Colpo Di Scena

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 26:46:26
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Sentimenti, emozioni, idee vengono espressi attraverso il potere immaginifico della radio e la parola si valorizza, grazie a fini autori, abili adattatori radiofonici e sensibili interpreti. Veri e propri film per le orecchie  da godere quotidianamente.

Episodi

  • La rivolta del 4 (5./5)

    15/11/2024 Durata: 14min

    Una regista vuole mettere in scena un capolavoro della letteratura ceca, il romanzo antimilitarista Le avventure del bravo soldato Sc’veik, ambientato nella prima guerra mondiale. Ma con grande stupore di tutti, attori, tecnici e regista, a volte misteriosamente al materiale registrato in studio si sovrappongono spezzoni di altri radiodrammi, altre registrazioni del passato, sempre sul tema della guerra, come se lo studio di registrazione avesse non solo una sua memoria d’archivio, ma anche una sua intelligenza e che questa intelligenza volesse dirci che ripetiamo sempre gli stessi errori, non impariamo dalle passate esperienze, non abbiamo memoria.

  • La rivolta del 4 (4./5)

    14/11/2024 Durata: 16min

    Una regista vuole mettere in scena un capolavoro della letteratura ceca, il romanzo antimilitarista Le avventure del bravo soldato Sc’veik, ambientato nella prima guerra mondiale. Ma con grande stupore di tutti, attori, tecnici e regista, a volte misteriosamente al materiale registrato in studio si sovrappongono spezzoni di altri radiodrammi, altre registrazioni del passato, sempre sul tema della guerra, come se lo studio di registrazione avesse non solo una sua memoria d’archivio, ma anche una sua intelligenza e che questa intelligenza volesse dirci che ripetiamo sempre gli stessi errori, non impariamo dalle passate esperienze, non abbiamo memoria.una regista vuole mettere in scena un capolavoro della letteratura ceca, il romanzo antimilitarista Le avventure del bravo soldato Sc’veik, ambientato nella prima guerra mondiale. Ma con grande stupore di tutti, attori, tecnici e regista, a volte misteriosamente al materiale registrato in studio si sovrappongono spezzoni di altri radiodrammi, altre registrazioni de

  • La rivolta del 4 (3./5)

    13/11/2024 Durata: 14min

    Una regista vuole mettere in scena un capolavoro della letteratura ceca, il romanzo antimilitarista Le avventure del bravo soldato Sc’veik, ambientato nella prima guerra mondiale. Ma con grande stupore di tutti, attori, tecnici e regista, a volte misteriosamente al materiale registrato in studio si sovrappongono spezzoni di altri radiodrammi, altre registrazioni del passato, sempre sul tema della guerra, come se lo studio di registrazione avesse non solo una sua memoria d’archivio, ma anche una sua intelligenza e che questa intelligenza volesse dirci che ripetiamo sempre gli stessi errori, non impariamo dalle passate esperienze, non abbiamo memoria.

  • La rivolta del 4 (2./5)

    12/11/2024 Durata: 14min

    Una regista vuole mettere in scena un capolavoro della letteratura ceca, il romanzo antimilitarista Le avventure del bravo soldato Sc’veik, ambientato nella prima guerra mondiale. Ma con grande stupore di tutti, attori, tecnici e regista, a volte misteriosamente al materiale registrato in studio si sovrappongono spezzoni di altri radiodrammi, altre registrazioni del passato, sempre sul tema della guerra, come se lo studio di registrazione avesse non solo una sua memoria d’archivio, ma anche una sua intelligenza e che questa intelligenza volesse dirci che ripetiamo sempre gli stessi errori, non impariamo dalle passate esperienze, non abbiamo memoria.

