivellini approfondiscono alcuni momenti della storia patria di disobbedienza civile, una storia più che mai attuale di conquiste di spazi di libertà. A cosa si deve la durata di queste azioni e la loro “fortuna”? In un’epoca in cui la democrazia pare esser pronta per la pensione, c'è chi non si da per vinto e s'organizza per sconfiggere castighi liberticidi.

  • Com'è messa l'Italia coll'intelligenza artificiale?

    07/10/2019 Durata: 29min

    In questo podcast di AGENDA, insieme a Marco Perduca, Marco Scialdone, avvocato e docente all'università di Roma e membro del gruppo di esperti sull'intelligenza artificiale, passa in rassegna le raccomandazioni della Strategia nazionale per l’IA. Oltre ottanta obiettivi interdisciplinari proposti ad agosto 2019 al Ministero per lo sviluppo economico per ampliare la sfera di godimento dei diritti di utenti e consumatori, e per portare in Europa le amministrazioni pubbliche italiane oltre che promuovere la necessaria collaborazione con soggetti privati che gestiscono dati personali sempre più sensibili e "preziosi".

  • Un caffè con Cappato dopo la decisione Corte

    27/09/2019 Durata: 33min

    All'indomani della decisione della Consulta Marco Cappato ripercorre insieme a Marco Perduca la sua azione per la modifica dell'articolo 580 del codice penale e quali saranno i prossimi sviluppi, anche organizzativi, per conquistare nuovi obiettivi di libertà.

  • Il ruolo di Filomena Gallo nella sentenza sul caso Cappato / DjFabo

    26/09/2019 Durata: 18min

    In questo podcast di AGENDA Marco Perduca fa il punto giuridico e istituzionale con Filomena Gallo su quanto deciso dalla Corte Costituzionale sul caso Cappato DJ Fabo.

  • Democrazia Radicale, che vuol dire?

    16/09/2019 Durata: 16min

    Nell'undicesimo episodio di Aganda Podcast, Marco Perduca parla con Lorenzo Mineo di Democrazia Radicale, dagli strumenti di partecipazione civica alle decisioni politiche e istituzionali con esempi di democrazia aleatoria e assemblee dei cittadini organizzate in altri paesi europei. Inoltre si parla di un manifesto, un appello e un'iniziativa dei cittadini europei per la legalizzazione della cannabis. Per approfondire: www.democraziaradicale.it

  • Un caffè (lungo) con Cappato e Perduca

    13/09/2019 Durata: 45min

    Quando due amici che non si vedono da molto tempo (e in un mese ne sono successe di cose) si rincontrano, il caffè diventa molto più lungo del solito e la conversazione spazio su tutto: Italia, Europa, Mondo.

  • LGBTIQ e E, il nono podcast di Agenda con Leonardo Monaco

    11/09/2019 Durata: 16min

    Nel nono podcast di AGENDA Marco Perduca con Leonardo Monaco, segretario dell'Associazione Radicale Certi Diritti, passa in rassegna le leggi che mancano e le politiche che discriminano le persone LGBTI. Assemblee legislative, giurisdizioni, rimedi internazionali e iniziative popolari contro le discriminazioni.

  • Secondo caffè virtuale tra i Marchi superstiti della politica radicale

    30/08/2019 Durata: 14min

    L’ottavo podcast di Agenda è la seconda parte di una conversazione tra Marco Perduca e Marco Cappato. I due ex-parlamentari radicali parlano di proposte politiche transnazionali e del progetto Eumans (disponibile in video anche sul canale YouTube dell'Associazione Luca Coscioni).

pagina 8 Digita qui 9