Colpo Di Scena

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 26:46:26
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Sentimenti, emozioni, idee vengono espressi attraverso il potere immaginifico della radio e la parola si valorizza, grazie a fini autori, abili adattatori radiofonici e sensibili interpreti. Veri e propri film per le orecchie  da godere quotidianamente.

Episodi

  • Pinocchium - C’era una volta un disco di cartone (10./10)

    03/01/2025 Durata: 15min

    Il primo audiolibro della storia è Le avventure di Pinocchio, pubblicato nel 1933 dalla casa discografica Durium. L’opera, composta da diciotto dischi di cartone incisi su un solo lato, fu ideata dal direttore della Durium, Alberto Airoldi. Si trattava di una fiaba recitata e cantata, arricchita dalla presenza di attori, cantanti, musicisti e un rumorista, che insieme diedero vita a un’opera innovativa per l’epoca.Pinocchium di Lucio Savoiardi, però, ci trasporta ancora più indietro nel tempo, al 1932, documentando un precedente e meno noto tentativo di creare un audiolibro tratto dal capolavoro di Collodi. Savoiardi è infatti in possesso di una preziosa serie di dischi ricevuti in eredità dal nonno Alfonso, tecnico del suono della Durium, che testimoniano questa prima sperimentazione di racconto sonoro.

  • Pinocchium - C’era una volta un disco di cartone (9./10)

    02/01/2025 Durata: 15min

    Il primo audiolibro della storia è Le avventure di Pinocchio, pubblicato nel 1933 dalla casa discografica Durium. L’opera, composta da diciotto dischi di cartone incisi su un solo lato, fu ideata dal direttore della Durium, Alberto Airoldi. Si trattava di una fiaba recitata e cantata, arricchita dalla presenza di attori, cantanti, musicisti e un rumorista, che insieme diedero vita a un’opera innovativa per l’epoca.Pinocchium di Lucio Savoiardi, però, ci trasporta ancora più indietro nel tempo, al 1932, documentando un precedente e meno noto tentativo di creare un audiolibro tratto dal capolavoro di Collodi. Savoiardi è infatti in possesso di una preziosa serie di dischi ricevuti in eredità dal nonno Alfonso, tecnico del suono della Durium, che testimoniano questa prima sperimentazione di racconto sonoro.

  • Pinocchium - C’era una volta un disco di cartone (8./10)

    01/01/2025 Durata: 14min

    Il primo audiolibro della storia è Le avventure di Pinocchio, pubblicato nel 1933 dalla casa discografica Durium. L’opera, composta da diciotto dischi di cartone incisi su un solo lato, fu ideata dal direttore della Durium, Alberto Airoldi. Si trattava di una fiaba recitata e cantata, arricchita dalla presenza di attori, cantanti, musicisti e un rumorista, che insieme diedero vita a un’opera innovativa per l’epoca.Pinocchium di Lucio Savoiardi, però, ci trasporta ancora più indietro nel tempo, al 1932, documentando un precedente e meno noto tentativo di creare un audiolibro tratto dal capolavoro di Collodi. Savoiardi è infatti in possesso di una preziosa serie di dischi ricevuti in eredità dal nonno Alfonso, tecnico del suono della Durium, che testimoniano questa prima sperimentazione di racconto sonoro.

  • Pinocchium - C’era una volta un disco di cartone (7./10)

    31/12/2024 Durata: 15min

    Il primo audiolibro della storia è Le avventure di Pinocchio, pubblicato nel 1933 dalla casa discografica Durium. L’opera, composta da diciotto dischi di cartone incisi su un solo lato, fu ideata dal direttore della Durium, Alberto Airoldi. Si trattava di una fiaba recitata e cantata, arricchita dalla presenza di attori, cantanti, musicisti e un rumorista, che insieme diedero vita a un’opera innovativa per l’epoca.Pinocchium di Lucio Savoiardi, però, ci trasporta ancora più indietro nel tempo, al 1932, documentando un precedente e meno noto tentativo di creare un audiolibro tratto dal capolavoro di Collodi. Savoiardi è infatti in possesso di una preziosa serie di dischi ricevuti in eredità dal nonno Alfonso, tecnico del suono della Durium, che testimoniano questa prima sperimentazione di racconto sonoro.