  • La rivolta del 4 (1./5)

    11/11/2024 Durata: 14min

    Una regista vuole mettere in scena un capolavoro della letteratura ceca, il romanzo antimilitarista Le avventure del bravo soldato Sc’veik, ambientato nella prima guerra mondiale. Ma con grande stupore di tutti, attori, tecnici e regista, a volte misteriosamente al materiale registrato in studio si sovrappongono spezzoni di altri radiodrammi, altre registrazioni del passato, sempre sul tema della guerra, come se lo studio di registrazione avesse non solo una sua memoria d’archivio, ma anche una sua intelligenza e che questa intelligenza volesse dirci che ripetiamo sempre gli stessi errori, non impariamo dalle passate esperienze, non abbiamo memoria.una regista vuole mettere in scena un capolavoro della letteratura ceca, il romanzo antimilitarista Le avventure del bravo soldato Sc’veik, ambientato nella prima guerra mondiale. Ma con grande stupore di tutti, attori, tecnici e regista, a volte misteriosamente al materiale registrato in studio si sovrappongono spezzoni di altri radiodrammi, altre registrazioni de

  • L’addormentatrice

    08/11/2024 Durata: 10min

    Lugano è la mia città. Negli anni 90 eravamo una compagnia di 50 giovani affiatati di vent’anni che frequentava il bar Piccolo Federale in Piazza Riforma. Eravamo la Compagnia del Piccolo. Dopo le 18 la città si svuotava e per le strade del centro incontravamo solo fantasmi quindi o salivamo al Parco San Michele per vedere dall’alto le luci della città e dal basso le luci delle stelle, oppure partivamo per Milano a far serata. Tanti giovani della mia generazione sono cresciuti con la rassegnazione di abitare in una città di fantasmi.

  • L’alieno

    07/11/2024 Durata: 12min

    Lugano è la mia città. Negli anni 90 eravamo una compagnia di 50 giovani affiatati di vent’anni che frequentava il bar Piccolo Federale in Piazza Riforma. Eravamo la Compagnia del Piccolo. Dopo le 18 la città si svuotava e per le strade del centro incontravamo solo fantasmi quindi o salivamo al Parco San Michele per vedere dall’alto le luci della città e dal basso le luci delle stelle, oppure partivamo per Milano a far serata. Tanti giovani della mia generazione sono cresciuti con la rassegnazione di abitare in una città di fantasmi.

  • La Notte

    06/11/2024 Durata: 12min

    Lugano è la mia città. Negli anni 90 eravamo una compagnia di 50 giovani affiatati di vent’anni che frequentava il bar Piccolo Federale in Piazza Riforma. Eravamo la Compagnia del Piccolo. Dopo le 18 la città si svuotava e per le strade del centro incontravamo solo fantasmi quindi o salivamo al Parco San Michele per vedere dall’alto le luci della città e dal basso le luci delle stelle, oppure partivamo per Milano a far serata. Tanti giovani della mia generazione sono cresciuti con la rassegnazione di abitare in una città di fantasmi.

  • Franco Califano; il Prévert di Trastevere (7./7)

    22/10/2024 Durata: 14min

    Autore di grandi successi, interprete di canzoni dialettali romanesche, artista discontinuo e infaticabile animatore della vita notturna, Franco Califano nasce casualmente in Libia nel 1938, ma cresce a Roma. Nella sua carriera pubblica una ventina di album e firma canzoni di successo per interpreti già affermati, trasformandosi nel tempo in cantautore puro

  • Franco Califano; il Prévert di Trastecere (6./7)

    21/10/2024 Durata: 13min

    Autore di grandi successi, interprete di canzoni dialettali romanesche, artista discontinuo e infaticabile animatore della vita notturna, Franco Califano nasce casualmente in Libia nel 1938, ma cresce a Roma. Nella sua carriera pubblica una ventina di album e firma canzoni di successo per interpreti già affermati, trasformandosi nel tempo in cantautore puro

  • Franco Califano; il Prévert di Trastevere (5./7)

    18/10/2024 Durata: 17min

    Autore di grandi successi, interprete di canzoni dialettali romanesche, artista discontinuo e infaticabile animatore della vita notturna, Franco Califano nasce casualmente in Libia nel 1938, ma cresce a Roma. Nella sua carriera pubblica una ventina di album e firma canzoni di successo per interpreti già affermati, trasformandosi nel tempo in cantautore puro

  • Franco Califano; il Prévert di Trastevere (4./7)

    17/10/2024 Durata: 19min

    Autore di grandi successi, interprete di canzoni dialettali romanesche, artista discontinuo e infaticabile animatore della vita notturna, Franco Califano nasce casualmente in Libia nel 1938, ma cresce a Roma. Nella sua carriera pubblica una ventina di album e firma canzoni di successo per interpreti già affermati, trasformandosi nel tempo in cantautore puro