  • Pinocchium - C’era una volta un disco di cartone (6./10)

    30/12/2024 Durata: 16min

    Il primo audiolibro della storia è Le avventure di Pinocchio, pubblicato nel 1933 dalla casa discografica Durium. L’opera, composta da diciotto dischi di cartone incisi su un solo lato, fu ideata dal direttore della Durium, Alberto Airoldi. Si trattava di una fiaba recitata e cantata, arricchita dalla presenza di attori, cantanti, musicisti e un rumorista, che insieme diedero vita a un’opera innovativa per l’epoca.Pinocchium di Lucio Savoiardi, però, ci trasporta ancora più indietro nel tempo, al 1932, documentando un precedente e meno noto tentativo di creare un audiolibro tratto dal capolavoro di Collodi. Savoiardi è infatti in possesso di una preziosa serie di dischi ricevuti in eredità dal nonno Alfonso, tecnico del suono della Durium, che testimoniano questa prima sperimentazione di racconto sonoro.

  • Pinocchium - C’era una volta un disco di cartone (5./10)

    27/12/2024 Durata: 14min

    Il primo audiolibro della storia è Le avventure di Pinocchio, pubblicato nel 1933 dalla casa discografica Durium. L’opera, composta da diciotto dischi di cartone incisi su un solo lato, fu ideata dal direttore della Durium, Alberto Airoldi. Si trattava di una fiaba recitata e cantata, arricchita dalla presenza di attori, cantanti, musicisti e un rumorista, che insieme diedero vita a un’opera innovativa per l’epoca.Pinocchium di Lucio Savoiardi, però, ci trasporta ancora più indietro nel tempo, al 1932, documentando un precedente e meno noto tentativo di creare un audiolibro tratto dal capolavoro di Collodi. Savoiardi è infatti in possesso di una preziosa serie di dischi ricevuti in eredità dal nonno Alfonso, tecnico del suono della Durium, che testimoniano questa prima sperimentazione di racconto sonoro.

  • Pinocchium - C’era una volta un disco di cartone (4./10)

    26/12/2024 Durata: 15min

    Il primo audiolibro della storia è Le avventure di Pinocchio, pubblicato nel 1933 dalla casa discografica Durium. L’opera, composta da diciotto dischi di cartone incisi su un solo lato, fu ideata dal direttore della Durium, Alberto Airoldi. Si trattava di una fiaba recitata e cantata, arricchita dalla presenza di attori, cantanti, musicisti e un rumorista, che insieme diedero vita a un’opera innovativa per l’epoca.Pinocchium di Lucio Savoiardi, però, ci trasporta ancora più indietro nel tempo, al 1932, documentando un precedente e meno noto tentativo di creare un audiolibro tratto dal capolavoro di Collodi. Savoiardi è infatti in possesso di una preziosa serie di dischi ricevuti in eredità dal nonno Alfonso, tecnico del suono della Durium, che testimoniano questa prima sperimentazione di racconto sonoro.

  • Pinocchium - C’era una volta un disco di cartone (3./10)

    25/12/2024 Durata: 14min

    Il primo audiolibro della storia è Le avventure di Pinocchio, pubblicato nel 1933 dalla casa discografica Durium. L’opera, composta da diciotto dischi di cartone incisi su un solo lato, fu ideata dal direttore della Durium, Alberto Airoldi. Si trattava di una fiaba recitata e cantata, arricchita dalla presenza di attori, cantanti, musicisti e un rumorista, che insieme diedero vita a un’opera innovativa per l’epoca.Pinocchium di Lucio Savoiardi, però, ci trasporta ancora più indietro nel tempo, al 1932, documentando un precedente e meno noto tentativo di creare un audiolibro tratto dal capolavoro di Collodi. Savoiardi è infatti in possesso di una preziosa serie di dischi ricevuti in eredità dal nonno Alfonso, tecnico del suono della Durium, che testimoniano questa prima sperimentazione di racconto sonoro.

  • Pinocchium - C’era una volta un disco di cartone (2./10)

    24/12/2024 Durata: 15min

    Il primo audiolibro della storia è Le avventure di Pinocchio, pubblicato nel 1933 dalla casa discografica Durium. L’opera, composta da diciotto dischi di cartone incisi su un solo lato, fu ideata dal direttore della Durium, Alberto Airoldi. Si trattava di una fiaba recitata e cantata, arricchita dalla presenza di attori, cantanti, musicisti e un rumorista, che insieme diedero vita a un’opera innovativa per l’epoca.Pinocchium di Lucio Savoiardi, però, ci trasporta ancora più indietro nel tempo, al 1932, documentando un precedente e meno noto tentativo di creare un audiolibro tratto dal capolavoro di Collodi. Savoiardi è infatti in possesso di una preziosa serie di dischi ricevuti in eredità dal nonno Alfonso, tecnico del suono della Durium, che testimoniano questa prima sperimentazione di racconto sonoro.

  • Pinocchium - C’era una volta un disco di cartone (1./10)

    23/12/2024 Durata: 14min

    Il primo audiolibro della storia è Le avventure di Pinocchio, pubblicato nel 1933 dalla casa discografica Durium. L’opera, composta da diciotto dischi di cartone incisi su un solo lato, fu ideata dal direttore della Durium, Alberto Airoldi. Si trattava di una fiaba recitata e cantata, arricchita dalla presenza di attori, cantanti, musicisti e un rumorista, che insieme diedero vita a un’opera innovativa per l’epoca.Pinocchium di Lucio Savoiardi, però, ci trasporta ancora più indietro nel tempo, al 1932, documentando un precedente e meno noto tentativo di creare un audiolibro tratto dal capolavoro di Collodi. Savoiardi è infatti in possesso di una preziosa serie di dischi ricevuti in eredità dal nonno Alfonso, tecnico del suono della Durium, che testimoniano questa prima sperimentazione di racconto sonoro.

  • L’Ai e l’IO: voci dall’etere (10./10)

    20/12/2024 Durata: 14min

    Cosa significa “la percezione della realtà”, ma soprattutto cos’è la realtà? Un’impresa spaziale, cercare di raccontare cosa sia e siano le intelligenze artificiali, un viaggio in un mondo dove i confini tra umano e artificiale si sfumano. Protagonisti del viaggio? Giulia, una giornalista traghettatrice tra i mondi, interpretata da Cinzia Spanò che esplora le complesse relazioni tra persone e intelligenze artificiali avanzate e Robi, un’IA evoluta, impersonata dalla voce più che reale di Luca Sandri. Insieme i due affrontano dilemmi etici, crisi personali e scoperte sorprendenti che mettono in discussione tutto ciò che crediamo di sapere sull’amore, la connessione tra esseri umani e tra loro e le tecnologie.

  • L’AI e l’IO: voci dall’etere (9./10)

    19/12/2024 Durata: 17min

    Cosa significa “la percezione della realtà”, ma soprattutto cos’è la realtà? Un’impresa spaziale, cercare di raccontare cosa sia e siano le intelligenze artificiali, un viaggio in un mondo dove i confini tra umano e artificiale si sfumano. Protagonisti del viaggio? Giulia, una giornalista traghettatrice tra i mondi, interpretata da Cinzia Spanò che esplora le complesse relazioni tra persone e intelligenze artificiali avanzate e Robi, un’IA evoluta, impersonata dalla voce più che reale di Luca Sandri. Insieme i due affrontano dilemmi etici, crisi personali e scoperte sorprendenti che mettono in discussione tutto ciò che crediamo di sapere sull’amore, la connessione tra esseri umani e tra loro e le tecnologie.

  • L’AI e l’IO: voci dall’etere (8./10)

    18/12/2024 Durata: 16min

    Cosa significa “la percezione della realtà”, ma soprattutto cos’è la realtà? Un’impresa spaziale, cercare di raccontare cosa sia e siano le intelligenze artificiali, un viaggio in un mondo dove i confini tra umano e artificiale si sfumano. Protagonisti del viaggio? Giulia, una giornalista traghettatrice tra i mondi, interpretata da Cinzia Spanò che esplora le complesse relazioni tra persone e intelligenze artificiali avanzate e Robi, un’IA evoluta, impersonata dalla voce più che reale di Luca Sandri. Insieme i due affrontano dilemmi etici, crisi personali e scoperte sorprendenti che mettono in discussione tutto ciò che crediamo di sapere sull’amore, la connessione tra esseri umani e tra loro e le tecnologie.

  • L’AI e l’IO: voci dall’etere (7./10)

    17/12/2024 Durata: 21min

    Cosa significa “la percezione della realtà”, ma soprattutto cos’è la realtà? Un’impresa spaziale, cercare di raccontare cosa sia e siano le intelligenze artificiali, un viaggio in un mondo dove i confini tra umano e artificiale si sfumano. Protagonisti del viaggio? Giulia, una giornalista traghettatrice tra i mondi, interpretata da Cinzia Spanò che esplora le complesse relazioni tra persone e intelligenze artificiali avanzate e Robi, un’IA evoluta, impersonata dalla voce più che reale di Luca Sandri. Insieme i due affrontano dilemmi etici, crisi personali e scoperte sorprendenti che mettono in discussione tutto ciò che crediamo di sapere sull’amore, la connessione tra esseri umani e tra loro e le tecnologie.

  • L’AI e l’IO: voce dall’etere (6./10)

    16/12/2024 Durata: 18min

    Cosa significa “la percezione della realtà”, ma soprattutto cos’è la realtà? Un’impresa spaziale, cercare di raccontare cosa sia e siano le intelligenze artificiali, un viaggio in un mondo dove i confini tra umano e artificiale si sfumano. Protagonisti del viaggio? Giulia, una giornalista traghettatrice tra i mondi, interpretata da Cinzia Spanò che esplora le complesse relazioni tra persone e intelligenze artificiali avanzate e Robi, un’IA evoluta, impersonata dalla voce più che reale di Luca Sandri. Insieme i due affrontano dilemmi etici, crisi personali e scoperte sorprendenti che mettono in discussione tutto ciò che crediamo di sapere sull’amore, la connessione tra esseri umani e tra loro e le tecnologie.