  • Franco Califano; il Prévert di Trastevere (3./7)

    16/10/2024 Durata: 19min

    Autore di grandi successi, interprete di canzoni dialettali romanesche, artista discontinuo e infaticabile animatore della vita notturna, Franco Califano nasce casualmente in Libia nel 1938, ma cresce a Roma. Nella sua carriera pubblica una ventina di album e firma canzoni di successo per interpreti già affermati, trasformandosi nel tempo in cantautore puro

  • Franco Califano; il Prévert di Trastevere (2./7)

    15/10/2024 Durata: 19min

    Autore di grandi successi, interprete di canzoni dialettali romanesche, artista discontinuo e infaticabile animatore della vita notturna, Franco Califano nasce casualmente in Libia nel 1938, ma cresce a Roma. Nella sua carriera pubblica una ventina di album e firma canzoni di successo per interpreti già affermati, trasformandosi nel tempo in cantautore puro.

  • Franco Califano; il Prévert di Trastevere (1./7)

    14/10/2024 Durata: 18min

    Autore di grandi successi, interprete di canzoni dialettali romanesche, artista discontinuo e infaticabile animatore della vita notturna, Franco Califano nasce casualmente in Libia nel 1938, ma cresce a Roma. Nella sua carriera pubblica una ventina di album e firma canzoni di successo per interpreti già affermati, trasformandosi nel tempo in cantautore puro

  • La belle equipe (4./4)

    11/10/2024 Durata: 15min

    Una cantautrice, uno chansonnier e un comico. Un trio d’eccezione per cantare e raccontare alcune tra le più belle e significative canzoni francesi, oggi inspiegabilmente trascurate. Da Charles Trénet e Georges Brassens, a Édith Piaf e Juliette Gréco, fino a Boris Vian, Léo Ferrè, Jacques Brel e Serge Gainsbourg.

  • La belle equipe (3./4)

    10/10/2024 Durata: 17min

    Una cantautrice, uno chansonnier e un comico. Un trio d’eccezione per cantare e raccontare alcune tra le più belle e significative canzoni francesi, oggi inspiegabilmente trascurate. Da Charles Trénet e Georges Brassens, a Édith Piaf e Juliette Gréco, fino a Boris Vian, Léo Ferrè, Jacques Brel e Serge Gainsbourg.

  • La belle equipe (2./4)

    09/10/2024 Durata: 17min

    Una cantautrice, uno chansonnier e un comico. Un trio d’eccezione per cantare e raccontare alcune tra le più belle e significative canzoni francesi, oggi inspiegabilmente trascurate. Da Charles Trénet e Georges Brassens, a Édith Piaf e Juliette Gréco, fino a Boris Vian, Léo Ferrè, Jacques Brel e Serge Gainsbourg. Una cantautrice, uno chansonnier e un comico. Un trio d’eccezione per cantare e raccontare alcune tra le più belle e significative canzoni francesi, oggi inspiegabilmente trascurate. Da Charles Trénet e Georges Brassens, a Édith Piaf e Juliette Gréco, fino a Boris Vian, Léo Ferrè, Jacques Brel e Serge Gainsbourg.

  • La belle equipe (1./4)

    08/10/2024 Durata: 17min

    Una cantautrice, uno chansonnier e un comico. Un trio d’eccezione per cantare e raccontare alcune tra le più belle e significative canzoni francesi, oggi inspiegabilmente trascurate. Da Charles Trénet e Georges Brassens, a Édith Piaf e Juliette Gréco, fino a Boris Vian, Léo Ferrè, Jacques Brel e Serge Gainsbourg.

  • Testa matta ride (11./11)

    23/09/2024 Durata: 19min

    La vita Syd Barrett, il diamante pazzo dei Pink Floyd, la prima anti rock star, il primo innovatore musicale degli anni ‘60 da subito discordante con il music business considerato nemico della creatività pura e della possibilità di esprimersi liberamenteRegia e drammaturgia di Giorgio Ginex

pagina 2 Digita qui 5