  • L’AI e l’IO: voci dall’etere (5./10)

    13/12/2024 Durata: 21min

    Cosa significa “la percezione della realtà”, ma soprattutto cos’è la realtà? Un’impresa spaziale, cercare di raccontare cosa sia e siano le intelligenze artificiali, un viaggio in un mondo dove i confini tra umano e artificiale si sfumano. Protagonisti del viaggio? Giulia, una giornalista traghettatrice tra i mondi, interpretata da Cinzia Spanò che esplora le complesse relazioni tra persone e intelligenze artificiali avanzate e Robi, un’IA evoluta, impersonata dalla voce più che reale di Luca Sandri. Insieme i due affrontano dilemmi etici, crisi personali e scoperte sorprendenti che mettono in discussione tutto ciò che crediamo di sapere sull’amore, la connessione tra esseri umani e tra loro e le tecnologie.

  • L’AI e l’IO: voci dall’etere (4./10)

    12/12/2024 Durata: 17min

    Cosa significa “la percezione della realtà”, ma soprattutto cos’è la realtà? Un’impresa spaziale, cercare di raccontare cosa sia e siano le intelligenze artificiali, un viaggio in un mondo dove i confini tra umano e artificiale si sfumano. Protagonisti del viaggio? Giulia, una giornalista traghettatrice tra i mondi, interpretata da Cinzia Spanò che esplora le complesse relazioni tra persone e intelligenze artificiali avanzate e Robi, un’IA evoluta, impersonata dalla voce più che reale di Luca Sandri. Insieme i due affrontano dilemmi etici, crisi personali e scoperte sorprendenti che mettono in discussione tutto ciò che crediamo di sapere sull’amore, la connessione tra esseri umani e tra loro e le tecnologie.

  • L’AI e l’IO: voci dall’etere (3./10)

    11/12/2024 Durata: 24min

    Cosa significa “la percezione della realtà”, ma soprattutto cos’è la realtà? Un’impresa spaziale, cercare di raccontare cosa sia e siano le intelligenze artificiali, un viaggio in un mondo dove i confini tra umano e artificiale si sfumano. Protagonisti del viaggio? Giulia, una giornalista traghettatrice tra i mondi, interpretata da Cinzia Spanò che esplora le complesse relazioni tra persone e intelligenze artificiali avanzate e Robi, un’IA evoluta, impersonata dalla voce più che reale di Luca Sandri. Insieme i due affrontano dilemmi etici, crisi personali e scoperte sorprendenti che mettono in discussione tutto ciò che crediamo di sapere sull’amore, la connessione tra esseri umani e tra loro e le tecnologie.

  • L’AI e l’IO: voci dall’etere (2./10)

    10/12/2024 Durata: 20min

    Cosa significa “la percezione della realtà”, ma soprattutto cos’è la realtà? Un’impresa spaziale, cercare di raccontare cosa sia e siano le intelligenze artificiali, un viaggio in un mondo dove i confini tra umano e artificiale si sfumano. Protagonisti del viaggio? Giulia, una giornalista traghettatrice tra i mondi, interpretata da Cinzia Spanò che esplora le complesse relazioni tra persone e intelligenze artificiali avanzate e Robi, un’IA evoluta, impersonata dalla voce più che reale di Luca Sandri. Insieme i due affrontano dilemmi etici, crisi personali e scoperte sorprendenti che mettono in discussione tutto ciò che crediamo di sapere sull’amore, la connessione tra esseri umani e tra loro e le tecnologie.

  • L’AI e l’IO: voci dall’etere (1./10)

    09/12/2024 Durata: 19min

    Cosa significa “la percezione della realtà”, ma soprattutto cos’è la realtà? Un’impresa spaziale, cercare di raccontare cosa sia e siano le intelligenze artificiali, un viaggio in un mondo dove i confini tra umano e artificiale si sfumano. Protagonisti del viaggio? Giulia, una giornalista traghettatrice tra i mondi, interpretata da Cinzia Spanò che esplora le complesse relazioni tra persone e intelligenze artificiali avanzate e Robi, un’IA evoluta, impersonata dalla voce più che reale di Luca Sandri. Insieme i due affrontano dilemmi etici, crisi personali e scoperte sorprendenti che mettono in discussione tutto ciò che crediamo di sapere sull’amore, la connessione tra esseri umani e tra loro e le tecnologie.

pagina 1 Digita qui 5